teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Atr72 » 20 settembre 2009, 17:22

Ciao a tutti,
la prof di fisica mi ha appioppato un lavoro sui fluidi, io posso scegliere una parte del capitolo, e parlarne, poi approfondendo e collegandomi a ciò che più mi garba.
Nel mio caso, avevo pensato di partire da Bernuolli e dall' eqz di continuità dei fluidi, e di arrivare, alla portanza e alle ali degli aerei.
Ammetto però di essere completamente ignorante o quasi in materia di aerodinamica..come potrei collegare gli argomenti?
Cos'è effettivamente la portanza? da cosa è dovuto, bernoulli, l'eqz di continuità, o entrambi?
Se si potesse arricchire la discussione con qualche immagine o schema, ve ne sarei molto grato.

Magari un'idea era parlare di bernuolli, continuità, portanza e volo supersonico, ma non vorrei diventasse troppo lungo, ho tempo un quarto d'ora di esposizione...

Usando la funzione cerca, ho trovato questo (http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?p=400617) topic...ma alcuni passaggi mi sembrano complicati...
vi ringrazio in anticipo

Paolo
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da AirGek » 20 settembre 2009, 19:49

Con l'equazione di continuità si spiega il perchè la massa d'aria viene accelerata quando incontra una strozzatura, che per quanto riguarda l'aereo si trova tra il profilo e lo strato d'aria indisturbato. Bernoulli spiega il perchè nella strozzatura (quindi attorno al profilo) si forma la depressione che tiene su l'aereo (la portanza).
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Carletto » 20 settembre 2009, 22:20

AirGek ha scritto:Con l'equazione di continuità si spiega il perchè la massa d'aria viene accelerata quando incontra una strozzatura, che per quanto riguarda l'aereo si trova tra il profilo e lo strato d'aria indisturbato.
Qui http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/wrong3.html sembra dire che questa idea è sbagliata.
Carlo N.
--
Aga Magera Difura

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da JT8D » 20 settembre 2009, 23:08

Infatti, ciò che dice Air Gek è sbagliatissimo, e lo abbiamo detto già molte volte.
Forse è meglio documentarsi un pò prima di rispondere, dato che per regolamento potrei anche partire con le sanzioni...

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da AirGek » 21 settembre 2009, 9:08

Io inizio a chiedermi perchè ce le fanno studiare ste robe se poi son balle. :|
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 21 settembre 2009, 9:30

AirGek ha scritto:Io inizio a chiedermi perchè ce le fanno studiare ste robe se poi son balle. :|
Perché 90/100 delle persone che insegnano sono Piloti e non tecnici. Ho letto d'un fiato il Trebbi e, nonostante sia considerato il non plus ultra, ho riscontrato parecchie "incongruenze". E' la vecchia scuola e si continua a insegnare in questa maniera. Probabilmente se il corso relativo a principi di volo prestazioni etc fosse tenuto da un Ing. Aerospaziale vedresti parecchie differenze...
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

zittozitto

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da zittozitto » 21 settembre 2009, 9:30

AirGek ha scritto:Io inizio a chiedermi perchè ce le fanno studiare ste robe se poi son balle. :|
inizia a chiedere al professore/istruttore di principi del volo.

zittozitto

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da zittozitto » 21 settembre 2009, 9:36

Markus_der_Killer ha scritto:
AirGek ha scritto:Io inizio a chiedermi perchè ce le fanno studiare ste robe se poi son balle. :|
Perché 90/100 delle persone che insegnano sono Piloti e non tecnici. Ho letto d'un fiato il Trebbi e, nonostante sia considerato il non plus ultra, ho riscontrato parecchie "incongruenze". E' la vecchia scuola e si continua a insegnare in questa maniera. Probabilmente se il corso relativo a principi di volo prestazioni etc fosse tenuto da un Ing. Aerospaziale vedresti parecchie differenze...
i novantacentesimi degli istruttori sono anche piloti ... chi considera il Trebbi il non plus ultra evidentemente non è addentro !!!
per un corso finalizatto al conseguimento delle licenze di volo, un ingegnere aerospaziale con 10 missioni sullo shuttle e una fatta con Gagarin di domenica mattina, è forse un po' troppo ... ovvio che spiegare le cose come stanno non ci sta mica male.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da AirGek » 21 settembre 2009, 9:42

