A340 Iberia fuori pista a Quito

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 11 novembre 2007, 9:28

Schuman375 ha scritto:Cosa ne faranno ora dell'aereo in questione? Lo accomodano o lo buttano?

!!!I piloti sono stati bravissimi anel controllare il velivolo!!!
Ultima modifica di FAS il 3 dicembre 2008, 9:38, modificato 3 volte in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 11 novembre 2007, 9:31

Nik ha scritto:
Bravissimi i piloti, con solo 3000m di pista
In 3 km un aereo così atterra senza problemi..
stati azionati troppo presto e gli pneumatici han fatto un bel botto. Plausibile?
Si o magari ha fatto un atterraggio bello pesante.

hai notizie della configurazione della macchina al momento del landing?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 11 novembre 2007, 9:34

No però potrebbe essere giusta la supposizione dell'utente che era possibile che i freni sono stati azionati troppo presto.
hai notizie della configurazione della macchina al momento del landing?
Comunque in atterraggio non è che c'è sta gran configurazione:full fla e gear down.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 11 novembre 2007, 9:49

si...alza carrello, abbassa carrello



peso, velocitá, rateo di discesa carburante.....ect ect

poi vogliamo parlare di condizioni esterne....velocitá vento, direzione, situazione runway...
li conosci?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 11 novembre 2007, 9:53

si...alza carrello, abbassa carrello



peso, velocitá, rateo di discesa carburante.....ect ect

poi vogliamo parlare di condizioni esterne....velocitá vento, direzione, situazione runway...
li conosci?
Ok hai perfettamente ragione in tutto ma se mi parli di configurazione del velivolo io (e non solo io) sono abituato a suddividerla in configurazione sporca e pulita.Se volevi sapere tutte queste cose dovevi dirmi configurazione aeromobile,condizione meteorologica passeggeri e carburante....beh se vuoi sapere tutto questo non lo so comunque dimmi cosa c'era di sbagliato quando avevo detto che è possibile che si sia schiantato per la ragione che aveva detto l'utente prima.....se la mettiamo sul tuo punto di vista allora aggiungiamo anche wind shear trasversale e ils non funzionante...che ne sai che non c'erano neanche queste?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 11 novembre 2007, 10:10

in questi casi noi non possiamo permetterci di scrivere ipotesi di qualsiasi tipo.
Non siamo le autoritá competenti per farlo, non é giusto per i pax che erano su quell'aereo, tantomeno per i professionisti che facevano parte del crew di quell`aereo...(piloti ed assistenti di volo; noi siamo solo seduti ad una scrivania senza la responsabilitá di piú di 200 vite umane a digitare su di una tastiera)

se hai ipotesi cosi restrittive e precise puoi scrivere all`ente sicurezza volo del paese coinvolto e per conoscenza alla compagnia aerea esercente del velivolo.


...poi se sei in possesso delle letture del data/voice recorder, se hai giá interrogato i piloti, i responsabili della torre di controllo, i responsabili di scalo, eventuali testimoni e se hai giá avuto un report dettagliato sui danni riportati dal velivolo allora prego....prosegui pure, ma solo dopo aver dato agli utenti del forum ed in primis ai gestori del forum le tue credenziali.

passo e chiudo

scusa se sono tassativo su qeusti argomenti
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 11 novembre 2007, 10:19

No non sei tassativo ma visto che a questo punto fai finta di sapere queste cose e continui a girarci intorno mi pare che al posto di rompere a me perchè faccio un ipotesi dovresti guardarti un po' te visto che continui a voler ragione ma neanche tu dai spiegazioni soddisfacenti ma parli della configurazione del velivolo...se ti sei inc*****o solo perchè ho dato retta ad un ipotesi di un normale di un utente non so che dirti...al posto che dire passo e chiudo avresti fatto meglio a dire:nessuno dei due è in grado di scrivere risposte soddisfacenti e mi sembra un tantino sbagliato continuare a girare intorno all'argomento...pregherei tu la smettessi qui,a questo punto ti avrei dato piena ragione e avrei smesso ma non mi va giu che non dice le cose direttamente....non vorrei ora sollevare questioni e inca****i vari tra amministratori e moderatori perchè mi sono sentito in dovere di rispondere.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 11 novembre 2007, 10:46

io non ho fatto ipotesi sulla dinamica dell'incidente
io non conosco la dinamica dell'incidente ed anche se ne fossi al corrente non lo verrei a scrivere sul forum (sarebbe poco professionale e molto scorretto).


