Relative Airflow & Effective Airflow

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Relative Airflow & Effective Airflow

Messaggio da A320 Pilot » 22 giugno 2010, 17:08

salve a tutti , mi potreste spiegare la differenza tra il flusso relativo e quello effettivo ??? e inoltre sapreste darmi il significato di chordwise e spanwise ??

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Relative Airflow & Effective Airflow

Messaggio da zittozitto » 22 giugno 2010, 17:26

è la direzione del flusso sull'ala ... chordwise = parallelo alla corda e spanwise = dalla radice al tip

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Relative Airflow & Effective Airflow

Messaggio da A320 Pilot » 22 giugno 2010, 17:36

quindi l'effective airflow è la direzione di provenienza dl flusso cehe attraverserà il profilo ?? e invece quell relativo è il flusso opposto al flight path quindi è il flusso opposto alla nostra direzione di volo ??? e poi solo per conferma, spanwise è la distanza tra root e tip ??

grazie.
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Relative Airflow & Effective Airflow

Messaggio da A320 Pilot » 23 giugno 2010, 22:31

il contesto in cui non capisco il significato di spanwise e chordwise é il seguente: " at higher angles of attack (lower IAS) the decrased chordwise vector will increase the effect of the resultant spanwise flow,making the vortices stronger." che vuol dire sta frase ??????

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Relative Airflow & Effective Airflow

Messaggio da Valerio Ricciardi » 25 giugno 2010, 8:42

A320 Pilot ha scritto:il contesto in cui non capisco il significato di spanwise e chordwise é il seguente: " at higher angles of attack (lower IAS) the decrased chordwise vector will increase the effect of the resultant spanwise flow,making the vortices stronger." che vuol dire sta frase ??????

grazie
Bé, non sono certo un tecnico, ma semanticamente sembra indicare che ad angoli di attacco elevati, il vettore rivolto secondo la corda dell'ala (chordwise) diminuisce di valore, e che questo tende ad esaltare la componente del flusso aerodinamico che si sposta in una direzione rivolta dalla radice all'estremità dell'ala (spanwise), incrementando l'intensità dei vortici (di estremità, presumo).

Ciò mi fa pensare che possa essere per questo che le ali dei grandi rapaci come aquile, poiane e condor son platealmente dotate delle ultime remiganti verso l'esterno rivolte percettibilmente verso l'alto e separate fra loro: forse, a questo punto, potrebbe significare che la selezione naturale ha inteso così ridurre i vortici di estremità d'ala, che riducono la portanza specie alle velocità di traslazione più basse (da come si evince con la frase in inglese che posti tu, se il suo contenuto è corretto).

E in effetti, poiane, aquile e condor sono uccelli relativamente grandi e pesanti, che anche a quote molto elevate dove l'aria si inizia a percepire più sottile debbono essere in grado di contare su una portanza elevata: gran parte del loro tempo di caccia trascorre sorvolando ad alta quota prati, brughiere e steppe alla spasmodica ricerca visiva di un piccolo roditore su cui poi planare dall'alto repentinamente e proveniendo quasi dalla direzione del sole per non essere visti.
E più riescono a sorvolare a bassa velocità (rispetto al suolo) meglio ci riescono.

Le loro ali hanno un indice di carico molto basso, e le ... winglets alle estremità, perché debbono poter volare molto lentamente senza stallare. C'è un falconiforme che effettua una vera e propria figura acrobatica detta dagli ornitologi "dello Spirito Santo", perché è capace in condizioni di brezza di compensare perfettamente velocità rispetto all'aria e configurazione data alle sue ali, in modo da restare in planata perfettamente immobile rispetto al suolo :shock: sulla verticale di un punto. E nel mentre, scruta col suo "occhio di falco" ( :mrgreen:... ) alla ricerca di un topolino o una lucertola.
Poi si chiede ai piloti di saper alla bisogna tornare "back to basic"... la natura delle volte ci dà certe lezioni di "manico"... :roll:

Un gabbiano o un albatross, invece, veleggiano parecchio anch'essi per risparmiare preziose energie sinché possono, ma in aree marine e costiere caratterizzate da venti e brezze assai più forti, dove quindi la velocità rispetto all'aria è più elevata e la portanza assicurata anche da ali dalla corda minore e con indice di carico maggiore compensato in parte dall'apertura alare comunque relativamente elevata.

Ma queste cose ce le dovrebbe confermare FAS, io non ne capisco assolutamente nulla, il mio è solo un primordiale tentativo di ragionamento.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Relative Airflow & Effective Airflow

Messaggio da A320 Pilot » 25 giugno 2010, 19:16

ok , grazie comunque,poi avrei un'altra domanda, all' aumentare del downwash diminuisce L'EFFECTIVE angle of attack producendo meno portanza e aumentando la resistenza indotta, questa perdita di portanza va ripresa aumentando l'angolo d'attacco , ma come si muoverà l'angolo d'attacco EFFETIVO all'aumentare dell'angolo d'attacco ???
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi