Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
ANSA) - ROMA, 17 MAR - ''Pura coincidenza, non c'e' nulla''. Cosi' il ministro Pisanu ha commentato i guasti agli impianti radar di Roma e di Milano. 'E' stata - ha spiegato il ministro dell'Interno - una cosa del tutto casuale: a Milano c'era un sistema sostitutivo che e' scattato e in pochi minuti e' tornato efficiente, a Roma ci e' voluto un po' di piu''.
Ma che succede? In due giorni due problemi di questo tipo?
Comunque secondo me è tutta colpa di TELECOM ITALIA...non li sopporto più come non sopporto più TRENITALIA!
..beh viste le notizie che si hanno..... sono state due eventi totalmente diversi...(uno di trasmissione dati...un di...inchiodamento software)....direi coincidenza
ps..Telecom con il problema di linate non c'entra nulla...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
che piacia o no Telecom è l'unica che ha le tecnologie "Flex" per questo tipo di collegamenti...(..molto similari a quelle utilizzate dai CED bancari)...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
E' comunque grave che il sistema radar di due principali aeroporti Italiani si guasti in sequenza uno il giorno prima e l'altro il giorno dopo...
Perchè non mettono fastweb per i collegamenti
ben sapendo che non è un forum "Politico" posto comunque una riflessione contando sulla clemenza dei moderatori .
E se questa strana serie di "guasti" fose in qualche modo collegata a questa durissima campagna elettorale .....?
Sper o proprio di no..... ma nel bel paese se ne son viste di tutti i colori ...
Quanto alle assicurazioni del "sior Pisanu" ....non mi convincono x niente.
I-SMTN. Mauro
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Max-Liea ha scritto:..beh viste le notizie che si hanno..... sono state due eventi totalmente diversi...(uno di trasmissione dati...un di...inchiodamento software)....direi coincidenza
ps..Telecom con il problema di linate non c'entra nulla...
TELECOM ITALIA c'entra ovunque...è sempre colpa sua oppure di Trenitalia!
Anzi scommetto che tanti voli partono in ritardo perchè il personale di bordo sta arrivando in aeroporto con il treno!
Se mi passate il termine "magagne" forse riesco a darvi una mezza spiegazione, perlomeno dal punto di vista tecnico, vista anche la mia professione....
I due guasti hanno natura diversa, sta di fatto che hanno avuto decorsi e soluzioni diverse....
Il guasto di Linate rientra dei cosidetti guasti di routine, sta di fatto che il sistema secondario è entrato subito in funzione (tecnicamente è entrato in funzione l'impianto di backup automaticamente, quando il primario ha cominciato a dare segnali di malfunzionamento)
Diverso è il discorso di Fiumicino...e qui consentitemi di utilizzare il termine "magagne"...si perchè appoggiarsi ad un carrier esterno (Telecom) per utilizzare gli impianti radar è come andare in cerca di guai...prima o poi li trovi...
Onestamente non riesco a comprendere il motivo di tali scelte tecniche...se ci fosse qualcuno dell'ENAV in grado di spiegarmelo gliene sarei estremamente grato....
Sopratutto alla luce delle professionalità (reali o presunte) presenti in ENAV...
In parole povere, tirare 10 KM di fibra ottica dentro Fiumicino era una spesa così grande da non poter essere affrontata???
Non credo...credo piuttosto che la scelta di Telecom sia risultata quella più semplice (sperando che in mezzo non ci sia dell'altro...)
Ritengo che sarebbe bene che la magistratura e l'ENAC (o se preferite l'ANSV) metta sotto lente d'ingradimento la gestione degli impianti telematici ENAV per farci un po' di chiarezza...
Non mi piace l'idea che apparati sensibili come Radar e Torri di controllo siano connessi direttamente allo stesso backbone che noi utilizziamo per navigare in Internet...
Non so se ho reso l'idea.....
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley] Pilota in cerca di occupazione
Max-Liea ha scritto:che piacia o no Telecom è l'unica che ha le tecnologie "Flex" per questo tipo di collegamenti...(..molto similari a quelle utilizzate dai CED bancari)...
