Ogni tanto fra cresime e comunioni scopro fotografie di aerei che, data la famiglia, in casa abbondavano. Però questa volta mi sono trovato di fronte ad un piccolo mistero. Quello che si legge su quest'ala destra sembra proprio I-LINA. Ora più o meno è noto che l'I-LINA era un DC3 appartenuto alla LAI e poi nel 1957 passato all'Alitalia all'atto della fusione; l'I-LINA finì di volare con i colori AZ nel 1960.
Però la foto, scattata da mio padre, faceva parte di un gruppo di altre molto più recenti e soprattutto quella non mi sembra proprio l'ala di un DC3.
Non sono a conoscenza di reimmatricolazioni con lo stesso nome su altri aerei italiani.
Visto che questo forum pullula di esperti e di storici, e visto che ho postato un titolo che dovrebbe attirarli come api sul miele , che ne dite di darmi una mano a risolvere il mistero?
Magari anche suggerendo un'altra lettura delle marche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stavo notando solo ora i flap, che mi sembrano doppi (non so come si dica con termini tecnici), il che mi fa pensare a un jet. A me personalmente dà l'idea di un'ala di DC8, ma con quelle marche....i DC8 cominciavano con D.
Appena trovo una certa pubblicazione elenco tutte le marche che cominciano con I-LI (che mi sembrano le lettere più certe) così proviamo a decifrare meglio quest'ala.
sardinian aviator ha scritto:Stavo notando solo ora i flap, che mi sembrano doppi (non so come si dica con termini tecnici), il che mi fa pensare a un jet. A me personalmente dà l'idea di un'ala di DC8, ma con quelle marche....i DC8 cominciavano con D.
Appena trovo una certa pubblicazione elenco tutte le marche che cominciano con I-LI (che mi sembrano le lettere più certe) così proviamo a decifrare meglio quest'ala.
Ho provato anche io con i DC 8, stessa tua conclusione, anche i Caravelle iniziavano con la D così come i 727 e molti DC9
A guardare bene la seconda lettera mi sembra più una Y che una I, vista anche la notevole distanza con la lettera successiva (che dovrebbe essere una N).
In tal caso potrebbe essere il DC6 I-LYNX...
Aspetto i vostri riscontri, nel caso ho già prenotato una visita dall'oculista
E' l'ultimo dei Douglas DC-6B in carico alla LAI dal 1954, passato poi nel 1957 ad Alitalia come I-DIMP a seguito della fusione tra le due società e in seguito a SAM (Società Aerea Mediterranea) fino al 1970, anno in cui passò all'AM e infine smantellato definitivamente nel 1975.
Allora, questi sono tutti i I-LI... di LAI e Alitalia:
LAI DC3 = LICE, LIDA, LILI, LINA, LINC, LIRA
LAI DC6 = LIKE, LINE
LAI Convair = LIFE, LIFT
LAI Viscount = LIFE, LIFT, LILI
L'I-LYNX durò con queste marche dal 1954 al 1.11.1957, quindi devo dedurne che la foto risale a quel periodo, a meno che alcuni aerei avessero continuato a volare AZ ma con livrea LAI almeno fino alla nuova verniciatura. Nell'originale si intravedono montagne innevate, il che mi fa pensare ad un volo in nord-Italia. Se ben ricordo, mio padre nel 1957 volle portarmi, mio malgrado (ero in seconda elementare), all'Oktober Fest a Monaco, quindi era Ottobre, ma avrei giurato di aver volato Viscount Alitalia sia all'andata che soprattutto al ritorno del quale sono più che certo. Devo controllare sugli orari del tempo.
Ultima modifica di sardinian aviator il 15 marzo 2013, 15:37, modificato 1 volta in totale.
Effettivamente il Roma Monaco era operato dalla LAI col DC6 nel 1957. Di Alitalia non ho trovato l'orario. Chiederò.
Concentrandoci sull'ala, mi pare si veda un'ombra prima della I: che sia quella del motore esterno destro del DC6?
nelle due foto ho messo in evidenza le similitudini tra l ala della foto postat da sardinian (mi son permesso di inserire delle frecce) e quella di un altro dc -6 (anche se ala sx) trovata su internet (posto il linf fonte wikipedia http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... il_(2).jpg).
fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sto guardando con attenzione la foto dell ala, ho provato anche ad ingrandirla ma chiarmente esce sgranata, mi viene un dubbio riguardo l'ultima lettera, potrebbe essere una erre?
mi sembra che le due stecchette non siano a v rovesciata nella parte inferiore tipica di una x ma sembrano pu una linea retta e poi la parte della r che va verso destra, che ne pensate?
cosi diverrebbe i-lynr sardinian hai eventuali notizie in merito all esistena di una eventuale registrazione in tal senso?
fabrizio66 ha scritto:cosi diverrebbe i-lynr sardinian hai eventuali notizie in merito all esistena di una eventuale registrazione in tal senso?
LYNR non risulta essere mai stata assegnata.
Qui: http://www.gavs.it/rci.php trovi il registro civile italiano. Non ha nessuna pretesa di completezza, ma ce ne sono un bel po'.
Michele (coautore del registro suddetto)
fabrizio66 ha scritto:cosi diverrebbe i-lynr sardinian hai eventuali notizie in merito all esistena di una eventuale registrazione in tal senso?
LYNR non risulta essere mai stata assegnata.
Qui: http://www.gavs.it/rci.php trovi il registro civile italiano. Non ha nessuna pretesa di completezza, ma ce ne sono un bel po'.
Michele (coautore del registro suddetto)
Confermo: LYNR non appartiene né a LAI né ad Alitalia. Molto probabilmente, anzi quasi certamente, si tratta del DC6 I-LYNX della LAI. Forse mio padre lo prese per uno dei suoi tanti viaggi di servizio (ma in questo caso non mi spiego il perché della foto, non è che allora ci fossero le compatte), oppure forse fu in occasione di un viaggio da Roma a Monaco nel 1957 per un brevissimo week-end (c'ero anch'io coi miei 7 anni) ed allora la foto si spiega trattandosi di una vacanza. Del resto nel 1957 la LAI aveva in servizio sulla CIA-MUC proprio i DC6. Il viaggio di ritorno però fu sicuramente col Viscount AZ, segno che già allora i biglietti free erano evidentemente intercambiabili fra le due compagnie, ancora formalmente due ma sostanzialmente già fuse.
Caspita, su ebay vendono di tutto, anche un vecchio biglietto LAI, presumo usato. E allora questo del 1965, per giunta non usato? Bisogna che con tutto questo materiale mi metta in affari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
considera che io negli anni a parte i modelli di aerei ho acquistato berretto pilota, bottoni, gradi, brochure, biglietti, mappe, materiale pubblicitario, piantine di aerei, libri
fabrizio66 ha scritto:vai sardinian apri la bancarella
considera che io negli anni a parte i modelli di aerei ho acquistato berretto pilota, bottoni, gradi, brochure, biglietti, mappe, materiale pubblicitario, piantine di aerei, libri
totale spesa un botto...
fabrizio
...tereessa gradi di divisa, spilline, carte da gioco griffate LAI, gadget vari, piano di carico DC3... famo un forfè...?
Ripristino questo vecchio thread: a chi potrebbe interessare una divisa da caposcalo Alitalia degli anni 60? C'è qualche museo da contattare, qualche collezionista (l'AZA manco mi ha risposto, ha altro a cui pensare...)?
L'unico museo che vedo quasi adatto al tuo cimelio è Volandia, che però è molto legato alla storia della aziende aeronautiche lombarde e non mi sembra stia (ancora) curando il settore del volo commerciale.
Michele
sardinian aviator ha scritto: forse fu in occasione di un viaggio da Roma a Monaco nel 1957 per un brevissimo week-end (c'ero anch'io coi miei 7 anni)
miiiiii..... davero davero sei nato a metà dell'altro secolo? nooon ci poozzo creeedere!
Dimmi dimmi dimmi, allora, è vero che il triceratopo non disdegnava occasionalmente anche piccole eccezioni alla sua dieta sostanzialmente vegetariana? Ma l'Archaeopteryx volava per volare o planava e svolazzava come una gallina?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
sardinian aviator ha scritto: forse fu in occasione di un viaggio da Roma a Monaco nel 1957 per un brevissimo week-end (c'ero anch'io coi miei 7 anni)
miiiiii..... davero davero sei nato a metà dell'altro secolo? nooon ci poozzo creeedere!
Dimmi dimmi dimmi, allora, è vero che il triceratopo non disdegnava occasionalmente anche piccole eccezioni alla sua dieta sostanzialmente vegetariana? Ma l'Archaeopteryx volava per volare o planava e svolazzava come una gallina?
Come non ci puoi credere? Ti pare che uno nato dopo possa scrivere in un italiano così corretto?
PS Valerio perché non vai a svolazzare , planando si intende, a quel paese?
nelle due foto ho messo in evidenza le similitudini tra l ala della foto postat da sardinian (mi son permesso di inserire delle frecce) e quella di un altro dc -6 (anche se ala sx) trovata su internet (posto il linf fonte wikipedia http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... il_(2).jpg).
fabrizio
Ecco l'IDIMA nella livrea SAM !
Primo volo della mia vita. Aeroporto di Malaga, l'anno non e' importante ...
Dopo essere passato al 31° stormo fece il suo ultimo volo con le stellette sull'aeroporto di Furbara dove rimase per diversi anni . Oggi e' "parcheggiato" nel giardino di un ristorante a Villamarzana (Rovigo).
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
sigmet ha scritto:
Ecco l'IDIMA nella livrea SAM !
Primo volo della mia vita. Aeroporto di Malaga, l'anno non e' importante ...
Dopo essere passato al 31° stormo fece il suo ultimo volo con le stellette sull'aeroporto di Furbara dove rimase per diversi anni . Oggi e' "parcheggiato" nel giardino di un ristorante a Villamarzana (Rovigo).
L'aeroporto di Furbara, nel dicembre del 97 era un poligono di tiro a disposizione dell'Esercito.
Mi sono divertito a scaricare tre caricatori di SC 70/90. Con ottimi risultati, peraltro.
Spettacolo vedere i traccianti impattare sull'acqua e schizzare impazziti....
Beata gioventù......
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
L'aeroporto di Furbara, nel dicembre del 97 era un poligono di tiro a disposizione dell'Esercito.
Mi sono divertito a scaricare tre caricatori di SC 70/90. Con ottimi risultati, peraltro.
Spettacolo vedere i traccianti impattare sull'acqua e schizzare impazziti....
Beata gioventù......
Pensa che negli anni 70 sparavano sui relitti di alcuni MC 202 e Vampire ! (In Inghilterra avrebbero ucciso il comandante della base )
Io andavo a pesca li davanti e "casualmente" mi sono rimasti impigliati all'amo diversi pezzi tra cui un povero altimetro con il simbolo della RA..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
L'aeroporto di Furbara, nel dicembre del 97 era un poligono di tiro a disposizione dell'Esercito.
Mi sono divertito a scaricare tre caricatori di SC 70/90. Con ottimi risultati, peraltro.
Spettacolo vedere i traccianti impattare sull'acqua e schizzare impazziti....
Beata gioventù......
Pensa che negli anni 70 sparavano sui relitti di alcuni MC 202 e Vampire ! (In Inghilterra avrebbero ucciso il comandante della base )
Io andavo a pesca li davanti e "casualmente" mi sono rimasti impigliati all'amo diversi pezzi tra cui un povero altimetro con il simbolo della RA..
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
sigmet ha scritto:
Ecco l'IDIMA nella livrea SAM !
Primo volo della mia vita. Aeroporto di Malaga, l'anno non e' importante ...
Dopo essere passato al 31° stormo fece il suo ultimo volo con le stellette sull'aeroporto di Furbara dove rimase per diversi anni . Oggi e' "parcheggiato" nel giardino di un ristorante a Villamarzana (Rovigo).
Ho volato su tutti gli aerei a reazione di alitalia, sull f-27 ati e atr vari sempre di az, quello che mi manca sono gli aerei a pistoni, purtroppo quando ho cominciato io erano già stati radiati.
Ho una passione per tale aerei indescrivibile, gli ho visti solo su foto e video gli ho studiati sui vari libri, gli unici che ho visto dal vivo sono il cv 440 parcheggiato a fiumicino ed il viscount (anche se a turbina) nella scuola (indescrivibile l emozione provata nel vedere dal vivo un aereo con la vecchia livrea originale alitalia).
Il mio primo volo dovrebbe essere stato su un caravelle con livrea pentagramma, andavo a cagliari e da qualche parte ho la foto mentre salgo dalla scaletta posteriore aiutato da mia madre (avrò avuto 3/4 anni).
Anche se mi nasce un dubbio circa la possibilità di aver viaggiato sul viscount, ricordate in che anno è stato radiato il visconte? io sono del 66