Dove sono disponibili i dati grezzi? Link?Burb ha scritto:Analysis of Flightradar24 ADS-B/ModeS data: Autopilot was manually changed from 38,000 to 100 ft at 09:30:55 #4U9525
FlightRadar24

Moderatore: Staff md80.it
Dove sono disponibili i dati grezzi? Link?Burb ha scritto:Analysis of Flightradar24 ADS-B/ModeS data: Autopilot was manually changed from 38,000 to 100 ft at 09:30:55 #4U9525
FlightRadar24
Li ha postati bulldog.albert ha scritto:Dove sono disponibili i dati grezzi? Link?Burb ha scritto:Analysis of Flightradar24 ADS-B/ModeS data: Autopilot was manually changed from 38,000 to 100 ft at 09:30:55 #4U9525
FlightRadar24
CAPRO espiatorio, irco nero sul quale venivano addossati tutti i peccati della comunità che ne veniva così mondata.I-NOEL ha scritto:Perdonatemi, ma a me la cosa mi lascia interdetto.
Forse sarò io troppo rintronato ma uno a 28 anni dopo essersi fatto un mazzo cosi e speso un pacco di soldi.... butta giù un aereo con 150 persone a bordo?? se doveva fare la cavolata la faceva su una città dove la pazzia avrebbe avuto un eco maggiore. Forse sbaglio ma ... ci sono troppe cose che non quadrano. Sembrerebbe il classico capo espiatorio per scivolare la responsabilità a qualcuno.
No, lui ha postato un link ad un forum dove sono visualizzati i dati decodificati....Burb ha scritto:Li ha postati bulldog.albert ha scritto: Dove sono disponibili i dati grezzi? Link?
Non è "un forum", è un post dell'amministratore di FlightRadar, cioè la fonte dei dati.albert ha scritto:No, lui ha postato un link ad un forum dove sono visualizzati i dati decodificati....
Io chiedevo se sono disponibili pubblicamente i dati ADS-B raw, non decodificati.....
ciao!
Io non li ho... pero' se ti interessano puoi chiederli a Mike di FR24 che sicuramente li haalbert ha scritto:No, lui ha postato un link ad un forum dove sono visualizzati i dati decodificati....Burb ha scritto:Li ha postati bulldog.albert ha scritto: Dove sono disponibili i dati grezzi? Link?
Io chiedevo se sono disponibili pubblicamente i dati ADS-B raw, non decodificati.....
ciao!
OK, quindi quello che possiamo vedere sono solamente dei dati decodificati, che, anche se reali, da un punto di vista di analisi dei dati non hanno valore alcuno, essendo già manipolati.....bulldog89 ha scritto:Non è "un forum", è un post dell'amministratore di FlightRadar, cioè la fonte dei dati.albert ha scritto:No, lui ha postato un link ad un forum dove sono visualizzati i dati decodificati....
Io chiedevo se sono disponibili pubblicamente i dati ADS-B raw, non decodificati.....
ciao!
Pubblicamente no, magari su richiesta...anche se la vedo dura.
Senza entrare in dettagli che non è il caso di diffondere pubblicamente, è possibile che deliberatamente venga bloccato l'accesso anche in caso di sblocco di emergenza.I-NOEL ha scritto: Riprendo dicendo, ho visto il sistema di chiusura del cockpit . In caso di anomalia l'Hostess ha la procedura per lo sblocco in emergenza... il capitano l'aveva dimenticata??
Sì, a meno che ce (tealbert ha scritto:OK, quindi quello che possiamo vedere sono solamente dei dati decodificati, che, anche se reali, da un punto di vista di analisi dei dati non hanno valore alcuno, essendo già manipolati.....
Si, e' possibile.N176CM ha scritto:
Senza entrare in dettagli che non è il caso di diffondere pubblicamente, è possibile che deliberatamente venga bloccato l'accesso anche in caso di sblocco di emergenza.
I piloti potranno precisare meglio.
