
Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Moderatore: Staff md80.it
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Io sarò a Fiumicino per la giornata di assessment il 5 Aprile, qualche altro forummista sarà lì quel giorno? 

Clicca qui per vedere la mia galleria fotografica su JetPhotos.Net!
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Io sarò lì il 5 aprile, qualcuno sa cosa ci faranno fare?Fili92 ha scritto:Io sarò a Fiumicino per la giornata di assessment il 5 Aprile, qualche altro forummista sarà lì quel giorno?
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
A me hanno dato appuntamento, il 7 aprile.
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
In bocca al lupo a tutti ragazzi
Sent from my iPad using Tapatalk
Sent from my iPad using Tapatalk
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Rispondo solo ora ma sono stato scartato anche io mi è arrivata l'e-mail della mia esclusione il 18,davvero un Peccato....ma se posso (per limiti di età)ritenterò per la terza volta il prossimo anno
C'è un solo tipo di successo:quello di fare della propria vita ciò che si desidera.(H.D.Thoreau).
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Complimenti e un gran in bocca al lupo a tutti i selezionati!
L'unico dubbio che mi rimane è il numero di cadetti (con quelli dell'anno scorso 64) per un flotta di solo 20 embraer...qualcuno ne sa qualcosa? Il numero mi sembra veramente un po alto 


Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
6 equipaggi a macchina fanno 120 Copiloti, 5 equipaggi a macchina fanno 100 Copiloti...LIRF ha scritto:Complimenti e un gran in bocca al lupo a tutti i selezionati!L'unico dubbio che mi rimane è il numero di cadetti (con quelli dell'anno scorso 64) per un flotta di solo 20 embraer...qualcuno ne sa qualcosa? Il numero mi sembra veramente un po alto
Consideriamo 5 equipaggi a macchina,
100 Copiloti, 100 Comandanti, 3 TRE, un Vice ed 1 Capo pilota, 1 SV/HF, qualche TRI,
viene fuori un Settore da circa 210 Piloti.
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Lampo 13 ha scritto:6 equipaggi a macchina fanno 120 Copiloti, 5 equipaggi a macchina fanno 100 Copiloti...LIRF ha scritto:Complimenti e un gran in bocca al lupo a tutti i selezionati!L'unico dubbio che mi rimane è il numero di cadetti (con quelli dell'anno scorso 64) per un flotta di solo 20 embraer...qualcuno ne sa qualcosa? Il numero mi sembra veramente un po alto
Consideriamo 5 equipaggi a macchina,
100 Copiloti, 100 Comandanti, 3 TRE, un Vice ed 1 Capo pilota, 1 SV/HF, qualche TRI,
viene fuori un Settore da circa 210 Piloti.
6 equipaggi per ogni macchina mi sembrano tantini. Bisogna escludere poi quelli che gia' volano sull'Embraer. Vorrei sbagliarmi ma mi sembra troppo ottimistico questo calcolo. Nel mio piccolo resto comunque molto dubbioso sulle reali possibilita' in AZ. Sono forse malpensante ma dove sto io con una macchinetta del genere si farebbero volare al massimo 3 equipaggi/macchina calcolando che questi tipi di aerei volerebbero solo di giorno essendo gli aeroporti in Italia e nel resto d'europa aperti dalle 7:00 alle 23:00 .
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Sono 16 ore al giorno, cioè minimo 2,5 equipaggi in servizio.chinio ha scritto:Lampo 13 ha scritto:6 equipaggi a macchina fanno 120 Copiloti, 5 equipaggi a macchina fanno 100 Copiloti...LIRF ha scritto:Complimenti e un gran in bocca al lupo a tutti i selezionati!L'unico dubbio che mi rimane è il numero di cadetti (con quelli dell'anno scorso 64) per un flotta di solo 20 embraer...qualcuno ne sa qualcosa? Il numero mi sembra veramente un po alto
Consideriamo 5 equipaggi a macchina,
100 Copiloti, 100 Comandanti, 3 TRE, un Vice ed 1 Capo pilota, 1 SV/HF, qualche TRI,
viene fuori un Settore da circa 210 Piloti.
6 equipaggi per ogni macchina mi sembrano tantini. Bisogna escludere poi quelli che gia' volano sull'Embraer. Vorrei sbagliarmi ma mi sembra troppo ottimistico questo calcolo. Nel mio piccolo resto comunque molto dubbioso sulle reali possibilita' in AZ. Sono forse malpensante ma dove sto io con una macchinetta del genere si farebbero volare al massimo 3 equipaggi/macchina calcolando che questi tipi di aerei volerebbero solo di giorno essendo gli aeroporti in Italia e nel resto d'europa aperti dalle 7:00 alle 23:00 .
In un mese ci vuole 1,5 equipaggi per coprire i turni di 1 equipaggi, per i riposi.
Ciò vuole dire che ci vogliono 3,75, cioè 4, equipaggi al giorno per coprire 1 giorno di volo di un aereo.
Mettici quelli in addestramento, in ferie, in malattia, di riserva, etc ed ecco che i 5 equipaggi che ho scritto ci vogliono tutti.
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Lampo 13 ha scritto:Sono 16 ore al giorno, cioè minimo 2,5 equipaggi in servizio.chinio ha scritto:Lampo 13 ha scritto:6 equipaggi a macchina fanno 120 Copiloti, 5 equipaggi a macchina fanno 100 Copiloti...LIRF ha scritto:Complimenti e un gran in bocca al lupo a tutti i selezionati!L'unico dubbio che mi rimane è il numero di cadetti (con quelli dell'anno scorso 64) per un flotta di solo 20 embraer...qualcuno ne sa qualcosa? Il numero mi sembra veramente un po alto
Consideriamo 5 equipaggi a macchina,
100 Copiloti, 100 Comandanti, 3 TRE, un Vice ed 1 Capo pilota, 1 SV/HF, qualche TRI,
viene fuori un Settore da circa 210 Piloti.
6 equipaggi per ogni macchina mi sembrano tantini. Bisogna escludere poi quelli che gia' volano sull'Embraer. Vorrei sbagliarmi ma mi sembra troppo ottimistico questo calcolo. Nel mio piccolo resto comunque molto dubbioso sulle reali possibilita' in AZ. Sono forse malpensante ma dove sto io con una macchinetta del genere si farebbero volare al massimo 3 equipaggi/macchina calcolando che questi tipi di aerei volerebbero solo di giorno essendo gli aeroporti in Italia e nel resto d'europa aperti dalle 7:00 alle 23:00 .
In un mese ci vuole 1,5 equipaggi per coprire i turni di 1 equipaggi, per i riposi.
Ciò vuole dire che ci vogliono 3,75, cioè 4, equipaggi al giorno per coprire 1 giorno di volo di un aereo.
Mettici quelli in addestramento, in ferie, in malattia, di riserva, etc ed ecco che i 5 equipaggi che ho scritto ci vogliono tutti.
Permettimi di dissentire, almeno in parte. Innanzitutto questo era finora, nel senso che in passato per AZ ce ne sarebbero voluti anche 8/9 di equipaggi per coprire tutto il servizio calcolando anche quelli imboscati per motivi sindacali, ma da quando c'è nel pacchetto azionario Etihad le cose sono cambiate e di molto. Credo che nel cockpit ci si rimarra' molto di piu' delle attuali ore e chiederanno almeno 5 voli al giorno se non di piu' per ogni equipaggio prima di andarsene a casa. E gli attuali piloti di Embraer non li contiamo ? E poi che fanno, le stesse selezioni ogni anno o avranno intenzione di finire qui ? Secondo me c'è qualcosa sotto, che ancora non sappiamo.
- Boeing 737-800
- FL 150
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
- Località: nowhere
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Chinio fatto sta che apparentemente Cityliner abbia bisogno di piloti, altrimenti non si spiegherebbe il perché un mese fa cercavano piloti con type e non a cui avrebbero offerto un anno di contratto! Evidentemente sono short of pilots 

BOEING 737-800
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Non lo so, cè qualcosa di poco chiaro che ci sfugge anche perche' se servono, perche' soltanto con un contratto di un anno ? Vorrei capire chi li sta pilotando adesso questi Embraer e siccome hanno richiesto piloti solo un mese fa non so se hanno carenze su quella macchina o se chiedono per quella macchina e li dirottino poi, fatti i dovuti corsi, su altre. E' certamente vero che qui negli EAU di ex piloti AZ si sta riempiendo l'emirato, Ne sono arrivati tanti in Emirates che in Ethiad anche perche' sono ben quotati, potrebbe essere che oltre a quelli mandati via da AZ ce ne siano altri che vi arrivano per scelta personale. Sono generalmente benvenuti da questa parte del globo, tutti quelli con cui ho avuto modo di parlare affermano che ad averlo saputo prima avrebbero da un pezzo fatto questa scelta. Sto comunque partecipando anche ad un'altra selezione per il conseguimento dell'MPL sull' A-320 con un'altra Compagnia. Il corso iniziera' a maggio p.v. Boh , vedremo.
Ultima modifica di chinio il 25 marzo 2016, 18:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Credo che la richiesta di piloti licenzati con contratto di un anno sia dovuto al ritardo del programma cadet dell'anno scorso. Visto il suo ritardo immagino necessitino di piloti tappabuchi (passatemi il termine) fin quando i cadetti non abbiano completato il corso. È una mia ipotesi, non so se è effettivamente così o ci sono altre ragioni.
Clicca qui per vedere la mia galleria fotografica su JetPhotos.Net!
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Lasciando perdere il passato, non ha senso parlarne, ci sono dei limiti oggettivi che nessuno può evitare, i limiti di legge. Ora, a meno che non sia cambiato tutto, hai un limite di 8 ore di volo giornaliere e 13 ore di servizio.chinio ha scritto:Permettimi di dissentire, almeno in parte. Innanzitutto questo era finora, nel senso che in passato per AZ ce ne sarebbero voluti anche 8/9 di equipaggi per coprire tutto il servizio calcolando anche quelli imboscati per motivi sindacali, ma da quando c'è nel pacchetto azionario Etihad le cose sono cambiate e di molto. Credo che nel cockpit ci si rimarra' molto di piu' delle attuali ore e chiederanno almeno 5 voli al giorno se non di piu' per ogni equipaggio prima di andarsene a casa. E gli attuali piloti di Embraer non li contiamo ? E poi che fanno, le stesse selezioni ogni anno o avranno intenzione di finire qui ? Secondo me c'è qualcosa sotto, che ancora non sappiamo.Lampo 13 ha scritto:Sono 16 ore al giorno, cioè minimo 2,5 equipaggi in servizio.
