A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da spaceodissey » 14 giugno 2011, 13:53

A/R da Malpensa a Barcellona con Easyjet. Viaggiavamo io, mia moglie e la nostra bimba, alla prima esperienza di volo. Ringrazio Ayrton per i preziosi consiglio pre-volo.

Dopo una rapida e molto superficiale occhiata in rete abbiamo deciso di volare con easyjet, compagnia sperimentata più volte che ci ha sempre offerto un servizio ottimo. Faccio presente che noi siamo viaggiatori molto tranquilli: non abbiamo esigenze particolari, siamo pazienti, relativamente esperti, facciamo quello che ci dicono e non creiamo problemi.

Naturalmente, anche questa volta, la scelta della compagnia si è rivelata azzeccata. A parte una ragazza ai banchi del check-in di Barcellona simpatica come una badilata nei denti, tutti gli altri membri della compagnia sono stati gentilissimi e disponibili e i voli si sono svolti nella tranquillità più assoluta (che è il modo migliore di volare).

Fatto un check-in a Malpensa tranquillo e molto in anticipo abbiamo passato senza alcun problema i controlli di sicurezza e ci siamo posizionati in zona imbarco. Il nostro aereo era in ritardo e quindi per un po' non abbiamo saputo il gate preciso. Per scelta, abbiamo lasciato a casa il passeggino e ne abbiamo noleggiato uno via internet a Barcellona, soluzione che ci ha permesso di viaggiare con un bagaglio ingombrante in meno.
Quando l'imbarco è cominciato è apparso subito chiaro che la compagnia voleva recuperare il ritardo. Ci hanno quindi controllato i documenti e ci hanno fatto passare nel tunnel, senza però poter uscire. Non critico la scelta di procedere comunque all'imbarco (si velocizzano le operazioni), critico la mancanza di informazioni e la tempistica: siamo rimasti in quel tunnel per 20 minuti. Oltre a noi c'erano un altro paio di famiglie con bambini piccoli. Non è successo niente di che, per carità, son cose normali, ma avrei gradito un pelo più di attenzione. Dopo un po' la situazione si è sbloccata, abbiamo potuto prendere il pullman ed essere portati all'aereo. In discesa dal pullman qualcuno dell'area "imbarco normale" ha pensato bene di intrufolarsi tra gli speedy boarding. I soliti "furbi" italiani.
Appena dopo il decollo abbiamo abbeverato la nostra cucciola che così ha "compensato" inconsciamente il cambio di pressione, dopodichè si è addormentata e l'abbiamo dovuta svegliare a forza una volta atterrati. Nota di merito alla crew che ha fatto di tutto per recuperare il ritardo (sempre, manco sto a dirlo, nella più completa sicurezza).

Di Barcellona non sto nemmeno a dire, ma se qualcuno dovesse aver bisogno di info mi può scrivere.

Al ritorno ho fatto un po' di casino: la piccola in aeroporto ha fatto amicizia e non ci siamo accorti che avevano cominciato l'imbarco per cui siamo letteralmente "corsi" sull'aereo. Seduti in seconda fila abbiamo preparato in fretta e furia il biberon, allacciato la bimba, guardato male il tizio che si è seduto a fianco a me, spostati tutti gli oggetti dalla tasca davanti alla pupa e ci siamo preparati al taxi. La bimba quando ha capito che non c'era più possibilità di interagire si è addormentata. Ma qui è successa una cosa strana.
Quando la vocina ha raccomandato si SPEGNERE tutti i dispositivi elettronici il tizio di fianco a me ha tirato fuori un Blackberry e l'ha messo in modalità offline. Stavo per avvertire la crew... poi però mi è venuto in mente che alcuni dispositivi semplicemente non si possono spegnere. Quindi? Come funziona? Per non provocare casini me ne sono stato zitto e buono.
A metà volo la piccola si è svegliata, ha guardato fuori, ha visto le nuvole, ha capito che non succedeva niente di particolare e si è rimessa a dormire.

