Info "agente di rampa"

Offerte e Richieste di impiego nel mondo aeronautico

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Aleks_
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 agosto 2010, 14:50

Info "agente di rampa"

Messaggio da Aleks_ » 24 novembre 2010, 16:16

Salve a tutti,

vorrei cortesemente chiedervi informazioni riguardo la professione dell'agente di rampa (a Fiumicino).
Ho letto i numerosi vecchi treahd ma ho ancora molti dubbi.
Da quanto ho capito il più delle volte si entra come addetto di scalo-check-in per poi far richiesta come
rampista, ma io, avendo un diploma di maturità scientifica e conoscendo soltanto l'inglese (non così
fluentemente da poter aspirare ad un check-in) volevo un po' capire quale potesse essere una strada
alternativa: forse, provando ad entrare come O.U.A. per poi sperare in qualche concorso interno per
operai?O rivolgendomi ad una società di handling?Mi chiedevo anche che livello di inglese servisse,
alcuni dicono ne basti uno buono, altri un First (B2) o addirittura un Advanced (C1), quale pensate sia
quello più adatto?

Scusate per il disturbo e le mille domande :)

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da mermaid » 24 novembre 2010, 16:38

Aleks_ ha scritto:Salve a tutti,

vorrei cortesemente chiedervi informazioni riguardo la professione dell'agente di rampa (a Fiumicino).
Ho letto i numerosi vecchi treahd ma ho ancora molti dubbi.
Da quanto ho capito il più delle volte si entra come addetto di scalo-check-in per poi far richiesta come
rampista, ma io, avendo un diploma di maturità scientifica e conoscendo soltanto l'inglese (non così
fluentemente da poter aspirare ad un check-in) volevo un po' capire quale potesse essere una strada
alternativa: forse, provando ad entrare come O.U.A. per poi sperare in qualche concorso interno per
operai?O rivolgendomi ad una società di handling?Mi chiedevo anche che livello di inglese servisse,
alcuni dicono ne basti uno buono, altri un First (B2) o addirittura un Advanced (C1), quale pensate sia
quello più adatto?

Scusate per il disturbo e le mille domande :)
Ciao Aleks,
io faccio la rampa a Malpensa, quindi non so risponderti sul modo migliore per diventare rampa a fco, ma posso dirti qualcosa sull'inglese. Tieni conto che la rampa è quella che fa il lavoro più tecnico tra le varie figure aeroportuali, ed è fondamentale che capisca bene cosa gli viene detto, proprio in virtù del fatto che si parla sia di 'cose' che 'finiscono' sul loadsheet (piano di carico) sia di qualsiasi tipo di problematica che può avvenire sottobordo o in area passeggeri. A mio parere lo devi sapere meglio che al check in, soprattutto quando si tratta di capire più che di parlare..
Ti!

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da dirk » 24 novembre 2010, 18:15

Aleks_ ha scritto:?Mi chiedevo anche che livello di inglese servisse
Quello che ti permette di capire, con il frastuono di due motori a getto accesi a 10 metri dalle tue orecchie, sotto la pioggia e con le interferenze tipiche delle comunicazioni bordo-terra un comandante texano o peggio un cinese che ti parla di cose molto tecniche in un inglese non propriamente simile a quello oxfordiano che ascolti nei CD della deagostini che trovi in cartoleria al venerdì mattina.

A che livello corrisponde? :mrgreen:

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da mermaid » 24 novembre 2010, 18:18

vogliamo parlare degli egiziani e dei polacchi? :mrgreen:
Ti!

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da dirk » 24 novembre 2010, 18:46

Io alla peggio uso i pizzini. Il problema è che alle volte hanno problemi a capire anche quelli, per cui tanto vale... :mrgreen:

Io sono dall'altra parte della barricata, e comunque le peggiori esperienze le ho avute con i rifornitori bielorussi. Da ammazzarsi dal ridere (o dal piangere)...

Aleks_
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 agosto 2010, 14:50

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da Aleks_ » 25 novembre 2010, 14:20

Grazie per le risposte, serve quindi conoscere (più che altro "comprendere") l'inglese "a manetta".
Mi chiedevo, per apprendere la parte tecnica, se ci fossero scuole o enti di formazione, anche proprio per la figura stessa del rampista, o se si viene formati soltanto internamente dall'azienda.

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da mermaid » 25 novembre 2010, 18:51

malpensa e linate la formazione la fa SEA, altrove non so...
Ti!

Aleks_
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 agosto 2010, 14:50

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da Aleks_ » 26 novembre 2010, 15:52

Grazie per le informazioni :wink:

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da mermaid » 26 novembre 2010, 17:16

Aleks_ ha scritto:Grazie per le informazioni :wink:
>Per 50euro l'ora ti certifico io :mrgreen:
Ti!

Aleks_
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 17 agosto 2010, 14:50

Re: Info "agente di rampa"

Messaggio da Aleks_ » 26 novembre 2010, 23:29

Ammazza, un salasso :P

Rispondi