In un mese ci vuole 1,5 equipaggi per coprire i turni di 1 equipaggi, per i riposi.
Ciò vuole dire che ci vogliono 3,75, cioè 4, equipaggi al giorno per coprire 1 giorno di volo di un aereo.
Mettici quelli in addestramento, in ferie, in malattia, di riserva, etc ed ecco che i 5 equipaggi che ho scritto ci vogliono tutti.
Considera 1 ora per la presentazione, 30 minuti per il fine servizio, 5 tratte con una durata media di 50 minuti sono 6 ore e 10 minuti di volo e fanno 7 ore e 40 minuti di servizio; poi ci mettiamo una media di 40 minuti a transito per 4 transiti che fanno 2 ore e 40 minuti per un totale di 10 ore e 20 minuti di servizio e 6 ore e 10 minuti di volo. Questo se non succede nulla, se tutto gira come un orologio. Poi c'è lo stacco di riposo che deve azzerare il tempo di servizio e volo con un minimo di 8 ore... incastra un turno simile in ogni giorno di lavoro.
In una settimana media di lavoro, di 5 giorni, fanno 30 ore e 50 minuti di volo e 51 ore e 40 minuti di servizio.
In un mese medio di 20 giorni (devi considerare riposi e ferie) fanno 123 ore e 20 minuti di volo e 206 ore e 20 minuti di servizio. In un anno sarebbero 1.480 ore di volo e 2.476 ore di servizio.
Se ricordo bene i limiti sono 8/13 giornalieri, 900 ore volo annuali. poi ci sono i limiti intermedi e quelli a scorrere, in più devi considerare che in praticamente tutte le Compagnie quando superi le 80 ore di volo al mese cominci ad accumulare soldi di straordinario che alla Compagnia costano molto. L'ideale per una Compagnia è di usare i suoi Piloti al limite massimo senza andare in straordinario ed avere a fine anno tutti i Piloti a quasi 900 ore di volo, che fanno 75 ore medie mensili.
Insomma, non ci si sta dentro, neanche con gli arabi...
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Lampo 13 ha scritto:Lasciando perdere il passato, non ha senso parlarne, ci sono dei limiti oggettivi che nessuno può evitare, i limiti di legge. Ora, a meno che non sia cambiato tutto, hai un limite di 8 ore di volo giornaliere e 13 ore di servizio.chinio ha scritto:Permettimi di dissentire, almeno in parte. Innanzitutto questo era finora, nel senso che in passato per AZ ce ne sarebbero voluti anche 8/9 di equipaggi per coprire tutto il servizio calcolando anche quelli imboscati per motivi sindacali, ma da quando c'è nel pacchetto azionario Etihad le cose sono cambiate e di molto. Credo che nel cockpit ci si rimarra' molto di piu' delle attuali ore e chiederanno almeno 5 voli al giorno se non di piu' per ogni equipaggio prima di andarsene a casa. E gli attuali piloti di Embraer non li contiamo ? E poi che fanno, le stesse selezioni ogni anno o avranno intenzione di finire qui ? Secondo me c'è qualcosa sotto, che ancora non sappiamo.Lampo 13 ha scritto:Sono 16 ore al giorno, cioè minimo 2,5 equipaggi in servizio.
In un mese ci vuole 1,5 equipaggi per coprire i turni di 1 equipaggi, per i riposi.
Ciò vuole dire che ci vogliono 3,75, cioè 4, equipaggi al giorno per coprire 1 giorno di volo di un aereo.
Mettici quelli in addestramento, in ferie, in malattia, di riserva, etc ed ecco che i 5 equipaggi che ho scritto ci vogliono tutti.
Considera 1 ora per la presentazione, 30 minuti per il fine servizio, 5 tratte con una durata media di 50 minuti sono 6 ore e 10 minuti di volo e fanno 7 ore e 40 minuti di servizio; poi ci mettiamo una media di 40 minuti a transito per 4 transiti che fanno 2 ore e 40 minuti per un totale di 10 ore e 20 minuti di servizio e 6 ore e 10 minuti di volo. Questo se non succede nulla, se tutto gira come un orologio. Poi c'è lo stacco di riposo che deve azzerare il tempo di servizio e volo con un minimo di 8 ore... incastra un turno simile in ogni giorno di lavoro.
In una settimana media di lavoro, di 5 giorni, fanno 30 ore e 50 minuti di volo e 51 ore e 40 minuti di servizio.
In un mese medio di 20 giorni (devi considerare riposi e ferie) fanno 123 ore e 20 minuti di volo e 206 ore e 20 minuti di servizio. In un anno sarebbero 1.480 ore di volo e 2.476 ore di servizio.
