Super Constellation usati dall'Alitalia?

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Super Constellation usati dall'Alitalia?

Messaggio da airliner-64 » 18 maggio 2011, 12:27

Salve a tutti!

ho letto su un libro che tratta la storia del Constellation che nei primi anni '60 la Lufthansa, che lo utilizzava nelle tratte internazionali fin dalla riattivazione delle operazioni nel 1955, affittò all'Alitalia alcuni L1049 Super Constellation per essere usati in volo charter.
Ho provato a cercare la conferma di questa notizia ma non ho trovato nulla, neanche su internet.
Ne sapete qualcosa di più?

Grazie
Ciao!
Stefano

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da sardinian aviator » 18 maggio 2011, 12:55

airliner-64 ha scritto:Salve a tutti!

ho letto su un libro che tratta la storia del Constellation che nei primi anni '60 la Lufthansa, che lo utilizzava nelle tratte internazionali fin dalla riattivazione delle operazioni nel 1955, affittò all'Alitalia alcuni L1049 Super Constellation per essere usati in volo charter.
Ho provato a cercare la conferma di questa notizia ma non ho trovato nulla, neanche su internet.
Ne sapete qualcosa di più?

Grazie
Tento una risposta: probabilmente si trattava di noleggio che oggi si chiamerebbe wet lease, ovvero l'aereo volava in livrea LH con equipaggio LH ma il noleggiante era AZ.
Però non ne so nulla nello specifico.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da fabrizio66 » 18 maggio 2011, 13:05

mai sentita una cosa del genere, mi sembra un po strano che questa notizia possa essere vera, nei vari libri che ho sull'alitalia si parla di moltissime cose molte di questa appena accenate ma una cosa del genere non l ho mai sentita.

puoi darci qualche riferimento dove hai letto questa notizia? ovvero il libor etc.

ciao fabrizio

airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da airliner-64 » 18 maggio 2011, 13:23

Effettivamente anch'io ho letto molto sul Constellation e sull'Alitalia ma di questa notizia non ne sapevo nulla.
Potrebbe anche essere un wet lease con nessun segno che identifica l'uso da parte dell'Alitalia sulla fusoliera (un logo o una scritta), ma da qualche parte sarebbe uscita una foto o qualcos'altro!
Stasera a casa vi faccio sapere qualcosa di più su questo libro e vi scansiono la pagina.
Ciao!
Stefano

airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da airliner-64 » 18 maggio 2011, 22:07

airliner-64 ha scritto:Effettivamente anch'io ho letto molto sul Constellation e sull'Alitalia ma di questa notizia non ne sapevo nulla.
Potrebbe anche essere un wet lease con nessun segno che identifica l'uso da parte dell'Alitalia sulla fusoliera (un logo o una scritta), ma da qualche parte sarebbe uscita una foto o qualcos'altro!
Stasera a casa vi faccio sapere qualcosa di più su questo libro e vi scansiono la pagina.
Il libro è questo:



e a pagina 120 viene riportato chiaramente che la Lufthansa negli anni 1962/1963 affittç alcuni L1049 Super-G all'Alitalia che li usò soprattutto per voli charter.
Un uso abbastanza lungo quindi, e non solo per i charter.
Se fosse vero, l'unica situazione che mi viene in mente riguarda i Dc4 e il Dc8/50 cargo presi in affitto a metà degli anni '60, ma questi sono casi abbastanza conosciuti e documentati anche perché gli aerei presentavano la scritta Alitalia sulla livrea originale.
Spero che qualcuno ne sappia di più. Il libro, a parte la scarsa qualità delle foto, mi sembra buono e ben documentato, ma anche lo scrittore migliore può prendere un abbaglio....
Ciao!
Stefano

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da i-daxi » 23 maggio 2011, 10:19

Non ne ho mai sentito parlare :wink:
La Lai aveva in ordine i Super Connie ma poi con la fusione con Alitalia (che preferì i DC7 per il lungo raggio) questi non vennero presi in consegna e vennero venduti alla Lufthansa.

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... hilit=+lai

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da Ashaman » 23 maggio 2011, 11:16

i-daxi ha scritto:Non ne ho mai sentito parlare :wink:
La Lai aveva in ordine i Super Connie ma poi con la fusione con Alitalia (che preferì i DC7 per il lungo raggio) questi non vennero presi in consegna e vennero venduti alla Lufthansa.