Scendiamo dall'aereo e saliamo sul bus. Stiamo per partire quando arriva il PILOTA con un biberon in mano chiedendo di chi era. "Ehm... mio, grazie".

Arrivati a casa ho poi scoperto che avevo lasciato in aereo anche i documenti (mi ha chiamato oggi la Polizia comunicando che me li spediscono)
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da marcoferrario » 14 giugno 2011, 14:06

spaceodissey ha scritto:alcuni dispositivi semplicemente non si possono spegnere
A quanto mi risulta, eccetto i pacemaker, non esistono dispositivi elettronici che non si possano spegnere!
la modalità off-line è accettabile in volo, ma non in decollo ed atterraggio!
Marco
Paragliding flyer

Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da spaceodissey » 14 giugno 2011, 14:10

marcoferrario ha scritto:
spaceodissey ha scritto:alcuni dispositivi semplicemente non si possono spegnere
A quanto mi risulta, eccetto i pacemaker, non esistono dispositivi elettronici che non si possano spegnere!
la modalità off-line è accettabile in volo, ma non in decollo ed atterraggio!
Mah, io invece so che alcuni dispositivi, in particolare alcuni smartphone, non li puoi spegnere. Non esiste un tasto OFF. Puoi spegnere la funzione telefono, puoi spegnere lo schermo ma rimangono comunque "attivi". L'unico modo per spegnerli è togliere la pila, che però significa anche fare un reset del dispositivo, perdendo tutti i dati.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da Paolo_61 » 14 giugno 2011, 14:28

spaceodissey ha scritto:
marcoferrario ha scritto:
spaceodissey ha scritto:alcuni dispositivi semplicemente non si possono spegnere
A quanto mi risulta, eccetto i pacemaker, non esistono dispositivi elettronici che non si possano spegnere!
la modalità off-line è accettabile in volo, ma non in decollo ed atterraggio!
Mah, io invece so che alcuni dispositivi, in particolare alcuni smartphone, non li puoi spegnere. Non esiste un tasto OFF. Puoi spegnere la funzione telefono, puoi spegnere lo schermo ma rimangono comunque "attivi". L'unico modo per spegnerli è togliere la pila, che però significa anche fare un reset del dispositivo, perdendo tutti i dati.
Il blackberry si spegne esattamente come tutti gli altri telefoni (e come molti altri devi ricordati di togliere un'eventuale sveglia, se no rischia di riaccendersi da solo).
Comunque se togli la batteria non perdi nessun dato, il reset non ha effetto sui dati in memoria (ad esempio lo fa da solo quando carichi una nuova applicazione), ma è una procedura che non ho mai seguito in aereo, in quanto non necessaria

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da bulldog89 » 14 giugno 2011, 18:26

Non conosco esattamente il funzionamento della modalità "offline" del blackberry ma se funziona come penso si disconnette dalla cella telefonica, quindi teoricamente il suo campo magnetico viene ristretto a quello generato dalla corrente passante nei circuiti, poca roba insomma.....comunque naturalmente il blackberry si può spegnere del tutto....

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da ciccioxx92 » 14 giugno 2011, 18:32

Sono contento che hai fatto un buon viaggio! :D Anche con la tua bimba piccola! :)

Ovviamente so anche quanto ti sia divertito a Barcellona! 8)

Fa piacere del tuo viaggio e che tutto sia andato per il meglio! :alien: E soprattutto che sei soddisfatto!


PS: Se avete aspettato nel tunnel, è probabile che si stava rifornendo l'aereo, dopo l'ultimo volo. Succede spesso che si debba aspettare lì, poiché l'imbarco è già iniziato. Dispiace che non c'era nessuno a curar di voi, ma credo che non sia qualcosa da prendere come fatto negativo, assolutamente! :wink:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da Ayrton » 14 giugno 2011, 18:55

ciccioxx92 ha scritto:
PS: Se avete aspettato nel tunnel, è probabile che si stava rifornendo l'aereo, dopo l'ultimo volo. Succede spesso che si debba aspettare lì, poiché l'imbarco è già iniziato. Dispiace che non c'era nessuno a curar di voi, ma credo che non sia qualcosa da prendere come fatto negativo, assolutamente! :wink:
beh fino ad un certo punto, capisco che dall'ultimo pax sbarcato al primo del volo dopo passano circa 8/9 minuti (per EZY) e quindi i pax imbarcanti devono essere "ready" però, 20 minuti nell'airbridge senza che nessuno ti dica nulla, in piedi...tanto positivo non è..