Se ricordo bene i limiti sono 8/13 giornalieri, 900 ore volo annuali. poi ci sono i limiti intermedi e quelli a scorrere, in più devi considerare che in praticamente tutte le Compagnie quando superi le 80 ore di volo al mese cominci ad accumulare soldi di straordinario che alla Compagnia costano molto. L'ideale per una Compagnia è di usare i suoi Piloti al limite massimo senza andare in straordinario ed avere a fine anno tutti i Piloti a quasi 900 ore di volo, che fanno 75 ore medie mensili.
Insomma, non ci si sta dentro, neanche con gli arabi...
E no, ci si sta dentro, eccome. Tutto quello che scrivi è il passato. Le leggi si cambiano, è finita l'epopea del diritto del lavoratore, si sta tornando o gia' siamo arrivati al diritto esclusivo da parte delle Compagnia . Con gli arabi ti pagano bene ma solo da quando l'aereo chiude i portelloni fino a quando si riaprono, senza il calcolo per i transiti, senza un'ora prima della presentazione, senza fine servizio, e cosi via e non solo con le compagnie di quà ma è quasi universalmente cosi. Qui le ore volate sono almeno 115/120 al mese e alle selezioni per Emirates, che si svolgono sempre in tutto il mondo, si presentano sempre in tantissimi . Oltre alla americane e australiane anche molte europee si sono adeguate, persino la tedesca Lufthansa lo sta introducendo, nonostante gli scioperi che ogni tanto fanno mentre lo è già cosi per tutte le low cost, questa è la realtà.. Ti accorgerai anche tu di quante ore in meno sono. Chi si adegua è dentro se no fuori. Con la tantissima offerta che c'è, questa è la realtà come in AZ dove una volta non si assumevano pilots a contratto per un solo anno. Saluti chinio
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Fammi capire, non ci sono limiti di servizio/volo?chinio ha scritto:E no, ci si sta dentro, eccome. Tutto quello che scrivi è il passato. Le leggi si cambiano, è finita l'epopea del diritto del lavoratore, si sta tornando o gia' siamo arrivati al diritto esclusivo da parte delle Compagnia . Con gli arabi ti pagano bene ma solo da quando l'aereo chiude i portelloni fino a quando si riaprono, senza il calcolo per i transiti, senza un'ora prima della presentazione, senza fine servizio, e cosi via e non solo con le compagnie di quà ma è quasi universalmente cosi. Qui le ore volate sono almeno 115/120 al mese e alle selezioni per Emirates, che si svolgono sempre in tutto il mondo, si presentano sempre in tantissimi . Oltre alla americane e australiane anche molte europee si sono adeguate, persino la tedesca Lufthansa lo sta introducendo, nonostante gli scioperi che ogni tanto fanno mentre lo è già cosi per tutte le low cost, questa è la realtà.. Ti accorgerai anche tu di quante ore in meno sono. Chi si adegua è dentro se no fuori. Con la tantissima offerta che c'è, questa è la realtà come in AZ dove una volta non si assumevano pilots a contratto per un solo anno. Saluti chinio
Non si rispettano le 900 ore max di volo annuo? 115 ore/mese sono 1.380 ore/anno.
L'orario di servizio parte dalla chiusura porte e finisce con l'apertura delle stesse e i transiti non valgono?
Quali sono i limiti di servizio/volo/riposo OBBLIGATORI attualmente in vigore e validi per TUTTI?
Se le cose stanno come me le prospetti tu, comincerò ad essere uno con la paura del volo! Anzi, terrorizzato...
- flyingbrandon
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Chinio...non so gli arabi ma gli europei NON possono adeguarsi a degli standard arabi visto che le EASA non permettono ciò che sostieni tu. Quindi né Lufthansa né low cost europee. So anche per certo che gli Arabi non tenevano conto le ore di servizio mentre riposavi (a bordo) ma so che sia la Germania che gli Stati Uniti hanno già messo le mani avant dicendo che se non considerano quel tempo come ore di servizio non accetteranno più quelle compagnie nei propri scali in quanto "unsafe". Come finirà con loro non lo so...ma in Europa , al momento, così non sarà. Anche in USA non è così...anzi...dopo l'incidente di Buffalo , se non ricordo male, avevano ridotto le ore massime di servizio.chinio ha scritto:
E no, ci si sta dentro, eccome. Tutto quello che scrivi è il passato. Le leggi si cambiano, è finita l'epopea del diritto del lavoratore, si sta tornando o gia' siamo arrivati al diritto esclusivo da parte delle Compagnia . Con gli arabi ti pagano bene ma solo da quando l'aereo chiude i portelloni fino a quando si riaprono, senza il calcolo per i transiti, senza un'ora prima della presentazione, senza fine servizio, e cosi via e non solo con le compagnie di quà ma è quasi universalmente cosi. Qui le ore volate sono almeno 115/120 al mese e alle selezioni per Emirates, che si svolgono sempre in tutto il mondo, si presentano sempre in tantissimi . Oltre alla americane e australiane anche molte europee si sono adeguate, persino la tedesca Lufthansa lo sta introducendo, nonostante gli scioperi che ogni tanto fanno mentre lo è già cosi per tutte le low cost, questa è la realtà.. Ti accorgerai anche tu di quante ore in meno sono. Chi si adegua è dentro se no fuori. Con la tantissima offerta che c'è, questa è la realtà come in AZ dove una volta non si assumevano pilots a contratto per un solo anno. Saluti chinio
Non è una scelta della compagnia dare la mezz'ora dopo o il tempo di presentazione come ore di servizio.
