Il Savoia Marchetti SM-95

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Il Savoia Marchetti SM-95

Messaggio da transadriatica » 14 aprile 2010, 20:49

richelieu ha scritto:
i-daxi ha scritto:
..... comunque grazie, ho un caratteraccio :oops: :oops: .....
A dire il vero, non sembrerebbe ..... anzi, direi piuttosto che sei una persona molto educata .....
Ciao.

:D
Paolo, condivido totalmente quanto scritto da Armand Jean (du Plessis de Richelieu) e mi complimento per l'enorme lavoro che fai su questo forum.
Ciao
Michele

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Il Savoia Marchetti SM-95

Messaggio da i-daxi » 14 aprile 2010, 21:06

transadriatica ha scritto:
richelieu ha scritto:
i-daxi ha scritto:
..... comunque grazie, ho un caratteraccio :oops: :oops: .....
A dire il vero, non sembrerebbe ..... anzi, direi piuttosto che sei una persona molto educata .....
Ciao.

:D
Paolo, condivido totalmente quanto scritto da Armand Jean (du Plessis de Richelieu) e mi complimento per l'enorme lavoro che fai su questo forum.
Ciao
Michele
Posta tutto quello che pensi possa essere interessante, penso sia questo il segreto....almeno per me. :D
Per il resto scusami per lo sfogo, mi dispiace. :oops:

Nella tua presentazione scrivi che sei in meritata pensione, che facevi di bello ..... tanto ormai siamo allo sbaraglio :lol: :lol: :lol:

transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Il Savoia Marchetti SM-95

Messaggio da transadriatica » 15 aprile 2010, 0:34

i-daxi ha scritto: Bolongaro é stato un eroe e nonostante questo non sono al momento riuscito a trovare niente su di lui :(
Dei tanti incontri con piloti, progettisti e tecnici fatti al tempo che fu, quello con Pietro Bolongaro è uno di quelli che mi sono rimasti più impressi, soprattutto per le pochissime parole che mi disse sua moglie. Quando andai a casa loro per intervistarlo, fui accolto dalla moglie, che mi accompagnò nello studio del marito dove, prima che lui arrivasse, mi mostrò una foto incorniciata dicendomi "Guardi che bell'uomo era mio marito; ora vedrà com'è ridotto" con una voce che rivelava un grande dolore mai sopito. Ed infatti le fiamme avevano devastato il volto dell'uomo, che aveva anche le mani gravemente menomate. ma nella conversazione non tradì alcuna emozione, come se fosse del tutto normale tornare quattro volte tra le fiamme a tirar fuori chi non riusciva a farlo da solo. Commentò che certo non poteva tornare a fare lo steward dopo l'incidente ma che per fortuna Bruno Velani, l'amministratore delegato di Alitalia, gli aveva trovato un posto a terra, così aveva potuto continuare a mantenere a famiglia.
i-daxi ha scritto: Nella tua presentazione scrivi che sei in meritata pensione, che facevi di bello ..... tanto ormai siamo allo sbaraglio :lol: :lol: :lol:
Si, ormai questo topic è il non plus ultra dell'OT, ma completiamo l'opera. Sono (meglio, ero) un chimico ma ho avuto una gran passione per gli aeroplani fin da bambino. Purtroppo a 16 anni mi sono scoperto miope e per me è sfumata la possibilità di fare il pilota. Sono riuscito a fare il militare nel Genio Aeronautico, dove ho lavorato sui carburanti aviazione, cosa che in qualche modo ha determinato il mio futuro. Infatti appena congedato sono andato a lavorare nel centro ricerche di una fabbrica di pellicole fotografiche in Liguria: lavoro bellissimo ma in località assai infame, specialmente per un giovinotto. Quindi, quando una società petrolifera multinazionale basata a Roma mi chiamò per un colloquio, mi precipitai a farlo (e sul ritorno da Roma, dove ero andato in treno, ho scritto nel topic del Caravelle). Dopo il primo colloquio generico, ne feci uno tecnico dove, entrando nello specifico delle mie conoscenze, gli intervistatori scoprirono che nel mio anno da sottotenente GArc avevo lavorato su argomento che li interessava molto e sui cui ne sapevo più di loro. Mi ritrovai così in un altro centro di ricerche, questa volta sui prodotti petroliferi. La cosa mi ha portato poi tre anni in Inghilterra, dove stavano convcentrando tutta la ricerca fatta in Europa. Verso la fine dei miei anni di lavoro, che nel frattempo da chimico era diventato di IT, passando per la logistica, ho fatto tre anni a Bruxelles. Poi mi hanno convinto ad andare in pensione, salvo chiedermi, da pensionato, di "dare una mano" su un progetto, cosa che mi è costata quasi tre ulteriori anni di attività. Ma dallo scorso anno, raggiunta la "pena massima" ho smesso ogni attività.
Michele

