Eh! Si vede che quello, basato come architettura su un ULM, non è certificato come ULM (con 450 HP la vedrei dura)
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Bellissimo, ma... non mi tornano i conti. Se è in grado di decollare con pochissima componente di avanzamento, debbo dedurne che il rotore principale è propulso.
Quindi che è una girodina e non un autogiro.
Allora passi per la propulsione nel senso di marcia con l'elica posteriore, lasciando al rotore solo il ruolo "specializzato" della portanza, ma il rotore anticoppia do' 'sta?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Il rotore è libero , prima del decollo viene accellerato da un pre rotatore fino ad un X % dei giri necessari al sostentamento. La percentuale varia in base alla capacità del pre rotatore di trasferire coppia dal motore al rotore è più è elevata più la corsa a terra è ridotta. Sii gyro che si volano in italia di solito gli rotor rpm SI attestano sui 390 /400 , quello nel video invece ha un rotore di quasi 40 piedi , dovrebbe attestarsi intorno ai 350 rpm. Con una pre rotazione a 300 rpm ci sta che decollo in meno di 90 piedi