:
Chiarissimo come sempre, graziesigmet ha scritto:Proprio ieri un portavoce governativo (BEA ?) commentando il ritrovamento del CVR aveva testualmente detto che ci sarebbero volute diverse decine di giorni prima di decodificare con sicurezza il contenuto. Per chi ha esperienza di FDR e CVR sa che all'interno non c''e' un nastro che lo metti nel videoregistratore e vedi e senti tutto. La decodifica e' una cosa assai complessa ed in particolare quella del CVR che richiede apparecchiature molto sofisticate. La provenienza di un rumore ad esempio richiede filtri e algoritmi particolari per essere individuata . Inoltre il contenuto del CVR e' talmente sensibile che ne e' proibita la divulgazione anche ad inchiesta conclusa! Qui' invece sanno gia' quale era la voce del comandante e quella del secondo, come respirava, se aveva le dita nel naso etc...willy73 ha scritto: Me l'aspettavo questo intervento. In teoria sarei d'accordo con la battuta ma se sul CVR c'è quello che ha detto il caso lo risolvevo anche io. Su cosa si dovrebbe indagare?
Ho sentito molti colleghi investigatori italiani e non oggi e tutti , ripeto tutti, sono molto perplessi a partire da quella registrazione che gira gia' su internet e che agli addetti ai lavori sembra quantomeno improbabile.
Valerio, senza offesa, se faccio una domanda diretta a Sigmet lascia che a rispondere sia lui. Lo fa sempre in maniera chiara e incisiva vista la sua lunga esperienza e anche in maniera educataValerio Ricciardi ha scritto:Santa pace, almeno aspetta di vedere la congruità di quel che deduci dall'analisi del CVR con i dati provenienti dal FDR. Verifica la distribuzione dei rottami. Fai qualche misura quantitativa. Che ora ci sia una spiegazione drammatica ma fortemente indiziata di essere plausibile è un conto; ma fra "risolvere tutto in 24 ore" e "Ustica" dev'esserci pure una sensata via di mezzo.willy73 ha scritto:se sul CVR c'è quello che ha detto il caso lo risolvevo anche io. Su cosa si dovrebbe indagare?
E poi no credo che il CVR si gestisca come una videocassetta VHS.
Troppa ansia di rimarcare che l'A/M non c'entra nulla, anche se magari ciò risultasse alla fine perfettamente vero e l'unico fattore scatenante fosse stato quello umano (per giunta legato alla "follia", evento a volte imponderabile come la caduta di una meteora).
E' un incidente ad un aereo di linea come tanti altri. Perché tanta fretta?Adert ha scritto:
Beh, credo che dopo che la notizia era uscita sul New York Times, le autorità non avevano altra scelta di velocizzare la divulgazione dei dati in loro possesso; infatti hanno indetto subito una conferenza stampa. Immaginati se dopo quello che era apparso sul NYT gli investigatori si fossero espressi solo con "le indagini sono ancora in corso"...
Dipende da quello che hai a disposizione. Il rischio e' di danneggiare eventuali cablaggi presenti in quella zona.Burb ha scritto:Domanda: se fosse successo negli USA, e a bordo dell'aereo ci fosse stato un FAM, secondo voi sarebbe cambiato qualcosa? Avrebbero potuto sfondare la porta a colpi di pistola o aprirla in altro modo?
Non va sottovalutata l'escalation dell'indagine. Da un'investigazione di tipo amministrativo (BEA) si è passati ad un'investigazione di carattere penale (procura di Marsiglia), con tutte le conseguenti accelerazioni, sia nella verifica materiale dei documenti raccolti, sia nell'esposizione mediatica delle relative risultanze.sigmet ha scritto:E' un incidente ad un aereo di linea come tanti altri. Perché tanta fretta?Adert ha scritto:
Beh, credo che dopo che la notizia era uscita sul New York Times, le autorità non avevano altra scelta di velocizzare la divulgazione dei dati in loro possesso; infatti hanno indetto subito una conferenza stampa. Immaginati se dopo quello che era apparso sul NYT gli investigatori si fossero espressi solo con "le indagini sono ancora in corso"...
Perché non aspettare almeno il preliminary report di BEA?
E di quali investigatori parli?