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... hilit=+lai
Permettimi una correzione. La LAI, all'epoca posseduta in parte dalla TWA, era in attesa della nuovissima versione di Constellation che la TWA aveva voluto fortemente costruito da parte della Lockheed a dispetto che in quegli anni tutti stessero aspettando col fiato sospeso l'arrivo dei jet (1955), il L-1649A Starliner, ultima versione ad elevata autonomia del Constellation. Questi aerei dovevano aprire nuove tratte LAI verso l'America, grazie alle loro 6400 miglia statutarie di autonomia potenziali, e alla LAI non presero, che io suppi, mai in considerazione i costosi Super Constellation, che erano la versione precedente allo Starliner e avevano sensibilmente meno autonomia.

Non riuscirono mai ad ottenerli ne ad usali in quanto furono forzosamente annessi ad Alitalia prima della consegna e questi cancellarono l'ordine, avendo già i DC7C, aereo dalla quasi stessa autonomia dello Starliner (5600 miglia statutarie... mi sembra). :wink:

Alitalia invece non ha mai considerato i Constellation, almeno nei loro anni d'oro (troppo costosi e complicati, credo fossero per loro, meglio usare, credo pensassero, i meno complessi e a buon mercato DC4, 6 e 7). Se li hanno usati in quello che oggi viene chiamato wet lease in seguito, quando ormai c'erano già i jet... questo non lo so. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da i-daxi » 23 maggio 2011, 11:30

Ashaman ha scritto:
i-daxi ha scritto:Non ne ho mai sentito parlare :wink:
La Lai aveva in ordine i Super Connie ma poi con la fusione con Alitalia (che preferì i DC7 per il lungo raggio) questi non vennero presi in consegna e vennero venduti alla Lufthansa.

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... hilit=+lai
Permettimi una correzione. La LAI, all'epoca posseduta in parte dalla TWA, era in attesa della nuovissima versione di Constellation che la TWA aveva voluto fortemente costruito da parte della Lockheed a dispetto che in quegli anni tutti stessero aspettando col fiato sospeso l'arrivo dei jet (1955), il L-1649A Starliner, ultima versione ad elevata autonomia del Constellation. Questi aerei dovevano aprire nuove tratte LAI verso l'America, grazie alle loro 6400 miglia statutarie di autonomia potenziali, e alla LAI non presero, che io suppi, mai in considerazione i costosi Super Constellation, che erano la versione precedente allo Starliner e avevano sensibilmente meno autonomia.

Non riuscirono mai ad ottenerli ne ad usali in quanto furono forzosamente annessi ad Alitalia prima della consegna e questi cancellarono l'ordine, avendo già i DC7C, aereo dalla quasi stessa autonomia dello Starliner (5600 miglia statutarie... mi sembra). :wink:

Alitalia invece non ha mai considerato i Constellation, almeno nei loro anni d'oro (troppo costosi e complicati, credo fossero per loro, meglio usare, credo pensassero, i meno complessi e a buon mercato DC4, 6 e 7). Se li hanno usati in quello che oggi viene chiamato wet lease in seguito, quando ormai c'erano già i jet... questo non lo so. :dontknow:
Grazie :D :D, in effetti su un libro che ho a casa, scritto da Adalberto Pellegrino che racconta la storia della nostra compagnia di bandiera a proposito dei Constellaton non si legge nulla riguardo all'uso di questi aerei nè da parte di Alitalia e nemmeno da parte della SAM (che operava per conto della compagnia di bandiera voli charter e cargo) :wink:

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da a.meneghini » 23 maggio 2011, 13:56