Markus_der_Killer ha scritto:
AirGek ha scritto:Io inizio a chiedermi perchè ce le fanno studiare ste robe se poi son balle. :|
Perché 90/100 delle persone che insegnano sono Piloti e non tecnici. Ho letto d'un fiato il Trebbi e, nonostante sia considerato il non plus ultra, ho riscontrato parecchie "incongruenze". E' la vecchia scuola e si continua a insegnare in questa maniera. Probabilmente se il corso relativo a principi di volo prestazioni etc fosse tenuto da un Ing. Aerospaziale vedresti parecchie differenze...
Questa teoria è riportata pure nel corso ATPL della Oxford. Questo potrebbe essere considerato il non plus ultra in maniera leggermente più verosimile del Trebbi ma sembra che anche qua sparino mezze verita. :|
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 21 settembre 2009, 9:47

Purtroppo zittozitto ho notato che in moltissimi Aeroclub considerino il Trebbi il nonplusultra, anzi l'ultima volta che sono andato a fare lezione m'è stato detto: "oh sai che l'altro giorno è passato il Trebbi qui da noi?" e io:"embè?". Ora l'indicare un Ing. Aerospaziale come istruttore era ovviamente una provocazione. Di certo negli FTO che rilasciano licenze ATPL richiederei una miglior preparazione dei Ground Instructor. Non si può ancora venire a raccontare la solita favoletta della buonanotte o dire: "Eh il calabrone che non conosce l'aerodinamica e i principi del volo e non potrebbe volare stando a questi principi vola lo stesso..." Eppure ci sono miti difficili da sfatare. Starebbe allo studente informarsi in merito ma come ho notato discutendo con i GI, se tu prendi un binario che porta alla stessa soluzione ma segue un percorso differente non lo riconoscono attuabile, anzi ti dicono che non hai capito niente.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da AirGek » 21 settembre 2009, 9:53

Markus_der_Killer ha scritto:Starebbe allo studente informarsi in merito ma come ho notato discutendo con i GI, se tu prendi un binario che porta alla stessa soluzione ma segue un percorso differente non lo riconoscono attuabile, anzi ti dicono che non hai capito niente.
Cioè, l'istruttore mi spiega una cosa che non ho mai sentito prima e io dovrei andare a controllare che l'abbia spiegata correttamente?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 21 settembre 2009, 10:07

Beh quel che dico: se sei una persona interessata a come funziona, puoi sempre cercare documenti, pubblicazioni, libri tecnici specifici che certamente hanno delle spiegazioni più complete. Quanto viene dato anche in un corso ATPL è un infarinatura su come funzionano le cose. Ho visto i libri della Oxford. Ma neanche il più tecnico si avvicina a un libro universitario in materia. Se andassi a cercare i vari principi di volo spiegati a un ing aerospaziale vedresti notevoli differenze. Coi GI come dicevo rischi di scontrarti anche severamente e, o gli porti un libro universitario serio, in genere quelli americani sono chiari e molto esplicativi, oppure rischi che "faccia rapporto" perché ti consideri indisciplinato.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Pershing » 21 settembre 2009, 11:02

Markus_der_Killer ha scritto:Purtroppo zittozitto ho notato che in moltissimi Aeroclub considerino il Trebbi il nonplusultra, anzi l'ultima volta che sono andato a fare lezione m'è stato detto: "oh sai che l'altro giorno è passato il Trebbi qui da noi?" e io:"embè?".
soluzioni di comodo per non addentrarsi nella realtá delle cose.....tra l'altro é una cattive traduzione in italiano di testi in inglese molto piú blasonati
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Zapotec » 21 settembre 2009, 11:19

Si, ma quindi ATR72 che porta al prof ? :)
O rimane su argomenti generali dicendo solo una mezza verità (o falsità) su Bernoulli e portanza, oppure credo si addentri in argomentazioni molto complicate

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 21 settembre 2009, 11:33

Zapotec ha scritto:Si, ma quindi ATR72 che porta al prof ? :)
O rimane su argomenti generali dicendo solo una mezza verità (o falsità) su Bernoulli e portanza, oppure credo si addentri in argomentazioni molto complicate
Invece di complicarsi la vita in dissertazioni che rischierebbero di condurlo verso lidi critici consiglio caldamente di trattare lo standard movimento di un liquido dentro una tubazione. Fluido è il generico stato per gas/liquido. Uno può scegliere di trattare i gas ma è più semplice il trattamento dei liquidi.
Bernoulli aveva sperimentato certamente su liquidi, molto più gestibili e visibili di un gas.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da SIPRO1A » 21 settembre 2009, 13:58

Qualche tempo fa, quando ero ancora un ragazzino, un mio conoscente, first officer in KM mi aveva spiegato la portanza facendo riferimento al principio di Bernoulli.