Ciao!
P.S. In fatto di avere un certo numero di equipaggi a macchina è necessario, a chiunque, per coprire eventuali problemi...non ho capito secondo te quanti equipaggi a macchina ci sarebbero.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
flyingbrandon ha scritto:Chinio...non so gli arabi ma gli europei NON possono adeguarsi a degli standard arabi visto che le EASA non permettono ciò che sostieni tu. Quindi né Lufthansa né low cost europee. So anche per certo che gli Arabi non tenevano conto le ore di servizio mentre riposavi (a bordo) ma so che sia la Germania che gli Stati Uniti hanno già messo le mani avant dicendo che se non considerano quel tempo come ore di servizio non accetteranno più quelle compagnie nei propri scali in quanto "unsafe". Come finirà con loro non lo so...ma in Europa , al momento, così non sarà. Anche in USA non è così...anzi...dopo l'incidente di Buffalo , se non ricordo male, avevano ridotto le ore massime di servizio.chinio ha scritto:
E no, ci si sta dentro, eccome. Tutto quello che scrivi è il passato. Le leggi si cambiano, è finita l'epopea del diritto del lavoratore, si sta tornando o gia' siamo arrivati al diritto esclusivo da parte delle Compagnia . Con gli arabi ti pagano bene ma solo da quando l'aereo chiude i portelloni fino a quando si riaprono, senza il calcolo per i transiti, senza un'ora prima della presentazione, senza fine servizio, e cosi via e non solo con le compagnie di quà ma è quasi universalmente cosi. Qui le ore volate sono almeno 115/120 al mese e alle selezioni per Emirates, che si svolgono sempre in tutto il mondo, si presentano sempre in tantissimi . Oltre alla americane e australiane anche molte europee si sono adeguate, persino la tedesca Lufthansa lo sta introducendo, nonostante gli scioperi che ogni tanto fanno mentre lo è già cosi per tutte le low cost, questa è la realtà.. Ti accorgerai anche tu di quante ore in meno sono. Chi si adegua è dentro se no fuori. Con la tantissima offerta che c'è, questa è la realtà come in AZ dove una volta non si assumevano pilots a contratto per un solo anno. Saluti chinio
Non è una scelta della compagnia dare la mezz'ora dopo o il tempo di presentazione come ore di servizio.
Ciao!
P.S. In fatto di avere un certo numero di equipaggi a macchina è necessario, a chiunque, per coprire eventuali problemi...non ho capito secondo te quanti equipaggi a macchina ci sarebbero.
Ragazzi perdonatemi. Ma voi state parlando perche' volate o secondo una vostra personale considerazione ? Io vado quasi regolarmente negli USA sebbene il volo Dub - Lax duri almeno 16 ore . Si va e si ritorna in 3 giorni in totale, un giorno per andare , 24h di riposo e le stesse ore per tornare. Di che parlate rispetto alle ore di unsafe se non ci hanno mai detto nulla nessuno entrando negli States ? Un ora prima del volo tempo per i transiti, riposo a bordo se no diventiamo unsafe, di cosa parlate se qui non esiste nulla di tutto cio' . Come fate a dire che non è possibile che non sia cosi e che addirittura non lo sia nemmeno con le low cost europee quando ho colleghi in Ryanair che possono testimoniarlo avendo tutti il contratto di lavoro di diritto irlandese. Boh, ripeto perdonatemi, ma forse vivete un'altra realtà. Vado a dormire, sono andato in tournaround a Bangkok e ritorno .....in giornata.
