Nigeria, aereo si schianta al decollo

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MAURIZIO60
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
Località: Calabria
Contatta:

Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da MAURIZIO60 » 3 ottobre 2013, 18:33

È di almeno 15 morti il bilancio di un incidente aereo a Lagos, in Nigeria, dove un charter della Associated Airline con 20 persone (di cui 7 membri dell'equipaggio) a bordo è precipitato poco dopo il decollo (Reuters/Akinleye )
fonte:> corriere online
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19148
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da JT8D » 3 ottobre 2013, 23:46

"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 546
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da willy73 » 4 ottobre 2013, 11:22

La perdita di un motore in fase di decollo è davvero così pericolosa come sostiene l'autore di questo commento? :shock:
Dave Cornutt is right, a Brasilia can fly on one engine, even on take-off. It has been a certification requirement for airliners and all but the lightest twin aircraft since the 1940s. But it doesn't alter the fact that there have been many accidents involving twins (and four-engine planes too) after an engine failure on takeoff. The reasons are many but one that stands out is allowing the plane's speed to decay below the single-engine control speed.

More drag, less power, pilots busy, radio messages to send, distracting alarms, trying to work out why the engine failed (it might be fuel!), is there an engine fire, has the prop feathered? Unnoticed by the crew the speed starts to fall, control becomes more difficult causing more drag, the plane finally stalls with one engine on TO power and flicks on its back and crashes. That's why they train and train but an engine failure on take-off remains something to send pilots' pulse rate sky high.

willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 546
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da willy73 » 4 ottobre 2013, 11:22

willy73 ha scritto:La perdita di un motore in fase di decollo è davvero così pericolosa come sostiene l'autore di questo commento (sempre da AvHerald)? :shock:
Dave Cornutt is right, a Brasilia can fly on one engine, even on take-off. It has been a certification requirement for airliners and all but the lightest twin aircraft since the 1940s. But it doesn't alter the fact that there have been many accidents involving twins (and four-engine planes too) after an engine failure on takeoff. The reasons are many but one that stands out is allowing the plane's speed to decay below the single-engine control speed.

More drag, less power, pilots busy, radio messages to send, distracting alarms, trying to work out why the engine failed (it might be fuel!), is there an engine fire, has the prop feathered? Unnoticed by the crew the speed starts to fall, control becomes more difficult causing more drag, the plane finally stalls with one engine on TO power and flicks on its back and crashes. That's why they train and train but an engine failure on take-off remains something to send pilots' pulse rate sky high.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da AirGek » 4 ottobre 2013, 20:16

Beh direi di sì.

Non dice altro che l'avaria richiede tante azioni in poco tempo. L'attenzione nell'effettuare queste manovre può portare a tralasciare altri aspetti come la velocità e quando questa scende sotto un certo valore l'aereo non è più controllabile.

L'aereo è un mezzo sicuro ma ciò non significa che quando qualcosa va storto al pilota basta poggiare la brioche e il caffè per tenere tutto sotto controllo. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6381
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da sigmet » 5 ottobre 2013, 0:15

Il turboelica statisticamente ha un rateo di incidenti pressoche doppio rispetto ad un jet. Se non ha l'autofeather devi mettere manualmente in bandiera l'elica e tagliare il motore in un tempo brevissimo altrimenti la velocita' te la giochi subito. In particolare poi gli embraer 110 e 120 sono macchine un po "da naso" tanto che nella loro vita operativa hanno collezionato circa 120 incidenti.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da sardinian aviator » 5 ottobre 2013, 9:30

Nessun indizio che possa essersi trattato di ingestione di un volatile? Gli aeroporti africani sono particolarmente soggetti al fenomeno.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da cabronte » 5 ottobre 2013, 10:24

sardinian aviator ha scritto:Nessun indizio che possa essersi trattato di ingestione di un volatile? Gli aeroporti africani sono particolarmente soggetti al fenomeno.
In che senso "ingestione"? L' Embraer 120 è un turboelica!
Ale

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da sardinian aviator » 5 ottobre 2013, 12:28

cabronte ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Nessun indizio che possa essersi trattato di ingestione di un volatile? Gli aeroporti africani sono particolarmente soggetti al fenomeno.
In che senso "ingestione"? L' Embraer 120 è un turboelica!
Fin lì ci arrivo anch'io; intendevo frammenti di uccelli che entrano nella presa d'aria collocata sotto l'ogiva dell'elica e interrompono il flusso dell'aria.
Allegati
download.jpg
download.jpg (1.01 KiB) Visto 6729 volte
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da cabronte » 5 ottobre 2013, 13:09

sardinian aviator ha scritto:
cabronte ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Nessun indizio che possa essersi trattato di ingestione di un volatile? Gli aeroporti africani sono particolarmente soggetti al fenomeno.
In che senso "ingestione"? L' Embraer 120 è un turboelica!
Fin lì ci arrivo anch'io; intendevo frammenti di uccelli che entrano nella presa d'aria collocata sotto l'ogiva dell'elica e interrompono il flusso dell'aria.
Ah ok, scusa :oops: , avevo interpretato male io! :wink:
Ale

