REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Area del forum dove postare thread sull'organizzazione e la segnalazione di raduni, eventi, ritrovi presso mostre aeronautiche, air show, musei e tutto ciò che riguarda questo sito o l'aviazione!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da JT8D » 25 settembre 2010, 14:51

Ieri si è svolto un bellissimo raduno di Md80.it al Parco Museo dell'aviazione "Volandia", vicino a Malpensa.
E' stata una esperienza molto positiva, in cui abbiamo avuto la possibilità di ammirare molti velivoli, alcuni pezzi unici e molto rari, oltre a imparare molte cose sullo splendido mondo dell'aviazione.
Volandia è una realtà ormai consolidata nel nostro territorio, un Museo dell'Aeronautica importante, che ha raggiunto un ottimo livello come materiale esposto, ambientazione e organizzazione. E' comunque una realtà in continua espansione, e quindi nei prossimi mesi e nei prossimi anni ancora di più diventerà grande e importante.
Dato che nel nostro paese la cultura aeronautica è spesso trascurata, realtà come Volandia sono importanti e determinanti, e sono meritevoli di tutto l'appoggio possibile per continuare così ed espandersi sempre più.

Ringrazio ancora una volta gli utenti che hanno partecipato: albert, cabronte, Zapotec, Fastfreddy e coloro che erano con lui, MarcoLIN72, G-BOAB, DragonFlyer.
Un grazie particolare a Marco "godown" per l'enorme aiuto nell'organizzazione della visita e per l'averci guidato ieri nella visita. Grazie anche a Mario ed Emanuele, che con competenza e professionalità ci hanno accompagnato e guidato tra le meraviglie di Volandia.

Alcune foto del Raduno:

Agusta A109 GdF - Particolare del Mozzo del Rotore
Immagine

Agusta A109 GdF
Immagine

Agusta AB-206 Carabinieri
Immagine

Agusta Bell AB-47
Immagine

Agusta Bell AB-47 - Particolare del Motore Lycoming 6 Cilindri
Immagine

Convertiplano BA609 - Mock Up
Immagine

Caproni Ca1
Immagine

Caproni Ca1 - Particolare del Motore
Immagine

Caproni Ca113
Immagine

Caproni Ca18
Immagine

Elicottero CH-47 Chinook

Immagine

Immagine

Dornier 328 - Fusoliera
Immagine

Dornier 328 - Fusoliera - Particolare della Rear Bulkhead
Immagine

Dornier 328 - Fusoliera
Immagine

Aermacchi M346 - Mock Up
Immagine

Aermacchi MB326
Immagine

Aermacchi MB339 C
Immagine

Aermacchi MB308
Immagine

Motore Lycoming 6 Cilindri Boxer
Immagine

Motore Lycoming 6 Cilindri Boxer - Particolare Cilindro e Testa
Immagine

Motore Stellare Pratt&Whitney Wasp Junior
Immagine

Mozzo Rotore Elicottero
Immagine

Complesso Riduttore Elicottero
Immagine

SF260 TP - Turboprop
Immagine

SIAI S211
Immagine

Sikorsky SH-3D
Immagine

SM79
Immagine

Turboalbero per Elicottero
Immagine

DH 100 Vampire
Immagine

Immagine

Immagine

Pitts - Foto fatta dal tavolo dove abbiamo pranzato, nel ristorante all'interno del museo, che era sotto questo velivolo
Immagine

A pranzo al Volandia Flight Cafè
Immagine

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
atalanta89
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1389
Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da atalanta89 » 25 settembre 2010, 18:32

Grazie Paolo, bel report!!
Lo visiterò presto anche io! :wink:
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP

Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true

Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da G-BOAB » 25 settembre 2010, 19:35

Concordo con quanto detto da Paolo: è stata una mattinata molto piacevole e mi dispiace molto di aver dovuto abbandonare anzitempo la "compagnia" per ragioni scolastiche.
Vorrei ringraziare tutti i presenti per la piacevole compagnia ed in particolare Paolo che mi ha spiegato per filo e per segno la strada che dovevo percorrere.
Il museo è veramente bellissimo e dalle foto vedo che mi sono perso alcuni aerei che avrei voluto vedere dal vivo :|
Allego al post qualche foto, perdonate la qualità: il fotografo è quello che è e la macchina fotografica pure :mrgreen:

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Saluti a tutti! :)
Edoardo

Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da wing05 » 25 settembre 2010, 21:26

mi sto mordendo entrambe le mani per aver dovuto "saltare" la visita :x
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

godown
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 26 gennaio 2010, 21:35

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da godown » 25 settembre 2010, 23:54

qualcuno ha la memoria "corta!",l'SM79,non e' assolutamente lo stesso ritrovato in Libia!!!!,magari!,di quell'aereo oggi restano solo pochi pezzi.
E' il 3°esemplare libanese,ritrovato in quelle condizioni,e che il museo ha ambientato tipo"libia",G-BOAB sei l'amico "veneto?",nel caso ti regalero' una mappa di MXP.
marco

Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da G-BOAB » 26 settembre 2010, 0:02

godown ha scritto:qualcuno ha la memoria "corta!",l'SM79,non e' assolutamente lo stesso ritrovato in Libia!!!!,magari!,di quell'aereo oggi restano solo pochi pezzi.
E' il 3°esemplare libanese,ritrovato in quelle condizioni,e che il museo ha ambientato tipo"libia",G-BOAB sei l'amico "veneto?",nel caso ti regalero' una mappa di MXP.
marco
ma io mi offendo, ho il gps integrato :mrgreen:

scherzo ovviamente! E' Dragonfly l'amico veneto! :wink:
Edoardo

godown
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 26 gennaio 2010, 21:35

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da godown » 26 settembre 2010, 1:11

scusami,vorra' dire che lo "banneremo!",viste le sue "scarse conoscenze",un appassionato di aviazione che non conosce il P47,merita una gita a Vigna di valle!,per vedere un P47 vero!.
marco

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da cabronte » 26 settembre 2010, 9:31

Ecco alcune altre foto :wink:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ale

Avatar utente
DragonFlyer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 dicembre 2009, 23:11
Località: 127.0.0.1
Contatta:

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da DragonFlyer » 26 settembre 2010, 11:39

....ora faccio ridere godown.... :mrgreen:
...
.....sai dove son stato quest'estate..... :mrgreen:
...
.....a vedere il museo di Vigna di Valle! :mrgreen: (davvero, non per scherzo!)
...
(il problema è che non essendo da solo e non avendo una guida non ricordo tutti gli aerei, e non sapevo nulla di molti di essi! Chiedo umilmente scusa....e andrò a rivedere le foto!)
Ciò a parte la visita è stata molto bella e istruttiva!
Ringrazio tutti...la giornata è volata, le foto...per quelle ci vuole pazienza per sistemarle....prima c'è Rivolto, poi Schipol...poi queste! :mrgreen:
Ringrazio anche godown e Emanuele per averci accompagnato e per la loro gentilezza e simpatia.
Unica pecca...potevate comprare un MD80 da Alitalia e metterlo in esposizione...o magari come ristorante!!! :mrgreen: :mrgreen:
Ciao!
Gab
Gab

-

"I love the smell of JP-8 in the morning"

Avatar utente
TheFlyingDutchman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 settembre 2010, 22:35
Località: Busto Arsizio (Va)

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da TheFlyingDutchman » 26 settembre 2010, 13:23

Eh lo so, fosse solo quello il problema..ci siamo fatti sfuggire diverse cose, ad ogni modo non si può pretendere di avere tutto, o di essere sempre precisissimi, per quanto si facciano sforzi ricordiamoci che è gestito interamente con la buona volontà di volontari..Rimedieremo, dateci tempo!! :D :D Adesso vada in check-in a presentarmi!! :D
Failure is not an option

godown
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 26 gennaio 2010, 21:35

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da godown » 26 settembre 2010, 22:25

io sono "sadico!",il P47D di Vigna e' da qualche tempo in restauro,e non esposto!,sulle occasioni mancate dal museo,una la so',si cerco' di recuperare quell'MD80 che fece le "ragnatele"a Mxp per diverso tempo,Emanuele non chiedermi chi mi passo'"la soffiata!".
Consolati,che io feci "fuoco e fiamme"per salvare il Caravelle Altair,rischiando una serie di"ma vai a bip!!!!!!!!!!".
marco

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da Zapotec » 26 settembre 2010, 22:26

Come al solito le foto belle le fanno gli altri ... io ci provo con qualche dettaglio ;)

Con un piccolo trucco .....
Immagine

Finalmente ho capito cosa sono ;)
Immagine

Immagine

Immagine

La fabbrica delle eliche
Immagine

Curioso il sistema a rotelle per comandare l'apertura delle valvole del cilindro
Immagine

E quando si vedono dal vivo si capisce anche cosa siano "i magneti" ! :)
Immagine

Immagine

Questa però Emanuele ci deve spiegare a cosa serve ! :) Credo che il principio di funzionamento sia quello di sentire la differenza di pressione dinamica nel vento relativo in modo da misurare la derapata.... ma a cosa serve (nel senso il virosbandometro dovrebbe già dare questa informazione) ? e che indicazione dà in cockpit ? grazie ;)
Immagine

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da MD82_Lover » 26 settembre 2010, 22:44

Belle le foto! :D
Dev'essere interessante anche poter girare il museo.
Ho una domanda, anzi due...mi sono venute in mente adesso... :mrgreen:

I mezzi esposti sono funzionanti ed eventualmente privati di parti in modo da non poter essere utilizzati oppure sono soggetti che nella realtà erano impossibilitati a volare e sono quindi stati destinati al museo?
E se erano mezzi che volavano, le marche sono state "restituite" come accade per le targhe delle auto?

