Speed of sound, temperature and Mach number
Moderatore: Staff md80.it
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Speed of sound, temperature and Mach number
La velocità del suono aumenta con l'aumento della temperatura esterna.
Salendo, il gradiente termico cambia, il che implica una riduzione della velocità del suono.
Per sostenere l'aeromobile in condizioni di densità atmosferica differenti, è necessario aumentare la velocità dì esercizio dell'aeromobile.
L'aumento di quota implica un aumento di velocità ed una riduzione della velocità del suono:
Il Mach number essendo un rapporto tra TAS e velocità del suono, aumenta.
Quindi TAS e VDS sono valori direttamente proporzionali (inversamente?) .
È corretta come teoria esplicativa?
Salendo, il gradiente termico cambia, il che implica una riduzione della velocità del suono.
Per sostenere l'aeromobile in condizioni di densità atmosferica differenti, è necessario aumentare la velocità dì esercizio dell'aeromobile.
L'aumento di quota implica un aumento di velocità ed una riduzione della velocità del suono:
Il Mach number essendo un rapporto tra TAS e velocità del suono, aumenta.
Quindi TAS e VDS sono valori direttamente proporzionali (inversamente?) .
È corretta come teoria esplicativa?
Ready for line up and departure
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
No, se la TAS aumenta non aumenta la velocità del suono ne diminuisce quindi non sono ne direttamente ne inversamente proporzionali. Nel caso volassi a IAS e quota costante ed entrassi in una massa d’aria più fredda la densità aumenterebbe causando una diminuzione di TAS mentre la velocità del suono diminuirebbe pure lei quindi il Mach rimarrebbe costante.
In salita si sale a IAS costante il che comporta un incremento di TAS, la temperatura diminuisce e ciò abbassa la velocità del suono causando un aumento di Mach. Ad una certa quota di sale a Mach costante il che comporta una riduzione di TAS e IAS.
Non so se ti sei espresso male ma il gradiente termico verticale in ISA non cambia è sempre 1.98°/1000ft (arrotondato a 2° per comodità).
In salita si sale a IAS costante il che comporta un incremento di TAS, la temperatura diminuisce e ciò abbassa la velocità del suono causando un aumento di Mach. Ad una certa quota di sale a Mach costante il che comporta una riduzione di TAS e IAS.
Non so se ti sei espresso male ma il gradiente termico verticale in ISA non cambia è sempre 1.98°/1000ft (arrotondato a 2° per comodità).
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Ricapitolando: la velocità del suono è correlata alla temperatura e non alla TAS.AirGek ha scritto:No, se la TAS aumenta non aumenta la velocità del suono ne diminuisce quindi non sono ne direttamente ne inversamente proporzionali. Nel caso volassi a IAS e quota costante ed entrassi in una massa d’aria più fredda la densità aumenterebbe causando una diminuzione di TAS mentre la velocità del suono diminuirebbe pure lei quindi il Mach rimarrebbe costante.
In salita si sale a IAS costante il che comporta un incremento di TAS, la temperatura diminuisce e ciò abbassa la velocità del suono causando un aumento di Mach. Ad una certa quota di sale a Mach costante il che comporta una riduzione di TAS e IAS.
Non so se ti sei espresso male ma il gradiente termico verticale in ISA non cambia è sempre 1.98°/1000ft (arrotondato a 2° per comodità).
Per quanto riguarda il gradiente, se parliamo di JSA ( jet standard atmosphere) anche esso utlilizza gli stessi valori dell' ISA, ma non c'è Tropopausa : intendevo che aumentando la quota diminusce la temperatura, mi sono espresso male.
Ready for line up and departure
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
La velocità del suono dipende solo dalla temperatura.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
In salita a IAS costante aumenta la TAS : puoi spiegarmi questa frase ?AirGek ha scritto:
In salita si sale a IAS costante il che comporta un incremento di TAS, la temperatura diminuisce e ciò abbassa la velocità del suono causando un aumento di Mach. Ad una certa quota di sale a Mach costante il che comporta una riduzione di TAS e IAS.
Ready for line up and departure
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Se sali con una IAS costante la TAS aumenta, ciò avviene perché la densità dell’aria diminuisce.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Al fine della condotta di volo e del comportamento dell'aereo, l'approssimarsi della velocità del suono ed il suo superamento sono un fattore oppure non hanno importanza?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Certo per quello sali a Mach costante ad un certo punto, per non avvicinarti oltre a Mach 1. Per il 738 il clacker inizia a suonare a M.82. In fase di certificazione sono andati oltre ovviamente ma per un normale equipaggio quello è il limite.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
inabw ha scritto:Ricapitolando: la velocità del suono è correlata alla temperatura e non alla TAS.AirGek ha scritto:No, se la TAS aumenta non aumenta la velocità del suono ne diminuisce quindi non sono ne direttamente ne inversamente proporzionali. Nel caso volassi a IAS e quota costante ed entrassi in una massa d’aria più fredda la densità aumenterebbe causando una diminuzione di TAS mentre la velocità del suono diminuirebbe pure lei quindi il Mach rimarrebbe costante.
In salita si sale a IAS costante il che comporta un incremento di TAS, la temperatura diminuisce e ciò abbassa la velocità del suono causando un aumento di Mach. Ad una certa quota di sale a Mach costante il che comporta una riduzione di TAS e IAS.
Non so se ti sei espresso male ma il gradiente termico verticale in ISA non cambia è sempre 1.98°/1000ft (arrotondato a 2° per comodità).
Per quanto riguarda il gradiente, se parliamo di JSA ( jet standard atmosphere) anche esso utlilizza gli stessi valori dell' ISA, ma non c'è Tropopausa : intendevo che aumentando la quota diminusce la temperatura, mi sono espresso male.
E ricordati che il numero di Mach NON dipende dalla temperatura. È un numero adimensionale e avendo come rapporto due velocità che variano (se non ricordo male come la radice quadrata di T) nello stesso modo al variare della temperatura...non dipende dalla temperatura.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Percorrendo a IAS costante e FL costante, incontro una massa d'aria fredda.
La densità dell'aria chiaramente è più densa, il che porta a una diminuzione della TAS.
In questa massa la temperatura è più bassa, con conseguente calo della velocità del suono.
Il Mach number diminuisce all'interno di questa massa d'aria?
La densità dell'aria chiaramente è più densa, il che porta a una diminuzione della TAS.
In questa massa la temperatura è più bassa, con conseguente calo della velocità del suono.
Il Mach number diminuisce all'interno di questa massa d'aria?
Ready for line up and departure
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Ho risposto a questa domanda ancora prima che tu la facessi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- inabw
- 02000 ft
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
- Località: North East LIML
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
AirGek ha scritto:Ho risposto a questa domanda ancora prima che tu la facessi.

