Differenze tra Cfm56 e IAE V2500 nel A320

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ale18
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 24 luglio 2007, 13:13

Differenze tra Cfm56 e IAE V2500 nel A320

Messaggio da Ale18 » 1 giugno 2008, 18:23

Ciao a tutti! Ero curioso di sapere le principali differenze sia dal punto di vista tecnico , di prestazioni e di consumi tra il CFM56-5A/B e IAE V2500 usati dal 320. Inoltre perchè alcune compagnie preferiscono il CFM56 e altre IAE V2500?

Grazie per le vostre risposte.

Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Differenze tra Cfm56 e IAE V2500 nel A320

Messaggio da Middle Marker » 1 giugno 2008, 22:25

Ciao! Innanzitutto personalmente preferisco i CFM56 :) Ma tenterò di essere il "meno di parte" possibile :roll:

Da quel poco che so i V2500 hanno maggiori prestazioni e minor inquinamento rispetto ai colleghi CFM56; riguardo alla potenza dei V2500, che vengono applicati anche sull'MD80, nella family A320, certe compagnie devono addirittura imporre delle limitazioni alla potenza dei motori.

Sono curioso anche io di avere dati tecnici..e numeri fra le mani
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Differenze tra Cfm56 e IAE V2500 nel A320

Messaggio da JT8D » 2 giugno 2008, 12:41

Innanzitutto correggo una cosa del post sopra: i V2500 equipaggiano l'MD90, non l'MD80 :wink:

Consideriamo il CFM56-5B e il V2500-A5 (che equipaggiano entrambi gli A320 Family).

Il CFM56-5B eroga da 22000 a 33000 Lbs a seconda della versione montata, il gruppo LP è formato dal fan e da un compressore LP a 4 stadi, mossi da una turbina Lp a 4 stadi. Come gruppo HP si ha un compressore a 9 stadi con una turbina monostadio. La camera di combustione è naturalmente anulare (optional il DAC - Double Anular Combustor).

Il V2500-A5 eroga da 22000 a 33000 Lbs, sempre a seconda della versione montata, il gruppo Lp è formato dal fan e da un compressore a 4 stadi, con una turbina LP a 5 stadi. il gruppo Hp ha un compressore a 10 stadi azionato da una turbina a 2 stadi. Camera di combustione sempre anulare, naturalmente.

Entrambi controllati tramite FADEC, ma sul CFM si regola la potenza basandosi su N1, sul V2500 basandosi sull'EPR.
Altre differenze che mi vengono in mente: i reverse sono differenti, a petalo sul CFM, traslating cowl sullo IAE. Il fan del CFM è del tipo classico con mid-shroud, quello dello IAE è shroudless con pale wide chord.

Il CFM è senz'altro più diffuso, ed è naturalmente molto valido ed offre un buon compromesso tra costi e prestazioni. Gli IAE presentano qualche vantaggio come TSFC (Thrust Specific Fuel Consumption) e a detta di molti tecnici sono costruttivamente migliori. E' anche vero che gli ultimi CFM56 con tech insertion e double anular combustor sono migliorati notevolmente come performance.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Rispondi