Dai miei documenti non ho trovato nulla riguardo al wet o dry lease da parte di LH.
La Lufthansa ha utilizzato i suoi "G" ,trasformati nel 1962 in configurazione 85Y fino al 1967. Erano utilizzati, quasi tutti, per il servizio "Airbus" tra Francoforte ed Amburgo. Dai miei documenti le relazioni Alitalia/LH del tempo erano limitate agli accordi per l'assistenza tecnica a terra negli aereoporti che i nuovi jet avrebbero dovuto utilizzare e dove l'installazione di un servizio ad hoc Alitalia risultava troppo oneroso.
LH ha noleggiato i suoi "A" alla World Airways alla fine del 1961 ed anche alla sudafricana Trek Airways. Bisogna ricordare che il 707 entro' in servizio con LH e TWA alla fine del 1960 e che LH aveva trasformato la configurazione di parte dei suoi A utilizzati tra Germania e New York in 32F, il famoso servizio "Senator". 3 macchine invece furono trasformate in cargo utilizzando le porte del modello H.
Infine non credo che AZ, da sempre utilizzatrice di aerei Douglas, avesse interesse per i Lockheed. Credo che anche la fusione "forzata" lo dimostri. I 4 1649A ordinati dalla LAI furono annullati e ceduti alla TWA che possedeva il 40% della LAI stessa.

airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da airliner-64 » 23 maggio 2011, 16:47

I 4 Starliner ordinati dalla LAI dovevano servire per la tratta sul nord atlantico ma effettivamente sarebbero stati una soluzione provvisoria perché grazie al loro acquisto la LAI avrebbe avuto la precedenza sulle consegna dei 707 intercontinentali che stava per ordinare.
Alla nuova società AZ/LAI gli Starliner non interessavano perché per il lungo raggio si affidavano solo alla Douglas, ma credo che molti dirigenti si siano preoccupati del fatto che rinunciando al prodotto della Lockheed avrebbero avuto difficoltà ad avere in tempi brevi i nuovi aerei a reazione.
A mente fredda, se la Lockheed avesse consegnato gli Starliner e contestualmente la LAI avesse siglato il contratto con la Boeing per i 707 prima della fusione e dell'acquisto dei Dc8 da parte di AZ/LAI, forse lo scenario futuro dell'aviazione commerciale in Italia sarebbe stato diverso.
Per quanto riguarda i L1049 della Lufthansa in leasing, sto seriamente pensando che lo scrittore si sia confuso con un'altra compagnia aerea.... :|
Ciao!
Stefano

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da i-daxi » 23 maggio 2011, 17:12

I 707 da noi ci arrivarono comunque e avevano la registrazione italiana :wink:

airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da airliner-64 » 23 maggio 2011, 20:54

Se ti riferisci all'Alitalia, in questo momento mi ricordo solo di 2 707 della Montana Austria e della Das Air Cargo ma sempre con le loro marche originali.
Fammi sapere, queste cose mi incuriosicono parecchio.... :shock:
Ciao!
Stefano

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da a.meneghini » 24 maggio 2011, 18:53

airliner-64 ha scritto:I 4 Starliner ordinati dalla LAI dovevano servire per la tratta sul nord atlantico ma effettivamente sarebbero stati una soluzione provvisoria perché grazie al loro acquisto la LAI avrebbe avuto la precedenza sulle consegna dei 707 intercontinentali che stava per ordinare.
Alla nuova società AZ/LAI gli Starliner non interessavano perché per il lungo raggio si affidavano solo alla Douglas, ma credo che molti dirigenti si siano preoccupati del fatto che rinunciando al prodotto della Lockheed avrebbero avuto difficoltà ad avere in tempi brevi i nuovi aerei a reazione.
A mente fredda, se la Lockheed avesse consegnato gli Starliner e contestualmente la LAI avesse siglato il contratto con la Boeing per i 707 prima della fusione e dell'acquisto dei Dc8 da parte di AZ/LAI, forse lo scenario futuro dell'aviazione commerciale in Italia sarebbe stato diverso.
Per quanto riguarda i L1049 della Lufthansa in leasing, sto seriamente pensando che lo scrittore si sia confuso con un'altra compagnia aerea.... :|
Vorrei scusarmi per questa "intromissione".
La LAI ha ricevuto dalla Boeing e su sua richiesta i segg. documenti d'offerta:
- 25.3.57 Analisi dell'equipaggiamento dell'aeromobile
- 27.6.57 Analisi per un Fleet Planning
- 17.7.57 Analisi e offerta per un 707-420
L'Alitalia ha ricevuto i segg. documenti dalla Douglas
- 12.3.57 Analisi rotte Alitalia con DC8
- 12.1.58 Specifiche per DC8 P&W mod.1910A e RR mod. 2022
Il 12.2.1958 l'Alitalia ha emanato uno studio comparativo tra i due aeromobili, studio di cui ho una copia e dove non risultano preferenze. Il contratto d'acquisto con la Douglas è del 16.7.1959 quindi 1.5 anni dopo questo studio.
A questo punto bisogna anche prendere in conto la data di "chiusura forzata" della LAI che è stata il 12 Settembre 1957.
Come avrebbe potuto la LAI "scegliere" il 707 in tempi cosi' brevi? Un'altra ragione per la preferenza del DC8 penso sia stato il nome di Velani che ai tempi LAI aveva buone relazioni "politiche" con la Douglas ottenendo dilazioni e finanziamenti per gli aeromobili DC nuovi acquistati nel tempo cosa estremamente importante anche allora.
Alessandro

airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da airliner-64 » 24 maggio 2011, 20:29

a.meneghini ha scritto:
airliner-64 ha scritto:I 4 Starliner ordinati dalla LAI dovevano servire per la tratta sul nord atlantico ma effettivamente sarebbero stati una soluzione provvisoria perché grazie al loro acquisto la LAI avrebbe avuto la precedenza sulle consegna dei 707 intercontinentali che stava per ordinare.
Alla nuova società AZ/LAI gli Starliner non interessavano perché per il lungo raggio si affidavano solo alla Douglas, ma credo che molti dirigenti si siano preoccupati del fatto che rinunciando al prodotto della Lockheed avrebbero avuto difficoltà ad avere in tempi brevi i nuovi aerei a reazione.
A mente fredda, se la Lockheed avesse consegnato gli Starliner e contestualmente la LAI avesse siglato il contratto con la Boeing per i 707 prima della fusione e dell'acquisto dei Dc8 da parte di AZ/LAI, forse lo scenario futuro dell'aviazione commerciale in Italia sarebbe stato diverso.
Per quanto riguarda i L1049 della Lufthansa in leasing, sto seriamente pensando che lo scrittore si sia confuso con un'altra compagnia aerea.... :|
Vorrei scusarmi per questa "intromissione".
La LAI ha ricevuto dalla Boeing e su sua richiesta i segg. documenti d'offerta:
- 25.3.57 Analisi dell'equipaggiamento dell'aeromobile
- 27.6.57 Analisi per un Fleet Planning
- 17.7.57 Analisi e offerta per un 707-420
L'Alitalia ha ricevuto i segg. documenti dalla Douglas
- 12.3.57 Analisi rotte Alitalia con DC8
- 12.1.58 Specifiche per DC8 P&W mod.1910A e RR mod. 2022
Il 12.2.1958 l'Alitalia ha emanato uno studio comparativo tra i due aeromobili, studio di cui ho una copia e dove non risultano preferenze. Il contratto d'acquisto con la Douglas è del 16.7.1959 quindi 1.5 anni dopo questo studio.
A questo punto bisogna anche prendere in conto la data di "chiusura forzata" della LAI che è stata il 12 Settembre 1957.
Come avrebbe potuto la LAI "scegliere" il 707 in tempi cosi' brevi? Un'altra ragione per la preferenza del DC8 penso sia stato il nome di Velani che ai tempi LAI aveva buone relazioni "politiche" con la Douglas ottenendo dilazioni e finanziamenti per gli aeromobili DC nuovi acquistati nel tempo cosa estremamente importante anche allora.
Alessandro
Grazie Alessandro, molto interessante.
Aggiungo solo che la LAI avrebbe avuto una "corsia preferenziale" per i 707/420 perché si trattava di aerei destinati dalla Boeing alla TWA e che quest'ultima avrebbe concesso alla LAI proprio per l'acquisto dei 4 Straliner che la TWA evidentemente si era impegnata a prendere ma che non voleva più.
Dovrei controllare su qualche libro ma se non ricordo male i 707 che sarebbero andati alla LAI sarebbero stati tra i primi /420 prodotti dalla Boeing, un vantaggio non da poco nei confronti dell'Alitalia e delle altre compagnie aeree che volavano dall'Europa agli USA.
Ciao!
Stefano

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da i-daxi » 24 maggio 2011, 22:12

airliner-64 ha scritto:Se ti riferisci all'Alitalia, in questo momento mi ricordo solo di 2 707 della Montana Austria e della Das Air Cargo ma sempre con le loro marche originali.
Fammi sapere, queste cose mi incuriosicono parecchio.... :shock:
L'Aeropa, compagnia charter che inizialmente annuniava le sue intenzioni di offrire servizi cargo (prevalentemente trasporto di fiori dalla Liguria) ma poi cambiò idea e passo ai servizi charter anche, e forse soprattutto, in appoggio ai crocieristi, fù una meteora ma anche un capitolo iteressante per gli appassionati di storia di aviazione civile nostrana.