Quindi questo è sbagliato?
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine

zittozitto

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da zittozitto » 21 settembre 2009, 14:01

SIPRO1A ha scritto:Qualche tempo fa, quando ero ancora un ragazzino, un mio conoscente, first officer in KM mi aveva spiegato la portanza facendo riferimento al principio di Bernoulli.

Quindi questo è sbagliato?
qunado eri ragazzino.

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 21 settembre 2009, 14:04

Eccerto. Ora è diventato quasi Maggiorenne. :P
Fai riferimento allo studio sui liquidi. il liquido più comodo da usare è sempre stato l'acqua. Poi ovviamente esistono fluidi non newtoniani, fluidi di bingham etc... Ma non ha senso per una ricerca entrare così nei dettagli... Ricordati che se ti metti in un cul de sac è difficile uscirne..
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Zapotec » 21 settembre 2009, 15:53

Però, voglio capire.
Far "riferimento" al teorema di Bernoulli potrebbe non essere sbagliato in senso assoluto. Cioè io credo che anche nei testi venga introdotto per spiegare comunque il concetto, che appunto potrebbe non essere noto a chi studia, che in seguito ad aumento di velocità si ottiene una depressione e una conseguente forza (cioè il principio di continuità). Diciamo che questo viene detto e dovrebbe rimanere nel cassetto dei concetti.
Ora è sbagliato vedere l'ala nel suo insieme come applicazione del teorema (cioè non è la forma dell'ala che fa il ristrengimento nel presunto "tubo" che accelera l'aria), ma bensì che, per motivi vari, nell'ala si formano delle differenze di velocità che "come sappiamo" (appunto dall'infarinatura di cui sopra) possono generare forze.

giusto ? :oops:

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 21 settembre 2009, 16:13

Secondo me senza andare a scomodare gli aerei e ribadisco andare a finire in un cul de sac può trattare l'equazione:
p+1/2rho*v^2+rho*g*h= cost
per:
Vasi comunicanti, Variazione di sezione dei vasi, posizionamento di fluidi in tubi di sezione non capillare... Se sapesse come funzionano le pompe potrebbe parlare di NPSH, di circuiti di idrauilici e quant'altro ma credo che andrebbe decisamente oltre la richiesta dell'insegnante. Ribadisco perché complicarsi la vita?
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Atr72 » 21 settembre 2009, 18:26

Markus_der_Killer ha scritto:Secondo me senza andare a scomodare gli aerei e ribadisco andare a finire in un cul de sac può trattare l'equazione:
p+1/2rho*v^2+rho*g*h= cost
per:
Vasi comunicanti, Variazione di sezione dei vasi, posizionamento di fluidi in tubi di sezione non capillare... Se sapesse come funzionano le pompe potrebbe parlare di NPSH, di circuiti di idrauilici e quant'altro ma credo che andrebbe decisamente oltre la richiesta dell'insegnante. Ribadisco perché complicarsi la vita?
Dunque la megera mi ha dato piena libertà di scelta.
parlalre dei tubi ne abbiamo parlato duarnte l'anno..a me sarebbe piaciuto coniugare la mia passione con le richeiste della megera..
chiaarmente non una trattazione accademica, mi basterebbe anche qualcosa di semplice...
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 21 settembre 2009, 18:39

Suppongo tu faccia Perito giusto?
Perché non le parli dell'NPSH? è un applicazione di Bernoulli praticissima.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Atr72 » 21 settembre 2009, 19:06

Markus_der_Killer ha scritto:Suppongo tu faccia Perito giusto?
Perché non le parli dell'NPSH? è un applicazione di Bernoulli praticissima.
Liceo Scientifico PNI, 4^
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da butterfly » 21 settembre 2009, 19:45

Se io mai dovessi fare un qualunque intervento di fisica parlerei dei tre pilastri della fisica con la quale si parte per dimostrare quasi tutte le cose di base della fisica e quindi su cui si basa tutta l'ingegneria:
- conservazione della massa
- conservazione della quantità di moto
- conservazione dell'energia

se poi vuoi farne vedere una bella applicazione pratica di come queste si applicano in aerodinamica ti prendi le splendide equazioni di Navier-Stokes che sono figlie di queste tre!
Ti consiglio questo giusto per un'infarinatura ma non è la bibbia!!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Navier-Stokes

