


Non parleremo di teoria, ma di casi concreti, di come la nostra vista ci possa ingannare e farci vedere cose che non ci sono, oppure rendere invisibili elementi fondamentali per la condotta del nostro volo. Tratteremo di quanto bisogna sapere e fare per sopravvivere nel caso di un incidente che ci costringa in luoghi impervi e senza protezione oppure in acqua.

Temi di grande attualità sia per l'arrivo della stagione fredda (passare una notte all'aperto può essere molto pericoloso!), sia perché, sempre più spesso e più a lungo, molti piloti AG e VDS affrontano tratti di mare oppure sorvolano laghi e fiumi. Metteranno in comune le loro conoscenze e capacità professionisti che ogni giorno lavorano per la sicurezza e per proteggere la vita di tutti. I seminari Volare Sicuri sono liberi e gratuiti per gli Aviatori VDS, AG, e per chiunque ami il Volo.
Soprattutto avremo modo di stare insieme con tanti amici e tanti aerei diversi e scambiarci liberamente idee ed esperienze sulla nostra passione: il VOLO.
Pranzo tipico sardo organizzato da Federico, gestore della Tana del Volo (“No wine code” per chi guida e vola!!).
Ecco il programma:
08.00 – 09.30 Arrivo partecipanti (effemeridi 07.13 – 17.04)
09.30 – 11.30 Il “fattore umano” in aviazione: realtà e percezione.
11.40 -13.00 Sopravvivere in luoghi impervi ed in acqua: fisiologia, psicologia, metodi per "sopravvivere";
13.00 – 14.30 Pranzo caratteristico sardo sul campo Volo;
14.30 - 16.15 “Cold cases”: imparare dagli errori degli altri – Video, Materiali ed esercitazioni pratiche.
Per informazioni sul campo di volo e le procedure in uso contattare il 337 819036 oppure 0781 781000.
Pianificate con cura il vostro volo, scegliete i vostri “alternati” e studiateli....
Volare Sicuri pubblicherà le previsioni meteo per la zona in prossimità del seminario.
Voli emozionanti e sicuri a tutti !!
