Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da AirGek » 14 ottobre 2011, 19:32

tartan ha scritto:Naturalmente chiudevano uno degli esterni :drunken:
Probabile, e poi alternavano cosi c'avevano 2 quadricipiti da paura. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da giragyro » 14 ottobre 2011, 19:45

L interno sinistro di solito, sempre fonte cpt pauk
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.

Avatar utente
MarcoBCN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 606
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
Località: Padova
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da MarcoBCN » 5 novembre 2011, 13:15

flyingbrandon ha scritto:
giragyro ha scritto:
( ps , lo sapevi che nei voli di trasferimento vola con 3 motori per risparmiare carburante ? )
No. Poteva fare i ferry flight anche con 3 motori ma per motivi "manutentivi". Pero' spesso, in Sabena e Azzurra, per esempio potevano essere fatti solo da TRI (Istruttori).
Ciao!
Non sapevo fossero certificati per quuesto..non mi sembra il massimo sinceramente...poi per carità, se il manuale dice che lo puoi fare... :oops:
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da AirGek » 5 novembre 2011, 15:20

MarcoBCN ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
giragyro ha scritto:
( ps , lo sapevi che nei voli di trasferimento vola con 3 motori per risparmiare carburante ? )
No. Poteva fare i ferry flight anche con 3 motori ma per motivi "manutentivi". Pero' spesso, in Sabena e Azzurra, per esempio potevano essere fatti solo da TRI (Istruttori).
Ciao!
Non sapevo fossero certificati per quuesto..non mi sembra il massimo sinceramente...poi per carità, se il manuale dice che lo puoi fare... :oops:
Perchè?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
MarcoBCN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 606
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
Località: Padova
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da MarcoBCN » 5 novembre 2011, 19:14

AirGek ha scritto:
MarcoBCN ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
giragyro ha scritto:
( ps , lo sapevi che nei voli di trasferimento vola con 3 motori per risparmiare carburante ? )
No. Poteva fare i ferry flight anche con 3 motori ma per motivi "manutentivi". Pero' spesso, in Sabena e Azzurra, per esempio potevano essere fatti solo da TRI (Istruttori).
Ciao!
Non sapevo fossero certificati per quuesto..non mi sembra il massimo sinceramente...poi per carità, se il manuale dice che lo puoi fare... :oops:
Perchè?
Perchè spegnere un motore che funziona?? Perchè consuma meno?? Allora perchè non potrebbe farlo anche un 747, un 340 ecc?? E perche lo può fare solo in caso di ferry/volo manutenzione?? Per carità, se il manuale lo permette ok, ma io personalmente non mi priverei per risparmiare del 25% di ciò che mi stà portando, in sicurezza, da A a B.
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da AirGek » 5 novembre 2011, 19:24

Mazza oh, brutta roba volare multi engine, si tende a scordarsi di quando si stava appesi ad un solo motore. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da tartan » 5 novembre 2011, 19:37

Comunque non si risparmia il 25%, la spinta necessaria è sempre la stessa, anzi anche maggiore vista l'asimmetria di spinta e un motore che fa solo resistenza, perciò quello che davano prima 4 motori ora devono darlo in tre e quindi maggiore spinta unitaria con maggior consumo. Alla fine il risparmio non è moltissimo e dipende anche dalla lunghezza della tratta.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da AirGek » 5 novembre 2011, 20:38

Magari è come quando fai un decollo a spinta ridotta, è questione di usura, bo...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da FAS » 9 novembre 2011, 8:15

aetio57 ha scritto:il "jumbolino" non ha reverse, ma ha 2 grandi aerofreni in corrispondenza del cono di poppa
Guarda attentamente questo VIDEO che mostra chiaramente come funzionano

Per quanto riguarda il carrello, se riesce a non rompersi in casi come QUESTO vuol dire che è bello massiccio :D

Spero di essere stato, nonostante la brevità, abbastanza esauriente :mrgreen: :blackeye: :bounce:

beh dei numeri aiuterebbero di piu, ovviamente con le relative grandezze dimensionali....non riesco proprio a quantificare cosi.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da FAS » 9 novembre 2011, 8:25

Giusto come ricordo a beneficio di tutti in tema di aeronavigabilitá:
Il thrust reverse non é considerato per decellerare la macchina qunado si calcolano le distanze dry.
Puó essere considerato in condizioni wet, ma non é necessario.