Ne terrò conto, non volermene, capita spesso che altri rispondano ad una domanda che viene rivolta ad un utente ma in un contesto "pubblico". Ci starò attento, la cosa è stata fatta senza intenzione alcuna (peraltro OVVIAMENTE considero il parere di Sigmet ben più tecnicamente autorevole del mio).willy73 ha scritto: Valerio, senza offesa, se faccio una domanda diretta a Sigmet lascia che a rispondere sia lui. Lo fa sempre in maniera chiara e incisiva vista la sua lunga esperienza e anche in maniera educata
Il tema degli incidenti aerei e' descritto nell'annesso 13 dell'ICAO e per l'europa nel Regolamento comunitario 996 /2010. Le inchieste che vengono aperte sono principalmente 2 , quella tecnica (cause)e quella penale (colpe) Si ribadisce in entrambe la prevalenza dell'inchiesta tecnica su quella giudiziaria e questo per motivi di SV avendo quest'ultima l'obiettivo della prevenzione di ulteriori incidenti. Purtroppo questo intreccio di competenze tende a volte a sovrapporre i compiti e a volte si assiste al sequestro delle prove da parte della magistratura che si appropria dei registratori di volo.Skyfall ha scritto: Non va sottovalutata l'escalation dell'indagine. Da un'investigazione di tipo amministrativo (BEA) si è passati ad un'investigazione di carattere penale (procura di Marsiglia),..
hanno mandato anche un video su Sky TG24 sul funzionamento...N176CM ha scritto:Senza entrare in dettagli che non è il caso di diffondere pubblicamente, è possibile che deliberatamente venga bloccato l'accesso anche in caso di sblocco di emergenza.I-NOEL ha scritto: Riprendo dicendo, ho visto il sistema di chiusura del cockpit . In caso di anomalia l'Hostess ha la procedura per lo sblocco in emergenza... il capitano l'aveva dimenticata??
I piloti potranno precisare meglio.
In generale invito tutti a prestare la massima attenzione a cosa scrivere in relazione al funzionamento dell'accesso al cockpit, per evidenti ragioni.
No, credo che le cose siano andate come stanno dicendo. la mente umana è imperscrutabile...I-NOEL ha scritto:Lampo 13 grazie della correzione e mi scuso dell'errore.
Vista la tua esperienza in materia, pensi sia attendibile un'ipotesi del genere? Grazie
Mi pare ovvio che ora verrà resa obbligatorio avere un A/V in cabina in caso di allontanamento di uno dei due Piloti... questo placherà l'opinione pubblica. Voglio vedere con un aereo messo "a capa sotto" e i motori spenti che farebbe l'A/V oltre che urlare di paura...FullThrust ha scritto:Ciao a tutti, mi intrometto per riportare una notizia appena uscita
Fonte: BBC (http://www.bbc.com/news/uk-32075657)
Budget airline Easyjet has said it will require two crew members to be in the cockpit of its aircraft at all times.
The change, effective from Friday, comes after UK airlines were told to review procedures following Tuesday's Alps crash in which 150 people died.
The Civil Aviation Authority (CAA) said in a statement they will "continue to monitor the situation" as the crash investigation develops.
It said it has told all UK operators to review procedures.
All UK airline pilots undergo extensive and regular medical assessments to determine their fitness to hold a licence, the CAA said.
Examiners are required to assess a commercial pilot's mental health at each medical examination.
Marseille prosecutor Brice Robin said earlier the co-pilot was alone in the cockpit of the Germanwings plane when it crashed.
The co-pilot intentionally started a descent while the pilot was locked out, he said.
A quanto pare, le compagnie stanno cercando di implementare alcune misure di sicurezza, per far fronte ad eventi come questo disastro.
No. La porta, ovviamente, è a prova di proiettile. Gli Air Marshall sono serviti a placare l'opinione pubblica americana che non sa quanto costano...Burb ha scritto:Domanda: se fosse successo negli USA, e a bordo dell'aereo ci fosse stato un FAM, secondo voi sarebbe cambiato qualcosa? Avrebbero potuto sfondare la porta a colpi di pistola o aprirla in altro modo?
Apre la porta..Lampo 13 ha scritto: Voglio vedere con un aereo messo "a capa sotto" e i motori spenti che farebbe l'A/V oltre che urlare di paura...
