Scarico carburante

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Scarico carburante

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

Come si scarica il carburante su un liner?
Negli airbus bisogna si può o bisogna circuitare e consumare?
Grazie a tutti per le risposte.
TEO :P
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Scarico carburante

Messaggio da davidemox »

Dipende dall aereo, alcuni non hanno l impianto per lo scarico altri ce l hanno..
Si aprono degli ugelli posti a meta circa della semola e tramite delle pompe si scarica il carburante.
Se l aereo non è provvisto di questo impianto, se si vuole ridurre il peso all atterraggio si consuma il carburante rimanendo in volo con il carrello abbassato con gli speed brake estesi o comunque cercando di aumentare la resistenza.
Davide
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scarico carburante

Messaggio da MarcoGT »

Come detto da davidemox dipende dall'aereo.
Aggiungo che dipende anche dalla compagnia, che magari non l'ha scelto come opzione per quell'aereo
Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Re: Scarico carburante

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

davidemox ha scritto:Dipende dall aereo, alcuni non hanno l impianto per lo scarico altri ce l hanno..
Si aprono degli ugelli posti a meta circa della semola e tramite delle pompe si scarica il carburante.
Se l aereo non è provvisto di questo impianto, se si vuole ridurre il peso all atterraggio si consuma il carburante rimanendo in volo con il carrello abbassato con gli speed brake estesi o comunque cercando di aumentare la resistenza.
Nel 737?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Scarico carburante

Messaggio da davidemox »

Matteo Bevilacqua ha scritto:
davidemox ha scritto:Dipende dall aereo, alcuni non hanno l impianto per lo scarico altri ce l hanno..
Si aprono degli ugelli posti a meta circa della semola e tramite delle pompe si scarica il carburante.
Se l aereo non è provvisto di questo impianto, se si vuole ridurre il peso all atterraggio si consuma il carburante rimanendo in volo con il carrello abbassato con gli speed brake estesi o comunque cercando di aumentare la resistenza.
Nel 737?
Non c è l impianto.
Si puo eventualmente consumare
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Scarico carburante

Messaggio da davidemox »

MarcoGT ha scritto:Come detto da davidemox dipende dall'aereo.
Aggiungo che dipende anche dalla compagnia, che magari non l'ha scelto come opzione per quell'aereo
sinceramente che la compagnia possa scegliere se installare o no il jettison non l ho mai sentito.
È un impianto installato da progetto
Davide
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Scarico carburante

Messaggio da 77W »

http://avherald.com/h?article=455ac047&opt=0

Nella foto allegata si dovrebbe vedere bene l'ugello.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da ciccioxx92 »

davidemox ha scritto:È un impianto installato da progetto
No è un optional.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Re: Scarico carburante

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

davidemox ha scritto:
Matteo Bevilacqua ha scritto:
davidemox ha scritto:Dipende dall aereo, alcuni non hanno l impianto per lo scarico altri ce l hanno..
Si aprono degli ugelli posti a meta circa della semola e tramite delle pompe si scarica il carburante.
Se l aereo non è provvisto di questo impianto, se si vuole ridurre il peso all atterraggio si consuma il carburante rimanendo in volo con il carrello abbassato con gli speed brake estesi o comunque cercando di aumentare la resistenza.
Nel 737?
Non c è l impianto.
Si puo eventualmente consumare
Come giudicate questa cosa che in certi caso potrebbe essere svantaggiosa:
Sono in un situazione di motori spenti non a causa dell'esaurimento del carburante.L'unica opzione e' atterrare ma su una pista molto corta quindi e necessario scaricare per alleggerirsi e rendere più sicuro l'atterraggio ma così sono costretto ad atterrare pesante no?
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Scarico carburante

Messaggio da MatteF88 »

Matteo Bevilacqua ha scritto: Sono in un situazione di motori spenti non a causa dell'esaurimento del carburante.L'unica opzione e' atterrare ma su una pista molto corta quindi e necessario scaricare per alleggerirsi e rendere più sicuro l'atterraggio ma così sono costretto ad atterrare pesante
Se ce la fai, una boccia di Montenegro non te la toglie nessuno! :mrgreen:
:ops:
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da ciccioxx92 »