potrebbe anche non esser stato per il rifornimento...ma anche solo per aver i pax "pronti"...
Immagine

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da ciccioxx92 » 14 giugno 2011, 19:15

Ayrton ha scritto:potrebbe anche non esser stato per il rifornimento...ma anche solo per aver i pax "pronti"...
Sì, ho dimenticato di dire questo. Spesso nei voli già in ritardo, si inizia l'imbarco anche con l'aereo ancora nemmeno sbarcato, per velocizzare le tempistiche. Credo sia un fatto positivo per tutti. Tranne nel momento in cui, come detto da te, i passeggeri vengono lasciati per 20 minuti nel tunnel. Il senso del mio post era questo, ed in effetti non si capiva! :D
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da mermaid » 14 giugno 2011, 20:28

ciccioxx92 ha scritto:
Ayrton ha scritto:potrebbe anche non esser stato per il rifornimento...ma anche solo per aver i pax "pronti"...
Sì, ho dimenticato di dire questo. Spesso nei voli già in ritardo, si inizia l'imbarco anche con l'aereo ancora nemmeno sbarcato, per velocizzare le tempistiche. Credo sia un fatto positivo per tutti. Tranne nel momento in cui, come detto da te, i passeggeri vengono lasciati per 20 minuti nel tunnel. Il senso del mio post era questo, ed in effetti non si capiva! :D
Dunque, la procedura easyjet (e ci tengo a sottolineare che è una richiesta della compagnia, per fare i giusti dustinguo) è quella di cominciare il pre-boarding 40 minuti prima dello schedulato se l'aereo è in orario o, in caso di ritardato arrivo dell' a/m, quando l'aereo è parcheggiato in piazzola. personalmente chiedo ai colleghi del gate di verificare che le scale siano attaccate (o - se a stand remoto - do io l'ko per l'inizio del preboarding a sbarco iniziato). Inoltre - solo a mxp e solo nella fascia oraria 9-21 - è possibile imbarcare/sbarcare con refuelling in atto, quindi nel caso dell'utente posso azzardare che sia stato un problema di cabina non pronta a ricevere i pax (controlli tecnici, richieste speciali di pulizia, cambio equipaggio... sono tutte cose che al momento del parcheggio dell'aereo allo stand non sono prevedibili, ma avvenendo in casi rari l'imbarco viene iniziato ugualmente). l'attesa dunque nel finger o in area preimbarco - dipende dal gate - è normale e prevista dalle procedure di compagnia.
per quanto riguarda il problema speedybrdng-bus, come hai detto tu, sono i soliti furbetti. io tengo sempre d'occhio se qualche pap passa la transenna e lo cazzio :mrgreen: , ma se lo fa durante il percorso non riusciamo a beccarlo....
Ti!

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da N176CM » 15 giugno 2011, 11:51

mermaid ha scritto: Dunque, la procedura easyjet (e ci tengo a sottolineare che è una richiesta della compagnia, per fare i giusti dustinguo) è quella di cominciare il pre-boarding 40 minuti prima dello schedulato se l'aereo è in orario o, in caso di ritardato arrivo dell' a/m, quando l'aereo è parcheggiato in piazzola.
questa è una delle cose che più mi danno fastidio: devi essere al gate tre quarti d'ora prima della partenza per poi stare praticamente sempre ad aspettare per decine di minuti in stile metropolitana delle 8,30 dopo aver fatto il pre-boarding.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da mcgyver79 » 15 giugno 2011, 11:59

N176CM ha scritto:
mermaid ha scritto: Dunque, la procedura easyjet (e ci tengo a sottolineare che è una richiesta della compagnia, per fare i giusti dustinguo) è quella di cominciare il pre-boarding 40 minuti prima dello schedulato se l'aereo è in orario o, in caso di ritardato arrivo dell' a/m, quando l'aereo è parcheggiato in piazzola.
questa è una delle cose che più mi danno fastidio: devi essere al gate tre quarti d'ora prima della partenza per poi stare praticamente sempre ad aspettare per decine di minuti in stile metropolitana delle 8,30 dopo aver fatto il pre-boarding.
Vale anche per FR, pre-boarding parecchie decine di minuti prima dello schedulato... e infatti già un'ora prima la gente si accalca in fila al gate.