!!!!!dimmi come posso essere piú diretto!!!!!

Non é nostro compito sentenziare sull'operato dei piloti, non é nostro compito giudicare un incidente dove delle donne potevano rimanere vedove e dei bambini orfani

quello che possiamo fare é discutere sui risultati dell'analisi finale dell' incidente (quando sará pronta) per migliorare la sicurezza e le procedure.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 11 novembre 2007, 10:46

Nik puoi anche sentirti in dovere di rispondere a chi vuoi, ma ciò non toglie che lo debba fare rivolgendoti in maniera maggiormente rispettosa e capendo chi è il tuo interlocutore; FAS parla non per partito preso ma perchè possiede conoscenze e competenze che gli permettono di fare certe affermazioni, oltretutto in maniera elegante e rispettosa.
Detto questo vi invito tutti a rimanere ontopic e a non proseguire con ulteriori polemiche.

duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 » 11 novembre 2007, 10:53

I freni su tutti gli Autobus sono automatizzati. Sul 320family, sul 330 e credo anche sul 340, si può scegliere tra 3 tipi di frenate. Soft, medium e Hard. Hard si usa solo in decollo per abortire. E' impressionante. Poi a seconda della pista (lunghezza e condizioni) per l'atterraggio si seleziona soft o medium. Le teorie sono tutte valide essendo molto molto complicata la gestione della frenata. Se poi mettiamo nel calderone anche gli eventuali problemi ai pneumatici vedrete che le possibilità sono infinite. Aspettiamo.

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 11 novembre 2007, 10:55

I freni su tutti gli Autobus sono automatizzati. Sul 320family, sul 330 e credo anche sul 340, si può scegliere tra 3 tipi di frenate. Soft, medium e Hard. Hard si usa solo in decollo per abortire. E' impressionante. Poi a seconda della pista (lunghezza e condizioni) per l'atterraggio si seleziona soft o medium. Le teorie sono tutte valide essendo molto molto complicata la gestione della frenata. Se poi mettiamo nel calderone anche gli eventuali problemi ai pneumatici vedrete che le possibilità sono infinite. Aspettiamo
Grande duck44....risposta semplice e spiegata bene,quello che volevo sentire e non varie ed eventuali.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

lucax1x

A340 Iberia

Messaggio da lucax1x » 11 novembre 2007, 11:45

:shock: madre che danni !!! che fanno ora lo buttano l'aereo ?

Gozer

Messaggio da Gozer » 11 novembre 2007, 11:50

Nik ha scritto:No non sei tassativo ma visto che a questo punto fai finta di sapere queste cose e continui a girarci intorno mi pare che al posto di rompere a me perchè faccio un ipotesi dovresti guardarti un po' te visto che continui a voler ragione ma neanche tu dai spiegazioni soddisfacenti ma parli della configurazione del velivolo...se ti sei inc*****o solo perchè ho dato retta ad un ipotesi di un normale di un utente non so che dirti...al posto che dire passo e chiudo avresti fatto meglio a dire:nessuno dei due è in grado di scrivere risposte soddisfacenti e mi sembra un tantino sbagliato continuare a girare intorno all'argomento...pregherei tu la smettessi qui,a questo punto ti avrei dato piena ragione e avrei smesso ma non mi va giu che non dice le cose direttamente....non vorrei ora sollevare questioni e inca****i vari tra amministratori e moderatori perchè mi sono sentito in dovere di rispondere.
Tranquillo, le hai già sollevate, se la finisci quì magari passano.

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: A340 Iberia

Messaggio da AlphaSierra » 11 novembre 2007, 11:55

lucax1x ha scritto::shock: madre che danni !!! che fanno ora lo buttano l'aereo ?
sarebbe un vero peccato se avesse subito il classico
"damaged beyond economical repair", considerando l'età e il tipo di macchina.

