incidente aliante Lucca

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6523
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

incidente aliante Lucca

Messaggio da sigmet »

http://iltirreno.gelocal.it/lucca/crona ... -1.9739640

Sembrerebbe essersi rotta per frattura..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da albert »

Il comunicato ANSV
http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1863

"10/08/2014

Incidente aliante, inchiesta di sicurezza ANSV

Con riferimento all’incidente occorso oggi presso l’aeroporto di Lucca Tassignano all’aliante Grob G103 Twin Acro marche I-IVVO, che ha provocato il decesso dei due occupanti, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha avviato l’inchiesta di sicurezza e disposto l’invio di un proprio investigatore sul sito dell’evento."
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6523
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da sigmet »

Altro incidente a Cuneo.
Un periodo veramente nero..
Siamo sicuri che stiamo facendo qualcosa per la SV?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Gliding Bricola
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 291
Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da Gliding Bricola »

Direi che gli incidenti sono dovuti a cause diverse.
L'incidente di Cuneo sembra uno di quelli che capitano in costone.
Se l'indagine escluderà malori del pilota o cedimenti strutturali sarà difficile capire la dinamica, non essendoci testimoni.
A Tassignano si è staccata un'ala e lì sarà fondamentale l'indagine tecnica.
Una cosa simile era successa a Torre Alfina il 16-12-2006. Anche lì Twin Astir Acro a cui si è staccata prima un'ala e poi anche l'altra. I due a bordo si sono salvati con il paracadute perchè avevano parecchia quota.
Ho cercato la relazione d'inchiesta sul sito ANSV ma ho trovato solamente la notizia dell'apertura dell'inchiesta. Che si siano dimenticati di inserire il rapporto finale?
A quell'evento hanno assistito parecchi soci del locale aeroclub. Uno di loro ha raccontato la dinamica dell'incidente in un forum di volo a vela; tra l'altro aveva lui stesso appena concluso un volo con lo stesso aliante, ovviamente senza problemi.

(OT ..forse) Ho cercato sul database ANSV notizie di un altro incidente con Twin Astir Acro avvenuto a Ferrara nel dicembre 2001. In quel caso aveva ceduto il tronco di fusoliera dopo un tonneau lento ed erano morti entrambi i piloti. Anche qui nessuna notizia al riguardo; neanche quella di avvenuta apertura dell'indagine.
Ho trovato invece un paio di tesi di laurea che si riferivano all'incidente ed entrambe concludono che i carichi che normalmente si sviluppano con un tonneau lento, fatto secondo il manuale, sono ampiamente al di sotto dei limiti della struttura.
Ho anche trovato una notizia del Resto del Carlino del Maggio 2009 nella quale si riportava l'avvenuta conclusione del processo, con condanna del costruttore (Grob). Lì si fa cenno a numerose perizie e controperizie ma non si nomina l'inchiesta ANSV.
Ad ogni modo io sapevo che, in seguito all'incidente di Ferrara, ai Twin Astir Acro erano state proibite le manovre acrobatiche a meno che non fosse installato un rinforzo in fusoliera.

Sigmet, con le tue competenze in SV, riusciresti ad avere notizie riguardo le inchieste di Viterbo e Ferrara?
(fine OT)
Leonardo

Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da albert »

sigmet ha scritto:Altro incidente a Cuneo.
Un periodo veramente nero..
Siamo sicuri che stiamo facendo qualcosa per la SV?

http://www.lastampa.it/2014/08/12/edizi ... agina.html

Nel link sopra è presente una foto dell'aliante.
A chi ha esperienza di volo in aliante, è possibile che per errore si sia avvicinato troppo al costone, magari per cercare una corrente ascensionale? :roll:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6523
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da sigmet »

