Miami (28.10-1.11.2007)

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Miami (28.10-1.11.2007)

Messaggio da Bacione » 11 novembre 2007, 20:55

Come sempre, quando mi muovo per lavoro non ho molto tempo per fare la "turista" (anzi, spesso non ne ho per niente).

Questa volta, il collega che mi è venuto a prendere all'aeroporto a Miami mi ha fatto fare un bel giro nel quartiere di Coral Gable e una veloce puntata a Brickell. Era domenica pomeriggio, e ci aspettavamo che sarei crollata per il sonno da un momento all'altro (andando verso ovest, la giornata dura trenta ore invece di ventiquattro; e la mia giornata, dovendo stare in aeroporto alle cinque, era iniziata alle tre e mezza del mattino, ora italiana); invece, mi sono proprio divertita e sono andata a dormire alle undici di sera locali! :D

La prima cosa che mi ha colpita nel senso letterale del termine è stato il caldo che c'era a Miami: ventotto gradi e umidità molto forte. Non a caso, quindi, in giro per la città ho visto vegetazione tropicale, di cui ho fatto qualche foto nel quartiere di Coral Gables. Nella foto che segue, quello a sinistra è quello che noi conosciamo come "tronchetto della felicità": :shock:

Immagine

Dappertutto nel quartiere ci sono alberi evidentemente normali per il luogo, come i platani sul Lungotevere a Roma. Solo che sono alberi di ficus. Sì, proprio quelle piante che molti di noi hanno nelle proprie case!
Ecco alcune foto, spero che rendano l'idea:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Queste due sono un po' sfocate, ma si vedono bene le foglie che conosciamo (e che i più attenti di noi lucidano con il latte):

Immagine

Immagine

Il mio collega mi ha portato a vedere una piscina che è stata collocata in quella che era un'antica cava. Cava di un materiale molto particolare, che dà il nome al quartiere di Coral Gables: si tratta infatti di corallo fossile, che è un po' la "pietra" locale, che spesso viene usata per la decorazione degli edifici. Nella foto che segue si vede bene in primo piano:

Immagine

Dopo Coral Gables, siamo andati a Brickell, che è una zona verso il mare proprio al confine con il quartiere cubano (che si trova lungo la Calle Ocho), in cui stanno costruendo moltissimi grattacieli, sia di abitazione che per uffici. Guardate quante gru:

Immagine

Immagine

Naturalmente, ci sono anche parecchi grattacieli già finiti:

Immagine

Immagine

E ce n'è uno che mi è piaciuto moltissimo, ed è stato l'unico caso in cui - pur non avendo molto tempo - mi sono voluta fermare per fotografarlo perbenino:

Immagine

Immagine

Una caratteristica delle costruzioni a Miami, soprattutto dei grattacieli, è che non hanno il parcheggio sotterraneo, spesso sviluppato per diversi piani sotto. Ciò accade perché il sottosuolo, se non è lo zoccolo corallino di cui parlavo prima che comunque è piuttosto sottile, è poco profondo e in origine frequentemente paludoso, il che impedisce di scavare: per questa ragione, i primi piani dei grattacieli molto spesso ospitano i posti auto riservati agli occupanti delle costruzioni, e la parte di uffici o abitazioni comincia a partire dal sesto livello o anche più in alto.

Il resto della città non l'ho potuto vedere per mancanza di tempo. L'unica altra zona che abbiamo visto una sera tornando da un ricevimento è Miami Beach: non ho fatto foto perché era un veloce giro in auto; però francamente mi ha dato l'impressione di essere una cosa simile a Rimini. Ho visto anche la famosa villa dove è stato ucciso Versace: una costruzione davvero particolare che spicca fra le altre, ma ormai circondata da palazzine basse e quasi tutte ugualmente anonime e tristi: sembra che stia lì quasi per errore, tanto è diversa dalle altre.


Una delle cose divertenti che si possono fare nelle grandi città dell'America del nord è scegliere che genere di cibo si vuole mangiare: nel corso del viaggio ho mangiato giapponese, cubano, afgano, cinese (oltre a parecchi ricevimenti e cene di lavoro che prevedevano normalmente cibo italiano).
Ho cominciato subito a divertirmi con i cibi di tutto il mondo, la prima sera e tanti saluti al fuso orario. Infatti, c'era vicino all'albergo un ristorante giapponese che mi hanno detto essere fra i migliori della città: e quindi, questa è stata la mia prima cena "americana":

Immagine

Nei giorni in cui ero a Miami c'era lì in zona una tempesta tropicale battezzata Noel, di cui v'ho raccontato in diretta in questo topic.

Quando ci sono queste condizioni meteorologiche, ovviamente piove molto abbondantemente, vere e proprie secchiate d'acqua. In conseguenza, i pragmatici americani mettono all'ingresso dei palazzi di uffici degli oggetti così:

Immagine

così gli ombrelli non sgocciolano in giro e non si rischia di scivolare sul marmo dei pavimenti...

Vi dicevo della cena cubana: come dovunque, si mangia il cibo che localmente si trova con facilità; e lì il cibo - che essendo locale non costa cifre spropositate - è questo...

Immagine

Ma come in tutte le città di mare, il pesce è molto diffuso. Talmente diffuso, che con i pesci ci hanno decorato anche alcuni saloni dell'aeroporto, così:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

All'aeroporto ci eravamo andati per trasferirci a Philadelphia; ma questo ve lo racconto in un altro trip report, non voglio appesantire un singolo topic con troppe foto.

Gozer

Messaggio da Gozer » 11 novembre 2007, 21:35

Grazie, Cla' ;) Questo è un post che richiede più di un passaggio, per la vastità del materiale :D

Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste » 11 novembre 2007, 21:51

Belle foto pure queste. Le credevo fatte con una reflex invece ho visto che sono state fatte con una Sony Cyber-SHOT DSC-P73.

Complimenti
Ultima modifica di luciocaste il 11 novembre 2007, 21:55, modificato 1 volta in totale.
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 11 novembre 2007, 21:51

Che bella città :D

Grazie Claudia!

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 13 novembre 2007, 8:38

Bellissimi i ficus megagalattici. :shock: Non è che sono geneticamente modificati? :lol:

Rispondi