sto studiando il ciclo Joule-Brayton di un turbogetto semplice e mi è chiaro che tutto si basa su compressione (presa d'aria e compressore) ed espansione (turbina ugello) al fine di ottenere un certo lavoro utile per avere una certa velocità del getto.
Cioè il fluido attraversa la presa d'aria inizia una prima compressione, dopo di che va nel compressore dove viene compresso ulteriormente in modo tale che quando va in camera di combustione sia a una temperatura tale da innescare la reazione chimica con il kerosene dopo di che mediante una miscelazione con aria viene abbassata la temperatura del miscuglio per non distruggere la turbina, quindi va in turbina e il fluido di espande poi nell'ugello e continua a espandere e finalmente abbiamo una velocità di uscita del getto e una spinta.
(Ovviamente l'ho studiato in modo moooolto più dettagliato)
Quello che però non mi è chiaro è la fisica più che le formule, in particolare:
quello che non riesco a capire è perchè la turbina deve ruotare per espandere, cioè ogni paletta della turbina è un profilo alare mi è chiarissimo, ma perchè ruotando aumenterebbe l'espansione ? e poi perchè il passaggio del fluido a una determinata temperatura e pressione dovrebbe far ruotare la turbina?
Spero di aver spiegato bene qual è il mio dubbio >.< nel caso abbia sbagliato sezione ditemelo subito che cancello il post e lo sposto !