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da Ashaman » 25 maggio 2011, 19:57

airliner-64 ha scritto:Aggiungo solo che la LAI avrebbe avuto una "corsia preferenziale" per i 707/420...
Ehm... siete sicuri che fossero proprio i -420? No, perché io ho sempre saputo che i 707-420 fossero una serie speciale del tipo -320 differenti da questi perché motorizzati Rolls-Royce Conway su ordinazione della BOAC, alla quale tutti detti -420 finirono poi in forze. Ne furono costruiti meno di 40. Vi chiedo, siete sicuri? :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da airliner-64 » 26 maggio 2011, 17:22

Ashaman ha scritto:
airliner-64 ha scritto:Aggiungo solo che la LAI avrebbe avuto una "corsia preferenziale" per i 707/420...
Ehm... siete sicuri che fossero proprio i -420? No, perché io ho sempre saputo che i 707-420 fossero una serie speciale del tipo -320 differenti da questi perché motorizzati Rolls-Royce Conway su ordinazione della BOAC, alla quale tutti detti -420 finirono poi in forze. Ne furono costruiti meno di 40. Vi chiedo, siete sicuri? :?
Questa informazione viene citata nel libro di Gianvanni sui trasporti aerei italiani dal 1945 al 1960 e aggiunge anche che questi 707/420, inizialmente opzionati dalla TWA, saebbero stati consegnati nel novembre 1959.
D'Avanzo sul libro "La freccia alata" non specifica il modello ma precisa che questi 707 erano il 9°, il 10°, l'11°e il 12° 707 prodotti (non specificando se prodotti per la TWA o se i primi 12 prodotti in assoluto dalla Boeing).
Ieri sera mi sono andato a rivedere la lista dei primi 707 consegnati alla TWA dalla Boeing e mi risulta che erano tutti /100 e /300 e che non erano i primi 12 prodotti in assoluto dalla Boeing (i primi andarono quasi tutti alla PanAm).
Di conseguenza, si può supporre che questi 4 707 erano certamente tra i primi 12 per la TWA e che quasi sicuramente si trattava di aerei della prima serie (dovrei rivedere le date di consegna ma mi sembra che i primi 15 erano tutti 707/131).
Ovviamente per la LAI i modelli ideali erano il /300 o il /400, quindi devo pensare che all'atto dell'accordo con la TWA la LAI avrebbe accettato i 707/131 (perché non c'era altro di meglio), in attesa di ricevere quelli a lunga autonomia che forse nelle intenzioni della compagnia italiana potrebbero essere stati proprio i /420 con i motori RR.
In uno dei libri di cui sopra viene anche specificato che con quesi 707 la LAI sarebbe stata la terza compagnia aerea europea a viaggiare nella rotta nord atlantica con i jet e la quinta in assoluto.
Ciao!
Stefano

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da Ashaman » 28 maggio 2011, 0:03