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 11 novembre 2007, 11:55

Hard si usa solo in decollo per abortire. E' impressionante.
Confermo :wink: :D ! Nel senso che ho provato (da pax) una frenata per RTO con un A321. Davvero IMPRESSIONANTE
:shock:
che fanno ora lo buttano l'aereo ?
Mi associo alla domanda di lucaX1X; è conveniente riparare l'aereo, sia con firerimento al valore assoluto dei danni, sia alla location dell'incidente ed alle esigenze della compagnia?
Mi auguiro che quella bellezza non venga avviata alla demolizione!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

Messaggio da silvernik1 » 11 novembre 2007, 14:42

Mamma mia ragazzi...ogni volta che c'è un incidente..uno dice la sua..e prontamente gli viene chiesto da altri se era sul posto e sa come sono andate le cose,o sennò viene invitato a stare zitto...boh!Sennò possiamo considerare questa sezione come una sezione dove,uno mette la notizia che riporta la Tv,gli altri fanno le condoglianze alle vittime se ci sono,e quando ci son notizie certe uno riporta l'esito dell'indagine,nel mentre nessuno dice niente.Non voglio essere polemico...vorrei solo capire come comportarmi se mi dovesse capitare di voler parlare di qualcosa riguardo agli incidenti.Cioè..il forum è frequentato da espertissimi affermati del settore,da esperti..da amatori e da neofiti..quindi magari qualcuno può dire delle fregnacce,ma in buona fede,credo quindi che usare sempre il bastone non sia la cosa migliore:-)..spero che tutti ne siano consapevoli..lo dico davvero senza voler far polemica..ma visto che frequento da tanto il forum volevo dire la mia su questa cosa..scusatemi

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 11 novembre 2007, 15:06

FAS ha scritto:
Schuman375 ha scritto:Cosa ne faranno ora dell'aereo in questione? Lo accomodano o lo buttano?

!!!I piloti sono stati bravissimi ad evitare l'impatto con un edificio!!!

le cause dell'incidente non si conoscono, ....al momento solo illazioni dei giornalisti...

la macchina risulta riparabile in 500 ore di lavoro con un team di 24 persone. Poi tutto dipende dalla bontá e dalla volontá del manpower
I motori sono free of damage, piloni da sostuire comprese le sue lug alari, le nacelle 1 e 2 da sostituire, i carrelli da sostituire, inboard flap LH da riparare, slat interno LH da riparare, serbatoi alari sinistri inboard da svuotare e controllare dall'interno NDI. Alcune web alari degli attacchi motori hanno subito delle deformazioni (bisogna valutare lo scenario quando si saranno sbarcati i motori), slide door 1 RH da sostuituire....


il team AOG AIB é giá sul posto (3 ing. ed uno specialista NDI)
Ooops...mi era sfuggito questo intervento quando ho formulato la domanda sulla riparabilità!
Mi scuso con Marcello in primis e poi con gli altri utenti!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 » 11 novembre 2007, 17:47

silvernik1 ha scritto:Mamma mia ragazzi...ogni volta che c'è un incidente..uno dice la sua..e prontamente gli viene chiesto da altri se era sul posto e sa come sono andate le cose,o sennò viene invitato a stare zitto...boh!Sennò possiamo considerare questa sezione come una sezione dove,uno mette la notizia che riporta la Tv,gli altri fanno le condoglianze alle vittime se ci sono,e quando ci son notizie certe uno riporta l'esito dell'indagine,nel mentre nessuno dice niente.Non voglio essere polemico...vorrei solo capire come comportarmi se mi dovesse capitare di voler parlare di qualcosa riguardo agli incidenti.Cioè..il forum è frequentato da espertissimi affermati del settore,da esperti..da amatori e da neofiti..quindi magari qualcuno può dire delle fregnacce,ma in buona fede,credo quindi che usare sempre il bastone non sia la cosa migliore:-)..spero che tutti ne siano consapevoli..lo dico davvero senza voler far polemica..ma visto che frequento da tanto il forum volevo dire la mia su questa cosa..scusatemi
Io non credo si faccia quello che tu dici. Io personalmente sono addentro al mondo aereo, mi occupo di sicurezza volo e l'unica volta che mi vedrai scagliare contro qualcuno è quando si traggono delle conclusioni poche ore dopo l'incidente. Quando si farnetica e ci sono di mezzo feriti o morti. Quando non si ha rispetto per certe tragedie. Ipotizzare non è un problema. Trarre delle conclusioni affrettate e su scarse conoscienze si, tutto questo pro cultura aeronautica. Le chiacchere da bar le facciamo su altre cose. Come ti devi comportare? Non sarò davvero io a dirtelo, hai un tuo carattere ed una tua coscienza. Vedi tu. Ti dirò come mi comporto io. Non tollero conclusioni azzardate o ipotesi con insinuazioni. Non tollero la politica in un incidente aereo. Non tollero i giudizi sugli errori umani. Non serve a nulla dire è colpa di questo o quello. Bisogna far capire a tutti che è importante comprendere perchè è successo un fatto o perchè quella persona ha reagito in quella maniera. E così cresce il forum e cresce la cultura aeronautica.
Ci siamo?