Gliding Bricola ha scritto: ...
Sigmet, con le tue competenze in SV, riusciresti ad avere notizie riguardo le inchieste di Viterbo e Ferrara?
(fine OT)
Se mi dai qualche elemento in piu' (matricole , data, luogo) ci provo, almeno che l'inchiesta non sia ancora chiusa.
Purtroppo all'ANSV ormai lavorano con il personale tecnico al minimo storico...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da vihai »

sigmet ha scritto: Se mi dai qualche elemento in piu' (matricole , data, luogo) ci provo, almeno che l'inchiesta non sia ancora chiusa.
Purtroppo all'ANSV ormai lavorano con il personale tecnico al minimo storico...
ANSV è praticamente ferma, sto ancora aspettando report di incidenti di tre anni fa.... così com'è è un'agenzia inutile.
Avatar utente
Gliding Bricola
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 291
Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da Gliding Bricola »

sigmet ha scritto:
Gliding Bricola ha scritto: ...
Se mi dai qualche elemento in piu' (matricole , data, luogo) ci provo, almeno che l'inchiesta non sia ancora chiusa.
Purtroppo all'ANSV ormai lavorano con il personale tecnico al minimo storico...
Torre Alfina 16-12-2006 16h30: Grob Twin Astir I-IVVP.
Questo è il link alla notizia di apertura indagine di ANSV http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=759.
Ricercando il link ho trovato anche questo http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13980
andate fino ai post di Libelle (non so come linkarli direttamente).
Evidentemente un'indagine tecnica c'è stata: ANSV?

Ferrara 25-11-2001 15h45 circa: Grob Twin AStir Acro ma non ho le marche.
Notizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... ttime.html
Fine processo http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara ... tore.shtml
Assolto in secondo grado http://www.estense.com/?p=153928
Le due tesi che avevo trovato sono in realtà una, la quale è stata utilizzata da Grob come perizia di parte al processo http://wpage.unina.it/agodemar/DSV-DQV/ ... azione.pdf
Leonardo

Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Avatar utente
Gliding Bricola
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 291
Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da Gliding Bricola »

albert ha scritto: ....
http://www.lastampa.it/2014/08/12/edizi ... agina.html

Nel link sopra è presente una foto dell'aliante.
A chi ha esperienza di volo in aliante, è possibile che per errore si sia avvicinato troppo al costone, magari per cercare una corrente ascensionale? :roll:
Io ho sempre volato in pianura e quindi non ho ancora sperimentato la cosa.
Però so che sul costone ci si va solamente per cercare correnti ascensionali, e più vicino sei e più dovrebbe tirare (se sei sopravvento).
Anche qui ci sono tecniche da applicare.

Al corso ti spiegano, e in montagna te lo fanno anche provare, che salendo sul costone non si fanno spirali come in termica ma, piuttosto degli 8, in modo da non avere mai il muso puntato direttamente verso la montagna, mantenendo così una via di fuga verso valle nel caso succeda qualsiasi cosa. Bisogna infatti ricordare che nell'ascendenza in dinamica c'è sempre una componente orizzontale che ti spinge verso il costone, e che l'ampiezza di tale componente può variare di molto con la turbolenza.

Basandomi su quello che si scrive nei forum di volo a vela ed avendone parlato con altri piloti, sul costone bisogna tenere una velocità più elevata rispetto a quella di massima efficienza per avere ulteriore margine di manovra nel caso di improvvise turbolenze o raffiche di vento.
A seconda del tipo di turbolenza, infatti, si potrebbe anche verificare uno stallo, in certi casi anche asimmetrico, con effetti potenzialmente ancora più disastrosi.
Di qui la necessità di una velocità maggiore, sia per allontanare lo stallo, sia per avere più autorità sui comandi ed anche per allontanarsi prima dal costone in caso di necessità.

Quindi, per tentare di rispondere alla domanda, ed escludendo problemi medici del pilota o cedimenti strutturali: evidentemente è andato troppo vicino, date le condizioni che ha incontrato.
Se aveva un data logger a bordo si potranno avere delle informazioni ulteriori, ma, come in altri casi analoghi, credo che gli investigatori potranno fare solamente ipotesi sulla dinamica esatta dell'incidente.
Leonardo

Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: incidente aliante Lucca

Messaggio da Achille »

Per volare sul costone oltre alla velocitá e agli 8 bisogna stare attenti anche all'orografia: i c.d. "rotori da ostacoli" sono delle brutte bestie e se ci si finisce dentro sono capaci di capovolgere l'aliante. Sono sul tablet e non vedo bene le foto, ma a quanto ho visto l'impennaggio dell'aliante sul costone sembra rovescio.
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Rispondi