I-ETIO, il volo della fenice

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
galland
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 luglio 2009, 19:58
Località: Anguillara Sabazia (RM)
Contatta:

I-ETIO, il volo della fenice

Messaggio da galland » 27 luglio 2009, 17:34

Spero che il racconti che segue sia di qualche interesse; mi permetto di definirlo non atto di eroismo ma piuttosto espressioni di coraggio, determinazione, tenacia, spirito di sacrificio e dovere. Con questo non voglio sminuirli ma, piuttosto metterli in una giusta scala di valori:
“La parola d’ordine di Nelson davanti a Trafalgar non fu “l’Inghilterra si aspetta che ogni uomo sia un eroe” ma “l’Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere”[...]
Gli eroi, come Ercole e Teseo, erano semidei. Ancora nel fiorire dell’Ellade,il concetto fu trasferito ad uomini comuni: i caduti per la patria, i tirannicidi. Ma si trattava sempre di morti. L’idea eroica era essenzialmente culto dei morti. Il concetto di eroe era vicinissimo al concetto di defunto. Solo più tardi, e pur sempre solo retoricamente, venne applicato qua e là anche a qualche vivo.”

(Johan Huizinga La crisi della civiltà, 1935)

Il volo della fenice
Sulla partecipazione alla II guerra mondiale da parte dell’Italia tutto si è detto meno forse che una cosa: fu una guerra condotta senza fantasia, senza uno spirito d’iniziativa. Tanto più si saliva nella “catena di comando” (come si direbbe oggi) e tanto più si trova una mancanza totale di una visione lungimirante, ma anche originale nelle scelte. Appare palmare come la difesa dell’AOI, “l’Impero” come era definito allora, fosse perlomeno di difficile definizione, e per la circostanza dell’accerchiamento del nostro possedimento tra le colonie inglesi e per l’estensione dei territori da difendere che assommava (solo per l’Etiopia) a sette volte l’Italia. Un’utile indicazione sarebbe potuta venire dal comportamento assunto, nel precedente conflitto mondiale, dalla Germania nei suoi possedimenti del Tanganika (all’epoca Africa Orientale Tedesca).
Questo territorio si trovava nelle identiche condizioni dei nostri possedimenti (lontananza dalla madrepatria, isolamento fra nazioni ostili, grande estensione del territorio da difendere, insufficienza e vetustà delle armi); il teatro operativo era sotto il comando di un valente tenente colonnello: Paul von Lettow-Vorbeck che decise per la resistenza ad oltranza. Se vi fosse stata una guerra breve si sarebbe fatta salva la colonia mentre, se la guerra si prolungava si sarebbe impegnato il maggior numero possibile di avversari cercando di infliggere loro le maggiori perdite possibili.
Il ragionamento si rivelò vincente: la guerriglia impegnò 160.000 inglesi e grossi contingenti belgi e portoghesi sino alla fine delle ostilità. Le loro perdite risultarono rilevanti: i britannici ebbero 10.000 morti, 7.800 feriti e un migliaio di dispersi oltre che 50.000 portatori indigeni morti, le perdite belghe e portoghesi assommarono a 4.700 unità. I tedeschi pagarono il prezzo di 2.000 morti, 9.000 feriti 7.000 prigionieri o dispersi. Lettow-Vorbeck si arrese al generale Van Deventer il 25 novembre 1918.
Inutile dire che nessuno, a Roma o Addis Abeba, dovette essere sfiorato da un simile precedente…
Comunque il 10 giugno 1940 tutti i mezzi presenti nell’impero vengono mobilitati: tra essi sei apparecchi da trasporto Caproni Ca.148.
Il velivolo costituisce lo sviluppo terminale della formula ad ala alta e carrello fisso iniziata col Ca.101. Rispetto all’immediato predecessore, il Ca.133 (l’intramontabile “caprona”), il Ca.148 è caratterizzato dall’avanzamento di circa un metro del posto di pilotaggio che, oltre a offrire migliore visibilità, lascia maggior spazio in fusoliera, la porta di carico è arretrata oltre il bordo d’uscita alare ed il carrello d’atterraggio irrobustito per sostenere l’accresciuto peso a vuoto del velivolo.
Tra il settembre 1938 e il febbraio 1939 vengono omologati i sei velivoli prodotti con le sigle I-GOGG, I-TESS, I-LANG, I-ETIO, I-SOMA, I-NEGH per la società Aviotrasporti con scalo di armamento ad Assab, in Eritrea. Nel maggio 1940 le due terne di velivoli sono prese in carico ad Asmara dall’Ala Littoria e già nel giugno del 1940 ricevono le matricole militari da 60477 a 60482 operando per il Comando Aereonautica AOI, anche se solo nel febbraio 1941 passano ufficialmente in carico all’Amministrazione Militare.
Durante le missioni di trasporto anche essi arrivano a consumazione come il resto dell’aereonautica del settore.
