Rateo di rollio

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Rateo di rollio

Messaggio da Sonny » 31 dicembre 2006, 19:29

Rateo di rollio= velocità con cui l'aereo ruota attorno al suo asse trasversale?
Può essere veritiero un valore di 260°/sec?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 1 gennaio 2007, 14:01

su velivoli di competizione acrobatica (tipo Sukhoi) si possono superare i 400°/sec

per i liner (liners) dimentica questi valori!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 1 gennaio 2007, 14:04

comunque come al solito la risposta sarebbe:

dipende!

dipende dal velivolo
dalla velocità della macchina
e da tante altre condizioni al contorno
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Otaku

Messaggio da Otaku » 1 gennaio 2007, 15:05

Zivko Edge 540: 400°/sec
12g positivi, 12g negativi
Ciao!

Immagine

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 » 1 gennaio 2007, 15:53

Zivko Edge 540: 400°/sec
12g positivi, 12g negativi
insomma l'aereo sopporta quello che l'uomo a stento può sopportare :D
gli aeroplani da competizione acrobatica sono una meraviglia se non fosse che sono un po' "nervosetti"
PPL (A)

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo » 1 gennaio 2007, 15:55

si va beh non è che puoi mettere a tirare 12g...sono pressochè istantanei non li puoi sostenere,,,,....sarei curioso di sapere sostenuti quanti ne riesce a tenere senza perdere energia...

Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani » 1 gennaio 2007, 16:46

Una domandina in tema, se qualcuno ne ha conoscenza, a quanti G può arrivare senza danni il corpo umano e oltre che limite si hanno conseguenze fatali?
Daniele

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo » 1 gennaio 2007, 16:50

dipende dal tuo limite fisiologico,da quanti carboidrati e zuccheri hai in corpo da quanto sei allenato fisicamente quanto sei abituato a tirare g...l'espulsione dei seggiolini eiettabili può arrivare a 20 g...

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 1 gennaio 2007, 19:21

zksimo ha scritto:si va beh non è che puoi mettere a tirare 12g...sono pressochè istantanei non li puoi sostenere,,,,....sarei curioso di sapere sostenuti quanti ne riesce a tenere senza perdere energia...
quoto al 110 %
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
MedioGoat
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 dicembre 2006, 2:35
Località: Up in the skies..with my mind

Messaggio da MedioGoat » 3 gennaio 2007, 19:23

zksimo ha scritto:dipende dal tuo limite fisiologico,da quanti carboidrati e zuccheri hai in corpo da quanto sei allenato fisicamente quanto sei abituato a tirare g...l'espulsione dei seggiolini eiettabili può arrivare a 20 g...
scusate l'ignranza, ma l'espulsione, per quanto dura, non può causare al massimo lo svenimento del pilota (parlando unicamente dell'accelerazione che si subisce)?
"...you're cleared to take off"

Avatar utente
alias
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 agosto 2006, 22:52

Messaggio da alias » 3 gennaio 2007, 22:50

Otaku ha scritto:Zivko Edge 540: 400°/sec
12g positivi, 12g negativi
Ciao!
Poi il fegato te lo trovano al posto dei c.....ni!! :wink:
Per aspera ad astra!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 4 gennaio 2007, 11:24

MedioGoat ha scritto:
zksimo ha scritto:dipende dal tuo limite fisiologico,da quanti carboidrati e zuccheri hai in corpo da quanto sei allenato fisicamente quanto sei abituato a tirare g...l'espulsione dei seggiolini eiettabili può arrivare a 20 g...
scusate l'ignranza, ma l'espulsione, per quanto dura, non può causare al massimo lo svenimento del pilota (parlando unicamente dell'accelerazione che si subisce)?
il cospo umano pùo sopportare diversi valori di g a seconda della loro direzione
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier » 4 gennaio 2007, 13:49

Scusate ma i carboidrati come influiscono?

Per mantenere energia al cervello?
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx » 4 gennaio 2007, 13:56

400° gradi di rotazione al secondo significa che in un secondo l'aeroplano può fare un looping e un altro pò?

Otaku

Messaggio da Otaku » 4 gennaio 2007, 17:34

Lesier ha scritto:Scusate ma i carboidrati come influiscono?

Per mantenere energia al cervello?
A tutto, circolano nel sangue (la glicemia), sono depositati nel fegato (glucosio epatico) e nei tessuti muscolari (sotto forma di glicogeno).
Se la glicemia è bassa il corpo attinge alle riserve di grasso, ma è un meccanismo meno efficiente e non va bene per sforzi e/o prestazioni di concentrazione.
Ciao!