Avatar utente
TheFlyingDutchman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 settembre 2010, 22:35
Località: Busto Arsizio (Va)

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da TheFlyingDutchman » 27 settembre 2010, 0:54

Zapotec ha scritto:]

Questa però Emanuele ci deve spiegare a cosa serve ! :) Credo che il principio di funzionamento sia quello di sentire la differenza di pressione dinamica nel vento relativo in modo da misurare la derapata.... ma a cosa serve (nel senso il virosbandometro dovrebbe già dare questa informazione) ? e che indicazione dà in cockpit ? grazie ;)
Immagine
Si dovrei riuscire a spiegarla. Dunque, piccola premessa, il 339C che avete visto veniva utilizzato in azienda per il training ed era utilizzato anche come banco prova, pertanto è una versione ibrida. Avendo il manuale del velivolo, e avendo sentito anche l'altro giorno la domanda, sono andato a controllare. Come detto da Zapotec è vero il virosbandomentro giustamente fornisce un indicazione sull'assetto corretto da mantenere in una virata corretta. Tuttavia in questo caso lo strumento analogico e giroscopico è sostituito da strumentazione con un'avionica più recente. Ovviamente la piattaforma di navigazione (piattaforma inerziale ) è sempre presente. L'avionica utilizzata nella versione C è di tipo ARINC 429, la quale è di transizione tra il tipo completamente analogico, e quella completamente digitale. Pertanto l'indicatore di derapata è una delle prese che viene utilizzata per rilevare dati in valore di pressione differenziale da inviare al computer di bordo ADC (Air Data Computer), rielaborarli e poi fornire dati utili all'indicazioni di assetto. In cockpit i dati vengono visualizzati a 3 MFD a colori e LCD nel caso della versione CD (equipaggiato con avionica MIL-STD-1553B) , mentre ad un solo MDF Monocromatico a tubo catodico sulle versioni C ( comprendente anche le CB e CE). Spero di essere stato esaustivo :mrgreen: :mrgreen: Insomma invece di avere il classico virosbandometro ce l'hai digitale.
MD82_Lover ha scritto:Belle le foto! :D
Dev'essere interessante anche poter girare il museo.
Ho una domanda, anzi due...mi sono venute in mente adesso... :mrgreen:

I mezzi esposti sono funzionanti ed eventualmente privati di parti in modo da non poter essere utilizzati oppure sono soggetti che nella realtà erano impossibilitati a volare e sono quindi stati destinati al museo?
E se erano mezzi che volavano, le marche sono state "restituite" come accade per le targhe delle auto?
Alla prima domanda posso rispondere, per la seconda mi devo informare. Dunque il parco macchine è vario, ovvero si va da macchine non più volanti a macchine ancora volanti che necessitando di pesanti revisioni per la certificazione, sono state donate, da privati , industriali ecc..Per quelle volanti stiamo cercando di adottare una linea di interventi che preveda l'alleggerimento della cellula ed altri interventi di recupero generali. Facendo parte dello staff della manutenzione posso dirti che stiamo schedulando una serie di interventi da fare, dalla semplice pulizia a interventi più complessi. Purtroppo siamo ancora in un periodo di assestamento del museo e quindi ci vorrà un po' prima di avere schedulazioni degli interventi precise. Mi informerò sulla seconda e poi ti farò sapere.

Spero anche qui di essere stato sufficientemente esaustivo :mrgreen: :mrgreen:

Emanuele
Failure is not an option

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da MD82_Lover » 27 settembre 2010, 11:47

TheFlyingDutchman ha scritto:
Spero anche qui di essere stato sufficientemente esaustivo :mrgreen: :mrgreen:

Emanuele
Si, sei stato esaustivo e molto gentile, grazie! :D

Avatar utente
MarcoLIN72
FL 200
FL 200
Messaggi: 2394
Iscritto il: 28 novembre 2009, 7:30
Località: LIN - LIML

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da MarcoLIN72 » 27 settembre 2010, 17:02

Dato che le mie immagini all'interno del museo risultano alquanto oscure posto l'unica fatta all'esterno passeggiando lungo il sentiero dietro i padiglioni espositivi.

Aeronautica Militare Italiana - Aer.Macchi MC-205 Veltro (Simulacro) - Volandia 24.09.10
Immagine
And I can feel the wind from the wings,
I see the clouds, I feel the ocean with my feet, and I’m home again.
It requires an ability to judge distance.
The aeroplane flies high… turns left, looks right.
from The Aeroplane Flies High (Turns Left, Looks Right) by The Smashing Pumpkins - 1994

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: REPORT - Raduno a "Volandia" - 24 Settembre 2010

Messaggio da Zapotec » 27 settembre 2010, 19:21

TheFlyingDutchman ha scritto:Spero di essere stato esaustivo :mrgreen: :mrgreen: Insomma invece di avere il classico virosbandometro ce l'hai digitale.
:thumbright:

grazie 1000 !! Interessante l'approccio aerodinamico invece che accelerometrico del sensore ;) Ma come dici tu probabilmente è tecnologia di transizione ;)

ciao !

Rispondi