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 11 novembre 2007, 17:55

Ci siamo?
Eccome se ci siamo ma concordo con silvernik1 mi pare giusto fare condoglianze ai parenti e dire:che botto!!Ma sarebbe anche più bello tentare di capire come è andata confrontando le nostre idee e ricavarne qualcosa in finale per poi confrontarla con la verità.....è anche così che cresce e soprattutto si espande il forum...mai limitarsi a saluti e dispiaceri.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 » 11 novembre 2007, 17:58

E chi ha detto che non si possono fare le condoglianze o manifestare solidarietà?

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 11 novembre 2007, 18:02

E chi ha detto che non si possono fare le condoglianze o manifestare solidarietà?
Nessuno....anzi è bona educazione farlo....ma nell'area incidenti inconvenienti come diceva silvernik1 ci si limita spesso e volentiri a questo.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D » 11 novembre 2007, 18:54

duck44 ha scritto:Io non credo si faccia quello che tu dici. Io personalmente sono addentro al mondo aereo, mi occupo di sicurezza volo e l'unica volta che mi vedrai scagliare contro qualcuno è quando si traggono delle conclusioni poche ore dopo l'incidente. Quando si farnetica e ci sono di mezzo feriti o morti. Quando non si ha rispetto per certe tragedie. Ipotizzare non è un problema. Trarre delle conclusioni affrettate e su scarse conoscienze si, tutto questo pro cultura aeronautica. Le chiacchere da bar le facciamo su altre cose. Come ti devi comportare? Non sarò davvero io a dirtelo, hai un tuo carattere ed una tua coscienza. Vedi tu. Ti dirò come mi comporto io. Non tollero conclusioni azzardate o ipotesi con insinuazioni. Non tollero la politica in un incidente aereo. Non tollero i giudizi sugli errori umani. Non serve a nulla dire è colpa di questo o quello. Bisogna far capire a tutti che è importante comprendere perchè è successo un fatto o perchè quella persona ha reagito in quella maniera. E così cresce il forum e cresce la cultura aeronautica.
Ci siamo?
Quoto in pieno la risposta di Duck, che racchiude in poche e semplici parole la filosofia di quest'area e il modo in cui vorremmo sia interpretata. Sono già state spese molte parole a riguardo da me e dallo staff tutto, ma vedo che molti non hanno ancora capito.
Molte persone non fanno ipotesi, ma sparano sentenze (errore umano, che stupido il pilota, ecc...). Questo secondo noi è sbagliato e irrispettoso verso chi è stato coinvolto nell'incidente. E spesso quando si parla di incidenti emergono i "so tutto io" che cominciano a dare spiegazioni (alle volte fantasiose) quando nemmeno i veri esperti si pronunciano. L'incidente è una cosa seria ragazzi, non una chiacchiera da bar. Le ipotesi azzardate lasciamole a forum di aeronautica da bar. Questo è un forum serio e quest'area deve rispettare in pieno questa filosofia.
Quando si hanno in mano elementi oppure si cerca di capire, ben vengano gli interventi, il cui scopo deve essere COMPRENDERE come mai è accaduto, non sentenziare, e, come dice Duck, far crescere in questo modo cultura e consapevolezza aeronautica. Che non cresce certo con mille post di ipotesi strampalate un ora dopo un incidente, senza nessuna base ancora per sapere come sono andate realmente le cose.
Questa è la nostra filosofia e lo stile da tenere in quest'area. Spero di essere stato chiaro e che non nascano ulteriori polemiche in futuro.


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 11 novembre 2007, 19:11

FAS ha scritto:
Schuman375 ha scritto:Cosa ne faranno ora dell'aereo in questione? Lo accomodano o lo buttano?