Ma io forse sono un ing. che si fa troppe seghe mentali :oops:
In bocca a l lupo

Daniela
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Atr72 » 21 settembre 2009, 20:36

butterfly ha scritto:Se io mai dovessi fare un qualunque intervento di fisica parlerei dei tre pilastri della fisica con la quale si parte per dimostrare quasi tutte le cose di base della fisica e quindi su cui si basa tutta l'ingegneria:
- conservazione della massa
- conservazione della quantità di moto
- conservazione dell'energia

se poi vuoi farne vedere una bella applicazione pratica di come queste si applicano in aerodinamica ti prendi le splendide equazioni di Navier-Stokes che sono figlie di queste tre!
Ti consiglio questo giusto per un'infarinatura ma non è la bibbia!!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Navier-Stokes

Ma io forse sono un ing. che si fa troppe seghe mentali :oops:
In bocca a l lupo

Daniela
Dunque, il fatto è che io ho il capitolo sui fluidi...i teoremi di conservazione sono affrontati da altri miei compagni.
A essere sincero non sapevo nemmeno che esistessero queste eqz, appena ho tempo lo leggo

Grazie anche a te
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da tartan » 21 settembre 2009, 20:46

butterfly ha scritto:Se io mai dovessi fare un qualunque intervento di fisica parlerei dei tre pilastri della fisica con la quale si parte per dimostrare quasi tutte le cose di base della fisica e quindi su cui si basa tutta l'ingegneria:
- conservazione della massa
- conservazione della quantità di moto
- conservazione dell'energia

se poi vuoi farne vedere una bella applicazione pratica di come queste si applicano in aerodinamica ti prendi le splendide equazioni di Navier-Stokes che sono figlie di queste tre!
Ti consiglio questo giusto per un'infarinatura ma non è la bibbia!!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Navier-Stokes

Ma io forse sono un ing. che si fa troppe seghe mentali :oops:
In bocca a l lupo

Daniela
Cara Daniela, ho dato uno sguardo alle formule che hai linkato. Vorrei tanto portarti con me in mongolfiera. Scaldi vai su, non scaldi vai giù, il resto è fantasia!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da butterfly » 21 settembre 2009, 20:56

tartan ha scritto:Cara Daniela, ho dato uno sguardo alle formule che hai linkato. Vorrei tanto portarti con me in mongolfiera. Scaldi vai su, non scaldi vai giù, il resto è fantasia!
Tartan prendo il tuo post come un invito quindi appena possibile ci facciamo un giro così mi inizi al quel mondo fantastico che è il volo in mongolfiera :oops:
Tornando alle formule ho precisato nel mio intervento che io sono di parte essendo un ing che ama le "cose teoriche" ma è pure vero che essendo una che ormai è inserita nel mondo del lavoro da tre anni e che non maneggia più formule ma "pezzi di ferro" so bene che le formule sno un buon modo per modellare ma che la "realtà" spesso è ben diversa.


p.s. ti ricordo che noi avevamo in sospeso un corso di formazionee via skype!!! :mrgreen:
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da tartan » 21 settembre 2009, 21:10

butterfly ha scritto:
tartan ha scritto:Cara Daniela, ho dato uno sguardo alle formule che hai linkato. Vorrei tanto portarti con me in mongolfiera. Scaldi vai su, non scaldi vai giù, il resto è fantasia!
Tartan prendo il tuo post come un invito quindi appena possibile ci facciamo un giro così mi inizi al quel mondo fantastico che è il volo in mongolfiera :oops:
Tornando alle formule ho precisato nel mio intervento che io sono di parte essendo un ing che ama le "cose teoriche" ma è pure vero che essendo una che ormai è inserita nel mondo del lavoro da tre anni e che non maneggia più formule ma "pezzi di ferro" so bene che le formule sno un buon modo per modellare ma che la "realtà" spesso è ben diversa.


