eliche...

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

eliche...

Messaggio da sigmet » 3 maggio 2010, 21:54

Salve a tutti ,:mrgreen:
secondo Voi un aereo con regolatore elica a giri costanti raggiunge la max velocita' con i giri max(per intenderci "elica avanti", oppure no?
(argomentare la risposta ,grazie)
Scatenatevi!!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: eliche...

Messaggio da SaturnV » 3 maggio 2010, 23:23

No perche' all'aumentare della TAS non riesce piu' ad affettare abbastanza aria.
Piu' di tanto i giri non possono aumentare e quindi e' come girare sempre in prima con l'auto.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: eliche...

Messaggio da sigmet » 5 maggio 2010, 0:17

SaturnV ha scritto:No perche' all'aumentare della TAS non riesce piu' ad affettare abbastanza aria.
Piu' di tanto i giri non possono aumentare e quindi e' come girare sempre in prima con l'auto.
E se volo sempre a sea level (TAS = IAS)?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: eliche...

Messaggio da SaturnV » 5 maggio 2010, 4:38

Uguale, si arriva ad un punto che aumentando la velocita' di avanzamento l'aria scivola via dalla pala dell'elica e quest'ultima non fa piu' trazione.
Avete presente quei cartoni animati dove un personaggio sta cadendo nel vuoto appeso ad una scala e cerca appunto di risalire la scala ma in soatanza resta sempre li' in quel punto finche' poi la scala non finisce !
Ecco... quella roba li'.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: eliche...

Messaggio da sigmet » 5 maggio 2010, 22:21

SaturnV ha scritto:Uguale, si arriva ad un punto che aumentando la velocita' di avanzamento l'aria scivola via dalla pala dell'elica e quest'ultima non fa piu' trazione.
Avete presente quei cartoni animati dove un personaggio sta cadendo nel vuoto appeso ad una scala e cerca appunto di risalire la scala ma in soatanza resta sempre li' in quel punto finche' poi la scala non finisce !
Ecco... quella roba li'.
Ma un elica a giri costanti "reagisce " variando il passo.La minor resistenza prodotta dalla pala viene compensata proprio dall'aumento del passo che e' gestita direttamente dal governor.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: eliche...

Messaggio da SaturnV » 5 maggio 2010, 23:33

Ok, va bene, ma a forza di aumentare il pitch, o l'incidenza che dir si voglia, di grado in grado si arrivera' ad un punto dove l'elica non avra' piu' presa sulla massa d'aria.
A 90 gradi l'elica girando spostera' l'aria solo lateralmente e non piu' all'indietro provocando l'avanzamento dell'aeroplano.
Ma com'e' che scriviamo solo noi qui ?
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: eliche...

Messaggio da sigmet » 6 maggio 2010, 3:38

SaturnV ha scritto:Ok, va bene, ma a forza di aumentare il pitch, o l'incidenza che dir si voglia, di grado in grado si arrivera' ad un punto dove l'elica non avra' piu' presa sulla massa d'aria.
A 90 gradi l'elica girando spostera' l'aria solo lateralmente e non piu' all'indietro provocando l'avanzamento dell'aeroplano.
Quindi anche riducendo i giri il risultato (ovvero la V max) non dovrebbe cambiare.. A meno che a giri max l'elica non abbia un limite di calettamento per il passo max.
SaturnV ha scritto:Ma com'e' che scriviamo solo noi qui ?
Perche mi sa che su quest'argomento ci sono pochi esperti.. :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

zittozitto

Re: eliche...

Messaggio da zittozitto » 6 maggio 2010, 8:16

sigmet ha scritto:
SaturnV ha scritto:Ok, va bene, ma a forza di aumentare il pitch, o l'incidenza che dir si voglia, di grado in grado si arrivera' ad un punto dove l'elica non avra' piu' presa sulla massa d'aria.
A 90 gradi l'elica girando spostera' l'aria solo lateralmente e non piu' all'indietro provocando l'avanzamento dell'aeroplano.
Quindi anche riducendo i giri il risultato (ovvero la V max) non dovrebbe cambiare.. A meno che a giri max l'elica non abbia un limite di calettamento per il passo max.
SaturnV ha scritto:Ma com'e' che scriviamo solo noi qui ?
Perche mi sa che su quest'argomento ci sono pochi esperti.. :wink:
o esperti svogliati :roll:

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: eliche...

Messaggio da SaturnV » 6 maggio 2010, 14:21

Non ho capito la domanda, comunque a occhio direi che la potenza del motore e' determinante: piu' aumenta il pitch e piu' il lavoro che deve compiere la pala diventa grande. Ad un certo punto i giri non possono piu' essere mantenuti e l'incidenza torna a diminuire, o comnque si stailizza.
E non so cosa sia il calettamento.
Poi ogni tanto mettici qualcosa anche te ! Mi sento sotto interogatorio ! :mrgreen:
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

zittozitto

Re: eliche...

Messaggio da zittozitto » 6 maggio 2010, 15:07

io direi che molto conta la coppia motrice, che contrasta il propeller torque.
se al coarse pitch la coppia motrice ancora riesce a tenere costante il valore di RPM allora è più facile.
la risposta alla questione iniziale:
a parer mio avremo un alta MAP e i giri che saranno inferiori al massimo.

ma non ho mai usato un variable pitch diversamente da come scritto nel manuale. ( 21 con 2100 )

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: eliche...

Messaggio da SaturnV » 6 maggio 2010, 19:22

Ok ma perche' dici che molla un po' di giri ???
Se e' quello che ho capito.
Non dovrebbe tenerli costanti comunque ?
Nel senso che lo sforzo e' troppo il governor diminuisce il pitch e i giri riescono a non scendere.
Capito cosa intendo ? E' che sono poco tecnico...
Il mio e' 21 2300.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

zittozitto

Re: eliche...

Messaggio da zittozitto » 7 maggio 2010, 8:19

SaturnV ha scritto:Ok ma perche' dici che molla un po' di giri ???
Se e' quello che ho capito.
Non dovrebbe tenerli costanti comunque ?
Nel senso che lo sforzo e' troppo il governor diminuisce il pitch e i giri riescono a non scendere.
Capito cosa intendo ? E' che sono poco tecnico...
Il mio e' 21 2300.
non ho detto che li molla ... leggi bene.

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: eliche...

Messaggio da bulldog89 » 7 maggio 2010, 8:53

magari è una boiata ma la massima velocità a quota zero con un'elica non si ha quando la potenza necessaria è pari a quella richiesta, quindi quando la potenza erogata dal motore è il rapporto tra potenza richiesta(necessaria) e rendimento?

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: eliche...

Messaggio da JT8D » 15 maggio 2010, 17:44

zittozitto ha scritto:io direi che molto conta la coppia motrice, che contrasta il propeller torque.
se al coarse pitch la coppia motrice ancora riesce a tenere costante il valore di RPM allora è più facile.
la risposta alla questione iniziale:
a parer mio avremo un alta MAP e i giri che saranno inferiori al massimo.

ma non ho mai usato un variable pitch diversamente da come scritto nel manuale. ( 21 con 2100 )
Mi trovo d'accordo con Zittozitto.
Anche secondo me conta la coppia che il motore riesce a dare, e concordo sull'alta MAP e giri inferiori al max.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Rispondi