!!!I piloti sono stati bravissimi ad evitare l'impatto con un edificio!!!

le cause dell'incidente non si conoscono, ....al momento solo illazioni dei giornalisti...

la macchina risulta riparabile in 500 ore di lavoro con un team di 24 persone. Poi tutto dipende dalla bontá e dalla volontá del manpower
I motori sono free of damage, piloni da sostuire comprese le sue lug alari, le nacelle 1 e 2 da sostituire, i carrelli da sostituire, inboard flap LH da riparare, slat interno LH da riparare, serbatoi alari sinistri inboard da svuotare e controllare dall'interno NDI. Alcune web alari degli attacchi motori hanno subito delle deformazioni (bisogna valutare lo scenario quando si saranno sbarcati i motori), slide door 1 RH da sostuituire....


il team AOG AIB é giá sul posto (3 ing. ed uno specialista NDI)
Fas l'hai stimato te in base a qualche considerazione il tempo di riparazione o hai saputo di un primo report degli ing. Iberia?
Nel primo caso come hai fatto a stimare il tempo?

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 11 novembre 2007, 19:16


Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: A340 Iberia

Messaggio da FAS » 11 novembre 2007, 19:21

AlphaSierra ha scritto:
lucax1x ha scritto::shock: madre che danni !!! che fanno ora lo buttano l'aereo ?
sarebbe un vero peccato se avesse subito il classico
"damaged beyond economical repair", considerando l'età e il tipo di macchina.
il 340-600 weight version 52 ha un DSG (Design Service Goal) = ERL (economical repair life) di 16 600 FC (cicli di volo).
Ultima modifica di FAS il 3 dicembre 2008, 9:38, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 11 novembre 2007, 19:24

Prometto che questo è il mio ultimo intervento off topic:
Molte persone non fanno ipotesi, ma sparano sentenze
A me pare che qui dentro le persone non dicono:sarà stato sicuramente errore umano,ma dicono:potrebbe essere stato causato da errore umano.Il senso di queste due frasi secondo me e secondo la grammatica italiana cambiano di molto.
far crescere in questo modo cultura e consapevolezza aeronautica.
A mio parere non si fa crescere la cultura aeronautica dicendo le solite frasi:poverini,che botta,auguri all famiglie.La cultura aeronautica e non solo nasce da discussioni tra persone che si confrontano e fanno ipotesi che se si rivelano giuste fanno provare molta soddisfazione.In caso contrari aspettano solo di essere corrette sempre però con educazione.E vi posso assicurare che se anche minima la soddisfazione personale vale molto più di altre cose.
Questa è la nostra filosofia e lo stile da tenere in quest'area.
Ok per la filosofia,ma per lo stile direi di no:qui dentro in ogni discussione se non l'avete notato (e se non l'avete notato notatelo) i commenti sono sempre uguali come quelli che ho scritto sopra.Urca che stile,direi abbastanza monotono.
Per concludere:pregherei di leggere con attenzione quello che ho scritto e poi rispondermi con risposte perlomeno sensate e non partire dicendo che ho sbagliato.E poi,a voi che fate lo sforzo di gestire il forum(grande sforzo mi metto nei vostri panni e lo dico con sincerità)mettetevi per una volta nei panni degli utenti e pensate che vi dico questo perchè mi sono prima consulato con alcuni di essi.Gli utenti sono stufi di sentirsi dire in alcune situazioni che sono ignoranti,superficiali e in casi estremi essere offesi solo perchè hanno un'idea diversa da chi governa baracca e burattini.Prima di postare quindi leggete e riflettete anche perchè ammetto di aver detto queste cose con tutta sincerità.Se siete daccordo o meno contattatemi in messaggio privato grazie.
Ultima modifica di Nik il 11 novembre 2007, 19:33, modificato 1 volta in totale.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 11 novembre 2007, 19:28

AlphaSierra ha scritto:
FAS ha scritto:
Schuman375 ha scritto:Cosa ne faranno ora dell'aereo in questione? Lo accomodano o lo buttano?

