pocket rocket

Documentazione, schemi, manuali, foto dettagliate e altro sui singoli modelli aerei

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6490
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

pocket rocket

Messaggio da sigmet »



Lo voglio!! :love4:

(ma il limite di potenza x gli ulm non era di 130 hp? :roll: )
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5575
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: pocket rocket

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Eh! Si vede che quello, basato come architettura su un ULM, non è certificato come ULM (con 450 :shock: HP la vedrei dura)
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: pocket rocket

Messaggio da giragyro »





A me piacerebbe volare questo
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5575
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: pocket rocket

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Bellissimo, ma... non mi tornano i conti. Se è in grado di decollare con pochissima componente di avanzamento, debbo dedurne che il rotore principale è propulso.

Quindi che è una girodina e non un autogiro.

Allora passi per la propulsione nel senso di marcia con l'elica posteriore, lasciando al rotore solo il ruolo "specializzato" della portanza, ma il rotore anticoppia do' 'sta?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: pocket rocket

Messaggio da giragyro »

Il rotore è libero , prima del decollo viene accellerato da un pre rotatore fino ad un X % dei giri necessari al sostentamento. La percentuale varia in base alla capacità del pre rotatore di trasferire coppia dal motore al rotore è più è elevata più la corsa a terra è ridotta. Sii gyro che si volano in italia di solito gli rotor rpm SI attestano sui 390 /400 , quello nel video invece ha un rotore di quasi 40 piedi , dovrebbe attestarsi intorno ai 350 rpm. Con una pre rotazione a 300 rpm ci sta che decollo in meno di 90 piedi
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6490
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: pocket rocket

Messaggio da sigmet »

Valerio Ricciardi ha scritto:Eh! Si vede che quello, basato come architettura su un ULM, non è certificato come ULM (con 450 :shock: HP la vedrei dura)
L'esemplare del filmato ha matricole ULM.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: pocket rocket

Messaggio da Vultur »

Dev'essere un bellissimo aereo.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 947
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: pocket rocket

Messaggio da musicaldoc »

sigmet ha scritto:

Lo voglio!! :love4:

(ma il limite di potenza x gli ulm non era di 130 hp? :roll: )
bellissimo.... ma per quella taxiway ci vuole la stessa abilitazione agli appontaggi sulla classe Nimitz? :lol:
Rispondi