22/10/1938: record di quota di Mario Pezzi

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

22/10/1938: record di quota di Mario Pezzi

Messaggio da MatteF88 » 9 luglio 2012, 0:08

http://www.aeronautica.difesa.it/archiv ... ttuto.aspx
:shock:
Mamma mia che impresa...a bordo di quel velivolo a pistoni dentro a una primitiva cabina pressurizzata fino a 17083 (diciassettemilaottantatre!!) metri di quota..record ancora imbattuto per quella categoria..sembra quasi impossibile..eppure l'impresa gli è valsa la medaglia d'oro al valore aeronautico ..






Errore nel titolo....era il 22 ottobre! Non settembre!! :oops: :mrgreen:

Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: 22/09/1938: record di quota di Mario Pezzi

Messaggio da giragyro » 9 luglio 2012, 9:24

il motore del velivolo , se non ricordo male , era " assistito " da una erogazione di ossigeno o qualcosa di simile , ne parlarono su un numero della rivista Volare di secoli addietro , devo scartavbellare l'archivio dell'epoca . interessante l'elica quadripala del biplano realizzata a mano .

HellBent
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 26 dicembre 2012, 22:03

Re: 22/10/1938: record di quota di Mario Pezzi

Messaggio da HellBent » 29 dicembre 2012, 13:19

Tutte le cose in questo campo si fanno per ben precise motivazioni, a maggior ragione in quegli "anni eroici"...
sarebbe interessante vedere oggi a quale quota può arrivare un aereo di questa categoria, appositamente creato. Ovviamente batterebbe il record di Pezzi, magari non di moltissimo.
Ma lo batterebbe certamente.

Tenendo presente che uno Spitfire MK XIX nel 1952 salì fino a poco meno di 16.000 metri senza alcuna modifica "ad hoc", la cosa è più che fattibile.
Ma presumibilmente, non interessa al punto di intraprendere l'impresa.

Rispondi