Evoluzione del carrello

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Evoluzione del carrello

Messaggio da silver69 » 8 novembre 2006, 23:02

Guardando immagini di caccia della 2° guerra mondiale e dei primi aerei di linea, come il DC3, mi chiedevo quali sono stati i fattori progettuali che hanno determinato l'eliminazione del ruotino posteriore per l'inserimento del carrello anteriore.
E' cambiata la distribuzione dei pesi? l'aerodinamica? i motori più potenti?
Progettisti, tecnici, piloti e storici aspetto le vostre spiegazioni.

Grazie a tutti
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo » 9 novembre 2006, 1:30

beh l'aumento di visibilità è totale con il nose gear,l'avvento dei propulsori jet per quel che credo ha fatto la sua...guarda l'F-4 della seconda guerra mondiale han dovuto stortare le ali per far si che l'elica non toccasse terra l'azione sui freni è più decisa con gli aerei con nose gear...

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 9 novembre 2006, 1:43

Fino alla seconda guerra mondiale gli aerei avevano il ruotino in coda soprattutto per una configurazione di assetto al suolo. Tale assetto influiva direttamente sull'angolo di incidenza al momento del decollo e in atterraggio per facilitare queste due manovre. Si trattava anche di semplicità strutturale e costruttiva: due carrelli soltanto (e relativi freni ed alloggiamenti) sono più semplici di tre.
Gli inconvenienti da pagare non erano pochi: scarsa visibilità, azione sui freni limitata e soprattutto maggiore instabilità in atterraggio.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA » 9 novembre 2006, 22:36

Il carrello con ruotino in coda chiamato Taildragger aveva il vantaggio di tenere il motore posto sul muso molto lontano dal suolo e di avere la zona centrale e posteriore abbastanza bassa e di avere il ruotino abbastanza 'scarico' e quindi facilmente ruotabile. Tuttavia aveva numero si aspetti negativi:

Ruote principali dietro al baricantro, da ciò l'intrinseca instabilità.
Tendenza a fare 'overnose' in frenata e a derapare 'groundloop' quando si azione il ruotino.


Altri tipi di carrello:

Ruota singola: usata per alianti, a volte usata assieme a 2 routini alle estremità ali. Molto leggero.

A 2 ruote: usato per aerei molto snelli. ammette bassi angoli di incidenza in decollo.

A 4 ruote: usato per aerei abbastnaza senlli ed allungati, che necessitano di una stiva ampia. Ammette bassi angoli di incidenza in dcollo. B-52.

A triciclo: il più usato oggi. Bisogna prestare attenzione alla posizione del baricentro velivolo per evitare di farlo appoggiare sul cono di coda.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 9 novembre 2006, 23:03

fortuna che nn si usano più tanto gli avioni con il ruotino in coda, son più difficili da pilotare in alcune fasi....
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Messaggio da silver69 » 9 novembre 2006, 23:05

Grazie a tutti per le risposte più che qualificate.
guarda l'F-4 della seconda guerra mondiale han dovuto stortare le ali per far si che l'elica non toccasse terra l'azione sui freni è più decisa con gli aerei con nose gear...
e io che ho sempre creduto che le ali storte fossero motivate dalla ricerca di una geometria particolare.......ma è stato così anche per il junker 87 (il famoso stuka)?.
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)

Rispondi