p.s. ti ricordo che noi avevamo in sospeso un corso di formazionee via skype!!! :mrgreen:
E' che io ho ckyppato tutti questi nuovi congegni che ti tengono legato al PC. Mi è tornata finalmente indietro la mongolfiera con tutti i controlli fatti, come da richieste ENAC. Devo solo pagare :( , fare carburante, trovare un paio di amici che mi vengano a cercare e recuperare, mollare la moglie a qualche parente, rinnovare l'assicurazione e la visita medica :( e poi ripartire più forte e alto che pria. :( Mannaggia, non vedo l'ora!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da tristar » 21 settembre 2009, 21:41

tartan ha scritto:[Devo solo pagare :( , fare carburante, trovare un paio di amici che mi vengano a cercare e recuperare, mollare la moglie a qualche parente, rinnovare l'assicurazione e la visita medica :(
chi ben comincia è a metà dell'opera :lol:

scherzi a parte, dev'essere fantastico.

tornando OT, le equazioni di navier stokes (assieme a quelle di continuità) racchiudono sicuramente tutto ciò che chiede l'autore del thread, però forse alle superiori senza sapere le cose di base per le equazioni di cui sopra sono un pò troppo. Voglio dire, se il prof di fisica mi avesse chiesto in quarta di fare una ricerca comprendendo stokes, come minimo mi sarei dato per malato/disperso :lol: :wink:

ciao!

Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Atr72 » 26 settembre 2009, 9:47

tristar ha scritto:
tartan ha scritto:[Devo solo pagare :( , fare carburante, trovare un paio di amici che mi vengano a cercare e recuperare, mollare la moglie a qualche parente, rinnovare l'assicurazione e la visita medica :(
chi ben comincia è a metà dell'opera :lol:

scherzi a parte, dev'essere fantastico.

tornando OT, le equazioni di navier stokes (assieme a quelle di continuità) racchiudono sicuramente tutto ciò che chiede l'autore del thread, però forse alle superiori senza sapere le cose di base per le equazioni di cui sopra sono un pò troppo. Voglio dire, se il prof di fisica mi avesse chiesto in quarta di fare una ricerca comprendendo stokes, come minimo mi sarei dato per malato/disperso :lol: :wink:

ciao!
Sono d'accordissimo, ho dato uno sguardo alle equazioni...beh ecco io non ho ancora affrontato il calcolo integrale in maniera approfondita e sinceramente no ho idea di cosa sia il teorema della divergenza... :oops:..
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da 87Nemesis87 » 26 settembre 2009, 11:47

Atr72 ha scritto: no ho idea di cosa sia il teorema della divergenza... :oops:..
detto in parole povere.....
...è una grandissima rottura di p**** ...che però aiuta molto a rendere più semplici equazioni altrimenti impensabili... :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Markus_der_Killer » 30 settembre 2009, 19:26

87Nemesis87 ha scritto:
Atr72 ha scritto: no ho idea di cosa sia il teorema della divergenza... :oops:..
detto in parole povere.....
...è una grandissima rottura di p**** ...che però aiuta molto a rendere più semplici equazioni altrimenti impensabili... :mrgreen:
eheheheh... a chi lo dici! :D
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: teorema Bernoulli, eqz continuità e aerei

Messaggio da Prisucci89 » 30 ottobre 2009, 4:22

scusate che necroposto ma notte insonne ha i suoi mali..

Sono talmente d'accordo con la signorina Ingegnere. Spesso e volentieri per capire cose come l'origine reale della portanza, il funzionamento dei Flaps etc etc servono nozioni di fisica avanzata e di Analisi matematica e numerica 1 -2. Ovviamente ai corsi per piloti per rendere più facili le cose le spiegano in modo non proprio corretto ma che rende l'idea:

-il teorema di bernoulli è comodo praticamente per "CALCOLARE" la portanza e non per spiegarne l'origine (che in pratica riusciamo a spiegare a fatica con la terza legge della dinamica o di azione-reazione )

-il Bernoulli non può spiegare teoricamente il: Volo rovesciato, portanza per profili simmetrici e (Se preso al 100% alla lettera neanche la portanza in quanto diciamo che lo "spessore" tra il punto di sezione massimo (che sarebbe il primo punto critico di mach???) normale alla corda e la linea dorsale del profilo dovrebbe essere circa 10 volte maggiore della rispettiva col ventre...( in parole povere una roba che sembra più una deformità a mo di bozzo verso l'alto che un profilo alare)

-Bernoulli lo usiamo solo in ausilio per calcolo approssimato.

Per spiegare a pieno portanza e fenomeni aerodinamici sevono le equazioni di Navie-stokes che sono le equazioni alle derivate parziali di un po di roba e un po di anni di studio. Detto questo se sbaglio l'ingegnere mi corregga :D .
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Rispondi