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Il Savoia Marchetti SM-95

Messaggio da i-daxi » 15 aprile 2010, 11:37

Ciao!
Grazie :D
Anche per me é sfumata la possibilità di fare il pilota a causa della mia miopia, ho iniziato a portare gli occhiali a 4 anni, e benché ci potesse essere la possibilità a 18 anni di fare l'operazione, non me la sono sentita e poi era un pò troppo tardi. :wink:
Anche la mia passione é iniziata da piccolissimo ai tempi dell'asilo grazie anche a mio padre che ha lavorato nell'ufficio legale dell'Agusta per molti anni.
Buona giornata e a presto! :D :D
Paolo

Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 14069
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Il Savoia Marchetti SM-95

Messaggio da richelieu » 15 aprile 2010, 14:51

Transadriatica ha scritto:
..... ma ho avuto una gran passione per gli aeroplani fin da bambino. Purtroppo a 16 anni mi sono scoperto miope e per me è sfumata la possibilità di fare il pilota .....
i-daxi ha scritto:
..... Anche per me é sfumata la possibilità di fare il pilota a causa della mia miopia .....
Allora siamo in tre ..... anch'io mi sono trovato nella stessa situazione .....
..... non solo ..... per tale motivo sono stato addirittura riformato alla visita di leva ..... a quel tempo mi sarei anche accontentato di svolgere la ferma nel Ruolo Servizi per poi, se possibile, rimanervi ..... ma le cose sono andate diversamente .....
C'est la vie .....

:blackeye:

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Il Savoia Marchetti SM-95

Messaggio da a.meneghini » 21 giugno 2010, 20:37

Per ritornare all'argomento ecco due foto dell' SU-AFC della SAIDE in attesa delle sue eliche. La foto è stata fatta al Cairo nel 1948.
P.S.
Posso aggiungermi a quelli che avrebbero tanto desiderato ma poi hanno intrapreso un'altra strada? La passione pero' è sempre forte.

Alessandro
Allegati
SM95a.jpg
SM95 SU-AFC 1948 Cairo
SM95.jpg
SM95 SU-AFC 1948 Cairo
SM95.jpg (84.82 KiB) Visto 2498 volte

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Il Savoia Marchetti SM-95

Messaggio da i-daxi » 21 giugno 2010, 23:05

richelieu ha scritto:
Transadriatica ha scritto:
..... ma ho avuto una gran passione per gli aeroplani fin da bambino. Purtroppo a 16 anni mi sono scoperto miope e per me è sfumata la possibilità di fare il pilota .....
i-daxi ha scritto:
..... Anche per me é sfumata la possibilità di fare il pilota a causa della mia miopia .....
Allora siamo in tre ..... anch'io mi sono trovato nella stessa situazione .....
..... non solo ..... per tale motivo sono stato addirittura riformato alla visita di leva ..... a quel tempo mi sarei anche accontentato di svolgere la ferma nel Ruolo Servizi per poi, se possibile, rimanervi ..... ma le cose sono andate diversamente .....
C'est la vie .....

:blackeye:
Ho ancora il modulo di iscrizione al corso di volo a vela presso l'aeroclub di Bresso, era il 1995. :wink:

Grazie Alessandro per lo splendido contributo fotografico. :D :D :D :D

Rispondi