Matteo Bevilacqua ha scritto:Come giudicate questa cosa che in certi caso potrebbe essere svantaggiosa:
Sono in un situazione di motori spenti non a causa dell'esaurimento del carburante.L'unica opzione e' atterrare ma su una pista molto corta quindi e necessario scaricare per alleggerirsi e rendere più sicuro l'atterraggio ma così sono costretto ad atterrare pesante no?
Se sei senza motori, stai poco a guardare i margini di sicurezza (limite massimo con cui atterrare). Sei in emergenza. Un atterraggio di emergenza. Pensi a riuscire a tornare a casa (in qualunque modo).
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Scarico carburante

Messaggio da davidemox »

ciccioxx92 ha scritto:
davidemox ha scritto:È un impianto installato da progetto
No è un optional.
io non ho mai visto un 320 con l' impianto e non ho visto mai un 767 che non lo abbia.
non ho mai visto un aereo che normalmente ha l'impianto non averlo.
mi sa tanto che ti sbagli, ma mi lascio il beneficio del dubbio.
e rimane anche il fattore certificazione. se un aereo e' certificato con difficilemente lo fanno togliere e peggio il contrario
Davide
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1300
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Scarico carburante

Messaggio da noone »

Di base l'installazione è da progetto: visto che è richiesto che in 15 minuti l'aereo sia in grado di rientrare nei requirement per un Landing Climb e Approach Climb in sede di progetto si può prevedere se l'aereo ne avrà bisogno o meno. Ciò non toglie se il pilota non volesse suprare la MLM probabilmente avrà bisogno di più di 15 minuti altrimenti potrebbe toccargli un overweight landing. è indubbio che se la situazione è critica uno potrebbe decidere di fregarsene di entrambe le limitazioni (fuoco a bordo).
Sul fatto che sia optional non avendo mai ordinato un jet non lo so dire...
comunque con cerca: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=28510
My two cent
Vanni
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Scarico carburante

Messaggio da flyingbrandon »

Matteo Bevilacqua ha scritto: Come giudicate questa cosa che in certi caso potrebbe essere svantaggiosa:
Sono in un situazione di motori spenti non a causa dell'esaurimento del carburante.L'unica opzione e' atterrare ma su una pista molto corta quindi e necessario scaricare per alleggerirsi e rendere più sicuro l'atterraggio ma così sono costretto ad atterrare pesante no?
Sicuramente con i motori tutti spenti l'ultima cosa che ti metti a fare è scaricare carburante... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scarico carburante

Messaggio da MarcoGT »

flyingbrandon ha scritto: Sicuramente con i motori tutti spenti l'ultima cosa che ti metti a fare è scaricare carburante... :mrgreen:
Ciao!
Tanto hai tutti i motori spenti, a che ti serve il carburante? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da tartan »

E' la prima volta che sento della possibilità di scelta se avere lo scarico oppure no. Quelle macchine che non hanno lo scarico rapido devono limitare il peso massimo di decollo al valore che consente il gradiente minimo di una riattaccata dopo x minuti di volo che dovrebbe rappresentare il tempo necessario per accorgersi dell'avaria, tornare all'atterraggio, riconfigurare la macchina ed atterrare o, eventualmente, riattaccare, più o meno. E’ chiaro che se la macchina ha un peso massimo del secondo segmento che è sempre o quasi sempre inferiore al peso limitato da questo requisito, è inutile appesantire l’aereo di pesi e costi per inserire lo scarico rapido.
L'MD80 è un esempio preciso, non ha lo scarico rapido e il requisito non limita mai. In fondo ogni aereo è certificato per atterrare fino al massimo strutturale di decollo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Scarico carburante

Messaggio da Happylandings »

Ma nel caso si avessero entrambi i motori spenti e niente impianto, accendere l'APU, non potrebbe aiutare a consumare carburante, oppure ne consuma una quantità indifferente?
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 722
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Scarico carburante

Messaggio da andwork »

Happylandings ha scritto:Ma nel caso si avessero entrambi i motori spenti e niente impianto, accendere l'APU, non potrebbe aiutare a consumare carburante, oppure ne consuma una quantità indifferente?
Ciao
teoricamente l'APU dovresti già averlo acceso per avere corrente e bleed air, nonchè per presurizzare gli impianti oleodinamici.

spero di non aver detto una razzata...
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Scarico carburante

Messaggio da alessandrogentili »