Non proprio...ENEL vende connettività ai grandi gruppi bancari ed assicurativi...direttamente...e parlo per conoscenza personale in quanto avevo richiesto un preventivo per la mia azienda che ha diverse sedi in Italia...e che ha già potuto contare sui disservizi Telecom.....
Quanto hai costi....Telecom non lavora a gratis....e qui parliamo di una distanza da coprire all'interno di un sedime aeroportuale.....non solo parliamo anche di sicurezza....quindi gli investimenti vanno fatti in quell'ottica...
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley] Pilota in cerca di occupazione
micius68 ha scritto:...Non proprio...ENEL vende connettività ai grandi gruppi bancari ed ...
si recentemente è vero...ma il per il CORE si appoggia a telecom...
micius68 ha scritto:...Quanto hai costi....Telecom non lavora a gratis....e qui parliamo di una distanza da coprire all'interno di un sedime aeroportuale.....non solo parliamo anche di sicurezza....quindi gli investimenti vanno fatti in quell'ottica...
Anche Enel si fà pagare.....e molto...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
micius68 ha scritto:...Non proprio...ENEL vende connettività ai grandi gruppi bancari ed ...
si recentemente è vero...ma il per il CORE si appoggia a telecom...
Mi viene il dubbio sull'uso del termine "CORE"...comunque Enel non usa l'ATM della Telecom (il famigerato Interbusiness), ma possiede delle interconnessioni sue e si è autocostruita una dorsale dati sua che attraversa tutta l'italia....utilizzando le linee ad alta tensione come supporti per la fibra ottica....
Quindi da quel che risulta a me sono autosufficienti....quello che non capisco è perchè non siano entrati pesantemente nel mercato della fonia/dati, a parte Wind, visto e considerato che possono far viaggiare i dati su rete elettrica (chi ha già i nuovi contatori sa di cosa sto parlando).....ma questo è offtopic....
Tornando al discorso iniziale auspico che l'ENAV si renda quanto prima autonoma e autosufficiente per quanto riguarda gli impianti telematici.....
Ultima modifica di micius68 il 31 marzo 2006, 11:53, modificato 1 volta in totale.
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley] Pilota in cerca di occupazione
micius68 ha scritto:...Quindi da quel che risulta a me sono autosufficienti....quello che non capisco è perchè non siano entrati pesantemente nel mercato della fonia/dati, a parte Wind, visto e considerato che possono far viaggiare i dati su rete elettrica (chi ha già i nuovi contatori sa di cosa sto parlando.....
..e si vede che hanno ancora qualche problemino....sulla trasmissione via convogliata in rete....tant'è che le ultime cabine da noi allacciate, sul gruppo misura è stato inserito anche un sistema via cellulare per la trasmissione dei dati...
Che poi ENAV debba rendrsi quanto meno autonoma o tutelata sono d'accordo..
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
All'inizio devo dire che l'accusare la TELECOM, mi sembrava una battuta! Ma leggendo i vari post mi sembra non si capisca poi tanto bene....C'entra davvero o no, con il guasto a Linate?? E se no, a chi và la responsabilità? Grazie.
mdottanta ha scritto:All'inizio devo dire che l'accusare la TELECOM, mi sembrava una battuta! Ma leggendo i vari post mi sembra non si capisca poi tanto bene....C'entra davvero o no, con il guasto a Linate?? E se no, a chi và la responsabilità? Grazie.
C'entrava col guasto di Roma, non sembra anche con quello di Linate.
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo er.tupolone@yahoo.it
Max-Liea ha scritto:..e si vede che hanno ancora qualche problemino....sulla trasmissione via convogliata in rete....tant'è che le ultime cabine da noi allacciate, sul gruppo misura è stato inserito anche un sistema via cellulare per la trasmissione dei dati...
Che poi ENAV debba rendrsi quanto meno autonoma o tutelata sono d'accordo..
Il cellulare viene installato per motivi operativi, in quanto viene utilizzato come "telecomando" x la telegestione di apparati "pesanti"....tanto loro non li pagano (WIND)....
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley] Pilota in cerca di occupazione