!!!I piloti sono stati bravissimi ad evitare l'impatto con un edificio!!!

le cause dell'incidente non si conoscono, ....al momento solo illazioni dei giornalisti...

la macchina risulta riparabile in 500 ore di lavoro con un team di 24 persone. Poi tutto dipende dalla bontá e dalla volontá del manpower
I motori sono free of damage, piloni da sostuire comprese le sue lug alari, le nacelle 1 e 2 da sostituire, i carrelli da sostituire, inboard flap LH da riparare, slat interno LH da riparare, serbatoi alari sinistri inboard da svuotare e controllare dall'interno NDI. Alcune web alari degli attacchi motori hanno subito delle deformazioni (bisogna valutare lo scenario quando si saranno sbarcati i motori), slide door 1 RH da sostuituire....


il team AOG AIB é giá sul posto (3 ing. ed uno specialista NDI)
Fas l'hai stimato te in base a qualche considerazione il tempo di riparazione o hai saputo di un primo report degli ing. Iberia?
Nel primo caso come hai fatto a stimare il tempo?
)
Ultima modifica di FAS il 3 dicembre 2008, 9:39, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 11 novembre 2007, 19:32

Io prego, anzi esigo che da questo momento in poi si stia on topic; basta divagare. Si sta sviluppando una discussione interessante che viene rovinata da interventi che poco c'entrano in quest'area. Come al solito tocca ai moderatori e amministratori del sito fare i "cani da guardia", perchè non c'è una minima capacità di autocontrollo e di buonsenso da parte di alcuni utenti. Un'altro "ma" fuoriposto e chiudo.

Gozer

Messaggio da Gozer » 11 novembre 2007, 21:09

Scusami, Carlo, se mi accodo, mi rimetto alle valutazioni dei colleghi sulla chiusura del/dei thread, MA mi riservo di sanzionare l'utente/gli utenti che causano tali chiusure.

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 11 novembre 2007, 21:25

FAS ha scritto:
AlphaSierra ha scritto:
FAS ha scritto:
Iberia ha contattato l'ingegneria Airbus.
Il calcolo delle ore viene fatto da AIB per dare una idea al cliente sulla entitá del lavoro da fare, in maniera tale da calcolare la eventuale ripercussione del problema sul resto della flotta. Adesso la compagnia aerea si ritrova con una rotta scoperta....con perdite economiche non trascurabili.

AIRTAC Toulouse fornisce un servizio per 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno di assistenza al cliente. In casi del genere vi é sempre una squadra di tecnici pronta a partire da varie zone del mondo in meno di 30 minuti per assistere la compagnia aerea che ne fa richiesta. ...ne avrai giá sentito parlare si chiama AOG desk (Aircraft on Ground)
No è la prima volta e ti ringrazio per avermi chiarito questo punto fino ad ora oscuro! Grazie per le spiegazioni!
ale

giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia » 12 novembre 2007, 2:43

Mentre battibeccavate avete notato il ceiling che c´era?
UIO e´da da naso, dentro una valle ampia a 2800 mt in mezzo alla citta e spesso al mattino presto cí sono le nubi basse

Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel » 12 novembre 2007, 10:00

ho una domanda, spero non troppo stupida, per FAS: In casi del genere non esiste una copertura tipo "aereo di cortesia" per la compagnia danneggiata?

Mi ha colpito il fatto che in quattro mesi è il secondo incidente del genere(poi bisognerebbe vedere le circostanze dell'altro), mi chiedo se non potrebbe trattarsi di qualche difetto nella pavimentazione della pista? o ancora peggio di FOD lasciato in pista? se non erro quest'ultimo si presuppone sia stato il motivo dell'ultimo tragico incidente del concorde..
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 12 novembre 2007, 10:22

ixel ha scritto:ho una domanda, spero non troppo stupida, per FAS: In casi del genere non esiste una copertura tipo "aereo di cortesia" per la compagnia danneggiata?
..

non é previsto!
bisogna affidarsi alle compagnie di leasing, magari con un 747-400 si potrebbe rimediare.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 12 novembre 2007, 11:45

AlphaSierra ha scritto: No è la prima volta e ti ringrazio per avermi chiarito questo punto fino ad ora oscuro! Grazie per le spiegazioni!
ale

Aitac sta per:
Airbus Technical Aircraft-on-ground Centre

se sei interesato ad avere qualche informazione in piú visita questo link:

http://www.content.airbusworld.com/SITE ... re_cod.pdf
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi » 12 novembre 2007, 14:18

@FAS, una domanda

Ci sono parti di un aereo che se vengono danneggiate non possono essere sostituite e che conportano la "rottamazione" del velivolo? Oppure ogni componente può essere tranquillamente sostituito? (ovviamente in linea teorica, senza stare a guardare gli aspetti economici di una riparazione troppo estesa)
Grazie
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza

Rispondi