Happylandings ha scritto:Ma nel caso si avessero entrambi i motori spenti e niente impianto, accendere l'APU, non potrebbe aiutare a consumare carburante, oppure ne consuma una quantità indifferente?
Consuma poco (2kg/min sul 320), inoltre se non hai motori l'overweight landing è l'ultima cosa di cui ti preoccupi!
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Scarico carburante

Messaggio da Happylandings »

andwork ha scritto:
Happylandings ha scritto:Ma nel caso si avessero entrambi i motori spenti e niente impianto, accendere l'APU, non potrebbe aiutare a consumare carburante, oppure ne consuma una quantità indifferente?
Ciao
teoricamente l'APU dovresti già averlo acceso per avere corrente e bleed air, nonchè per presurizzare gli impianti oleodinamici.

spero di non aver detto una razzata...
penso anche io, infatti la mia domanda dava per scontato che l'APU fosse già accesa (mi scuso se mi sono espresso male)
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Scarico carburante

Messaggio da 87Nemesis87 »

tralaltro mi sembra che su macchine che non abbiano il sistema di Fuel Dumping, l'overweight landing sia certificato, quindi non superi i limiti strutturali dell'aereo.

Certo è una manovra di emergenza, e una volta atterrati ci sarà una ispezione tecnica per verificare se l'aereo ha subito danni, però non credo che sia una manovra che comprometta la sicurezza del volo.
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Scarico carburante

Messaggio da Happylandings »

87Nemesis87 ha scritto:tralaltro mi sembra che su macchine che non abbiano il sistema di Fuel Dumping, l'overweight landing sia certificato, quindi non superi i limiti strutturali dell'aereo.

Certo è una manovra di emergenza, e una volta atterrati ci sarà una ispezione tecnica per verificare se l'aereo ha subito danni, però non credo che sia una manovra che comprometta la sicurezza del volo.
Ah beh, buono a sapersi, quindi gli aerei vengono praticamente certificati con delle caratteristiche inferiori a quelle che in realtà possono sopportare?
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scarico carburante

Messaggio da AirGek »

Il MLW viene indicato principalmente per evitare di dover revisionare il carrello ogni 100 atterraggi. Imponendo un peso massimo all'atterraggio si fa in modo da evitare determinati stress agli organi di atterraggio cosi che li posso fare controllare ogni 1000 atterraggi.

Non so se su aerei grossi vale lo stesso principio ma il manuale del DA42 specifica che se effettui un atterraggio morbido sopra il MLW non è richiesta alcuna ispezione.

Se scarrelli di brutto è buona norma farla comunque.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Happylandings
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 agosto 2012, 22:53
Località: giusto a metà tra LIME e LIPO

Re: Scarico carburante

Messaggio da Happylandings »

AirGek ha scritto: Se scarrelli di brutto è buona norma farla comunque.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao
Happylandings to everyone

http://www.youtube.com/watch?v=0fXiaoHW2UI

Immagine

Accendi la moto, ma non spegnere il cervello
Avatar utente
Danielsss
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:32
Località: Roma
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da Danielsss »

Comunque credo che l'impianto di scarico carburante e dei fuel jettison sia inserito in tutti wide body.
A tal proposito c'è anche un video interessantissssimo di webeye.tv che filma l'emergenza di un 343 Swiss il cui equipaggio è costretto a spegnere un motore a causa dell'alta temperatura dell'olio e, per atterrare entro i limiti del MLW "droppano" del carburante.
The engine is the heart of an airplane, but the pilot is its soul
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da tartan »

Velocità verticale di toccata pari a 6 ft/sec (360 ft/min) al MTOW e 10 ft/sec (600 ft/min) al MLW

Valori da rispettare in certificazione per tutti, che abbiano o meno lo scarico rapido di carburante. Quando il carburante costava meno, bastava un niente per fare lo scarico rapido, anche se in zone autorizzate. Da quando costa un botto, ci si è ricordati che l'aereo è certificato per atterrare al massimo peso strutturale di decollo, salvo poi ad effettuare le giuste ispezioni, e allora niente più scarichi allegri.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scarico carburante

Messaggio da AirGek »

Quindi puoi atterrare subito oltre al MLW senza però superare in toccata i 360 ft\min?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da tartan »

Si, ma questo non significa che debba essere una prassi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Danielsss
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 1 luglio 2014, 13:32
Località: Roma
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da Danielsss »

Magari vi bombardo di esempi, ma un overweight landing è stato fatto a FCO quando nel 2004 un 767 Blue Panorama ha avuto un engine fire prossimo alla V1. L'aereo è decollato dalla 16R, ed è atterrato overweight in 34L.