Al superstite I-ETIO, benché provato da logoranti mesi d’impiego, si rende tuttavia protagonista di una eccezionale impresa.
Il 7 giugno 1941 l’aereo lascia Gimma, ormai prossima a capitolare, e si rifugia insieme a due Fiat CR42 a Gondar ove la resistenza prosegue strenuamente. Qui il Ca.148 effettua tre rifornimenti al presidio di Uolchefit e poi il Comandante della piazzaforte, generale Nasi, ne autorizza il tentativo di rientrare in Italia. L’impresa è di improbabile riuscita per le pessime condizioni dell’aeromobile, le distanze enormi, la sfavorevole situazione di guerra.
Pilotato dai sottotenenti Lusardi e Caputo, marconista Di Biagio, motoristi Barilli e De Caro, il Ca.148 decolla con altre tre persone a bordo alle ore 1,30 del 15 giugno sotto un incombente maltempo e con la radio in avaria. L’aereo, che ha obliterato i contrassegni militari e ripristinato, in fusoliera e sotto l’ala, le sigle civili e l’appartenenza all’Ala Littoria, atterra regolarmente a Gedda, in Arabia Saudita (località sulle rive del mar Rosso con valenza di porto per La Mecca), alle ore 8,15 ove l’equipaggio può esibire documenti civili ed evitare l’internamento.
La successiva tappa per Beirut deve essere rinviata per riparare un cilindro del motore destro ed ottenere gli indispensabili rifornimenti di benzina e lubrificante. Purtroppo questo ritardo incontra l’azione inglese e della Francia Libera nel Libano per cui deve essere studiata una rotta verso l’Egeo, con prima sosta la località costiera di Buscir in Iran. Ma anche in questo paese si sta sviluppando l’azione di truppe inglesi e sovietiche per cui non resta che scegliere la meta di Derna in Libia, distante 2.200 chilometri!
Dopo la rinuncia dei tre passeggeri, l’interno della fusoliera è utilizzato per disporre serbatoi di fortuna indispensabili per affrontare la grande distanza. Purtroppo la lunga permanenza del velivolo all’aperto con l’offesa della sabbia e della salsedine obbliga allo smontaggio ed alla revisione dei motori che sono accuratamente puliti in ogni loro parte. Il Governo Saudita concede soltanto 400 dei 1.000 litri di benzina promessi e così Barilli propone ai compagni di “fabbricare” (l’arte italiana di arrangiarsi!) una miscela avio mescolando opportunamente benzina automobilistica, benzolo, alcool. In tal modo si ha un “pieno” di 4.100 litri ma l’equipaggio non ottiene l’autorizzazione per alcun volo di prova in quanto il Governo ospite permette solo la partenza diretta.
Alle ore 17,10 del 9 ottobre 1941 il Ca.148 decolla pesantissimo e si avventura a 80 metri di quota lungo la costa araba. Solo dopo due ore è possibile salire un poco, sempre in silenzio radio perché l’emittente non ha ripreso a funzionare. A mezzanotte, nel sorvolare la valle del Nilo, l’aereo e fatto segno a reazione contraerea, poi l’equipaggio deve rompere i finestrini per non essere intossicato dalle esalazioni di carburante presenti in carlinga. Alle ore 4,45 il Ca.148 sorvola Tobruk, inquadrato da un violento fuoco contraereo. Per una pura combinazione i colpi incassati non fanno vittime a bordo, ma ormai il motore centrale è fuori uso. Il carburante è quasi giunto a consumazione per cui l’equipaggio si libera di ogni carico superfluo, compresi i bidoni ormai vuoti della carlinga. A 50 metri di quota l’aereo compie i suoi ultimi minuti di volo tanto da scavalcare le nostre linee ed atterrare nel deserto, 70 chilometri a sud di Ain el Gazala alle ore 6,25 del 10 ottobre. Con 36 terribili ore di marcia nel deserto l’equipaggio raggiunge tale località e già il giorno seguente ci si prodiga per soccorrere il glorioso velivolo immobilizzato nel deserto e sorvegliato dal solo Lusardi. Il 12 ottobre il CA.148 raggiunge la sospirata meta di Derna ove sono sostituiti il motore centrale e l’apparecchio radio. La mattina del 19 ottobre l’I-ETIO decolla verso l’Italia giungendo a Roma-Urbe alle ore 14,15; epilogo fortunato e felice ad un’impresa di eccezionale difficoltà.
Il coraggio dell’impossibile… credo che l’impresa venne compiuta su “imitazione” dei tre Savoia Marchetti SM73 (I-NOVI, I-ARCO, I-VADO) che effettuarono, nell’aprile del 1941, un volo similare e, non meno avventuroso, ma ugualmente coronato da successo. Concludendo se a nessuno era venuto in mente che delle tecniche di guerriglia potevano essere più incisive di quelle tradizionali neppure venne in mente, a cocci rotti, di cercare di rimpatriare con un ponte aereo piloti, motoristi, avieri di cui vi sarebbe stato bisogno in Patria. I pochi che tornarono ricorsero al fai da te.

Immagine
"Volare è ben più di uno sport e di un mestiere.
Volare è passione e vocazione, che riempie di sè una vita."
    Adolf Galland
    http://quandogliaereiavevanolelica.myblog.it/

    Avatar utente
    Almost Blue
    FL 150
    FL 150
    Messaggi: 1628
    Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

    Re: I-ETIO, il volo della fenice

    Messaggio da Almost Blue » 27 luglio 2009, 20:05

    Strano che non c'hanno fatto un film.
    Chi erano i tre passeggeri rinunciatari? Rimasero in Arabia?
    Si sa come si fa la benzina avio con l'alcol?
    "Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".

    Avatar utente
    Slowly
    Administrator
    Administrator
    Messaggi: 26108
    Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
    Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
    Contatta:

    Re: I-ETIO, il volo della fenice

    Messaggio da Slowly » 27 luglio 2009, 20:18

    Straordinario.

    Ho "aggiustato la foto".

    Grazie del racconto. Mi ha fatto venire in mente un romanzo di Quilici, dedicato ad una impresa meno fortunata ma ugualmente nostrana, QUESTO.
    SLOWLY
    MD80.it Admin

    e-mail: slowly@interfree.it
    MSN: slowly@md80.it
    Skype: slo.ita

    Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

    galland
    00500 ft
    00500 ft
    Messaggi: 51
    Iscritto il: 2 luglio 2009, 19:58
    Località: Anguillara Sabazia (RM)
    Contatta:

    Re: I-ETIO, il volo della fenice

    Messaggio da galland » 27 luglio 2009, 21:16

    Slowly ha scritto:Straordinario.

    Ho "aggiustato la foto".

    Grazie del racconto. Mi ha fatto venire in mente un romanzo di Quilici, dedicato ad una impresa meno fortunata ma ugualmente nostrana, QUESTO.
    Grazie per l'aggiustamento dell'immagine.
    Il romanzo di Quilici racconta, in termini romanzati, un grande volo - accuratamente pianificato e felicemente svolto - quello Roma-Tokio (Per esattezza: Roma, Saporoshije, Pao-To-Chen, Tokio) effettuato da un SM75 all'uopo modificato nel luglio 1942.
    Presto un dettagliato topic sull'argomento!

    PS: Il racconto del volo dell'I-ETIO rappresenta sempre motivo di intensa emozione!
    "Volare è ben più di uno sport e di un mestiere.
    Volare è passione e vocazione, che riempie di sè una vita."
      Adolf Galland
      http://quandogliaereiavevanolelica.myblog.it/

      Avatar utente
      Slowly
      Administrator
      Administrator
      Messaggi: 26108
      Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
      Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
      Contatta:

      Re: I-ETIO, il volo della fenice

      Messaggio da Slowly » 27 luglio 2009, 22:01

      Mi pare di ricordare (il libro l'ho addocchiato ma è troppo in alto! :oops: ) che il volo del romanzo è avvenuto dopo quello felicemente completato. Difatti s'è inabissato, povero cristo.