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Anche con Alitalia si va da Roma a Buenos Aires, ci si ferma circa 30 ore e si torna indietro, ma l'equipaggio è rinforzato a 4 componenti (1 Cpt e 3 1Uff) e si vola in deroga alle norme con tanto di autorizzazione scritta di "Civilavia". Le norme sulle ore di servizio/riposo ed i limiti di ore di volo sono internazionali, tra l'altro si è responsabili in prima persona del rispetto delle stesse. Conosci qualcuno che vola per più di 900 ore l'anno in Ryanair? O in qualche altra Compagnia? Sarei curioso di saperlo, ma per certo. Poi ci si lamenta che non si assumono più Piloti...chinio ha scritto:flyingbrandon ha scritto:Chinio...non so gli arabi ma gli europei NON possono adeguarsi a degli standard arabi visto che le EASA non permettono ciò che sostieni tu. Quindi né Lufthansa né low cost europee. So anche per certo che gli Arabi non tenevano conto le ore di servizio mentre riposavi (a bordo) ma so che sia la Germania che gli Stati Uniti hanno già messo le mani avant dicendo che se non considerano quel tempo come ore di servizio non accetteranno più quelle compagnie nei propri scali in quanto "unsafe". Come finirà con loro non lo so...ma in Europa , al momento, così non sarà. Anche in USA non è così...anzi...dopo l'incidente di Buffalo , se non ricordo male, avevano ridotto le ore massime di servizio.chinio ha scritto:
E no, ci si sta dentro, eccome. Tutto quello che scrivi è il passato. Le leggi si cambiano, è finita l'epopea del diritto del lavoratore, si sta tornando o gia' siamo arrivati al diritto esclusivo da parte delle Compagnia . Con gli arabi ti pagano bene ma solo da quando l'aereo chiude i portelloni fino a quando si riaprono, senza il calcolo per i transiti, senza un'ora prima della presentazione, senza fine servizio, e cosi via e non solo con le compagnie di quà ma è quasi universalmente cosi. Qui le ore volate sono almeno 115/120 al mese e alle selezioni per Emirates, che si svolgono sempre in tutto il mondo, si presentano sempre in tantissimi . Oltre alla americane e australiane anche molte europee si sono adeguate, persino la tedesca Lufthansa lo sta introducendo, nonostante gli scioperi che ogni tanto fanno mentre lo è già cosi per tutte le low cost, questa è la realtà.. Ti accorgerai anche tu di quante ore in meno sono. Chi si adegua è dentro se no fuori. Con la tantissima offerta che c'è, questa è la realtà come in AZ dove una volta non si assumevano pilots a contratto per un solo anno. Saluti chinio
Non è una scelta della compagnia dare la mezz'ora dopo o il tempo di presentazione come ore di servizio.
Ciao!
P.S. In fatto di avere un certo numero di equipaggi a macchina è necessario, a chiunque, per coprire eventuali problemi...non ho capito secondo te quanti equipaggi a macchina ci sarebbero.
Ragazzi perdonatemi. Ma voi state parlando perche' volate o secondo una vostra personale considerazione ? Io vado quasi regolarmente negli USA sebbene il volo Dub - Lax duri almeno 16 ore . Si va e si ritorna in 3 giorni in totale, un giorno per andare , 24h di riposo e le stesse ore per tornare. Di che parlate rispetto alle ore di unsafe se non ci hanno mai detto nulla nessuno entrando negli States ? Un ora prima del volo tempo per i transiti, riposo a bordo se no diventiamo unsafe, di cosa parlate se qui non esiste nulla di tutto cio' . Come fate a dire che non è possibile che non sia cosi e che addirittura non lo sia nemmeno con le low cost europee quando ho colleghi in Ryanair che possono testimoniarlo avendo tutti il contratto di lavoro di diritto irlandese. Boh, ripeto perdonatemi, ma forse vivete un'altra realtà. Vado a dormire, sono andato in tournaround a Bangkok e ritorno .....in giornata.
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Questo è quanto ho trovato:
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 83&from=IT
Il tempo di servizio massimo nelle condizioni migliori, cioè - Pilota acclimatato - inizio sevizio tra le 06:00 e le 13:29 - massimo 2 tratte - è di 13 ore; nella condizione peggiore è di 9 ore, ma ti voglio vedere volare 6 o più tratte in 9 ore di servizio!
Altro punto interessante:
a) I periodi di servizio totali ai quali un membro d’equipaggio può essere assegnato non devono superare:
1) 60 ore di servizio in un periodo di 7 giorni consecutivi;
2) 110 ore di servizio in un periodo di 14 giorni consecutivi; e
3) 190 ore di servizio in un periodo di 28 giorni consecutivi, ripartite il più omogeneamente possibile in tale periodo.
b) Il tempo di volo totale delle tratte alle quali un membro d’equipaggio è assegnato come membro d’equipaggio operativo non deve superare:
1) 100 ore di volo in un periodo di 28 giorni consecutivi;
2) 900 ore di volo per anno di calendario; e
3) 1 000 ore di volo in un periodo di 12 mesi di calendario consecutivi.
c) Il servizio post-volo è calcolato come periodo di servizio. L’operatore deve specificare nel proprio manuale delle operazioni il periodo minimo per i servizi post-volo.
Comunque questo regolamento è successivo al mio pensionamento, per certi versi è più restrittivo e per altri tiene in considerazione più parametri.
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/ ... 83&from=IT
Il tempo di servizio massimo nelle condizioni migliori, cioè - Pilota acclimatato - inizio sevizio tra le 06:00 e le 13:29 - massimo 2 tratte - è di 13 ore; nella condizione peggiore è di 9 ore, ma ti voglio vedere volare 6 o più tratte in 9 ore di servizio!
Altro punto interessante:
a) I periodi di servizio totali ai quali un membro d’equipaggio può essere assegnato non devono superare:
1) 60 ore di servizio in un periodo di 7 giorni consecutivi;
2) 110 ore di servizio in un periodo di 14 giorni consecutivi; e
3) 190 ore di servizio in un periodo di 28 giorni consecutivi, ripartite il più omogeneamente possibile in tale periodo.
b) Il tempo di volo totale delle tratte alle quali un membro d’equipaggio è assegnato come membro d’equipaggio operativo non deve superare:
1) 100 ore di volo in un periodo di 28 giorni consecutivi;
2) 900 ore di volo per anno di calendario; e
3) 1 000 ore di volo in un periodo di 12 mesi di calendario consecutivi.
c) Il servizio post-volo è calcolato come periodo di servizio. L’operatore deve specificare nel proprio manuale delle operazioni il periodo minimo per i servizi post-volo.
