Breguet a due ponti

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Breguet a due ponti

Messaggio da beluga » 17 luglio 2007, 11:48

Ho scovato le foto di questi due aerei della Breguet :
il SAHARA
ed il PROVENCE
caratterizzati da due ponti, proprio come l'A380.

Al di là dell'aspetto forse poco aggraziato, specialmente a terra e visti di lato, li trovo proprio affascinanti!

Il sahara, da questa angolazione è proprio imponente
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Ospite

Messaggio da Ospite » 17 luglio 2007, 12:05

Il 380 e il 747 non sono i primi aerei a due ponti, se per questo. il Boeing B314 Clipper era gia a due ponti, per esempio. Così era l'unico esemplare del B36 per trasporto truppe e personale (non ricordo il nominativo, ma era un aereo passeggeri a due ponti costruito dai blueprint del B36).

E ci dovrebbe essere anche un altro aereo di questo tipo, anche se al momento non ricordo molto in proposito.

Insomma, erano rari, ma non inesistenti, prima del 747.

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 17 luglio 2007, 13:58

Entrambe i velivoli francesi erano caratterizzati dal doppio ponte .
Erano stati concepiti come velivoli da trasporto militare.
Il ponte superiore avrebbe ospitato truppe e personale mentre quello inferiore le attrezzature e gli armamenti.
Come molti progetti francesi del dopoguerra, questi velivoli vennero sempre utilizzati nell'ambito dell'aviazione militare francese.

Non ebberi alcun successo commerciale, ma diedero all'all'industria francese lavoro e svilupparono progettazione e idee!

Gli inglesi replicarono con un progetto simile, il Beverly. Anch'esso era un trasporto militare a doppio ponte. Fu usato estensivamente durante la guerra in Malaysia negli anni '60. Anch'esso rimase limitato all'uso militare della RAF.

Per confermare il fatto che il doppio ponte di carico non è nato con il Boeing B747 , ricordo che anche il C-5 Galaxi è nato con il doppio ponte.
Nel ponte superiore possono essere ospitati fino a 120 sedili pax per atrettanto personale .

Saluti

Steve

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 17 luglio 2007, 14:42

Snap-on ha scritto:Entrambe i velivoli francesi erano caratterizzati dal doppio ponte .
Erano stati concepiti come velivoli da trasporto militare.
Il ponte superiore avrebbe ospitato truppe e personale mentre quello inferiore le attrezzature e gli armamenti.
Come molti progetti francesi del dopoguerra, questi velivoli vennero sempre utilizzati nell'ambito dell'aviazione militare francese.

Non ebberi alcun successo commerciale, ma diedero all'all'industria francese lavoro e svilupparono progettazione e idee!
......
Steve, ma il Provence della foto e alcuni di questi hanno matricole civili ed il logo Air France.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 17 luglio 2007, 14:52

Ecco il beverley; davvero bislacco
Anche il C124 sembra avere il doppio ponte ( a giudicare dai finestrini)
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 17 luglio 2007, 15:00

beluga ha scritto:
Snap-on ha scritto:Entrambe i velivoli francesi erano caratterizzati dal doppio ponte .
Erano stati concepiti come velivoli da trasporto militare.
Il ponte superiore avrebbe ospitato truppe e personale mentre quello inferiore le attrezzature e gli armamenti.
Come molti progetti francesi del dopoguerra, questi velivoli vennero sempre utilizzati nell'ambito dell'aviazione militare francese.

Non ebberi alcun successo commerciale, ma diedero all'all'industria francese lavoro e svilupparono progettazione e idee!
......
Steve, ma il Provence della foto e alcuni di questi hanno matricole civili ed il logo Air France.
Si , è vero, ma ai tempi della guerra d'Algeria, era meglio far arrivare ad Orano ed Algeri velivoli con livrea "CIVILE"!.

Alcuni sono stati utilizzati in seguito come velivolo postali.