      Ma è un volo davero esistito quello finito nel Bajkal, mi pare, o è un'invenzione del Quilici?

      :|
      SLOWLY
      MD80.it Admin

      e-mail: slowly@interfree.it
      MSN: slowly@md80.it
      Skype: slo.ita

      Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

      Avatar utente
      Slowly
      Administrator
      Administrator
      Messaggi: 26108
      Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
      Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
      Contatta:

      Re: I-ETIO, il volo della fenice

      Messaggio da Slowly » 27 luglio 2009, 22:02

      Galland, questi tuoi racconti sul passato stanno bene anche sul POrtale sai?

      :roll:

      Posso?
      SLOWLY
      MD80.it Admin

      e-mail: slowly@interfree.it
      MSN: slowly@md80.it
      Skype: slo.ita

      Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

      Avatar utente
      JT8D
      Administrator
      Administrator
      Messaggi: 19148
      Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
      Località: Limbiate (MB)
      Contatta:

      Re: I-ETIO, il volo della fenice

      Messaggio da JT8D » 27 luglio 2009, 22:42

      Un racconto straordinario Galland, grazie per averlo pubblicato sul forum.
      Sei riuscito a rendere perfettamente la grandezza dell'impresa compouta dall' I-ETIO.

      Grazie :wink:

      Paolo
      "La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


      galland
      00500 ft
      00500 ft
      Messaggi: 51
      Iscritto il: 2 luglio 2009, 19:58
      Località: Anguillara Sabazia (RM)
      Contatta:

      Re: I-ETIO, il volo della fenice

      Messaggio da galland » 28 luglio 2009, 7:20

      Slowly ha scritto:Galland, questi tuoi racconti sul passato stanno bene anche sul POrtale sai?

      :roll:

      Posso?
      Se vuoi collocali pure.
      "Volare è ben più di uno sport e di un mestiere.
      Volare è passione e vocazione, che riempie di sè una vita."
        Adolf Galland
        http://quandogliaereiavevanolelica.myblog.it/

        Avatar utente
        i-daxi
        FL 500
        FL 500
        Messaggi: 9838
        Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
        Località: milano

        Re: I-ETIO, il volo della fenice

        Messaggio da i-daxi » 28 luglio 2009, 11:14

        galland ha scritto:
        Slowly ha scritto:Galland, questi tuoi racconti sul passato stanno bene anche sul POrtale sai?

        :roll:

        Posso?
        Se vuoi collocali pure.
        Ciao!

        Scusa l'intromissione.

        Grazie mille anche da parte mia, grazie per aver raccontato questa vicenda.

        Un parente mio era proprio in Libia a quei tempi come meccanico per la nostra aviazione.

        Volevo segnalare anche questo sito anche se più o meno racconta le stesse cose che ai pubblicato tù.

        http://www.comandosupremo.com/ETIO.html

        E mettere alcune immagini.

        Spero di aver fatto qualcosa di utile.
        :oops:

        Interessante il libro di Quillici.

        Buona giornata.
        Allegati
        LetCaproniCa133.jpg
        CaproniCa148AfricaOrientale.jpg
        CaproniCa148AfricaOrientale.jpg (11.24 KiB) Visto 7219 volte
        CaproniCa148IETIO.jpg
        CaproniCa148IETIO.jpg (10.08 KiB) Visto 7189 volte
        CaproniCa148IETIO2.jpg
        CaproniCa148IETIO2.jpg (12.1 KiB) Visto 7227 volte
        !BQK4e3wCGk~$(KGrHgoH-CEEjlLly3cCBJ3c,sEF0Q~~_1.jpg

        Avatar utente
        Slowly
        Administrator
        Administrator
        Messaggi: 26108
        Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
        Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
        Contatta:

        Re: I-ETIO, il volo della fenice

        Messaggio da Slowly » 28 luglio 2009, 23:16

        Grazie Galland! :salute:
        SLOWLY
        MD80.it Admin

        e-mail: slowly@interfree.it
        MSN: slowly@md80.it
        Skype: slo.ita

        Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

        Maxlanz
        FL 300
        FL 300
        Messaggi: 3469
        Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

        Re: I-ETIO, il volo della fenice

        Messaggio da Maxlanz » 29 luglio 2009, 17:52

        Bello. :)

        Ciao
        Massimo

        Rispondi