Comunque questo regolamento è successivo al mio pensionamento, per certi versi è più restrittivo e per altri tiene in considerazione più parametri.
- flyingbrandon
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Ma hai letto cosa ho scritto? Forse troppo velocemente per quello che fanno gli arabi...ma ti ribadisco che in Ryan non significa nulla se hai contratto Irlandese! Ryan non "buca" le FTL...così come nessuna compagnia Europea...major o Low cost.chinio ha scritto:
Ragazzi perdonatemi. Ma voi state parlando perche' volate o secondo una vostra personale considerazione ? Io vado quasi regolarmente negli USA sebbene il volo Dub - Lax duri almeno 16 ore . Si va e si ritorna in 3 giorni in totale, un giorno per andare , 24h di riposo e le stesse ore per tornare. Di che parlate rispetto alle ore di unsafe se non ci hanno mai detto nulla nessuno entrando negli States ? Un ora prima del volo tempo per i transiti, riposo a bordo se no diventiamo unsafe, di cosa parlate se qui non esiste nulla di tutto cio' . Come fate a dire che non è possibile che non sia cosi e che addirittura non lo sia nemmeno con le low cost europee quando ho colleghi in Ryanair che possono testimoniarlo avendo tutti il contratto di lavoro di diritto irlandese. Boh, ripeto perdonatemi, ma forse vivete un'altra realtà. Vado a dormire, sono andato in tournaround a Bangkok e ritorno .....in giornata.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Qualcuno si ricorda per caso i nomi dei comandanti che ci hanno fatto i colloqui? 

- Boeing 737-800
- FL 150
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
- Località: nowhere
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Ciao, quella dopo il vienna test è l'ultima fase? Sai in cosa consiste in grosso modo?Filip_92 ha scritto:Qualcuno si ricorda per caso i nomi dei comandanti che ci hanno fatto i colloqui?
BOEING 737-800
-
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 gennaio 2016, 11:09
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Ciao ragazzi mi tenete informato please ?
In cosa consiste il day assessment ?! cosa vi hanno fatto fare / chiesto
Grazie e in bocca al lupo a tutti
In cosa consiste il day assessment ?! cosa vi hanno fatto fare / chiesto
Grazie e in bocca al lupo a tutti
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4650
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Chinio, scusa ma sei un attimo fuori binario (per usare una perifrasi...)chinio ha scritto:Ragazzi perdonatemi. Ma voi state parlando perche' volate o secondo una vostra personale considerazione ?
Stai parlando di gente (FB e Lampo) che sono (o sono stati) a sinistra da un pezzo. Con qualche mila ore di esperienza piu' della tua.
Te lo dico io. Le regole IATA (che i tuoi capi dovrebbero conoscere) danno un limite minino di 30 ore a destino (suggerito 48) per voli cosi lunghi. Quando torni indietro dopo 24 sei in difetto. Pero' i tuoi capi preferiscono pagare la multa alla IATA per infrazione dei riposi minimi, perche' gli costa meno del vostro layover..chinio ha scritto: Io vado quasi regolarmente negli USA sebbene il volo Dub - Lax duri almeno 16 ore . Si va e si ritorna in 3 giorni in totale, un giorno per andare , 24h di riposo e le stesse ore per tornare. Di che parlate rispetto alle ore di unsafe se non ci hanno mai detto nulla nessuno entrando negli States ?
tutto quello che vuoi.....poi non ti chiedere come mai si fanno buchi per terra dopo 2 go around...chinio ha scritto:E no, ci si sta dentro, eccome. Tutto quello che scrivi è il passato. Le leggi si cambiano, è finita l'epopea del diritto del lavoratore, si sta tornando o gia' siamo arrivati al diritto esclusivo da parte delle Compagnia .
- flyingbrandon
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Ti ringrazio per la promozione Mau...io a sinistra ci sto sul cessna e sul Crewbus...ma le regole sono quelle anche per me...SuperMau ha scritto:Chinio, scusa ma sei un attimo fuori binario (per usare una perifrasi...)chinio ha scritto:Ragazzi perdonatemi. Ma voi state parlando perche' volate o secondo una vostra personale considerazione ?
Stai parlando di gente (FB e Lampo) che sono (o sono stati) a sinistra da un pezzo. Con qualche mila ore di esperienza piu' della tua.