Primo, permettimi di dubitare.sigmet ha scritto:Apre la porta..Lampo 13 ha scritto: Voglio vedere con un aereo messo "a capa sotto" e i motori spenti che farebbe l'A/V oltre che urlare di paura...
Hai in parte anticipato la mia domanda. Nel caso che descrivi, un pilota avrebbe la possibilità di recuperare la volabilità?Lampo 13 ha scritto:Primo, permettimi di dubitare.sigmet ha scritto:Apre la porta..Lampo 13 ha scritto: Voglio vedere con un aereo messo "a capa sotto" e i motori spenti che farebbe l'A/V oltre che urlare di paura...
Secondo, anche con la porta sbloccata, vai a recuperare un aereo a motori spenti, in picchiata e con uno dei Piloti che ce lo vuole mantenere...
.Blues77 ha scritto: ]
Hai in parte anticipato la mia domanda. Nel caso che descrivi, un pilota avrebbe la possibilità di recuperare la volabilità?
E se ci fosse un av ancora meno controllato dei piloti che decidesse di prendere a pugni il pilota e buttare giù tutto?mettiamo un terzo?chi controlla il controllore...?siate seri...Burb ha scritto:L'Av dovrebbe avere una conformazione fisica minima in grado di "fermare" eventualmente il pilota suicida.Lampo 13 ha scritto:Già, con il Pilota che spegne i motori e butta giù l'aereo in verticale che fa la hostess oltre che urlare?B737 ha scritto:MA non è previsto dalle procedure che quando uno dei piloti esce dalla cabina deve entrare il capocabina (hostess o steward) in attesa che rientri i l pilota assente???
Perchè se così non è penso che sia una procedura che vada inserita obbligatoria nelle compagnie, tra l'altro anche semplice da attuare, il fatto di avere un altra persona in cabina fa di sicuro da deterrente da simili iniziative suicidarie (anche se questa non è ancora accertata, parlo in generale di sicurezza).
E sopratutto che diamine ne sa un av dei tasti che preme il pilota?lo addestrano a dire: no quello non lo tocchi ad uno con 3000 ore di volo?bulldog89 ha scritto:A spegnere i motori ci metti 2 secondi...hai voglia a reagire...Burb ha scritto:L'Av dovrebbe avere una conformazione fisica minima in grado di "fermare" eventualmente il pilota suicida.
4 incidenti in 20 anni mi sembrano un rischio molto basso di per se.paox ha scritto:Certo, sono d'accordo. Ma nessuna procedura "elimina" del tutto il rischio d'incidente. Si tratta semplicemente di trovare sistemi che "riducano" il rischio. Mi pare evidente che se in cabina c'è un pilota con intenti suicidi la presenza di un'altra persona in cabina possa in qualche modo ridurre il rischio (non eliminarlo)flyingbrandon ha scritto:L'AV che entra è un uomo (umano) che può prendere l'ascia e fare tutto il resto. Come dice Lampo non esiste "LA SOLUZIONE". A tutte c'è il pro e il contro.paox ha scritto:
E' evidente che una procedura del genere, se l'ipotesi suicidio venisse confermata definitivamente, avrebbe probabilmente evitato il disatro
Ciao!
Sì può sapere di più su questo o è un segreto professionale? Si parla di arma da fuoco o un accetta per rompere vetri o porte?AirGek ha scritto:Qui secondo me se le cose sono veramente andate come appaiono ora c'è poco da lavorare su SOP o altro ma bisogna lavorare dal punto di vista umano.
Far entrare qualcuno in cockpit potrebbe introdurre qualcuno con intenti suicidi.
Ricordiamoci in più che in cockpit è anche presente un'arma...
Per cui se uno dei due piloti volesse fare un azione simile potrebbe farla semplicemente prendendo ad accettate in testa l altro pilota. È chiaro che il problema non è di per se nelle procedure, un av o 2 in cabina, ma di riuscire a limitare ancora di più le casistiche legate alla psicologia del pilota.AirGek ha scritto:Niente arma da fuoco, come ha detto Brandon è presente un'ascia.