In pratica é un "nice to have".
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da tartan » 9 novembre 2011, 10:59

FAS ha scritto:Giusto come ricordo a beneficio di tutti in tema di aeronavigabilitá:
Il thrust reverse non é considerato per decellerare la macchina qunado si calcolano le distanze dry.
Puó essere considerato in condizioni wet, ma non é necessario.

In pratica é un "nice to have".
Su pista wet e SSW o slippery è considerato da tutte le case nel calcolo delle performance di decollo. Nella MEL in caso di avaria di un reverse, le operazioni su piste wet/contaminate sono vietate, a meno che non esistano delle operazioni speciali, considerate nei manuali, che consentano alcune operazioni con appropriate riduzioni dei pesi di decollo. Quando ero in AZ ricordo che alcune case non fornivano dati per operare senza reverse, però era nostra cura includerle nei contratti di acquisto macchina.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da FAS » 9 novembre 2011, 11:10

giusta la tua precisazione...

mi riferisco solo alla determianzione dell'accelerate stop distance e gli effetti della reverse thrust disponibile.

tartan ha scritto: Quando ero in AZ ricordo che alcune case non fornivano dati per operare senza reverse, però era nostra cura includerle nei contratti di acquisto macchina.
Easa le ha introdotte nel 2003 come mandatory se non sbaglio....confermi?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da air.surfer » 9 novembre 2011, 13:39

tartan ha scritto:Naturalmente chiudevano uno degli esterni :drunken:
E cierto.. senno' che divertimento c'e'?

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da tartan » 9 novembre 2011, 15:53

FAS ha scritto:giusta la tua precisazione...

mi riferisco solo alla determianzione dell'accelerate stop distance e gli effetti della reverse thrust disponibile.

tartan ha scritto: Quando ero in AZ ricordo che alcune case non fornivano dati per operare senza reverse, però era nostra cura includerle nei contratti di acquisto macchina.
Easa le ha introdotte nel 2003 come mandatory se non sbaglio....confermi?
Non lo so. In AZ, fra le altre cose, seguivo proprio le performance su piste contaminate, ma ne uscii nel 1996, da li in poi erano i colleghi più amici che mi tenevano aggiornato, però è durata poco.
Ad esempio, e sempre per parlare di piste contaminate, anche quando JAA consentì l'uso di 15 ft a fine pista anziché 35 per piste WET e contaminate, accettando un margine inferiore ai 35 ft sugli ostacoli più vicini, eravamo (unici al mondo) obbligati da ENAC ad aumentare tutti gli ostacoli di 20 FT per mantenere inalterato il margine.
Le limitazioni eccessive venivano tolte in AZ solo in caso di introduzione di macchine nuove e sempre con difficoltà.
Per l'MD80 chiedemmo espressamnete a DACO di preparare le performance su piste contaminate secondo i dettami delle regole JAA che esistevano solo in bozza ed ancora non erano state approvate. Nel report iniziale il reverse era usato alla spinta massima, ma poi, a seguito di nostre richieste di dati relativi all'atterraggio del DC9/30 su SSW, che ci stavamo calcolabdo da soli, usci fuori che con il max reverse non si poteva controllare la macchina e si sarebbe usciti fuori pista, così venne autonomamente aggiornato dalla DACO il rejetted takeoff MD80 su pista contaminata usando il min rev al posto del max. :shock:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5452
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da Valerio Ricciardi » 4 aprile 2012, 23:46

tartan ha scritto:Naturalmente chiudevano uno degli esterni :drunken:
Oddio, io avrei scelto uno degli interni ipotizzando di ridurre così a parità di spinta il braccio di leva sull'ala del motore operativo, e per conseguenza il momento imbardante da compensare col rudder o con un poco meno manetta ai due dell'ala "completa"...
meno male che non sono un pilota :oops:

