Elicottero GdF "ammara" in un bacino

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1562
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Elicottero GdF "ammara" in un bacino

Messaggio da neutrinomu » 8 febbraio 2011, 17:30

La notizia mi ha colpito poiché un mio parente è elicotterista per la GdF di stanza a Grottaglie. L'ho appena chiamato e per fortuna non è coinvolto nell'incidente (anche perché lui pilota l'AW109 e non l'NH500). Se ho altre notizie da parte sua le comunico nel forum. La cosa che mi sorprende è che, nonostante l'elicottero sia dotato di galleggianti, si sia ribaltato.

Elicottero Gdf in avaria atterra nelle acque diga «Pappadai»: salvi piloti

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... ategoria=1

TARANTO – L'equipaggio di un elicottero della Guardia di finanza ha dovuto effettuare poco fa un ammaraggio nelle acque di Taranto per problemi al motore. A quanto si è saputo, non ci sarebbero feriti. L'elicottero – a quanto si è appreso – è ammarato nell’invaso 'Pappada”, nelle campagne tra Fragagnano e Monteparano.

Le due persone che erano a bordo sono in salvo. Si tratta di un elicottero della sezione aerea di manovra di stanza a Grottaglie e il velivolo fa parte del comando Aeronavale di Taranto.

I due piloti subito dopo l'ammaraggio si sono calati in acqua e hanno atteso i soccorsi. Sono stati tratti in salvo pochi istanti dopo dall'equipaggio di un elicottero Ab212 della Marina Militare.
La spettacolare operazione di salvataggio dei piloti è avvenuta attraverso l'uso di un verricello calato in acqua che ha consentito ai due di essere trasferiti a bordo dell'elicottero in movimento.

Sarebbe stata un’avaria al motore a costringere i due componenti l’equipaggio dell’elicottero della Guardia di finanza a scendere e ammarare su un bacino d’irrigazione nelle campagne di Fragagnano, un comune del tarantino al confine con la provincia leccese. Il velivolo, NH 500, fa parte della 'Sezione aerea di manovrà di stanza a Grottaglie. A quanto si è saputo, quando i due militari si sono accorti dell’avaria sono scesi con il velivolo e quando questo si è appoggiato sull'acqua hanno fatto in tempo ad uscire dall’ abitacolo. In questi frangenti l’elicottero si è capovolto ma è rimasto a galla sorretto dai due galleggianti laterali. Ed è stato proprio a questi ultimi che si sono potuti aggrappare i due militari i quali hanno atteso così l’arrivo dei vigili del fuoco che li hanno tratti in salvo. Il bacino d’irrigazione è profondo una decina di metri e sono state avviate operazioni per recuperare il velivolo.

ORE 17:19 - UN AGRICOLTORE HA DATO L'ALLARME
E' stato un coltivatore a vedere l’elicottero della Guardia di finanza precipitare nell’invaso Pappadai e a dare l’allarme telefonando al comando provinciale dei carabinieri. L'elicottero NH500, con a bordo i due piloti di 47 e 40 anni, era partito dalla stazione aerea di Grottaglie per un’attività addestrativa. Le condizioni del pilota istruttore e del copilota non destano preoccupazioni. Il mezzo è precipitato in un invaso in costruzione dal 1984 (costato 45 milioni di euro) e mai ultimato.
(sic!)
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Elicottero GdF "ammara" in un bacino

Messaggio da Flyfree » 8 febbraio 2011, 18:29

neutrinomu ha scritto: La cosa che mi sorprende è che, nonostante l'elicottero sia dotato di galleggianti, si sia ribaltato.
Mica tanto se non si atterra lenti e livellati.

Mi ricorda il 206 EI che fece un autorotazione di emergenza sopra i filari del mio vigneto.
L'indomani arrivo un Chinook e lo porto via col baricentrico :shock:

Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1562
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Elicottero GdF "ammara" in un bacino

Messaggio da neutrinomu » 16 febbraio 2011, 12:56

Allora, dalle "indiscrezioni" che ho avuto, il volo era di addestramento. Effettivamente si sono accorti che qualcosa non andava (ma non chiedetemi cosa) e hanno deciso di ammarare nel bacino, però si sono trovati con il sole in faccia al tramonto e con l'effetto "sole a specchio" per cui hanno deciso di virare prima di ammarare. Pare però che proprio durante la virata il motore abbia avuto una improvvisa perdita di potenza per cui il velivolo si è trovato "inclinato" nel momento del tocco per cui si sia ribaltato. I due piloti sono riusciti fortunosamente a uscire dall'abitacolo nello spazio sotto la pedaliera (in effetti un bel po' escoriati). Insomma se la sono cavata ma se la sono vista brutta... Ovviamente ci sarà un'inchiesta che stabilirà come sono andate le cose.

Ho visto anche delle foto con le fasi di recupero del velivolo, purtroppo non le ho per postarle.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:

Rispondi