Tf 104 g ed il suo ululato

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da giragyro » 13 dicembre 2014, 17:16

scovato un bel video che riprende 4 Tf104 G della nostra aeronautica mentre si avviano alla pista per il decollo e si fermano per essere controllati dal ground crew . Il motore emette un suono strano , una sorta di ululato .
da cosa veniva generato questo " grido " ?

vi agevolo il video

Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da Lampo 13 » 13 dicembre 2014, 17:21

Veniva chiamato "l'urlo del contribuente"! :D

Credo fosse una risonanza... ma non lo so per certo.

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da MatteF88 » 13 dicembre 2014, 17:40

giragyro ha scritto: da cosa veniva generato questo " grido " ?

Vedi un po' se ti soddisfa questa possibile spiegazione
:)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da Valerio Ricciardi » 13 dicembre 2014, 23:10

Mi avrebbe soddisfatto anche, però penso che chi disgraziatamente per lui è affetto da morbo di Parkinson in stadio avanzato, meriti tutta la nostra solidarietà ed il più incondizionato rispetto; ma sarebbe pratico e realista per lui astenersi dignitosamente dalle videoriprese senza cavalletto.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da Maxx » 15 dicembre 2014, 11:29

La versione che conoscevo era "il lamento del contribuente"! La ragione del nickname erano i noti stratosferici consumi della macchina. Quel meraviglioso sound mi accompagnava negli ansiosi pomeriggi primaverili, quando cercavo di rimediare ad annate scolastiche sistematicamente storte studiando negli ultimi mesi con la finestra aperta e i 104 svolazzavano ogni giorno su Vasto. Ogni mezz'ora erano corse sul terrazzo per cercare di vederli! L'ho sentito per l'ultima volta, come molti di noi, a Pratica di Mare il 30/05/2004 quando l'allora col. Miniscalco passò con il 9-99 rosso quando la manifestazione aerea era finita, la PAN atterrata e il pubblico stava sciamando fuori. All'improvviso arrivò da sud e lo vidi con la coda dell'occhio sulla mia verticale ben prima di sentirlo!!! Vi lascio immaginare. Credo andasse a 1.223 kmh o lì intorno.

Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da worf359 » 16 dicembre 2014, 8:30

Negativo era ad un passo dal bang dovette richiamare per non sfondare il muro sai che casino se lo faceva.
Ps
quel giorno se lo ricorda bene anche il cpt del nostro 777 poco ci mancava che facesse il botto :mrgreen:

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da Maxx » 16 dicembre 2014, 9:15

worf359 ha scritto:Negativo era ad un passo dal bang dovette richiamare per non sfondare il muro sai che casino se lo faceva.
Ps
quel giorno se lo ricorda bene anche il cpt del nostro 777 poco ci mancava che facesse il botto :mrgreen:
Sì, intendevo dire che era altamente, ma molto altamente subsonico!! Assumendo per 340 m/s la velocità del suono a livello del mare, in kmh è 1.224!

Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Tf 104 g ed il suo ululato

Messaggio da aviation » 20 dicembre 2014, 21:14

Forse il passaggio veloce di cui si parla è in questo video al minuto 13.53

https://www.youtube.com/watch?v=sBdc9GmG-0w

Rispondi