Vi allego il video

http://youtu.be/rJBlzal6g0k
The engine is the heart of an airplane, but the pilot is its soul
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scarico carburante

Messaggio da AirGek »

tartan ha scritto:Si, ma questo non significa che debba essere una prassi.
Sì certo ma allora perché si dumpa?

Tra soldi buttati e inquinamento che si potrebbe evitare...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da tartan »

Perchè quando atterri sopra allo strutturale di atterraggio devi fare dei controlli che sono soldi, gli stessi controlli che devi fare se, atterrando ai pesi normali di atterraggio, superi un valore soglia di G alla toccata per cause diverse. Lo scarico del carburante non è più automatico come tanti anni fa, è più ragionato.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Scarico carburante

Messaggio da AirGek »

Più soldi di quanto sia il valore del carburante dumpato?

Come si regola l'equipaggio? C'è una qualche forma di tabelle, tipo per il fuel tankering?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Scarico carburante

Messaggio da tartan »

Non ci sono regole precise. Dipende dal tipo di avaria e dal valore over max landing weight giudicato dal Com.te. La regola del Max TOW per A/C che non hanno il fuel dump è di controllare il max weight ammesso in una possibile successiva riattaccata legato ad un gradiente minimo di salita, per prevenire problemi in caso di avaria motore. E' chiaro che se già sei in avaria motore non ci pensi neanche a garantirti una salita in riattaccata prevedendo un'altra avaria motre, specialmente in un bimotore (ecchecca22o!). Il discorso che ho fatto tende e tendeva a ridimensionare il problema dell'overweight landing, indicando al pilota i limiti ammessi in modo da meglio giudicare la necesità di uno scarico carburante.
Sei il Com.te o no? Sei un professionista o no? Ti pago profumatamente o no? Ti addestro continuamente o no? Ti faccio volare riposato o no? Sei in grado di decidere in pochi minuti cosa fare o no? Fai quello che ritieni più opportuno perchè è per quello che siedi li davanti, poi se sbagli sono solo che c...i tuoi, o no?

Comunque il discorso rientra sempre nei termini di PIANIFICAZIONE del volo ed EFFETTUAZIONE del volo. In Pianificazione non puoi pensare a pesi diversi da quelli massimi certificati, in Effettuazione devi uscire da una emergenza con il minore danno e non è detto che andare in un posto certificato per lo scarico sia più sicuro di un atterraggio overweight. L'importane è che il pilota abbia tutte le info necessarie per prendere la giusta decisione.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Ospite

Re: Scarico carburante

Messaggio da Ospite »

Aggiungo che Boeing, a differenza di qualche tempo fa, adesso tende a consigliare l'atterraggio overweight anziché fare il fuel dumping. Poi come ha detto Pino, dipende dalla situazione.
Con un motore in fiamme rientro immediatamente, fuoco in cabina anche....etc. Poi come ho già detto da qualche altra parte, grazie a Dio, cosa fare, come e quando, lo decide (ancora) il Pilota.

Mi viene in mente l'MD11 della Swiss precipitato a causa di un incendio in cockpit. Magari se non avessero fatto il fuel dumping, ce l'avrebbero fatta ad atterrare ad Halifax.
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4732
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Scarico carburante

Messaggio da SuperMau »

Ponch ha scritto:Aggiungo che Boeing, a differenza di qualche tempo fa, adesso tende a consigliare l'atterraggio overweight anziché fare il fuel dumping. Poi come ha detto Pino, dipende dalla situazione.
eh si certo, con quello che costa una revisione carrelli per forza di cose...
AirGek ha scritto:Più soldi di quanto sia il valore del carburante dumpato?
l'A1 costa a una grande compagnia 1 USD/KG (spannometrico)
una revisione MLG per overweight viene (sempre spannometrico) 200-300K USD PER CARRELLO (l'NLG te lo mettono nel 2x3 quindi non lo conto :mrgreen: )
un B777 consuma +/-7000 kg/fhr, quindi per esempio una FCO-NRT ti costa +/- 140K USD a/r

come vedi, costa meno buttare carburante..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Rispondi