edit... ho letto solo ora la rispota di air-surfer, meno male... :lol: ci stavi a pija' pu' u' c...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5452
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da Valerio Ricciardi » 4 aprile 2012, 23:56

tartan ha scritto: Nel report iniziale il reverse era usato alla spinta massima, ma poi, a seguito di nostre richieste di dati relativi all'atterraggio del DC9/30 su SSW, che ci stavamo calcolando da soli, usci fuori che con il max reverse non si poteva controllare la macchina e si sarebbe usciti fuori pista, così venne autonomamente aggiornato dalla DACO il rejetted takeoff MD80 su pista contaminata usando il min rev al posto del max. :shock:
Arieccolo... ...non lo capisco.
I motori dei DC9-nn e degli MD8x in reverse "tirano" la fusoliera "da dietro" il CG, a prescindere direi dal centraggio dei carichi statici, e come non bastasse sono distanziati fra loro di poco più del diametro della fusoliera, ossia meno che nei bimotori convenzionali. Non centrali come un paracadute di coda, ma insomma...
Perciò mi darebbero l'idea di essere dei fattori fortemente, delle due, stabilizzanti la traiettoria durante il reverse.
Dove sbaglio il ragionamento?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5452
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da Valerio Ricciardi » 5 aprile 2012, 7:38

Quanto alla frenata, provo a postare qui la sequenza completa dell'apertura dei flap dell'Avro RJ; man mano che si estendevano, le piccole vibrazioni e sopratutto i rumori di natura aerodinamica aumentavano in modo veramente rilevante, la velocità pareva calare rapidamente e di pari passo si sentiva il PF ridare assai percettibilmente manette per compensare l'incrementato drag...

'Sto piccolo quadrigetto sembra DAVVERO impostato con criteri STOL...

...penso che una volta a terra facciano molto, per contribuire a frenare, forse complessivamente anche più dei semiconi di coda aperti :shock:
Allegati
VRicciardi'11_BAe146a.JPG
VRicciardi'11_BAe146b.JPG
VRicciardi'11_BAe146c.JPG
VRicciardi'11_BAe146d.JPG
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da tartan » 5 aprile 2012, 11:23

Valerio Ricciardi ha scritto:
tartan ha scritto: Nel report iniziale il reverse era usato alla spinta massima, ma poi, a seguito di nostre richieste di dati relativi all'atterraggio del DC9/30 su SSW, che ci stavamo calcolando da soli, usci fuori che con il max reverse non si poteva controllare la macchina e si sarebbe usciti fuori pista, così venne autonomamente aggiornato dalla DACO il rejetted takeoff MD80 su pista contaminata usando il min rev al posto del max. :shock:
Arieccolo... ...non lo capisco.
I motori dei DC9-nn e degli MD8x in reverse "tirano" la fusoliera "da dietro" il CG, a prescindere direi dal centraggio dei carichi statici, e come non bastasse sono distanziati fra loro di poco più del diametro della fusoliera, ossia meno che nei bimotori convenzionali. Non centrali come un paracadute di coda, ma insomma...
Perciò mi darebbero l'idea di essere dei fattori fortemente, delle due, stabilizzanti la traiettoria durante il reverse.
Dove sbaglio il ragionamento?
Durante il rejected takeoff un motore è andato in avaria, quindi la spinta di reverse è considerata su un solo motore. Gli studi che stavamo facendo sul dc9 erano relativi ad un atterraggio con un solo motore e su pista contaminata.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5452
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da Valerio Ricciardi » 5 aprile 2012, 19:49

