Precessione del giroscopio

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ace88
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 gennaio 2010, 15:19

Precessione del giroscopio

Messaggio da Ace88 » 10 gennaio 2010, 11:09

Ciao,

Qualcuno è in grado di spiegarmi il fenomeno della precessione del giroscopio(anche in modo semplice)?

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Precessione del giroscopio

Messaggio da air.surfer » 10 gennaio 2010, 11:10

mauri-88 ha scritto:Ciao,

Qualcuno è in grado di spiegarmi il fenomeno della precessione del giroscopio(anche in modo semplice)?
Si. Wiki.
http://it.wikipedia.org/wiki/Precessione
http://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Precessione del giroscopio

Messaggio da AirGek » 10 gennaio 2010, 11:41

Detto in due parole, la precessione è quella forza che si manifesta una volta il rotore in rotazione. In cosa consiste? Immagina l'asse del rotore orizzontale, se tu premi nella parte bassa del rotore questo non ruoterà come te lo aspetteresti attorno al suo asse trasversale ma attorno al suo asse verticale. Infatti la precessione fa si che il rotore ruoti come se tu stessi spingendolo in un punto 90° più in avanti nel senso di rotazione del rotore rispetto al punto dove realmente stai spingendo, ossia, se tu spingi realmente il rotore nella parte bassa questo ruoterà come se lo avessi spinto nella parte laterale sinistra (ammettendo che ruoti in senso orario).
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Ace88
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 gennaio 2010, 15:19

Re: Precessione del giroscopio

Messaggio da Ace88 » 10 gennaio 2010, 16:37

Quindi praticamente in un giroscopio a tre gradi di libertà è come se gli blocco uno dei 3 assi e lui continua a girare solo su 2 assi,poi in maniera pratica ho visto che se lo applico allo strumento questo comincia sbattere.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Precessione del giroscopio

Messaggio da AirGek » 10 gennaio 2010, 16:41

Il numero di gradi di libertà di un giroscopio indica attorno a quanti assi può muoversi -1. Un giroscopio a 2 gradi di libertà può ruotare attorno ad un solo asse, vedi il giroscopio del turn indicator.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Precessione del giroscopio

Messaggio da Achille » 10 gennaio 2010, 19:45

Sul sito del politecnico di Milano ci sono delle dispense di Impianti Aerospaziali LIBERAMENTE SCARICABILI che spiegano bene il fenomeno.

Ps grazie tante air.surfer, ora che mi hai ricordato che su wiki ci sono quelle splendide gif dovrò fissarle tutta la sera! Serata di studio andata a quel paese!
:mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Rispondi