airliner-64 ha scritto:
Ashaman ha scritto:
airliner-64 ha scritto:Aggiungo solo che la LAI avrebbe avuto una "corsia preferenziale" per i 707/420...
Ehm... siete sicuri che fossero proprio i -420? No, perché io ho sempre saputo che i 707-420 fossero una serie speciale del tipo -320 differenti da questi perché motorizzati Rolls-Royce Conway su ordinazione della BOAC, alla quale tutti detti -420 finirono poi in forze. Ne furono costruiti meno di 40. Vi chiedo, siete sicuri? :?
Questa informazione viene citata nel libro di Gianvanni sui trasporti aerei italiani dal 1945 al 1960 e aggiunge anche che questi 707/420, inizialmente opzionati dalla TWA, saebbero stati consegnati nel novembre 1959.
D'Avanzo sul libro "La freccia alata" non specifica il modello ma precisa che questi 707 erano il 9°, il 10°, l'11°e il 12° 707 prodotti (non specificando se prodotti per la TWA o se i primi 12 prodotti in assoluto dalla Boeing).
Ieri sera mi sono andato a rivedere la lista dei primi 707 consegnati alla TWA dalla Boeing e mi risulta che erano tutti /100 e /300 e che non erano i primi 12 prodotti in assoluto dalla Boeing (i primi andarono quasi tutti alla PanAm).
Di conseguenza, si può supporre che questi 4 707 erano certamente tra i primi 12 per la TWA e che quasi sicuramente si trattava di aerei della prima serie (dovrei rivedere le date di consegna ma mi sembra che i primi 15 erano tutti 707/131).
Ovviamente per la LAI i modelli ideali erano il /300 o il /400, quindi devo pensare che all'atto dell'accordo con la TWA la LAI avrebbe accettato i 707/131 (perché non c'era altro di meglio), in attesa di ricevere quelli a lunga autonomia che forse nelle intenzioni della compagnia italiana potrebbero essere stati proprio i /420 con i motori RR.
In uno dei libri di cui sopra viene anche specificato che con quesi 707 la LAI sarebbe stata la terza compagnia aerea europea a viaggiare nella rotta nord atlantica con i jet e la quinta in assoluto.
Beh, visto che stiamo ipotizzando, la LAI avrebbe potuto aver capito le debolezze dei motori standard del 707 e cercato di entrare nella variante -420 col benestare degli inglesi (che ci avrebbero comunque guadagnato la vendita di motori R&R).

I primi 707 standard infatti furono consegnati motorizzati JT3C, ovvero con turboreattori. I turbofan arrivarono solo in seguito, e kit della stessa Pratt & Whitney permetterono la trasformazione dei reattori in turbofan, sotto gli aerei che sulle prime li adottarono senza stadio di bassa pressione. Il turbofan JT3D derivato però conservò, a quanto mi è stato dato di leggere, la debolezza principale del reattore attorno al quale era costruito, cioè una cattiva sopportazione allo spillamento. Per questo i 707 motorizzati con i JT3D avevano i motori dal 2 al 4 accoppiati a compressori addizionali nei supporti che li collegavano all'ala (mai riuscito a trovare spiegazione sul perché il solo motore 1 fosse stato privato di compressore esterno).

Questa complicazione costruttiva che aggiungeva peso e complessità all'aereo era molto probabilmente assente nel Conway, è il solo motivo logico per il quale gli inglesi potessero voler per forza i 707 con i motori fatti a casa loro, visto soprattutto che detti motori dovevano essere mandati alla Boeing per il montaggio, e quindi i costi aumentavano, e il minor peso e l'assenza di complicazioni meccaniche che l'assenza di compressori addizionali dava con l'adozione di motori che accettavano spillamento senza che le prestazioni andassero in picchiata avrebbe (condizionale è d'obbligo) potuto far gola anche alla LAI.

Semplicemente un'ipotesi. Non saltatemi in testa con gli anfibi, dovesse risultare non veritiera, non sono mai riuscito a trovare citati i veri motivi che spinsero gli inglesi a questa scelta, e quanto scritto sopra mi sembra l'unica ragione logica. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da sigmet » 26 aprile 2012, 21:36

Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da Ashaman » 27 aprile 2012, 15:50

sigmet ha scritto:Immagine
Dove l'hai trovata? Sicuramente una composizione grafica (leggi: falso pubblicitario), dato che la LAI non ricevé mai l'aereo. :)

...sempre se non è uno screenshot preso da FS e ritoccato, come fortemente sospetto... :?:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da i-daxi » 27 aprile 2012, 16:07

Molto bella :D , la trovate anche quì assieme ad altro materiale:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... i&start=35

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da i-daxi » 27 aprile 2012, 16:10

Per quanto riguarda i 707, questi volarono con marche italiane solo per la compagnia charter Aeropa che ebbe però vita molto breve :wink:

Avatar utente
Nightjar
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 3 aprile 2012, 19:23
Località: Bologna
Contatta:

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da Nightjar » 29 aprile 2012, 17:49

i-daxi ha scritto:Per quanto riguarda i 707, questi volarono con marche italiane solo per la compagnia charter Aeropa
Siamo un po' OT, ma questo invece è OE-IRA, l'ultimo 707 usato da Alitalia in "wet lease" dall'austriaca Montana :wink:

Immagine
[fotografia: Wolfgang Mendorf]

Avatar utente
Nightjar
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 3 aprile 2012, 19:23
Località: Bologna
Contatta:

Re: Super Constellarion usati dall'Alitalia?