Ready for line up and departure
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Giusto, ma tornando alla velocità del suono, se la temperatura dell'aria aumenta e quindi la densità diminuisce , perchè la velocità del suono aumenta anziché diminuire? Gli indiani mettevano l'orecchio sulle rotaie per sentire quando arrivava il treno e fregare i cow boys, perché la densità delle rotaie era superiore alla densità dell'aria, oppure no?AirGek ha scritto:Se sali con una IAS costante la TAS aumenta, ciò avviene perché la densità dell’aria diminuisce.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Non credo sia solo una questione di densità ma anche di mezzo a traverso il quale la perturbazione si propaga altrimenti il sughero usato come fonoassorbente non funzionerebbe avendo densità maggiore dell’aria... o nell’acqua il suono si propaga più velocemente ma se due si gridano sott’acqua alle due estremità di una piscina olimpionica dubito riescano a sentirsi... detto questo non sono né un fisico ne un chimico quindi...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Infatti dipende soprattutto dal mezzo in cui si propaga...AirGek ha scritto:Non credo sia solo una questione di densità ma anche di mezzo a traverso il quale la perturbazione si propaga ....[...CUT....]
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Quindi la velocità del suono dipende dalla temperatura ma solo nell'aria oppure in una rotaia calda il suono va più veloce che in una rotaia fredda?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Credo che il discorso temperatura si applichi a qualunque mezzo... varierà di quanto la temperatura altera la velocità del suono ma la altererà.
http://www.bisceglia.eu/chimica/tabelle/velsuono.html
http://www.bisceglia.eu/chimica/tabelle/velsuono.html
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Nella tabella, molto interessante, la temperatura viene menzionata solo per alcuni mezzi, come mai?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Com'era la faccenda?
Con il diminuire della temperatura l'acqua prima diventa più densa e poi intorno ai 4°C diventa meno densa?
Con il diminuire della temperatura l'acqua prima diventa più densa e poi intorno ai 4°C diventa meno densa?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Ha il comportamento anomalo di essere Più densa a 4C. Di solito quando passi dallo stato liquido a quello solido il volume diminuisce...nell’acqua, invece, aumenta. Quindi hai la densità che aumenta con il diminuire della temperatura...poi a 4 C hai il massimo e poi scende...oppure se parti dall’altra parte...la densità aumenta all’aumentare della temeperatura fino al suo massimo, 4 C, per poi scendere.Lampo 13 ha scritto:Com'era la faccenda?
Con il diminuire della temperatura l'acqua prima diventa più densa e poi intorno ai 4°C diventa meno densa?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Probabilmente perché si discosta in modo più significativo o ha un comportamento anomalo in quei materiali a determinate temperature...o semplicemente ha un range più ampio e ti forniscono quella velocità a quella temperatura. Bisognerebbe vedere le caratteristiche fisiche di quel materiale al variare della temperatura.tartan ha scritto:Nella tabella, molto interessante, la temperatura viene menzionata solo per alcuni mezzi, come mai?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Appunto, quindi per l'acqua la variabile temperatura è molto importanteflyingbrandon ha scritto:Ha il comportamento anomalo di essere Più densa a 4C. Di solito quando passi dallo stato liquido a quello solido il volume diminuisce...nell’acqua, invece, aumenta. Quindi hai la densità che aumenta con il diminuire della temperatura...poi a 4 C hai il massimo e poi scende...oppure se parti dall’altra parte...la densità aumenta all’aumentare della temeperatura fino al suo massimo, 4 C, per poi scendere.Lampo 13 ha scritto:Com'era la faccenda?
Con il diminuire della temperatura l'acqua prima diventa più densa e poi intorno ai 4°C diventa meno densa?
Ciao!
nella determinazione della velocità di trasmissione del suono.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5575
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Morale, il ghiaccio galleggia mentre un bullone di ferro affonda nel ferro fuso.flyingbrandon ha scritto: Di solito quando passi dallo stato liquido a quello solido il volume diminuisce... nell’acqua, invece, aumenta.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Ci provo....tartan ha scritto:Giusto, ma tornando alla velocità del suono, se la temperatura dell'aria aumenta e quindi la densità diminuisce , perchè la velocità del suono aumenta anziché diminuire? Gli indiani mettevano l'orecchio sulle rotaie per sentire quando arrivava il treno e fregare i cow boys, perché la densità delle rotaie era superiore alla densità dell'aria, oppure no?AirGek ha scritto:Se sali con una IAS costante la TAS aumenta, ciò avviene perché la densità dell’aria diminuisce.

