Relazione tra GC e velocità di stallo

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sylent
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 14:12
Contatta:

Relazione tra GC e velocità di stallo

Messaggio da Sylent » 24 dicembre 2013, 17:45

Salve, ennesima domanda particolare!

Perchè la velocità di stallo varia al variare della posizione del centro di gravità?
È dovuto solo al fatto della manovrabilità oppure ci sono dei "segreti" che non conosco? :D

Saluti a tutti e un buona Natale
Sylent
“The key to every man is his thought" (Ralph Emerson)
http://www.admh.altervista.org/

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Relazione tra GC e velocità di stallo

Messaggio da AirGek » 24 dicembre 2013, 19:56

La posizione del CG e quella del centro di pressione generano un momento picchiante che deve essere controbilanciato dallo stabilizzatore con un'opportuna forza diretta verso il basso. Più il baricentro è avanzato più il momento picchiante è accentuato e quindi più la forza deportante dello stabilizzatore dev'essere intensa.

Questa forza verso il basso equivale a tutti gli effetti ad un aumento di peso dell'aereo (così come la portanza diretta verso l'alto "alleggerisce" l'aereo fino a farlo staccare dal suolo) e come ben saprai, maggiore è il peso maggiore sarà la velocità alla quale l'aereo volerà l'AoA critico.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Sylent
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 14:12
Contatta:

Re: Relazione tra GC e velocità di stallo

Messaggio da Sylent » 24 dicembre 2013, 23:20

Ti ringrazio per la seconda volta per essere stato breve ed esauriente!

Un saluto e un buon natale
Sylent

Rispondi