
http://parma.repubblica.it/dettaglio/pr ... se/1744172
Moderatore: Staff md80.it
Fonte?dirk ha scritto:Su altri lidi si dice che abbia dichiarato mayday mentre si trovava a FL200...
Il p68 dell'incidente era prodotto dalla partenavia o dalla Vulcanair? la tangenza del tc può essere diversa. ammesso che fosse a fl200 non poteva volare certo in vfr e dubito che potesse farlo in ifr se era il Partenavia per ovvie ragioni di:Luke3 ha scritto:I-ATAT era un P68-TC, quindi con i motori turbocompressi. La quota di tangenza secondo il sito vulcanair è proprio di 20000 piedi, ed ha senso visto che i motori hanno l'aspirazione turbocompressa. Quindi stava volando si al limite, ma a una quota che con l'ossigeno è ancora plausibile
Non conosco la tangenza del P68, ma le altre ragioni non hanno senso di esistere... la spaziatura 8,33 non è obbligatoria, quando a volte in addestramento mi hanno dato una frequenza 8,33 gli ho detto di non essere 8,33 equipped e mi hanno sempre passato su altre frequenze. L'ossigeno... potrebbe avere un impianto, come molti monomotori\bimotori a pistoni usati in addestramento... è un optional abbastanza diffuso se si vola in IFR.Walkaround ha scritto:dubito che potesse farlo in ifr se era il Partenavia per ovvie ragioni di:
tangenza, spaziatura 8,33 kz, ossigeno, brnav obbligatoria sopra fl 95 o minima di aerovia. non ci sono aerovie che passano sul cimone.
Sono d'accordo, ciò che cambia è il tipo di ghiaccio che si formerà, ma se c'è acqua sopraffusa si frizza.Walkaround ha scritto:Ti assicuro che il ghiaccio lo si forma anche a -30 e -40 con gocce di acqua sopraffusa.
quindi se non arriva a fl120 come poteva essere a fl 200? senza ossigeno poi a 200 svieni. e senza antighiaccio. a questo punto che fossero a 200 è una bufala colossale.alexion89 ha scritto:scusate ma vi manca un PICCOLO particolare...questi P68 non sono come gli altri....i P68 che svolgono lavoro aerofotogrammetrico sono "modificati" se così vogliamo definirli...
1)non sono pressurizzati
2)impianti per l'ossigeno non sono installati per il semplice fatto di rientrare nel carico e centraggio
3)sotto la fusoliera è presente una botola per permettere di fare foto con la macchina digitale DMC
4)talmente che pesa le società sono costrette a partire con solo mezzo serbatoio pieno
5)il P68 è certificato per volare a FL190 (anche se a FL120 fà mooooooooooooooooooooooooolta fatica a salire)
Rettifico e confermo quanto detto da Dirk ma giovedi avevo solo le prime notizie.sigmet ha scritto:L'aereo al momento dell'incidente non aveva riportato alcuna avaria .
Non l'ho detto io ma dei pirep.Il 737 vola ma se possibile evita.Quello che si vede dal satellite e' un immagine indicativa ma non probante delle condizioni che si hanno nella zona specifica(vedi incidente 330 AF).Non sono in possesso dei radiosondaggi del 9/10 .Walkaround ha scritto: che il meteo fosse al limte sull'apennino è un dato di fatto. l'ho visto dal satellite, dalla bassi strati e da altre carte. io non sarei mai partito con il meteo del 9/10
addirittura tu dici che c'erano formazioni severe. in severe non vola nemmeno un 737 fuigurati un p68 senza antighiaccio. si possono rompere le eliche, spengere i motori, puoi diventare pesante5000 kg perdere gli strumenti a capsula e la visibilità esterna. un delirio insomma. il maltempo per me riamane una concausa questa volta.