Saluti

Steve :roll:

Ospite

Messaggio da Ospite » 17 luglio 2007, 19:47

Snap-on ha scritto: Per confermare il fatto che il doppio ponte di carico non è nato con il Boeing B747 , ricordo che anche il C-5 Galaxi è nato con il doppio ponte.
Nel ponte superiore possono essere ospitati fino a 120 sedili pax per atrettanto personale .
Non mi stupisce visto che (che io suppi) il 747 nacque all'inizio come proposta Boeing in una commessa militare per un velivolo per trasporti "eccezziunal verament" alla fine degli anni 60. Commessa militare che fu vinta dal C5, mentre il 747 cominciò la sua vita come jumbo civile (salvo essere poi adottato anche dai militari in seguito).

Il succo del mio precedente post era che, in fin dei conti, gli aerei a doppio ponte sono ben più vecchi di quanto non si sia alle volte portati a credere.

Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio » 17 luglio 2007, 20:00

Questi aerei sono a doppio ponte, ma non dimentichiamoci che l' A380 è in realtà a TRIPLO ponte: oltre ai due ponti passeggeri, c'è un altro ponte sotto, come in quasi tutti i liners, che sono in realtà a doppio ponte. Data la posizione dei finestrini sia sul Sahara che sul Provence non mi sembra che abbiano un altro ponte sotto i due passeggeri. Ok, ok, sono stato pedante.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 17 luglio 2007, 21:08

ottima osservazione. Vorrei sottolineare però che il 747 non può considerarsi un vero aereo a doppio ponte passeggeri perchè il piano superiore non si estende per tutta la fusoliera :wink:
Il Breguet, C124, Beverley, A380 hanno tutti una cosa in comune però: sono veramente brutti :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 17 luglio 2007, 23:55

Questo?

veramente impressionante



PS: però il provence colore argento mi piace più di tutti, sembra un'orata!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 18 luglio 2007, 0:35

un bel bestione, eh?

Speriamo di poterlo vedere restaurato al Goleta Museum!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga » 18 luglio 2007, 0:40

Ah, ci sarebbe da segnalare anche il Lockheed R6V Constitution
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine

Ospite

Messaggio da Ospite » 18 luglio 2007, 3:23

Gia, il XC99 doveva essere, nelle migliori intenzioni della Convair, il primo di una nuova generazione di liners a doppio ponte. La storia insegna che, a parte il primo esemplare usato dall'aviazione americana e un po perché i motori del B36 erano particolarmente antieconomici (le turbine che avrebbero dovuto sostituire i problematici 28 cilindri 'a pannocchia' del B36 nell'aereo civile, facendo diventare il XC99 all'atto pratico un'esamotore turboelica, ebbero problemi che ne ritardarono lo sviluppo) e un po perché prima che detti problemi si risolvessero arrivarono il 707 e il DC8. Alla fine non se ne fece più niente e la Convair si buttò a capofitto nel progetto del C880 prima e del C990M dopo. :roll: :P :lol:


Il Lockheed Constitution, che venne prima della guerra, ebbe attualmente molto più successo del XC99 (ne furono costruiti ben due esemplari... un successone... il doppio degli esemplari non è poco, statisticamente parlando... peccato però che la statistica sia una bufala per antonomasia :mrgreen:) era quello che non ricordavo quasi per niente. Ne avevo letto la storia di sfuggita sulla rete qualche tempo fa e adesso ricordo che mi aveva colpito il fatto che avesse la sezione della fusoliera a forma di '8'. All'atto pratico, se ricordo bene, per costruirlo si sovrapposero due fusoliere di aereo normali facendole parzialmente annegare l'una nell'altra. É stato anche uno dei primi aerei ad essere dotato di pressurizzazione, il Constitution, se non ricordo male.


In quanto a quello che dice Bafio, preferisco soprassedere. A seguire quel particolare approccio al conteggio dei ponti, anche un 737 sarebbe un aereo a due ponti allora. :|

Rispondi