Eh, ma allora a maggior ragione immaginerei che per un bimotore tipo 32x/73x che deve effettuare un rejected takeoff, l'utilizzo del reverse sia ancor più ingestibile, sotto le ali son più avanti rispetto al CG ed anche ad occhio più esterni rispetto alle gondole del DC9/MD8x.
Corretto?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

barth

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da barth » 10 maggio 2012, 17:53

flyingbrandon ha scritto:
gianlu ha scritto:Ma quindi generalmente i reverse non si usano? ma dipende dal tipo di aereo o dalla compagnia?
perché nei voli che ho fatto io (cag-blq soprattutto) dopo l'atterraggio si sentiva un forte rumore provenire dai motori.... quindi magari li usavano...
Ormai in tutti gli aeroporti si chiede di non utilizzarlo per problemi di rumore. Questo, ovviamente, a patto che non ti servano per motivi operativi. Se l'equipaggio decide che è meglio utilizzarlo lo fa. Se la pista è corta, o bagnata, e reputi che sia meglio fermarsi nel minor spazio possibile lo usi. Prima era prassi atterrare e dare immediatamente full reverse....anche perché il suo effetto è buono ad alta velocità...ora lo si apre e basta pronto all'uso. Si vede che nelle tue circostanze hanno ritenuto necessario usarlo.
Ciao!
quindi la gondola può essere aperta ma la spinta non è attiva?

gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da gianlu » 10 maggio 2012, 23:29

la gondola viene sempre aperta mi pare, anche se tieni i reverse in idle...
poi mi era sembrato di leggere qui sul forum che comunque una minima spinta c'è anche col motore in idle (ma talmente piccola che non ha nessun effetto pratico)... è vera questa cosa che ho detto oppure me la sono sognata?? :oops:
gianlu

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da bigshot » 11 maggio 2012, 4:07

gianlu ha scritto:la gondola viene sempre aperta mi pare, anche se tieni i reverse in idle...
poi mi era sembrato di leggere qui sul forum che comunque una minima spinta c'è anche col motore in idle (ma talmente piccola che non ha nessun effetto pratico)... è vera questa cosa che ho detto oppure me la sono sognata?? :oops:
magari vengo smentito, ma altro al reverse in se, può essere che entri in gioco il fatto che non spingendo più in avanti si debba tener conto del drag aerodinamico dei motori?

Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da sidew » 11 maggio 2012, 10:03

una foto del jumbolino mentre atterra su una pista semipreparata...
Immagine


e qui un articolo dell'anno scorso in cui ci sono molti operatori deil jumbolino che vogliono la riapertura della produzione:
http://corpjetfin.live.subhub.com/artic ... BAE146_252
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da MatteF88 » 11 maggio 2012, 10:44

sidew ha scritto:una foto del jumbolino mentre atterra su una pista semipreparata...
Grazie a queste doti, l'avevano proposto come velivolo da trasporto tattico (senza successo)
Immagine

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da Zapotec » 11 maggio 2012, 13:26

gianlu ha scritto:la gondola viene sempre aperta mi pare, anche se tieni i reverse in idle...
poi mi era sembrato di leggere qui sul forum che comunque una minima spinta c'è anche col motore in idle (ma talmente piccola che non ha nessun effetto pratico)... è vera questa cosa che ho detto oppure me la sono sognata?? :oops:

sempre qui :)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 43#p802512

e poco più sopra
I reverse non vengono praticamente mai usati...viene semplicemente aperta la conchiglia. Quindi non hai ne' consumo ne' stress. Al contrario hai all'occorrenza la possibilita' di utilizzarli.

gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da gianlu » 11 maggio 2012, 16:56

@zapotec ahah ok :D
gianlu

Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Ma come fanno a fermare il jumbolino?

Messaggio da Santa » 16 maggio 2012, 16:11

comunque i reverse servono più che altro a non surriscaldare i freni. In sé la stragrande maggioranza dell'energia è dissipata proprio dai freni.

Sul 737 di una popolare compagnia bianca e blu per esempio ci sono i freni in acciaio (nulla di che) che bastano da soli a fermarlo in 1000 metri ad un peso normale!

come dicevano persone molto più qualificate di me, i reverse non si contano nemmeno per il calcolo delle performance su distanze DRY :mrgreen:

Rispondi