http://www.flightglobal.com/AirSpace/fo ... .aspx#8070

Il rollio dopo il touch potrebbe essere stato causato da una raffica laterale che ha fatto alzare la semiala destra?
Moderatore: Staff md80.it
mah, no, non farlo.Daniele77 ha scritto:le foto e le vostre risposteun pò mi fanno tornare l'ansia da volo..
Daniele, quando vedi foto di incidenti stradali, ti passa la voglia di prendere l'auto? Non poi così tanto? Certo, perché la paura di volare non sta nell'aereo ma...Daniele77 ha scritto:le foto e le vostre risposteun pò mi fanno tornare l'ansia da volo..
Che io sappia, l'ipotesi di riattaccare è SEMPRE nella testa dei piloti fino all'ultimo, anche con sole splendente e vento quasi zero. Perché ci può essere un qualunque ostacolo in pista che non permette di atterrare, ad esempio.Maxx ha scritto:Esatto. Probabilmente però, visto il vento presente nella zona, l'ipotesi di riattaccare sarà stata nella testa dei piloti fino all'ultimo e anche oltre, visto come è andata. Inoltre penso che sia giusto sottolineare anche la potenza della macchina, che si tira su senza difficoltà nonostante fosse nella condizione di cui parlavi tu.
Non credo che i ground spoilers influiscano sul flusso d'aria che va ad interessare il timone. "Rompono" unicamente il flusso sul dorso dell'ala. Per quanto riguarda l'abbassamento di velocità conseguente all'azionamento dei ground spoilers, almeno nei primi istanti, non è tale da far perdere efficienza al timone di direzione.non è comunque naturale che vengano azionati DOPO il riallineamento per non rallentare l'aereo quando ancora serve l'efficienza del timone?
Siiii, Ale. Guarda in foto tre l'aereo con heading parallelo alla pista come è traslato a sinistra.AlphaSierra ha scritto:apparse sul forum di flightblogger
http://www.flightglobal.com/AirSpace/fo ... .aspx#8070
![]()
Il rollio dopo il touch potrebbe essere stato causato da una raffica laterale che ha fatto alzare la semiala destra?