Messaggio da Nightjar » 2 ottobre 2012, 17:03

i-daxi ha scritto:a proposito dei Constellaton non si legge nulla riguardo all'uso di questi aerei nè da parte di Alitalia e nemmeno da parte della SAM (che operava per conto della compagnia di bandiera voli charter e cargo)
Posso confermare ufficialmente che l'Alitalia ha effettivamente impiegato nel corso del 1962 dei velivoli Superconstellation di proprietà della Lufthansa. Le tratte erano la Torino - Milano Linate - Francoforte (inaugurata il 1 giugno 1962), la Roma- Rimini e la Milano - Rimini.

Non è chiaro se si trattasse di "Wet Leasing" - sebbene sia altamente probabile; la fonte afferma come il servizio fosse effettuato in pool da Alitalia e Lufthansa nel caso dei voli da Francoforte e di "aerei Superconstellation noleggiati dalla Lufthansa" nel caso dei voli per Rimini.

Fonte: Freccia Alata Anno II n.7 (luglio 1962) pag.13

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Super Constellation usati dall'Alitalia?

Messaggio da sardinian aviator » 2 ottobre 2012, 19:43

Non ho un orario Alitalia del 62; solo uno del 61 e vedo che vi sono già riportati alcuni voli Lufthansa da/per la Germania a fianco di quelli AZ, segno probabile di un pool sulle linee.
Ho la sensazione, non suffragata però da alcunché, che nel 1962 si trattasse di voli LH con equipaggi LH ma con capacità suddivisa fra AZ e LH. Inoltre non mi convince molto la dizione wet lease che nel 1962 non veniva proprio usata. In base al vecchio codice doveva trattarsi di "noleggio", per cui al limite AZ si configurava come noleggiante, al pari di una qualsiasi agenzia di viaggio e si riservava metà o qualcosa della capacità. Giuridicamente mi parrebbe così un charter, ma dire che AZ abbia impiegato i Superconnie mi sembra improprio.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Nightjar
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 3 aprile 2012, 19:23
Località: Bologna
Contatta:

Re: Super Constellation usati dall'Alitalia?

Messaggio da Nightjar » 3 ottobre 2012, 8:58

sardinian aviator ha scritto:dire che AZ abbia impiegato i Superconnie mi sembra improprio.
Non vorrei che ci si dilungasse su una questione di lana caprina. Per fare chiarezza, ho scritto al capo ufficio stampa europeo di Lufthansa chiedendo informazioni particolareggiate sulla storia Alitalia+Connie LH. Se mi risponderà con dati storici, sapremo una volta per tutte come sono andate veramente le cose.

Vi terrò informati sugli sviluppi.

Avatar utente
Nightjar
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 3 aprile 2012, 19:23
Località: Bologna
Contatta:

Re: Super Constellation usati dall'Alitalia?

Messaggio da Nightjar » 23 ottobre 2012, 11:42

OK, dopo una trafila piuttosto intricata sono finalmente riuscito ad ottenere una risposta ufficiale da Lufthansa.

La capo archivista, Carola Kapitza, afferma che non esistono documenti su un accordo tra Lufthansa e Alitalia riguardante l'utilizzo di aerei Super Constellation nell'estate del 1962. Negli orari LH dell'epoca, il volo Amburgo-Francoforte-Milano veniva esteso a Torino oppure a Rimini con aerei Lufthansa e numero di volo Alitalia: AZ335/337 per la tratta Milano-Torino e AZ076/077 per la Milano-Rimini. Lufthansa non può determinare se i Super Constellation disponessero o meno di scritte/adesivi Alitalia, dato che non esistono foto che ritraggono gli aerei utilizzati per quei voli del 1962. Naturalmente gli equipaggi dei Super Constellation erano composti da personale Lufthansa.

Accludo copia degli orari dell'epoca, speditemi dall'archivista Lufthansa.

Credo che a questo punto possiamo considerare definitivamente chiarita la vicenda.
Timetable Summer 1962.jpg

Rispondi