Riprendiamo il nostro quiz, anche in questo caso ho coperto logo e parte del nome, non la livrea ma... adesso faccio il presuntuoso:
questa è IMPOSSIBILE indovinarla, se ci riuscite mi taglio le parti basse!!
Scherzi a parte, non è davvero facile...ma potrete sempre stupirmi.
Dopo vi darò qualche indizio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NOOOOOOOOOO sono diventato un eunuco!
Come al solito mi smentite su card difficili e poi cadete su quelle che ritengo facilissime...è proprio la ormai scomparsa Jet24, compagnia charter americana che noleggio' dalla NW un DC10-40 per pochi mesi a metà anni '80! Come hai fatto FAS? Io non ho trovato in rete nemmeno una foto di quell'aereo..
Niger ha scritto:NOOOOOOOOOO sono diventato un eunuco!
Come al solito mi smentite su card difficili e poi cadete su quelle che ritengo facilissime...è proprio la ormai scomparsa Jet24, compagnia charter americana che noleggio' dalla NW un DC10-40 per pochi mesi a metà anni '80! Come hai fatto FAS? Io non ho trovato in rete nemmeno una foto di quell'aereo..
mi hai fatto morire dal ridere!
eunuco!
dai risparmiati!
effettivamente era difficile la ricerca é durata piú del normale!
non ti svelero´mai il mio segreto!!!!!
neanche se rischio di diventare eunuco come te!!!!
Beh spero che tu non abbia "barato" trovando qualche mia safety online, e ce ne sono (compresa questa)...solo che bisognerebbe sapere il mio nome e cognome..solo skycruiser conosce il sito dove ci sono le mie safety piu' rare!
Niger ha scritto:Beh spero che tu non abbia "barato" trovando qualche mia safety online, e ce ne sono (compresa questa)...solo che bisognerebbe sapere il mio nome e cognome..solo skycruiser conosce il sito dove ci sono le mie safety piu' rare!
no, no! non sarebbe divertente!!!!
questa volta ho cercato tutti i proprietari di DC10-40 e poi me li sono studiati tutti! e per esclusione sono arrivato al risultato!
come ti dicevo questa volta c´é voluto molto tempo, perché il velivolo ha cambiato piú volte proprietario e per ritracciare é stato difficile!
Comunque hai visto che l´Avient ha una livrea simile??
almeno quella di fusoliera!
Devo provare ad "aggirare" i vostri metodi di ricerca modello, percio' stavolta non vi chiederò la compagnia aerea..ma direttamente il velivolo!!!! (si sii so' troppo fetente... )
Questa è la safety card, di che aereo si tratta?...siete in gamba, ci potete arrivare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sarebbe troppo facile! E poi dovresti dirmi il modello esatto. Un tecnico superesperto riuscirebbe a capire dalla sagoma disegnata, ci sono particolari interessanti. Ma effettivamente è complesso...
FAS e Miami son spariti!
Ultima modifica di Niger il 3 dicembre 2006, 18:23, modificato 1 volta in totale.
Nè uno nè l'altro.
Avete nominato due executive...nonostante faccia parte della categoria, l'aereo in questione è stato quasi piu' utilizzato come mini-jet regionale che come business jet.
Niger ha scritto:Nè uno nè l'altro.
Avete nominato due executive...nonostante faccia parte della categoria, l'aereo in questione è stato quasi piu' utilizzato come mini-jet regionale che come business jet.
....uff mi pare difficile ma mi butto E-135 (E-145 versione liner) ?
Nemmeno. il disegno è molto fedele all'aereo, ha file di un solo sedile...diciamo che a livello esterno il Falcon 10 che ha nominato luca gli assomiglia parecchio., soprattutto in coda...
vado allora sul Falcon 20.
So che sto iniziando a diventare monotono ma se il disegno è esatto come dici la coda non dovrebbe essere a T, e gli unici aerei che non hanno la coda a T di quella classe sono Dassault, alcuni Raytheon e alcuni Citation della serie II, III e IV, che sono totalmente diversi dalla foto. Il Falcon 20 è un altrettanto simile alla foto come il 10,è una ditta francese come la lingua della safety card e viene impegato come mini regional da alcune compagnie, essendo un pò più lungo permette la configurazione che dici tu. L'unica cosa che lo compromette è il fatto che la scaletta di ingresso sia a pezzo unico e si apre solamente verso il basso invece che essere sdoppiata come nella foto.
Se non è questo puoi dirmi se non è proprio un Dassault così mi metto l'anima in pace?
Aspettate.....pensandoci bene...questo é lo stesso aereo che ha volato insieme al A380-841 il 27 aprile 2005 (primo volo A380)!
appena il corvette voló sulla verticale del 380 a fondo pista i
collaudatori mollarono i freni ed iniziarono la corsa verso il cielo!
sembra essere lui....
Il solito FAS centra la risposta giusta e va in fuga!!!
Si tratta proprio dell'Aerospatiale S N 601 Corvette!
Luca tutte le tue osservazioni sono corrette, difatti anche quest'aereo non ha gli impennaggi a T ed assomiglia parecchio al Falcon 10...evidentemente ti è sfuggito che c'era un altro aereo francese di quella classe! (Non facile perchè fu un disastro commerciale..ne hanno costruiti solo 40, la cartina è del velivolo di proprietà Aerospatiale che faceva la spola tra Torino e Tolosa nei primi tempi del progetto ATR)
Niger ha scritto:Il solito FAS centra la risposta giusta e va in fuga!!!
Si tratta proprio dell'Aerospatiale S N 601 Corvette!
Luca tutte le tue osservazioni sono corrette, difatti anche quest'aereo non ha gli impennaggi a T ed assomiglia parecchio al Falcon 10...evidentemente ti è sfuggito che c'era un altro aereo francese di quella classe! (Non facile perchè fu un disastro commerciale..ne hanno costruiti solo 40, la cartina è del velivolo di proprietà Aerospatiale che faceva la spola tra Torino e Tolosa nei primi tempi del progetto ATR)
Ecco una nuova safety: stavolta torniamo a dover individuare la compagnia aerea...voglio proprio immaginare se vi andate a spulciare tutte le production list dei vecchi F28
Ho rimosso con Paint Shop Pro solamente il nome.
PS: la data impressa sopra è 1974!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.