Roma: atterraggio d'emergenza a Fiumicino

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Roma: atterraggio d'emergenza a Fiumicino

Messaggio da Maxx » 13 febbraio 2007, 10:23

13 feb 10:17 Roma: atterraggio d'emergenza a Fiumicino
ROMA - Atterraggio d'emergenza questa mattina per un aereo della Meridiana, decollato da Catania e diretto a Bologna. A causa di un'avaria al motore sinistro, il velivolo e' atterrato a Fiumicino. Nessuna conseguenza per i 59 passeggeri a bordo e per i 6 membri dell'equipaggio. (Agr)
http://www.corriere.it

Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione » 13 febbraio 2007, 10:38

La versione di Repubblica.it, un po' più ampia:

Palermo, 10:10
ATTERRAGGIO D'EMERGENZA A FIUMICINO PER VOLO DA CATANIA

Atterraggio d'emergenza questa mattina alle 8.12 per un aereo Meridiana, un MD80, all'aeroporto di Roma Fiumicino. Si trattava del volo IG 695 decollato da Catania alle 6.55 e diretto a Bologna. Alle 7.50 il comandante aveva dichiarato emergenza a causa di una avaria al motore sinistro. L'atterraggio si e' svolto regolarmente, con un solo motore, sulla pista 3 dove si erano schierati i mezzi di soccorso, cosi' come previsto nei casi di emergenza. Nessuna conseguenza per i 59 passeggeri a bordo e per i 6 membri di equipaggio. I passeggeri saranno a breve imbarcati su altri voli. Il velivolo e' attualmente fermo in una piazzola per gli accertamenti. Per il tempo dell'emergenza, la pista 3 e' stata riservata all'atterraggio del velivolo Meridiana, mentre le altre due piste hanno continuato a funzionare regolarmente senza provocare rallentamenti particolari all'attivita' aeroportuale.

Gozer

Messaggio da Gozer » 13 febbraio 2007, 10:40

Oddio, naturalmente sono solo io a non capire quale sia la pista 3 di LIRF :roll:

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx » 13 febbraio 2007, 10:44

Le piste di Fiumicino sono 3: la 1, la 2 e la 3 (come direbbe Fiorello). Va bene ragazzi, per fortuna possiamo scherzare su questo fatto!!! :-)

Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV » 13 febbraio 2007, 10:46

Dovrebbe essere la 16L\34R.
Si sa che tipo di avaria ha subito il motore?
Danilo
Immagine

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx » 13 febbraio 2007, 10:47

Questo potrà dircelo solo qualcuno che lavora in aeroporto, non credo che lo leggeremo sui giornali: quindi, magari tra qualche ora lo sapremo.

Gozer

Messaggio da Gozer » 13 febbraio 2007, 10:48

In effetti senza esprimersi così la gente penserebbe che a Fiumicino ci sono 16 piste :|

Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV » 13 febbraio 2007, 10:51

Tra l'altro dire pista 3 non fa capire dove effettivamente sia atterrato l'aereo (non che al giornalista medio interessi a ben guardare). La 2 dovrebbe essere la 7\25 e la 1 la 16R\34L
Danilo
Immagine

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 13 febbraio 2007, 11:06

La 3 è "colloquialmente" quella più vicina al mare, cioè la 16R/34L....ah, in realtà son quattro: 16R/34L, 16/34C, 16L/34R e 25/07 :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV » 13 febbraio 2007, 11:25

qui per la denominazione delle piste ....
Danilo
Immagine

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 13 febbraio 2007, 11:31

:?
Ho sempre sentito chiamare al contrario le piste 16/34 rispetto al documento postato....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV » 13 febbraio 2007, 11:36

Mah sai: è un documento di una commissione della CD, per cui credo sia abbatanza ufficiale. Fermo restando poi che per me è più utile distinguerle in base alla direzione d'orientamento [EDIT: e posizione].
Ultima modifica di DaniloV il 13 febbraio 2007, 11:56, modificato 1 volta in totale.
Danilo
Immagine

Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione » 13 febbraio 2007, 11:52

Gozer ha scritto:In effetti senza esprimersi così la gente penserebbe che a Fiumicino ci sono 16 piste :|
E se questa cosa poi la vengono a sapere ad Atlanta... :roll:

Comunque, l'articolo di Repubblica mi sembra insolitamente abbastanza corretto, non trovate?
(non perché pubblicato da Repubblica, ma perché relativo ad un inconveniente ad un aereo!)

