Potenza e Spinta

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Potenza e Spinta

Messaggio da A320 Pilot » 17 giugno 2010, 18:26

salve a tutti, ma è per ragioni di comodità che per i pistoni si parla di potenza e invece i jet di spinta ???

GRAZIE
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Potenza e Spinta

Messaggio da Achille » 17 giugno 2010, 19:30

No, per i pistoni si parla di potenza perchè viene messa a disposizione di un albero (il quale ha il compito di muovere l'elica che genera poi la forza di trazione).
Nel jet invece la spinta si ha "per reazione", o per meglio dire il flusso di aria calda che esce dall'ugello di scarico determina una spinta sul motore.

Spero di essermi spiegato, almeno un po'... :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza e Spinta

Messaggio da A320 Pilot » 17 giugno 2010, 19:41

si si ok perfetto grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Potenza e Spinta

Messaggio da Achille » 17 giugno 2010, 19:43

Di nulla!

ah e c'è di più

Nei turboelica abbiamo sia una potenza all'albero che una spinta dovuta all'ugello. In quel caso (per determinare il consumo specifico) si usa un "valore equivalente di spinta", ossia si considerano tutti 2 i contributi (nonostante siano concettualmente diversi).
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Potenza e Spinta

Messaggio da JT8D » 17 giugno 2010, 23:34

Nei turboreattori la regolazione si fa in base alla spinta, derivata dalla posizione della manetta: aumentando V chiaramente aumenta la potenza e anche il rendimento globale del motore. Quindi tu regoli la spinta con la manetta, e la potenza dipenderà dalla velocità.
Parlare di potenza con il motore a getto quindi ha scarso significato, e le caratteristiche si definiscono sempre in funzione della spinta erogata.
Nei motoelica invece la regolazione avviene per potenze. Con la posizione della manetta tu vai a variare la potenza. Al variare della velocità, a giri e pressione di alimentazione costanti, varia la trazione e la potenza rimane costante.

Poi come ho già spiegato si può convertire la spinta in potenza (thp) con una formuletta.

Nei turboprop oltre alla potenza all'albero (shp) hai una certa spinta, come giustamente detto sopra. Se alla shp sommi la thp equivalente alla spinta dei gas di scarico, ottieni la tehp (total equivalent horse power).

Comunque converisoni a parte, la cosa fondamentale è che sui motori a getto la regolazione si fa per spinta, nei motoelica per potenza.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Rispondi