Riguardo la velocità del suono con la temperatura, la formula per un gas è:
V = √(γRT) dove T è la temperatura
di conseguenza, all'aumentare della temperatura, la velocità del suono aumenta
a livello di concetto, a mio parere ha anche senso, aumentando la temperatura, una onda di perturbazione longitudinale ( che altro non è che il suono ) incontra molecole molto più "agitate" che entrano più facilmente in contatto con altre molecole, rispetto a delle temperature molto basse....di conseguenza favoriscono la propagazione di una perturbazione nello spazio

questo concetto di densità, non penso si possa applicare con le rotaie, in quanto è proprio una diversa struttura molecolare. In un solido, le molecole sono molto più legate e ravvicinate rispetto ad un gas, con molti meno "spazi vuoti". Di conseguenza, una perturbazione si propaga più velocemente, ma soprattutto raggiunge distanze notevolmente maggiori rispetto a quanto possa in un gas che, proprio a causa di una distanza maggiore tra le molecole e al fatto che queste sono molto meno connesse tra di loro, è soggetta ad una dissipazione molto più rapida. Per questo gli indiani fregavano i cowboys...avvicinando l'orecchio al terreno potevano avvertire suoni che si propagavano per distanze notevolmente maggiori che per via aerea.
Stesso fenomeno che succede a piazza del popolo a Roma e che mi divertivo a fare ogni tanto con amici: se si parla a voce normale in mezzo alla folla avvicinando la bocca ad una estremità delle mura....una persona che si posiziona dall'altra estremità delle mura ( molto distanti fra loro ) riesce a sentire in modo chiaro e distinto la voce del primo.
Bella domanda, posso provare a dire la mia analizzando la formula della velocità del suono ( cioè di una onda longitudinale ) su un solido:tartan ha scritto:Quindi la velocità del suono dipende dalla temperatura ma solo nell'aria oppure in una rotaia calda il suono va più veloce che in una rotaia fredda?
V = √(E/ρ)
dove E è il modulo di Young ( parametro che mi indica l'elasticità di un materiale ) che a sua volta è:
E = σ/ε cioè Sforzo/Coefficiente di Deformazione
....se mi ricordo bene, all'aumentare della temperatura, i legami all'interno dei metalli cominciano a sfaldarsi e il materiale diventa più flessibile, malleabile e soggetto a deformazioni ( fenomeno di Creep ).
- Di conseguenza, il coefficiente di Deformazione ( cioè la sua capacità di deformarsi rispetto alla sua lunghezza iniziale ) dovrebbe aumentare
- aumentando il Coefficiente di Deformazione ( ε ), E tende a diminuire e quindi anche la Velocità del suono.
Avrebbe anche senso, visto che all'aumentare della temperatura, i legami all'interno di un solido cominciano a rompersi e questo comincia a comportarsi gradualmente più come un liquido; il quale ha velocità di propagazione del suono più basse.
....detto questo....
....si vede che oggi sono in Stand-by e non ho molto da fare eh?


...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Leggo solo ora! Interessante il tuo intervento. Se parli di Piazza del popolo sei romano, quindi saprai anche dello stesso effetto che si ha nella basilica di san Giovanni in laterano, del quale mi servivo per fare la corte (allora si diceva così) alle straniere che rimorchiavo! 

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Speed of sound, temperature and Mach number
Son romano dalla nascita!
Si la conosco eccome! Stesso effetto e bellissima basilica

Si la conosco eccome! Stesso effetto e bellissima basilica


...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --