Lockeed Constellation

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
hv1260
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 6 maggio 2013, 12:06

Lockeed Constellation

Messaggio da hv1260 »

Ieri ero sulle montagne attorno all'alto Lago di Como e mi è passato sopra la testa, abbastanza basso da essere ben visibile, un quadrimotore a pistoni, che arrivava dalla Svizzera. Ha fatto un'ampia virata da ovest ad est all'altezza del Legnone ed è tornato indietro.
Ho riconosciuto subito la sagoma del Constellation, probabilmente il C121C che Wikipedia dice essere m mantenuto in efficienza da un'associazione Svizzera.
Provo a mettere il link a Instagram, dove c'è una foto: https://www.instagram.com/p/BH7gUa6hTHk/

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
mendris

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da mendris »

Si dice che... "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace" ma certe realtà sono assolute o quasi. Voglio dire che il "Super Connie" fotografato dall' amico sopra il Lario è ritenuto fra i più belli (eleganti) aerei mai costruiti. Già che ci sono dò qualche informazione sull' aereo della foto. Appartiene alla società di Basilea "Superconstellation Flyers Association" che gode di ampia sponsorizzazione (la si legge sull'aereo) di Breitling. E' stato immatricolato in Svizzera il 30.5.2007 con le marche HB-RSC (la lettera "R" è riservata agli aerei storici, anche ex militari). Attualmente può viaggiare con un equipaggio minimo di 3 persone e portare un massimo di 40 pax. Quest'anno sono state pianificate 85 ore di volo (su richiesta). Alcuni altri dati tratti dalla "Matricola svizzera degli aeromobili":

Fabbricante: Lockeed
Sigla ufficiale (civile): L-1049
Soprannome ufficiale: Super Constellation
Soprannome: "Super Connie"
Anno di costruzione: 1955
n° di costr.: 4175
MTOM: 49895
Motori: Curtiss Wright
Eliche: Hamilton Standard
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7525
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Lampo 13 »

Per me, il più bel Liner della Storia dell'Aviazione... :hello1:
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da giragyro »

molto belo il super connie !
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Vultur »

Ma è una mia impressione o in Italia ste cose sono praticamente impossibili?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da tartan »

Innamorato del Super Costellation fin da bambino, diciamo! Da ragazzo compravo una rivista che si chiamava ALI nuove. Nuove in minuscolo perchè era il sottotitolo e da quella ho appreso di TAC e SAC e B52 ecc ecc. Tuto B/N, niente colore allora. Poi sono cresciuto e il militare è sparito dai miei sogni ed è rimasto il civile.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
mendris

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da mendris »

Vultur ha scritto:Ma è una mia impressione o in Italia ste cose sono praticamente impossibili?
Immagino tu voglia dire l'immatricolazione, il finanziamento e l'esercizio di velivoli storici. Leggi e regolamenti italiani non sono poi tanto diversi da quelle oltre i vostri confini. E' una certa "ideologia" dell'applicazione delle leggi che frena tante cose. Burocrazia?... Eh sì. E' un affare italiano.
hv1260
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 6 maggio 2013, 12:06

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da hv1260 »

Riporto dal programma di volo 2016 sul sito di http://www.superconstellation.org/
"Sat. 16 Samedan -Samedan
TICINO DUE: XL round trip on a new route, our second visit to southern Switzerland,
via Maloja-Chiavenna-Lake Como-Lugano (low pass)-Locarno (low pass)-
Bellinzona-San Bernardino-Splügen pass-Chiavenna-Maloja-Samedan. Flight
time - 80 minutes. In case of bad weather, this flight will be rescheduled for
Sunday, July 17. Please mark this date on your calendar.
14:00 15:00 CHF/€ 610"

E' sicuramente il volo che ho visto io. Confermo che è stata una vera emozione: passaggio basso e lento, con il tipico rumore di motori a pistoni di altri tempi. Veramente bello ed inaspettato.

Grazie a chi mi ha aiutato a raccogliere le info su questo avvistamento.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5049
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da sardinian aviator »

tartan ha scritto:Innamorato del Super Costellation fin da bambino, diciamo! Da ragazzo compravo una rivista che si chiamava ALI nuove. Nuove in minuscolo perchè era il sottotitolo e da quella ho appreso di TAC e SAC e B52 ecc ecc. Tuto B/N, niente colore allora. Poi sono cresciuto e il militare è sparito dai miei sogni ed è rimasto il civile.
Io ho avuto il privilegio di avere un padre che lavorava a Ciampino Ovest. Mi portava a vedere i Connies dalla terrazza degli internazionali (TWA in particolare), però la maggior parte di loro parcheggiava a Ciampino Est.
Da allora ogni volta che ne vedo uno mi fermo e lo fotografo (qui siamo in Arizona).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Vultur »

mendris ha scritto:
Vultur ha scritto:Ma è una mia impressione o in Italia ste cose sono praticamente impossibili?
Immagino tu voglia dire l'immatricolazione, il finanziamento e l'esercizio di velivoli storici. Leggi e regolamenti italiani non sono poi tanto diversi da quelle oltre i vostri confini. E' una certa "ideologia" dell'applicazione delle leggi che frena tante cose. Burocrazia?... Eh sì. E' un affare italiano.
Io pensavo alle spese e alle tasse, perchè qua si vedono aerei di tutti i tipi, ma uno è americano, un altro inglese, quell'altro neozelandese, uno tedesco, svizzero, rodesiano, ma italiani io non ne vedo uno. Dovremmo avere l'unico SM-79 ancora esistente, ma non so se è in condizione di volo.

L'abbattimento di un EC-121 Warning Star da parte di Mig-21 Nordcoreani, aprile 1969. Da quel momento vennero rafforzati i reparti di intercettori in Corea del Sud e sulle portaerei.

https://en.wikipedia.org/wiki/1969_EC-1 ... n_incident
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2035
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da fabrizio66 »

Gran bell aereo, una linea filante come non si è più vista.

Peccato non averlo visto volare sui cieli italiani con i colori della Lai
mendris

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da mendris »

L'eleganza degli aerei del lontano passato era dovuta, in parte, al fatto che erano tutti a fusoliera stretta. Faccio notare poi il fatto che, rispetto a quelli attuali, erano velivoli relativamente piccoli, poco capienti. Un po' sopra ho scritto il dato del peso max al decollo del Super Connie che è attorno alle 50 tonn... Decisamente meno rispetto, per es., ai moderni Bombardier CS100 usati nel corto/medio raggio!
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7525
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Lampo 13 »

mendris ha scritto:L'eleganza degli aerei del lontano passato era dovuta, in parte, al fatto che erano tutti a fusoliera stretta. Faccio notare poi il fatto che, rispetto a quelli attuali, erano velivoli relativamente piccoli, poco capienti. Un po' sopra ho scritto il dato del peso max al decollo del Super Connie che è attorno alle 50 tonn... Decisamente meno rispetto, per es., ai moderni Bombardier CS100 usati nel corto/medio raggio!
Vero, ma anche una Ferrari pesa meno ed è più piccola rispetto ad una BMW M6...
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Vultur »

mendris ha scritto:L'eleganza degli aerei del lontano passato era dovuta, in parte, al fatto che erano tutti a fusoliera stretta. Faccio notare poi il fatto che, rispetto a quelli attuali, erano velivoli relativamente piccoli, poco capienti. Un po' sopra ho scritto il dato del peso max al decollo del Super Connie che è attorno alle 50 tonn... Decisamente meno rispetto, per es., ai moderni Bombardier CS100 usati nel corto/medio raggio!
Quasi il peso di un Mig-31.
mendris

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da mendris »

Preciso quanto ho scritto sopra circa le dimensioni degli aerei. Volevo mettere in evidenza che, per quelli della mia generazione (sono del 1946), l'aviazione era ben diversa da quella di adesso. I DC-4, DC6B, DC7C, Costellation e Super Costellation erano il top del viaggio in aereo. Eppure erano piccoli... perché l'aviazione era un mondo molto costoso, per ricchi o per assoluta necessità di spostamento oltre oceano. Aerei con meno di 100 posti e un'occupazione raramente superiore (mediamente) al 50%, con un abbondante equipaggio. Come professionista in TV, con un lavoro basato sull'immagine dunque, mi è più facile affermare il netto, migliore livello estetico dei vecchi aerei con motori a pistoni o con motori turbo-compound rispetto a quelli attuali. Se a cavallo fra gli anni 50 e 60 era emozionante assistere dalle terrazze al movimento degli aerei in un grande aeroporto (nel mio caso Zurigo Kloten), ora la visione di aerei può essere piuttosto banale e ormai scontata. Il costo dei passaggi si è abbassato notevolmente perché gli aerei possono trasportare molte più persone, con una percentuale di occupazione dei posti molto più elevata rispetto al passato... un passato di 60 anni fa!!!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5049
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da sardinian aviator »

mendris ha scritto:Preciso quanto ho scritto sopra circa le dimensioni degli aerei. Volevo mettere in evidenza che, per quelli della mia generazione (sono del 1946), l'aviazione era ben diversa da quella di adesso. I DC-4, DC6B, DC7C, Costellation e Super Costellation erano il top del viaggio in aereo. Eppure erano piccoli... perché l'aviazione era un mondo molto costoso, per ricchi o per assoluta necessità di spostamento oltre oceano. Aerei con meno di 100 posti e un'occupazione raramente superiore (mediamente) al 50%, con un abbondante equipaggio. Come professionista in TV, con un lavoro basato sull'immagine dunque, mi è più facile affermare il netto, migliore livello estetico dei vecchi aerei con motori a pistoni o con motori turbo-compound rispetto a quelli attuali. Se a cavallo fra gli anni 50 e 60 era emozionante assistere dalle terrazze al movimento degli aerei in un grande aeroporto (nel mio caso Zurigo Kloten), ora la visione di aerei può essere piuttosto banale e ormai scontata. Il costo dei passaggi si è abbassato notevolmente perché gli aerei possono trasportare molte più persone, con una percentuale di occupazione dei posti molto più elevata rispetto al passato... un passato di 60 anni fa!!!
A me è capitato nel 1970 di volare da LHR a NYC con un DC8 JAL con a bordo non più di una decina di persone (esperienza fantastica, si fraternizzava con le hostess giapponesi 8) ma avevo vent'anni :( )
mendris

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da mendris »

http://www.breitling.com/it/airtime-superconstellation

Ho trovato questo sito. Mica male...
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15583
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da richelieu »

mendris ha scritto:http://www.breitling.com/it/airtime-superconstellation

Ho trovato questo sito.
Mica male ...

Almeno così funziona ..... http://www.breitling.com/it/airtime/sup ... tellation/ .....

:tongue: :tongue: :tongue: :tongue: :tongue:
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Vultur »

Meraviglioso. (Non ho mai capito se è la carlinga che è più stretta, o è il resto della fusoliera a essere più larga e soprattutto: perchè?).
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5633
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Neanch'io ho ben capito mai 8)
se sono io ad essere più affascinante di George Clooney o lui più insipido di me,
ma a conti fatti tutto sommato cosa cambia?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5633
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Lampo 13 ha scritto:Per me, il più bel Liner della Storia dell'Aviazione... :hello1:
Con un solo caso a mio avviso ancora superiore: il De Havilland DH91 Albatross.
Che però ebbe ben scarso successo (anche per via delle motorizzazioni poco potenti e della struttura in legno già datata). Guarda solo la finezza delle prese d'aria sul bordo di attacco alare per ridurre la sezione delle gondole motori, come sul B36 o sul Bristol Brabazon.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7525
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Lampo 13 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Per me, il più bel Liner della Storia dell'Aviazione... :hello1:
Con un solo caso a mio avviso ancora superiore: il De Havilland DH91 Albatross.
Che però ebbe ben scarso successo (anche per via delle motorizzazioni poco potenti e della struttura in legno già datata). Guarda solo la finezza delle prese d'aria sul bordo di attacco alare per ridurre la sezione delle gondole motori, come sul B36 o sul Bristol Brabazon.
Molto bello ma, ad occhio, molto più piccolo del Super Constellation.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Ashaman »

Lampo 13 ha scritto:Molto bello ma, ad occhio, molto più piccolo del Super Constellation.
Anche del Constellation 049/649/749 per questo. È pur sempre un aereo di una generazione precedente al Connie.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7525
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da Lampo 13 »

Ashaman ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Molto bello ma, ad occhio, molto più piccolo del Super Constellation.
Anche del Constellation 049/649/749 per questo. È pur sempre un aereo di una generazione precedente al Connie.
L'ho scritto perché è ovviamente più facile fare un aereo piccolo che sia bello di uno grosso...
Il 380, per esempio, sembra una balena spiaggiata, lo stesso per i Galaxy o gli An-124/225 e lo Il-78,
che sono goffi e sgraziati.
La Boeing con il 747 è stata mirabile in questo senso, ha disegnato un aereo bellissimo.
Poi possono anche piacere per la loro maestosità, a me piace il C-17 per esempio, ma belli non sono!
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15583
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Lockeed Constellation

Messaggio da richelieu »

Se la cosa interessa a qualcuno .....
..... segnalo che sul numero di Febbraio del mensile "Storia Militare" è pubblicato un articolo di 15 pagine dedicato ai Constellation militari .....

Immagine
.
Rispondi