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 13 febbraio 2007, 12:08

DaniloV ha scritto:Mah sai: è un documento di una commissione della CD, per cui credo sia abbatanza ufficiale.
No, ma infatti mi sorprende perchè tra chi bazzica l'aeroporto da un po' più di tempo di me (tipo trent'anni di più! :D) l'ho sempre sentite nominare al contrario, con la pista 3 vicina al mare....
Fermo restando poi che per me è più utile distinguerle in base alla direzione d'orientamento [EDIT: e posizione].
Quoto! Ed è tra l'altro il modo ufficiale di nominarla :)
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus » 13 febbraio 2007, 12:10

Ma perché non fanno più aerei con tre motori? Non sarebbero tendenzialmente più sicuri?

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 13 febbraio 2007, 12:12

aponus ha scritto:Ma perché non fanno più aerei con tre motori? Non sarebbero tendenzialmente più sicuri?
Direi di no, dato che l'aereo in questione con 2 motori è riuscito ad atterrare in tutta sicurezza. Non è un discorso di sicurezza insomma.

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 » 13 febbraio 2007, 12:16

Per fortuna non è successo nulla...Ma hanno scaricato carburante per arrivare al landing weight?
PPL (A)

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 13 febbraio 2007, 12:22

Decollato da Catania, perchè doveva fare il dump?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 13 febbraio 2007, 12:24

la denominazione per numero sequenziale (1,2,3) è stabilita in base all'ordine di costruzione

p.s. 59 persone su un 80 sono pochine eh!

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 13 febbraio 2007, 12:29

AlphaSierra ha scritto: p.s. 59 persone su un 80 sono pochine eh!
Cioè :?:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 » 13 febbraio 2007, 13:23

Decollato da Catania, perchè doveva fare il dump?
Errore mio. Non so perchè avevo letto che era decollato da Roma.
PPL (A)

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 13 febbraio 2007, 14:21

Gozer ha scritto:Oddio, naturalmente sono solo io a non capire quale sia la pista 3 di LIRF :roll:
Ho scoperto che in realta' anche su alcuni piani aeroportuali e su certe planimetrie ,le piste sono indicate come 1 (16 R e v.v) 2 (25-07) e 3 (16 L 34 R).
Ordine cronologico di costruzione ,probabilmente come dice alpha sierra! :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV » 13 febbraio 2007, 14:43

A 'sto punto secondo me non lo sanno manco ad ADR :lol:
----
Bell'avatar :)
Danilo
Immagine

Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1326
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn » 13 febbraio 2007, 15:46

Giulio88 ha scritto:Per fortuna non è successo nulla...Ma hanno scaricato carburante per arrivare al landing weight?
mio pare di aver letto che l'MD80 non può fare fuel dump.
Gio'
-------------

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM » 13 febbraio 2007, 17:24

Beorn ha scritto:
Giulio88 ha scritto:Per fortuna non è successo nulla...Ma hanno scaricato carburante per arrivare al landing weight?
mio pare di aver letto che l'MD80 non può fare fuel dump.
Esatto, l'aveva spiegato qualcuno dei nostri piloti.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker » 13 febbraio 2007, 17:28

Ma hanno scaricato carburante per arrivare al landing weight?
Non è previsto/possibile sull'MD80
mio pare di aver letto che l'MD80 non può fare fuel dump.
Hai letto bene... ;)
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 13 febbraio 2007, 18:14

Beh ma capita che l'aereo possa essere mezzo vuoto...

1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 » 13 febbraio 2007, 19:51

A me non pare grave il fatto che siano atterrati a FCO dichiarando emergenza per una motore piantato.

Chiaro, sarebbe meglio non seccedesse.

