INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 27 gennaio 2010, 20:05

sardinian aviator ha scritto:Beh, dopo tanto tempo passato in ricerche ho cominciato a presentare il conto - e con sussiego - :mrgreen: a uno dei tanti gestori di elenchi di incidenti presenti in rete.
Dear Sir, mi sa che ti sei sbagliato I BAYR non è precipitato a Johannesburg ma in mare presso l'isola Fernando de Noronha.
"Oh no, that's impossible!" mi risponde lo svizzero.
Ah Ah, e gli sparo un paio di link di I daxi.
Silenzio tombale. E adesso lo uccido con il nostro I SUTO, che nessuno al mondo, tranne noi del forum, conosce. :mrgreen: :mrgreen:

Per inciso vorrei segnalarvi un sito piuttosto interessante di marche di aa/mm vintage di tutto il mondo.
http://www.goldenyears.ukf.net/home.htm
(non posso tenere tutta per me una tale ricchezza di dati).
Fatemi sapere che ne pensate.
Grande!!!!!
Non ho altre parole :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 27 gennaio 2010, 22:46

Ciao!
Grazie mille anche per il link, prezioso, utile e facile da consultare :D

I ARPA
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 febbraio 2010, 18:18

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da I ARPA » 22 febbraio 2010, 14:43

Ciao a tutti,
effettivamente l' I ARPA era al comando del Comandante Rapp, nonchè mio prozio.
Dalle poche cosa che raccontò mia nonna, sembra che arrivati all'ISola del Sale, il bollettino meteo sconsigliasse di ripartire, causa tempeste di sabbia molto forti sul Marocco.
Purtroppo il volo era atteso a Roma da molti notabili, essendo il ritorno del volo inaugurale e l'equipaggio fu comunque spinto a partire, con l'esito tragico di cui sappiamo.
Alcuni anni dopo la guerra alcuni miei familiari riportarono a casa la salma che riposa presso il cimitero di Porlezza (Co).
Se qualcuno ha altre informazioni o link mi farebbe piacere.

Saluti

Co

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 12 giugno 2010, 14:04

Considerando gli incidenti, riportate solo quelli con perdite di vite umane?
Grazie
Alessandro

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 12 giugno 2010, 14:48

a.meneghini ha scritto:Considerando gli incidenti, riportate solo quelli con perdite di vite umane?
Grazie
Alessandro
Ciao ti ringrazio anche per l'MP. :D
In realtà nò.
Mi rendo conto che l'argomento del thread non é dei più rassicuranti, ma ogni tassello é utile per ricostruire un momento che altrimenti verrebbe dimenticato positivo o triste che sia.

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da sardinian aviator » 13 giugno 2010, 12:53

i-daxi ha scritto:
a.meneghini ha scritto:Considerando gli incidenti, riportate solo quelli con perdite di vite umane?
Grazie
Alessandro
Ciao ti ringrazio anche per l'MP. :D
In realtà nò.
Mi rendo conto che l'argomento del thread non é dei più rassicuranti, ma ogni tassello é utile per ricostruire un momento che altrimenti verrebbe dimenticato positivo o triste che sia.
In questa sezione parliamo di incidenti "storici" avvenuti in tempi più o meno remoti, direi pioneristici.
Niente di paragonabile con i giorni nostri. Non credo che qualcuno si faccia impressionare. Credo inoltre che portare alla luce eventi semi-sconosciuti contribuisca a rendere onore a quanti hanno perso la vita.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 13 giugno 2010, 14:08

Ecco due fotografie di un incidente accaduto a Gorizia nel 1946
Alessandro
Allegati
I-SOLE 2.jpg
I-SOLE 1.jpg

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da sardinian aviator » 14 giugno 2010, 11:10

Ho diverse perplessità su questo incidente che spero mi vengano chiarite.
Secondo una fonte, la SISA risulta essere stata costituita nel 1947, quindi l'incidente del 1946 sembra implausibile. Secondo altre fonti fu fissato il termine del 18.11.1946 entro il quale le società aspiranti avrebbero dovuto inviare la documentazione per l'ottenimento della concessione governativa, e la SISA era fra queste, che cominciò tuttavia ad operare effettivamente nel 1947.
Ora, in effetti potrebbe anche darsi che la SISA possedesse già aeromobili nel 1946 e che durante un volo non commerciale possa avere avuto un incidente a Gorizia, che era la sua base.
Tuttavia nel database degli incidenti aerei non ho trovato nulla.
Ricordo le marche dei 6 C 47 di SISA: SOLE, LICE, LULA,LUNA, NAVE, VELE.
Qualcuno ne sa di più?
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 14 giugno 2010, 13:25

Mi scuso per l'errore. L'incidente è avvenuto verso la fine del 1947. La SISA è stata fondata a Giugno del 1947 ed aveva base sull'aereoporto di Udine. Nel mese di Luglio attrezzature ed aeromobili sono stati trasferiti sull'aeroporto di Gorizia. L'aereo I-SOLE è stato riparato nel 1948 ad ,un costo di 8,9 milioni di Lire presso le officine dell'Ala Italiana a Venezia.
La SISA ha avuto una storia abbastanza breve come società indipendente. Alla fine del 1948 tre società SISA-Transadriatica e Airone, decidono di "unire le forze" e fondare una nuova società che si sarebbe chiamata A.S.T. Flotte Aeree Riunite. Il nome finale fu A.L.I. Flotte Riunite con 2 basi operative:
Base Milano : aeromobili 3x G212 ESTE-ERBE-ENEA e 6x DC3 ENOS-EBRO-SIOLE-VARO-LUNA-COSU
Base Roma: aeromobili 1x G212 AIRE e 6x DC3 VELE-ELFO-TRIS-TRUS-TRES-TRAS.
La storia poi continua con la cessione all'inizio del 1952 della prima parte di aeromobili alla LAI.

Alessandro

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 14 giugno 2010, 15:02

Volevo solo aggiungere 2 punti.
Per il resto vi ringrazio per queste informazioni :D :D
Il primo punto riguarda proprio la S.I.S.A. che in realtà nacque da un'dea dei fratelli Cosulich negli anni '20 per iniziare poi le operazioni di volo con gli idrovolanti nel 1926 per poi venire assorbita negli anni '30 dalla Società Aerea Mediterranea SAM e infine il 28 agosto 1934 il tutto passò all'Ala Littoria.
Nel 1940 tutte le compagnie aeree italiane vennero militarizzate, in seguito con il finire della seconda guerra mondiale la S.I.S.A. venne rifondata e i C-47 in uso precedentemente all'aeronautica americana vennero acquistati attraverso l'ARAR e riconvertiti al trasporto civile.

La seconda cosa che volevo aggiungere riguarda la società Ali, già di proprietà del gruppo Fiat, che rilevò in seguito la Airone, la S.I.S.A. e la Transadriatica, quindi dalle mie fonti la Ali (Avio Linbee italiane) era già precedentemente esistente e non creata ex novo, semplicemente alla denominazione originaria si aggiunse quella di flotte riunite.


Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da sardinian aviator » 14 giugno 2010, 16:51

Tornando all'incidente di I-SOLE del 1947, peraltro ben documentato, continuo a non trovare nulla nei database. Probabilmente non ha avuto vittime. Si potrebbe avere qualche particolare in più tanto per tentare un aggiornamento dei database stessi? Anche questa è storia :D
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 14 giugno 2010, 17:23

sardinian aviator ha scritto:Tornando all'incidente di I-SOLE del 1947, peraltro ben documentato, continuo a non trovare nulla nei database. Probabilmente non ha avuto vittime. Si potrebbe avere qualche particolare in più tanto per tentare un aggiornamento dei database stessi? Anche questa è storia :D
Ciao! :D
In effetti dalle foto non sembra ridotto così male al massimo ha planato a motori spenti e strisciato la "pancia" sul terreno quindi non credo che a parte qualche scossone e qualche ferita lieve (forse), ci sono state per gli occupanti oltretutto il fatto che sia stato agevolmente riparato da quella che sarebbe poi diventata le Officine Aeronavali, non mi sembra che le conseguenze di questo incidente abbiano così fortemente pregudicato il futuro di questo aereo.

Proverò a cercare.


Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 14 giugno 2010, 21:40

In allegato due documenti riguardanti l'incidente all' a/m I-SOLE. La descrizione del danno e la possibilità di riparare l'aereo da parte Douglas ed il volo di collaudo a lavori conclusi.
Alessandro
Allegati
I-SOLE b.pdf
(273.2 KiB) Scaricato 290 volte
I-SOLE a.pdf
(301.34 KiB) Scaricato 238 volte

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 15 giugno 2010, 9:35

Grazie per aver pubblicato questi due interessantissimi documenti :D

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 15 giugno 2010, 17:07

Ho una lista degli incidenti aerei civili registrati dal Ministero Aeronautica nel 40 (119+13 aerei stranieri) e nel 41(41+5 ad aerei esteri). A qualcuno interessa?
Alessandro

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 15 giugno 2010, 17:13

a.meneghini ha scritto:Ho una lista degli incidenti aerei civili registrati dal Ministero Aeronautica nel 40 (119+13 aerei stranieri) e nel 41(41+5 ad aerei esteri). A qualcuno interessa?
Alessandro
Potrebbe essere interessante sì, condividi pure :D

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 15 giugno 2010, 18:53

Ecco le liste. Fatemi sapere solo se leggibili.
Alessandro
Allegati
IMG_0002.pdf
(168.85 KiB) Scaricato 286 volte
IMG_0001.pdf
(172.04 KiB) Scaricato 223 volte
IMG.pdf
(202.17 KiB) Scaricato 177 volte

transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da transadriatica » 15 giugno 2010, 23:04

Alessandro, molto interessanti i documenti SISA e sono molto curioso di sapere se gli originali sono in un archivio pubblico o in mano a privati. Gli elenchi del Ministero hanno tutta l'aria di essere gli inventari del relativo fondo dell'ACS: è così?
Michele

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 16 giugno 2010, 12:44

Michele,
per i documenti ti ho risposto in PM.
La lista proviene da una pubblicazione "Le Ali della Rondine" Le origini dell'aviazione commerciale italiana edita nel 1992 in occasione di una mostra tenutasi a Roma. Valeria Gidaro e Annalisa Zanuttini dell'Archivio Centrale dello Stato, hanno raccolto questio dati dalle carte del Gabinetto del Ministero dell'Aeronautica e conservate nell'Archivio di Stato dal 1960.
Alessandro

transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da transadriatica » 16 giugno 2010, 13:10

a.meneghini ha scritto: Valeria Gidaro e Annalisa Zanuttini dell'Archivio Centrale dello Stato, hanno raccolto questi dati dalle carte del Gabinetto del Ministero dell'Aeronautica e conservate nell'Archivio di Stato dal 1960.
Alessandro
Infatti: i dati di archivio che accompagnano la lista mi suonavano molto familiari. Ebbi modo di vedere molte di quelle carte già nei primissimi anni '70, quando non erano ancora state inventariate, e le scoperte che vi si facevano erano semplicemente fantastiche. Il problema era che i faldoni erano semplicemente numerati e con una sommaria indicazione della provenienza, quindi non si potevano fare richieste mirate: toccava andare per date (ma spesso il materiale del faldone era di periodi diversi da quelli indicati sullo stesso) e spulciare pazientemente tutti gli incartamenti.
Michele

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 16 giugno 2010, 13:50

Se vi può interessare agguingo questi dati riguardanti la storia di alcuni DC 3 (C-47) che operarorno anche nel nostro paese:
(http://www.joebaugher.com/usaf_serials/1941_2.html)
(http://www.joebaugher.com/usaf_serials/usafserials.html), "sfogliando" le pagine si trovano dati riguardanti molto aerei militari o trasformati in civili che hanno operato in Italia nel corso degli anni.

Douglas C-47-DL:

7725 (C/n 4203) to USAAF Feb 5, 1942 - E Africa Feb 15, 1943 - 12th AF, Italy (12th TCS, 60th TCW)
Crashed into mountain at Caltagirone, Sicily on flight from Catania, Sicily to Maison, Algeria Feb 24, 1944. All 24 on board killed.

7742 (c/n 4221) to USAAF Feb 28, 1942 - 8th AF, UK Aug 09, 1942 , later 12th AF, Italy -
To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-LODO (Linea Aerea Italiana Oct 13, 1947 to Apr 14, 1955, then to Italian Air Force (MM61825), WFU during the 1980s. Derelict at Pratica di Mare.

7744 (c/n 4231) to USAAF Feb 28, 1942 - 8th AF, UK, Aug 05, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry Jul 17, 1947 as C-102 later HK-102 for Avianca. Later converted to Hiper DC-3 for LAOS, sold to Aerovias Cariari as TI-1075C *Ciudad de Guapiles* Apr 15, 1970 and Rr TI-ACB Apr 15, 1974. Was still flying in the 1980’s as TI-SAA with Servicios Aereos Nacionales SA. Crashed Apr 19, 1984 on Mt Irazu, Costa Rica

7741 (c/n 4220)to USAAF Feb 28, 1942 - 8th AF, UK Jul 09, 1942 , later 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945, fate?

7746 (c/n 4233)to USAAF mar 04, 1942 - 8th AF, UK oct 20, 1942 - 9th AF, damaged Rome oct 28, 1946. To civil registry as I-PALU (Aero Teseo) Jul 30, 1947, sold to Egyptian Air Force Dec 01, 1948. Sold in 1950 to Yemenite Airlines, Sana'a as E-AAC; later Yemenia as 4W-AAC; fate unknown

7748 (c/n 4235)to USAAF Mar 04, 1942 - 8th AF, UK Aug 09, 1942 - 12th AF, Italy - DBR may 06, 1945.

7749 (c/n 4236)to USAAF Mar 04, 1942 - 8th AF, UK Sep 15, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-LINA (Linea Aerea Italiana Jun 10, 1947 renamed Alitalia Nov 01, 1957. Sold to Italian Air Force (MM61893) Aug 03, 1960, WFU during the 1980s. Scrapped at Roma-Guidonia.

7764 (c/n 4251) to USAAF Mar 27, 1942 -29th TS, Patterson AFB, OH. Apr 16, 1942 - 8th AF, UK Jun 02, 1942 - 12th AF, Italy - wfu Nov 08, 1943.

7763 (c/n 4250) to USAAF Mar 28, 1942 - 29th TS, Patterson AFB, OH. Apr 01, 1942 - 8th AF, UK jun 02, 1942 - 12th AF, Italy - wfu Oct 01, 1944.

7765 (c/n 4252) to USAAF Mar 28, 1942 - 29th TS, Patterson AFB, OH. Apr 01, 1942 - 8th AF, UK Jul 08, 1942 - 12th AF, Italy Jul 08, 1943 - wfu Dec 26, 1943, scrapped 1944.

7766 (c/n 4253) to USAAF Mar 27, 1942 - 29th TS, Patterson AFB, OH. Apr 04, 1942 - 8th AF, UK, Jun 02, 1942 - 12th AF, Italy - wfu Oct 03, 1943.

7769 (c/n 4256) to USAAF Apr 08, 1942 - 8th AF, UK Aug 28, 1942 - 12th AF, Italy - Missing Aug 11, 1943, forced landing in Spain. To civil registry as EC-CAU (Iberia *31*) Jun 17, 1944. Crash Dec 23, 1948 en route Gandesa-Madrid-Barcelonne. New registration EC-ABK reserved Jan 1951

7773 (c/n 4260) to USAAF Apr 04, 1942 - 8th AF, UK Jun 04, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-ELFO (ALI) May 10, 1947 and sold to Italian AF Jul 13, 1951 as MM61800. Derelict Roma-Practica di Mare Nov 1981 as CR-51. Scrapped Ditellandria Acqua Park,Mondragone

7774 (c/n 4261) to USAAF Apr 04, 1942 - 8th AF, UK Jun 04, 1942 - 12th AF, Italy. Reported to have crashed at Aldermaston, UK Sep 16, 1942, but must have been repaired. To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-LIDA (LAI) Apr 12, 1947, name changed to Alitalia Nov 01, 1957. Sold to Italian AF as MM61894 Jun 28, 1960, now on display at Museo Storico del AMI, Vigria

7776 (c/n 4263) to USAAF Apr 07, 1942 - 8th AF, UK Jun 04, 1942 - 12th AF, Italy Missing Nov 8, 1942, forced landing in Spain. To civil registry as EC-CAV (Iberia *32*) Nov 24, 1944, Rr EC-ABL Jun 30, 1951 and sold to Ejercito del Aire as T.3-59 Dec 09, 1965. Coded 744-59, 534-59, and 911-10, wfu Apr 18, 1978, stored Cuatro Vientos and finally scrapped.

7779 (c/n 4266) to USAAF Apr 06, 1942 - 9th AF, UK, Sep 16, 1942 - 12th AF, Italy - Crashed Oct 15, 1943.

7799 (c/n 4291)to USAAF Apr 1942 - No AF record -Probably 8th AF, UK, then 12th AF, Italy and to Foreign Liquidation Commission. To civil registry as I-COSU Mar 11, 1947 (SISA, merged with ALI), then I-LULA (LAI 1952 to become Alitalia Oct 31, 1957). Sold to Italian AF Oct 29, 1960 as MM61897, operated as CR-53(wfu). Scrapped at Roma-Guidonia.

7801 (c/n 4293) to USAAF Apr 23, 1942 - 8th AF, UK Aug 11, 1942 - 12th AF, Italy Missing Nov 08, 1943, forced landing in Spain. To civil registry as EC-CAX (Iberia *33* Jun 17, 1944), to become EC-ABM Jun 30, 1951. Sold to Ejercito del Aire as T.3-60 with codes 744-60, 911-11, 604-60. WFU Cuarto Vientos Apr 18, 1978, b/u.

7803 (c/n 4295) to USAAF Apr 2, 1942 - 8th AF, UK Aug 05, 1942 - 12th AF, Italie - Crashed with 18th TCS, 64th TCG Aug 23, 1942 on Moel Y Gaer near Llangollan, Wales on flight from Prestwick to Atcham. 11 killed, 1 injured.

7805 (c/n 4297) to USAAF Apr 23, 1942 - 8th AF, UK Aug 11, 1942 - 12th AF, Italie - To Foreign Liquidation Commission Jan 03, 1946. To civil registry as I-LORO (LAI Apr 12, 1947 to become Alitalia Nov 01, 1957 and SAM Ld apr 1962). Then ET-ABR (Ethiopian Feb 20, 1965. DBR (sabotage) Lalibela Airpt Mar 14, 1975.

7806 (c/n 4298) to USAAF Apr 23, 1942 - 8th AF, UK Aug 13, 1942 - 12th AF, Italy - Removed from inventory due to enemy action Jan 10, 1944.

7809 (c/n 4308) to USAAF Apr 23, 1942 - 8th AF, UK Aug 05, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-LAIL (LAI May 02, 1947). Crash nr Cagliari, Sardinia Jan 26, 1953.

7813 (c/n 4312) to USAAF Apr 24, 1942 - 8th AF (29th TS), UK Aug 13, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-REGI (Aero Teseo) Jan 30, 1947. Crashed at Colle Salvetti, en route Palermo-Florence Feb 20, 1948.

7817 (c/n 4316) to USAAF Apr 24, 1942 - 8th AF (29th TS), UK Jun 02, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Feb 11, 1946. To civil registry as I-LEON (LAI Apr 12, 1947 to become Alitalia nov 01, 1957). Sold to Italian AF Aug 06, 1960 as MM61896, code SP-26, WFU during the 80’.

7821 (c/n 4320) to USAF Apr 24, 1942 - 8th AF, UK Aug 19, 1942 - 12th AF, Italy - Removed from inventory Fol. enemy action Aug 11, 1943

7825 (c/n 4324) to USAAF Apr 26, 1942 - 8th AF (317th TG), UK Aug 12, 1942 - 12th AF, Italy - SOC May 03, 1944 after crashed. There is an RAF record card for 3 Spitfires (JG313, JG535, and JG555) that say that they were all w/o by this aircraft May 5, 1944 at Imphal Main.

7826 (c/n 4325) to USAAF Apr 27, 1942 - 8th AF, UK Aug 19, 1942 - 12th AF, Italy To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1954. To civil registry as I-LENE (LAI Sep 04, 1947 to become Alitalia Nov 01, 1957) then ET-ABQ (Ethiopian Airlines Mar 1965). Crashed nr Gondar, Ethiopia, Sep 10, 1972.

7830 (c/n 4329) to USAAF Apr 26, 1942 - 8th AF, UK Aug 12, 1942 - 12th AF, Italy To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-PADO (Transadriateca Aug 21, 1948). Sold to Egypt early 1949. believed c1950 to Yemenite Airlines, Sana'a as YE-AAA

7836 (c/n 4335) to USAAF apr 26, 1942 - 8th AF, UK Aug 13, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945 but already with French AA since Sep 15, 1944 as 417836. Operated with callsigns F-RAMC, F-RASC, F-RAXM, F-RASM and F-SCHO. Last used by GLA 49 in Central Africa, then sold to Gabon AF as
17838/TR-KBA Jun 01, 1961. sold by Gabon A/F to Kinair Cargo, Kinshasa as 9Q-CNG; fate unknown.

7837 (c/n 4336) to USAAF Apr 26, 1942 - 8th AF, UK Jul 08, 1942 - 12th AF, Italy To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. No further details.

7843 (c/n 4342) to USAAF Apr 28, 1942 - 5th AF Jul 08, 1942 to Oct 21, 1942 - 12th AF, Italy - Crash Jun 22, 1943.

7846 (c/n 4345) to USAAF Apr 29, 1942 - 8th AF, UK aug 11, 1942 - 12th AF, Italy. Removed from inventory fol.ennemy action May 28, 1946...but passed on Italian civil register as I-NAVE Mar 29, 1947 and sold as YE-AAB (Yemen Airlines *Shiban* Oct 9, 1948). Crashed 60 miles NE of Rome Nov 03, 1958. Was carrying a Yemen government minister on a flight from Rome to Belgrade

7847 (c/n 4346) to USAAF May 01, 1942 - 8th AF, UK Aug 05, 1942 - 12th AF, Italy To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as I-LUNA (SISA Mar 11, 1947, merging with ALI Flotte Riunite Sep 12, 1949 and LAI Feb 25, 1952 to become Alitalia Oct 31, 1957). Then OH-VKD (Kar Air Mar 09, 1960), LN-RTW (operated by May Air 1969), OO-KVG (Delta Air Transport Mar 13, 1971), OO-VGK (ntu) and N3433P (various owners/operators). After N3433P became N513AC (Southwind A/L); destroyed? 1 Apr 1981 at Laredo

7850 (c/n 4349) to USAAF apr 30, 1942 - 8th AF, UK Aug 12, 1942 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Jan 03, 1946. To civil registry as NC22428, C-124 (Avianca Sep 25, 1947). Rr HK-124, leased to SACOL, sold to LAOS Ltda in 1970. Leased until sold to Transportes Aereos El Venado, Trans Amazonica Colombia. Flying with Lineas Aéreas Colombianas (LACOL). Current as of Sep 1999

7854 (c/n 4353) to USAAF Apr 30, 1942 - 8th AF, UK Aug 05, 1942 - Destroyed by fire Bari, Italy Dec 04, 1943.

7856 (c/n 4355) to USAAF Apr 30, 1942 - 8th AF, UK Aug 05, 1942 - 12th AF, Italy -SOC nov 11, 1942 after crashed

7862 (c/n 4370) to USAAF May 12, 1942 - 10th AF, India Jun 11, 1942 - African Desert Jun 17, 1943 - 12th AF, Italy - To Foreign Liquidation Commission Dec 11, 1945. To civil registry as NC21904, C-121 changed to HK-121 (Avianca *Ciudad de Sogomoso* May 07, 1947 to 1970). WFU

7866 (c/n 4374) to USAAF May 17, 1942 - 8th AF, UK Aug 05, 1942 - 12th AF, Italy SOC Jun 06, 1944 after crashed.

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 16 giugno 2010, 17:37

Interessantissimo sopratutto per chi è appassionato di questa macchina e ci ha volato.
Due foto della consegna di I-LORO agli etiopi
Alessandro
Allegati
Dc3 AZexI-LORO.jpg
AZ I-LORO Ethyopian Airways.jpg

Avatar utente
a.meneghini
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a.meneghini » 16 giugno 2010, 17:44

Una data per l'I-NAVE venduto allo Yemen. Trasferimento a Venezia per consegna il 14 Settembre 1948 dopo prove con l'acquirente. In allegato copia del libretto con le date
Alessandro
Allegati
IMG_0003.pdf
(205.23 KiB) Scaricato 162 volte

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 16 giugno 2010, 18:30

38591 (c/n 4540) to USAAF Jul 22, 1942 - 8th AF, UK Oct 27, 1942 - North Africa Feb 02, 1943 - 12th AF, Italy. Cond Jul 13, 1943 (Probably shot down by friendly fire, Sicily Jul 11, 1943).

38592 (c/n 4541) to USAAF Jul 22, 1942 - 8th AF, UK Oct 27, 1942 - North Africa Jan 31, 1943 - 12th AF, Italy - FLC Dec 11, 1945. To civil registry as N22429, RX-87 (COPA, 1947), HP-87 (Rr 1952), N10420 (1957), TI-1021 (1957) then to French AF as 38592 Apr 15, 1957. Operated by GAM50 Aug 1957, GLA48 Apr 1960, DATEF168 Sep 1963, ELA57 Sep 1964, GTLA 2/60 Mar 1967, stored Châteaudun 1971 and scrapped.

38594 (c/n 4543) to USAAF Jul 22, 1942 - North Africa May 20, 1943 - 12th AF, Italy - Cond Jul 13, 1943 (Probably shot down by friendly fire, Sicily Jul 11, 1943).

38599 (c/n 4548) to USAAF Jul 23, 1942 - 8th AF, UK Dec 24, 1942 - North Africa Feb 14, 1943 - 12th AF, Italy - FLC Dec 11, 1945. To civil registry as I-VELE (SISA Mar 2, 1947 - ALI Sep 12, 1949), I-LENT (Linee Aeree Italiane Mar 31, 1952. Crashed Roma-Ciampino Apt Apr 10, 1954.

38605 (c/n 4633) to USAAF Aug 18, 1942 - 317th TCG Oct 1942 - African Eastern Desert Dec 15, 1942 - North Africa Sep 15, 1943 - 12th AF, Italy. Cond Jun 08, 1945 (Accident).

38624 (c/n 4652) to USAAF Aug 25, 1942 - Africa Eastern Desert Dec 15, 1942 - North Africa Jun 10, 1943 - 12th AF, Italy. Shot down by friendly fire with 316th TCG, 45th TCS 4 mi NW of Scoglitti, Sicily Jul 11, 1943. 4 KIA. MACR 770.

38700 (c/n 6159) to USAAF Dec 22, 1942 - North Africa Jan 27, 1943 - 12th AF, Italy. Crashed Dec 20, 1945.

38701 (c/n 6160) to USAAF Dec 22, 1942 - Morocco Jan 25, 1943 - 12th AF, Italy - FLC Dec 11, 1945. To civil registry as NC25389, C-123 (Avianca Jun 13, 1947), HK-123 (Rr). Crashed Ipiates Apt, Mar 11, 1950.

5676 (c/n 7370) to USAAF Feb 03, 1943 - North Africa Apr 30, 1943 - 12th AF, Italy. Shot down by friendly fire Scoglitti, Sicily Jul 11, 1943.

5686 (c/n 7380) to USAAF Jan 27, 1943 - North Africa May 28, 1943 - 12th AF, Italy. Missing between Africa and Italy Jul 11, 1943.

5687 (c/n 7381) to USAAF Jan 30, 1943 - North Africa May 28, 1943 - 12th AF, Italy. Missing between Africa and Italy Jul 11, 1943.

5689 (c/n 7383) to USAAF Jan 28, 1943 - North Africa May 28, 1943. Shot down by friendly fire 2 mi S of Gela, Sicily Jul 11, 1943. 4 KIA. MACR 367

5691 (c/n 7385) to USAAF Jan 26, 1943. To North Africa May 4, 1943 - 12th AF. (61st TCG) shot down by friendly fire Scoglitti, Sicily Jul 11, 1943. 5 KIA. MACR 67

Douglas C-47A-1-DL:

23340 (c/n 9202) to USAAF Mar 12, 1943. North Africa May 12, 1943. 12th AF (Italy). Shot down by friendly fire Scoglitti, Sicily Jul 11, 1943.

Douglas C-47A-10-DL:

23492 (c/n 9354, 316th TCG, 44th TCS) shot down by AAA and crashed into Gulf of Gela at Sicily, Italy Jul 10, 1943. 4 KIA. MACR 769.

23506 (c/n 9368, 316th TCG, 45th TCS) shot down by friendly AAA fire and crashed 3 mi NW of Gela, Sicily Jul 11, 1943. 7 KIA. MACR 768

23522 (c/n 9384, 60th TCG, 12th TCS) shot down by small arms fire 10 mi S of Catania, Sicily, Italy Jul 13, 1943. 4 POW. MACR 1237.

Douglas C-47A-30-DL:

23644 (c/n 9506, 313rd TCG, 47th TCS) shot down by friendly fire Scoglitti, Sicily Jul 11, 1943. 5 KIA. MACR 430

23646 (c/n 9508, 313rd TCG, 29th TCS) shot down by AAA near Gela, Sicily, Italy Jul 10, 1943. 5 KIA. MACR 696.

Douglas C-47A-40-DL:

24048 (c/n 9910) to Italian AF as MM61777

24084 (c/n 9946) to RAF as Dakota III FD960. DBR when ran off strip and bogged down, Catania Nov 24, 1943

Douglas C-47A-50-DL:

24213 (c/n 10075) attached to 19TCS, 64TCG in fatal crash after midair collision near Tarquina, Italy Nov 16, 1942 with P-47D 44-19659 whose pilot bailed out.

Douglas C-47A-60-DL:

24379 (c/n 10241, 61st TCG, 14th TCS) destroyed by crashing C-47A 42-92067 at Sciacca, Italy Dec 29, 1943.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 16 giugno 2010, 18:39

32875 (c/n 9101) to USAAF Feb 20, 1943 - North Africa May 05, 1943 - 12th AF, Italy - FLC Dec 1945. To civil registry as I-LINC (Linee Aeree Italiane Nov 30, 1947). Crashed Mt Ginet, en route Rome to Milan Dec 22, 1956.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 16 giugno 2010, 18:40

Grazie per le immagini di I-LORO :D

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 17 giugno 2010, 15:24

76893 (c/n 16477/33225) to RAF as Dakota IV KN590 May 1945. Sold Apr 28, 1952. Had already been registered G-AMSJ Apr 24, 1952. Carried out trooping duties using serial XF768. Registration cancelled Nov 23, 1961 on sale as I-TAVI

77060 (c/n 16644/33392) to RAF as Dakota IV KN682 Jun 1945. To civil registry as G-AMNL but operated on military charters with temporary trooping serial XF767. Registration G-AMNL cancelled Nov 23, 1961. Later I-TAVO, CX-BDB. Preserved Museu Aeronautica El Cid, Montevideo, Uruguay.

48540 (c/n 14356/25801) to RAF as Dakota IV KJ862. DBR when struck while parked by Spitfire PL274, Ciampino Sep 13, 1946. SOC Apr 10, 1947

48736 (c/n 25997) completed as C-47B-6-DK. Crashed Nov. 28, 1947 near Trappa, Italy 30 miles off course in mountains, wreckage discovered eight months later, 20 onboard - all fatal.

48983 (c/n 26244/14799) to RAF as Dakota IV KJ952. To Air Charter as G-AMSR, to Wenela Air Services as ZS-DJZ operated by Surrey Flying Service, Suidwes Lugdiens Temp. Regd as VP-YSO for Wenela Rhodesia, Return to ZS-DJZ for Air Namibia, Temp Reg as KA-TCA (Air Katanga), next to Genrec as 9Q-CGC, to Inter-Fret Transport Aerien as 9G-CGW, to ITAB (Air Katanga) still as 9G-CGW. In 1989 to CS-AZL with Ragusa Aeromundo, leased to Air Umbria. Now on sale in Italy.

49315 (c/n 15131/26576) to RAF as Dakota IV KK122. Flew into hill in bad visibility, Ischia, Italy Mar 8, 1947

49385 (c/n 15201/26646) to Italian AF as MM61816

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 17 giugno 2010, 17:36

92298 (c/n 12083) to RAF as FZ549. Returned to USAAF Jan 10, 1947. To PH-TDV, PH-UEV, PH-TDN, PH-DAV, I-TAVE, CX-BDA

92683 (c/n 12511) with 62nd TCG, 4th TCS w/o Apr 12, 1945 when it was one of 5 parked aircraft struck by landing B-17 44-6756 in Italy.

92961 (c/n 12820, 3rd TCG) lost May 27, 1945. MACR 14528. There is an RAF record card saying that this plane went to RAF as Dakota III KG498 and flew into a hill at night 10 mi SW of Torrettoria, Italy Dec 21, 1944.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da i-daxi » 17 giugno 2010, 18:16

Gli incidenti occorsi a dei DC 3 (C-47) secondo Aviation Safety, nel nostro paese sono solo questi:

Militari:

29-DEC-1943 Douglas C-47A-DK 42-92067 USAAF Sciacca
29-DEC-1943 Douglas C-47A-60-DL 42-24379 USAAF Sciacca
29-DEC-1943 Douglas C-47A-30-DL 42-23642 USAAF Sciacca
24-FEB-1944 Douglas C-47-DL 41-7725 USAAF Caltagirone
22-JAN-1944 Douglas C-47-DL 41-18616 USAAF Gioia de Colle
09-JUL-1944 Douglas C-47A-20-DL 42-23515 USAAF near Vis
05-JUL-1944 Douglas C-47-DL 41-18380 USAAF Roma-Ciampino
14-JUN-1944 Douglas C-47A-80-DL 43-15116 USAAF Gaudo
30-MAY-1944 Douglas C-47-DL 41-18356 USAAF Bari Airport
30-MAY-1944 Douglas C-47-DL 41-18346 USAAF Bari Airport
14-MAY-1944 Douglas C-47A-20-DK 42-92982 USAAF Gaudo
14-MAY-1944 Douglas C-47A-20-DL 42-23527 USAAF Gaudo
14-MAY-1944 Douglas C-47-DL 41-18446 USAAF Gaudo
02-MAY-1944 Douglas C-47A-20-DL 42-23520 USAAF
28-APR-1944 Douglas C-47-DL 41-19473 USAAF Lacedonia
21-APR-1944 Douglas C-47A-75-DL 42-100959 USAAF near Brindisi
15-JUL-1944 Douglas C-47-DL 41-18368 USAAF Roma-Ciampino
10-JUL-1944 Douglas C-47A-80-DL 43-15362 USAAF Brindisi
30-DEC-1944 Douglas C-47A-10-DK 42-92680 USAAF
16-NOV-1944 Douglas C-47A-50-DL 42-24213 USAAF Tarquinia
15-NOV-1944 Douglas C-47A-60-DL 43-30649 USAAF Carpineto
15-AUG-1944 Douglas C-47A-10-DK 42-92735 USAAF Orbetello
29-JUL-1944 Douglas C-47A-75-DL 42-101022 USAAF Grosseto
01-MAR-1946 Douglas C-47A-10-DK Dakota C.3 KG425 RAF 0 Anzio
09-NOV-1945 Douglas C-47A-60-DL 42-24383 USAAF 24 near Boccadi
30-OCT-1945 Douglas C-47A-70-DL 42-100829 USAAF 15 near Cuneo
21-AUG-1945 Douglas C-47A-20-DK 42-93254 USAAF near Roma
18-APR-1945 Douglas C-47A-80-DL 43-15360 USAAF near Ronda
12-APR-1945 Douglas C-47A-25-DK 42-93784 USAAF
12-APR-1945 Douglas C-47A-10-DK 42-92683 USAAF
12-APR-1945 Douglas C-47A-25-DK 42-93785 USAAF
29-MAR-1945 Douglas C-47B-20-DK 43-49912 USAAF Pomigliano
28-MAR-1945 Douglas C-47A-20-DK 42-93107 USAAF Napoli
05-FEB-1945 Douglas C-47A-10-DK 42-92707 USAAF
02-FEB-1945 Douglas C-47-DL 41-18603 USAAF 23 near Montieri
18-DEC-1946 Douglas C-47B-1-DL 43-16378 USAAF near Farrara
17-DEC-1946 Douglas C-47B-35-DK Dakota C.4 KN662 RAF near Trigno
13-SEP-1946 Douglas C-47B-1-DK Dakota C.4 KJ862 RAF Roma-Ciampino
08-MAR-1947 Douglas C-47B-15-DK Dakota C.4 KK122 RAF L'isola di Ischia
28-NOV-1947 Douglas C-47B-6-DK 43-48736 USAF 20 near Trappa
24-DEC-1950 Douglas C-47A-80-DL 43-15110 USAF near Montalto
15-FEB-1958 Douglas VC-47A 42-93817 USAF Vesuvio
16-MAR-1960 Douglas C-47D 43-48899 USAF Amatice
03-DEC-1961 Douglas AC-47A 43-48139 USAF Aviano
23-NOV-1973 Douglas C-47 MM61832 Italian AF Porto Marghera

Civili:

20-FEB-1948 Douglas C-47-DL I-REGI Società Aerea Teseo Collesalvetti
04-JUN-1948 Douglas C-47 JUSTA Bari
07-SEP-1948 Douglas C-47-DL NC75402 Superior Oil Corp. Roma-Ciampino
31-DEC-1948 Douglas C-47A-15-DK ZS-BYX Pan African Air Charter Monte Argentario
06-DEC-1948 Douglas C-47-DL I-ETNA ALI Milano-Linate
28-NOV-1951 Douglas C-47-DL I-LETR LAI Milano-Malpensa
26-JAN-1953 Douglas C-47-DL I-LAIL LAI Mt. Sinnai
10-APR-1954 Douglas C-47-DL I-LENT LAI Roma-Ciampino
02-JAN-1957 Douglas C-47-DL I-LEDA Alitalia Reggio Calabria
30-MAR-1963 Douglas C-47B-35-DK I-TAVI Itavia Sora
22-DEC-1956 Douglas C-47-DL I-LINC LAI 21 Mt. Giner
03-NOV-1958 Douglas C-47-DL YE-AAB Yemen Airlines Roccatamburo

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da a_ndrea » 26 settembre 2010, 1:59

sardinian aviator ha scritto:"AVIO LINEE 16.3.40 Stromboli Fiat G12 ?"

Questo è un bel mistero! Ho trovato una flebile traccia che mi porterebbe ad un aeromobile delle Avio Linee Italiane marche I-SUTO che avrebbe avuto un incidente proprio a Stromboli (non citato da nessun altro) a causa - pare - delle variazioni magnetiche intorno al vulcano. C'è un articolo del 1943 in proposito su internet ma è coperto da copyright (ancora) e non si riesce ad entrare.
Non sono riuscito a trovare questo a/m da nessuna parte.
Fonte:
http://nuke.gmtmodellismo.it/ARTICOLI/G ... fault.aspx

durante il periodo di pace si ricorda un solo incidente capitato ad un esemplare delle Avio Linee Italiane (I-SUTO), schiantatosi contro lo Stromboli durante un volo Palermo-Napoli nel corso di un violento temporale.

Dov'e' l'articolo nascosto per copyright? :roll: sto diventando curioso

super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da super-80 » 26 settembre 2010, 12:06

a_ndrea ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:"AVIO LINEE 16.3.40 Stromboli Fiat G12 ?"

Questo è un bel mistero! Ho trovato una flebile traccia che mi porterebbe ad un aeromobile delle Avio Linee Italiane marche I-SUTO che avrebbe avuto un incidente proprio a Stromboli (non citato da nessun altro) a causa - pare - delle variazioni magnetiche intorno al vulcano. C'è un articolo del 1943 in proposito su internet ma è coperto da copyright (ancora) e non si riesce ad entrare.
Non sono riuscito a trovare questo a/m da nessuna parte.
Fonte:
http://nuke.gmtmodellismo.it/ARTICOLI/G ... fault.aspx

durante il periodo di pace si ricorda un solo incidente capitato ad un esemplare delle Avio Linee Italiane (I-SUTO), schiantatosi contro lo Stromboli durante un volo Palermo-Napoli nel corso di un violento temporale.

Dov'e' l'articolo nascosto per copyright? :roll: sto diventando curioso
Se mi fornite la data dell'accaduto, forse posso recuperare un articolo

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da sardinian aviator » 26 settembre 2010, 19:29

la data dell'incidente è 16.3.40
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: INCIDENTI AD AEREI ITALIANI SCONOSCIUTI ?

Messaggio da super-80 » 26 settembre 2010, 20:23

Purtroppo l'articolo non è disponibile.
Ho cercato nell'archivio dell'Unità.

Rispondi