The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4650
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
eh, non ero sicuro se eri a sinistra o no.....ma fatto sta, che le MILA ore ci sono di sicuro !flyingbrandon ha scritto:Ti ringrazio per la promozione Mau...io a sinistra ci sto sul cessna e sul Crewbus...ma le regole sono quelle anche per me...![]()
- flyingbrandon
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Ah quello sì...e se tutto va bene ne avrò ancora mila e mila qua a destra...SuperMau ha scritto:eh, non ero sicuro se eri a sinistra o no.....ma fatto sta, che le MILA ore ci sono di sicuro !flyingbrandon ha scritto:Ti ringrazio per la promozione Mau...io a sinistra ci sto sul cessna e sul Crewbus...ma le regole sono quelle anche per me...![]()

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
i limiti 8/13 che descrivi tu non esistono piu' da anni ora ci sono le ftl con gli fdpLampo 13 ha scritto:Lasciando perdere il passato, non ha senso parlarne, ci sono dei limiti oggettivi che nessuno può evitare, i limiti di legge. Ora, a meno che non sia cambiato tutto, hai un limite di 8 ore di volo giornaliere e 13 ore di servizio.chinio ha scritto:Permettimi di dissentire, almeno in parte. Innanzitutto questo era finora, nel senso che in passato per AZ ce ne sarebbero voluti anche 8/9 di equipaggi per coprire tutto il servizio calcolando anche quelli imboscati per motivi sindacali, ma da quando c'è nel pacchetto azionario Etihad le cose sono cambiate e di molto. Credo che nel cockpit ci si rimarra' molto di piu' delle attuali ore e chiederanno almeno 5 voli al giorno se non di piu' per ogni equipaggio prima di andarsene a casa. E gli attuali piloti di Embraer non li contiamo ? E poi che fanno, le stesse selezioni ogni anno o avranno intenzione di finire qui ? Secondo me c'è qualcosa sotto, che ancora non sappiamo.Lampo 13 ha scritto:Sono 16 ore al giorno, cioè minimo 2,5 equipaggi in servizio.
In un mese ci vuole 1,5 equipaggi per coprire i turni di 1 equipaggi, per i riposi.
Ciò vuole dire che ci vogliono 3,75, cioè 4, equipaggi al giorno per coprire 1 giorno di volo di un aereo.
Mettici quelli in addestramento, in ferie, in malattia, di riserva, etc ed ecco che i 5 equipaggi che ho scritto ci vogliono tutti.
Considera 1 ora per la presentazione, 30 minuti per il fine servizio, 5 tratte con una durata media di 50 minuti sono 6 ore e 10 minuti di volo e fanno 7 ore e 40 minuti di servizio; poi ci mettiamo una media di 40 minuti a transito per 4 transiti che fanno 2 ore e 40 minuti per un totale di 10 ore e 20 minuti di servizio e 6 ore e 10 minuti di volo. Questo se non succede nulla, se tutto gira come un orologio. Poi c'è lo stacco di riposo che deve azzerare il tempo di servizio e volo con un minimo di 8 ore... incastra un turno simile in ogni giorno di lavoro.
In una settimana media di lavoro, di 5 giorni, fanno 30 ore e 50 minuti di volo e 51 ore e 40 minuti di servizio.
In un mese medio di 20 giorni (devi considerare riposi e ferie) fanno 123 ore e 20 minuti di volo e 206 ore e 20 minuti di servizio. In un anno sarebbero 1.480 ore di volo e 2.476 ore di servizio.
Se ricordo bene i limiti sono 8/13 giornalieri, 900 ore volo annuali. poi ci sono i limiti intermedi e quelli a scorrere, in più devi considerare che in praticamente tutte le Compagnie quando superi le 80 ore di volo al mese cominci ad accumulare soldi di straordinario che alla Compagnia costano molto. L'ideale per una Compagnia è di usare i suoi Piloti al limite massimo senza andare in straordinario ed avere a fine anno tutti i Piloti a quasi 900 ore di volo, che fanno 75 ore medie mensili.
Insomma, non ci si sta dentro, neanche con gli arabi...
i limiti max invece annuali e mensili sono sostanzialmente gli stessi
saluti
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Quindi come sono andati gli assesments??
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Difficile da dire prima che ci arrivino i risultatiDark345 ha scritto:Quindi come sono andati gli assesments??

Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Facili o difficili? In cosa consistevano a grandilinee?Filip_92 ha scritto:Difficile da dire prima che ci arrivino i risultatiDark345 ha scritto:Quindi come sono andati gli assesments??
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Prova di leadership, test di inglese, test di matematica e fisica, prova orale di inglese e colloquio finale in italiano.
Per quanto mi riguarda il test di matematica e fisica è stata la parte più difficile per me soprattutto per il poco tempo a disposizione.
Ieri mi è arrivata una mail con scritto che ho passato la fase, e che ci sarà un ulteriore colloquio di approfondimento. Pensavo fosse l'ultima selezione
Qualcun'altro ha ricevuto questa mail? Chissà quanti siamo ora..
Per quanto mi riguarda il test di matematica e fisica è stata la parte più difficile per me soprattutto per il poco tempo a disposizione.
Ieri mi è arrivata una mail con scritto che ho passato la fase, e che ci sarà un ulteriore colloquio di approfondimento. Pensavo fosse l'ultima selezione

Qualcun'altro ha ricevuto questa mail? Chissà quanti siamo ora..
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
Argomenti di matematica e fisica?
Re: Programmi di sviluppo professionale Alitalia & Etihad
anche un mio amico è passato. In bocca al lupo a tutti. Siete quasi li 
Sent from my iPad using Tapatalk

Sent from my iPad using Tapatalk