Dalla mia Sconoscenza, per non dire ignoranza, troverei piu' grave l'atterraggio con un carrello chiuso

Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione » 13 febbraio 2007, 21:04

Scusate, ma chi aveva detto prima di voi in questo topic che atterrare con un motore piantato era una cosa grave?
Addirittura, non la definiva grave nemmeno l'articolo di Repubblica... abbiate pazienza, non ho capito il vostro pensiero.

Avatar utente
aledabo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 180
Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:18
Località: Torino

Messaggio da aledabo » 14 febbraio 2007, 2:16

Qualcuno sa che tipo di avaria ha avuto?

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 14 febbraio 2007, 2:34

Bacione ha scritto:Scusate, ma chi aveva detto prima di voi in questo topic che atterrare con un motore piantato era una cosa grave?
Addirittura, non la definiva grave nemmeno l'articolo di Repubblica... abbiate pazienza, non ho capito il vostro pensiero.
Una piantata motore di per se e' un problema "grave" ed e' prevista la dichiarazione di "Emergenza" e l'atterraggio sul primo aeroporto disponibile e atterrabile.
L'aereo poi con un solo motore(nel caso dei bireattori) vola benissimo e la manovra di atterraggio non prevede grosse differenze per quanto concerne il pilotaggio,se non per l'esecuzione delle procedure di emergenza associate alla condizione "one engine out".(chiaramente e' tutto riferito a un bireattore come l'MD 80)

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
Silvy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 12 settembre 2006, 17:48

Messaggio da Silvy » 14 febbraio 2007, 7:12

Avete visto come riporta la notizia il sito del Tgcom?
http://www.tgcom.mediaset.it/

ATTERRAGGIO DI EMERGENZA FIUMICINO, AEREO PLANA CON UN SOLO MOTORE

Gli esperti mi correggano ma planare non significa volare senza motori (o con motori al minimo) sfruttando la forza di sostentamento delle ali?

In questo caso mi sembra che il secondo motore funzionasse benissimo, e questo dovrebbe permettere non solo di atterrare ma anche di decollare e volare senza problemi...
Silvy

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 14 febbraio 2007, 9:56

Vabbè, ma è il TGCom eh.....:wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Messaggio da Sgt » 14 febbraio 2007, 10:35

Buongiorno complimentoni per il Vs Forum davvero interessante .. ma non ho ancora capito se per me è più ansiogeno (ho letto un pò di statistiche sugli incidenti)o è più ansiolitico (l'apporfondimento sulla paura di volare) :)
io volo sempre con meridiana da 2 anni circa una volta al mese mediamente sono uno di quelli che non prende mai sonno durante il volo e sto attento ad ogni minimo rumorino (purtroppo) nonostante cerchi razionalmente di stare rilassato.. e la maggior parte del tempo ormai riesco a starci...
guarda te che mi va a capitare... un meridiana atterra d"emergenza" proprio nella tratta che faccio abitualemente...
Ho sempre pensato che ormai più che aerei sembrano autobus volanti almeno per l'aspetto interno di certi md80-82 della meridiana ..cercandomi di convincere che almeno dal punto di vista sicurezza sono in buone mani ; un mio amico del campo mi ricorda sempre dell'efficienza/affidabilità di questi aeromobili..

Avanti rincuoratemi su quello che è successo ieri :) ditemi che non c'è alcun motivo per cui domani sera dovrei essere più ansioso del solito durante il volo :(

Buona giornata :)

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx » 14 febbraio 2007, 10:43

Immagina se si sfascia un treno, un Eurostar. Si ferma in mezzo alla campagna ed è un gran casino perchè devono arrivare altri treni, bisogna scendere dal treno magari di notte (e magari in galleria, come successo tante volte). Insomma una bella rottura di scatole. Se si sfascia il motore di un aereo, quell'aereo fa marcia indietro o cambia strada, atterra tranquillamente su un aeroporto normalissimo e i passeggeri perderanno qualche ora ma non saranno mai stati in situazioni di disagio, a parte l'ovvia paura per un atterraggio di emergenza.

Rispondi