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da Valerio Ricciardi » 6 ottobre 2013, 9:20

sigmet ha scritto:Il turboelica statisticamente ha un rateo di incidenti pressoché doppio rispetto ad un jet.
Domanda: per ragioni intrinseche alla tipologia costruttiva e alle modalità di condotta, o influenzate dall'uso?
Ossia ciò vale anche tenendo conto nel valutare il dato della lunghezza e durata minore media delle tratte di utilizzo, e quindi del maggior numero di fasi più critiche rispetto al volo livellato in quota di crociera?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6381
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da sigmet » 6 ottobre 2013, 14:43

Valerio Ricciardi ha scritto: tipologia costruttiva e alle modalità di condotta, o influenzate dall'uso?
Ossia ciò vale anche tenendo conto nel valutare il dato della lunghezza e durata minore media delle tratte di utilizzo, e quindi del maggior numero di fasi più critiche rispetto al volo livellato in quota di crociera?
Guarda questi due grafici e prova a darti una risposta:

Immagine
Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da davymax » 13 ottobre 2013, 23:59

Posto da Aviation Herald qui sotto...Non ho parole, nel senso che mi chiedo se veramente siamo tutti soggetti a questo tipo scivoloni mentali e comportamentali. Sicuramente con lo studio e la disciplina personale si fanno passi da gigante per affrontare queste situazioni, però come riportato qui, purtroppo c'é chi inspiegabilmente decide che quel giorno deve andare così:

Nigeria's Accident Investigation Board (NAIB) have released a brief preliminary report stating that the captain was pilot flying, the first officer pilot monitoring. Prior to departure the crew had discussed concerns about the aircraft, the investigation however is not yet prepared to comment on that discussion.

The aircraft was cleared for takeoff from runway 18L, winds were calm and weather is not considered to be a factor into the accident.

About 4 seconds after the power levers were moved into takeoff position the aircraft's aural warning system warned "Takeoff Flaps! Takeoff Flaps!".

About 3 seconds after the captain announced "takeoff power set" confirmed by the first officer the first officer detected that the aircraft was moving slowly. About 7 seconds after the takeoff power set call the aircraft voice warning system announced "Takeoff Flaps, Auto-Feather" and repeats that warning several times. According to the data available from old generation 50 parameters flight data recorder the left hand engine appeared to be working normally while the right hand engine developed substantially less thrust. The eighty knots were called, about 12 seconds later, at an estimated speed of 95 knots and below V1, the first officer asked whether the takeoff should be rejected, the captain replied they should continue. No V1 or rotate call was made. When the captain commenced rotation for takeoff the first officer called "Gently!" The first officer subsequently announced the aircraft was not climbing and reminded the captain not to stall the aircraft. The aircraft veered slowly to the right, not climbing. Tower noticed the abnormal departure and queried whether operations were normal, but never received a reply.

About 10 seconds after the wheels left the ground a stall warning activated in the cockpit and continued to operate until impact. About 30 seconds after the wheels lifted off the aircraft impacted ground in a nose down and near 90 degrees bank attitude.

Post accident investigation showed the right hand propeller in its feathered position and the right hand engine's fire handle pulled.


Leggendo quello che ho messo in grassetto mi vengono i brividi...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da giano1968 » 14 ottobre 2013, 11:36

mi sembra tutto così assurdo che l'unica spiegazione sia un atto deliberato del PF, tipo il famoso...
http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_EgyptAir_990
Immagine

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19148
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da JT8D » 14 ottobre 2013, 23:19

Sì, verrebbe da definirla una cosa incredibile quella che è accaduta :shock: !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Nigeria, aereo si schianta al decollo

Messaggio da Valerio Ricciardi » 15 ottobre 2013, 6:28

giano1968 ha scritto:mi sembra tutto così assurdo che l'unica spiegazione sia un atto deliberato del PF, tipo il famoso...
http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_EgyptAir_990
No, sarebbe stato più "eroico" provocare un CFIT che decollare con un'elica a bandiera, lenti, senza flaps e pure ciononostante ripidi.
Casomai c'è da chiedersi
1) le condizioni psicofische del Cpt (sobrio e non influenzato da sostanze psicotrope? Siamo in Nigeria)
2) perché il FO non abbia avuto l'istinto di salvare la pelle imponendosi sul Cpt, e perché ambedue non sembrino dir nulla nemmeno quanto ai flaps. Se erano sotto la V1...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Rispondi