Otaku

Messaggio da Otaku » 4 gennaio 2007, 17:43

Maxx ha scritto:400° gradi di rotazione al secondo significa che in un secondo l'aeroplano può fare un looping e un altro pò?
No. l'aereo ruota intorno al proprio asse longitudunale, quindi è rapido nelle virate a coltello oppure nei roll a 360° che in effetti avvengono di scatto, con una rapidità abbastanza sorprendente.
Ti consiglio di cercare qualche video si flightlevel350, cerca lì usando come chiavi "Zivko" ed "Extra".

Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier » 4 gennaio 2007, 21:35

Ci sono differenze tra G laterali sinistri e destri?

Magari vanno a colpire organi diversi...
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 6 gennaio 2007, 12:14

Lesier ha scritto:Ci sono differenze tra G laterali sinistri e destri?

Magari vanno a colpire organi diversi...
sin-dx no!
ma dal basso verso l'alto e viceversa, laterali e frontali (aft-fwd) si
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani » 6 gennaio 2007, 16:44

Ma un'idea di massima su questi valori incassabili?
Mi sembra strano che non ci sia un valore massimo indicativo di cui tener conto (ad esempio nei seggiolini: mi sembrerebbe assurdo cercare di salvare un pilota eiettandolo se poi ci rimane per l'accelerazione troppo elevata...).
Daniele

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 6 gennaio 2007, 19:08

pdani ha scritto:Ma un'idea di massima su questi valori incassabili?
Mi sembra strano che non ci sia un valore massimo indicativo di cui tener conto (ad esempio nei seggiolini: mi sembrerebbe assurdo cercare di salvare un pilota eiettandolo se poi ci rimane per l'accelerazione troppo elevata...).
Dipende da molteplici fattori quali l'allenamento,le tecniche per sopportarli(respirazione, alimentazione,tute anti g,etc) la durata delle accelerazioni,e il verso delle stesse(positive o negative).Ho conosciuto piloti che assorbivano tranquillamente accelerazioni continue di + 8 g,ma e' un caso limite.L'espulsione con il M.B. e' un accelerazione molto breve ma comunque ti comprime le vertebre(una volta con i vecchi seggiolini non telescopici rischiavi anche la paralisi e comunque potresti ritrovarti un paio di centimetri piu' basso!)
Considera che sui +5 g per un individuo normale ,gia' hai fenomeni di visione nera(scarso afflusso di sangue al cervello;la tuta anti g altro non fa che strizzarti le gambe per restituire un po di sangue alle vene che irrorano la parte superiore del corpo) e 2 g negativi sono sufficienti per far vomitare una persona.
Io che faccio acrobazia regolarmente,quando tiro sui 5,6 g,comincio ad avere fenomeni di rottura di capillari(braccia e gambe rosse!) e un discreto mal di schiena!
Ma vale la pena!! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Messaggio da aircraftfire » 6 gennaio 2007, 19:10

pdani ha scritto:Ma un'idea di massima su questi valori incassabili?
Mi sembra strano che non ci sia un valore massimo indicativo di cui tener conto (ad esempio nei seggiolini: mi sembrerebbe assurdo cercare di salvare un pilota eiettandolo se poi ci rimane per l'accelerazione troppo elevata...).
I valori variano a seconda della direzione e della durata dell'accelerazione. Da file .pdf allegato (contiene altre informazioni interessanti sull'argomento):

-Gx (direzione torace-dorso - es: appontaggio su portaerei)
45G per 0.1s
25G per 0.2s

+Gx (direzione dorso-torace - es: decollo da portaerei)
50G per 0.25 s

+Gz (direzione piedi-testa - es: eiezione)
20-25G per 0.1s

-Gz (direzione testa-piedi - es: bungee jumping)
15G per 0.1s

+/-Gy (laterale)
9G per 0.012s


Altre fonti danno:

-Gx
Immagine

+Gz
Immagine


Per quanto riguarda le accelerazioni di durata maggiore (>1s), vale la tabella seguente (GLC=G-Loss of Consciousness, perdita di conoscenza):
Immagine

Esempio di G-LOC:
Allegati
G-Tolerance.pdf
(83.53 KiB) Scaricato 235 volte
torace_dorso.jpg
piedi_testa.jpg
Sustained.jpg
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 8 gennaio 2007, 6:39

Grande Leonardo!
grazie per tutti i numeri!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani » 8 gennaio 2007, 14:46

Molto chiaro, grazie a tutti.
Daniele

Rispondi