Ciaooooo.
McGyver

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da mermaid » 15 giugno 2011, 14:24

mcgyver79 ha scritto:
N176CM ha scritto:
mermaid ha scritto: Dunque, la procedura easyjet (e ci tengo a sottolineare che è una richiesta della compagnia, per fare i giusti dustinguo) è quella di cominciare il pre-boarding 40 minuti prima dello schedulato se l'aereo è in orario o, in caso di ritardato arrivo dell' a/m, quando l'aereo è parcheggiato in piazzola.
questa è una delle cose che più mi danno fastidio: devi essere al gate tre quarti d'ora prima della partenza per poi stare praticamente sempre ad aspettare per decine di minuti in stile metropolitana delle 8,30 dopo aver fatto il pre-boarding.
Vale anche per FR, pre-boarding parecchie decine di minuti prima dello schedulato... e infatti già un'ora prima la gente si accalca in fila al gate.

Ciaooooo.
purtroppo per garantire rotazioni dell'aeromobile di 30-35 minuti non si può fare altrimenti, i controlli da fare al gate sono molti e se si considerano le operazioni di rampa vincolanti per l'imbarco passeggeri (sbarco/imbarco assistenze, pulizie, carburante, eventuale cambio crew), non ci sono alternative...
Ti!

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da N176CM » 15 giugno 2011, 16:58

mermaid ha scritto: purtroppo per garantire rotazioni dell'aeromobile di 30-35 minuti non si può fare altrimenti, i controlli da fare al gate sono molti e se si considerano le operazioni di rampa vincolanti per l'imbarco passeggeri (sbarco/imbarco assistenze, pulizie, carburante, eventuale cambio crew), non ci sono alternative...
Appunto, se sai che comunque ci vuole un tot per fare tutto tanto vale pre-imbarcare 20 minuti prima invece che 40 e sei poi qualche pax non c'è peggio per lui (le low costo sono molto rigide su questo quindi non avrebbero problemi a farlo). Mi sembra che anche le major ormai, specie fuori base, non abbiano rotazioni molto più lunghe ma sta roba del pre-imbarco quando ancora la macchina non è arrivata non la fanno... giusto per curisosità come si comporta AP? sarebbe interessante approfondire la cosa ma stiamo occupando abusivamente un thread dedicato ad altro :mrgreen:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da spaceodissey » 15 giugno 2011, 17:12

mermaid ha scritto:purtroppo per garantire rotazioni dell'aeromobile di 30-35 minuti non si può fare altrimenti, i controlli da fare al gate sono molti e se si considerano le operazioni di rampa vincolanti per l'imbarco passeggeri (sbarco/imbarco assistenze, pulizie, carburante, eventuale cambio crew), non ci sono alternative...
No, ma infatti io non discuto che abbiano fatto bene/male ad iniziare il pre-boarding, quello che mi ha lasciato un po' stupito (ma -chiariamoci- son cose che possono capitare, son fastidi minimi, ne discuto come di un sassolino in una scarpa) è che la ragazza ci abbia detto: "Arrivate fino alla sbarra e chiudetela... e fermatevi lì" e poi per 20 minuti non abbiam saputo più niente fino a quando ci ha gridato: "ok, potete aprire e scendere!".
Secondo me la cosa poteva essere gestita un pelo meglio. Che ne so: una comunicazione in più, un'altra addetta ad inizio coda... qualsiasi cosa. Hai 200 persone in un tunnel, dì qualcosa.
Io mi sono innervosito un po' solo perchè avevo in spalla la bambina (e 20 minuti son lunghetti in questo caso) ma nessuno si è lamentato. Certo, ci fosse stato qualcuno che soffriva di claustrofobia magari avrebbe sofferto un po' di più. Quisquilie, comunque.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey

Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da spaceodissey » 15 giugno 2011, 17:15

N176CM ha scritto:Appunto, se sai che comunque ci vuole un tot per fare tutto tanto vale pre-imbarcare 20 minuti prima invece che 40 e sei poi qualche pax non c'è peggio per lui (le low costo sono molto rigide su questo quindi non avrebbero problemi a farlo).
Oppure pre-imbarcare gli speedy boarding e portarli davanti all'aereo, mentre gli altri attendono sul bus al gate. In questo modo si evitano anche i furbetti (nel mio caso furono comunque necessari 2 bus)
N176CM ha scritto:Mi sembra che anche le major ormai, specie fuori base, non abbiano rotazioni molto più lunghe ma sta roba del pre-imbarco quando ancora la macchina non è arrivata non la fanno... giusto per curisosità come si comporta AP? sarebbe interessante approfondire la cosa ma stiamo occupando abusivamente un thread dedicato ad altro :mrgreen:
Però la discussione è interessante, io la continuerei. :D

Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da Arya » 15 giugno 2011, 18:27

N176CM ha scritto:Mi sembra che anche le major ormai, specie fuori base, non abbiano rotazioni molto più lunghe ma sta roba del pre-imbarco quando ancora la macchina non è arrivata non la fanno... giusto per curisosità come si comporta AP? sarebbe interessante approfondire la cosa ma stiamo occupando abusivamente un thread dedicato ad altro :mrgreen:
AZ sta sperimentando il pre-imbarco.. (al momento solo un gate e solo un determinato volo).
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da mermaid » 15 giugno 2011, 19:30

@ N176... : 20 minuti sono troppo pochi per 150 persone, tieni conto che lo schedulato non è l'orario di arrivo a bordo dell'ultimo pax, ma l'orario in cui i pil mollano il freno di parcheggio. prima di ciò ci sono almeno altri 10 minuti di altre cose da fare coi pax già tutti a bordo..
meno di 30 minuti nessuna, AP ha 40/45 minuti se non mi sbaglio e fa preboarding (parlo dello smart carrier), ha posto assegnato e non sbarca bagaglio a mano. in più - nella first wave del mattino - viene pre rifornita durante la notte.
ps. non ho mai detto che u2 imbarca con aereo non arrivato, le indicazioni sono con a/m in piazzola

@ space: non puoi avere gli speedy sottobordo se comunque l'aereo non è pronto ad accoglierli (un paio di minuti è un conto, venti no)
il discorso della comunicazione al passeggero purtroppo dipende dalla collega all'imbarco, c'è quella che spiega e quella che ti dice ''quando fischio apriti la porta'' :?
Ti!

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da i-daxi » 16 giugno 2011, 0:20

Siete grandissimi :!: :!: :D :D :D
Barcellona é splendida, ci sono stato solo una volta anni fà e spero io anche di tornarci presto.
Aspetto il prossimo report.

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: A Barcellona e ritorno con Easyjet e una bimba di 14 mesi

Messaggio da N176CM » 16 giugno 2011, 14:36

mermaid ha scritto:@ N176... : 20 minuti sono troppo pochi per 150 persone, tieni conto che lo schedulato non è l'orario di arrivo a bordo dell'ultimo pax, ma l'orario in cui i pil mollano il freno di parcheggio. prima di ciò ci sono almeno altri 10 minuti di altre cose da fare coi pax già tutti a bordo..
meno di 30 minuti nessuna, AP ha 40/45 minuti se non mi sbaglio e fa preboarding (parlo dello smart carrier), ha posto assegnato e non sbarca bagaglio a mano. in più - nella first wave del mattino - viene pre rifornita durante la notte.
Forse stiamo dicendo due cose leggermente diverse. Andiamo per ordine e partiamo da una domanda: perchè se volo con una major posso arrivare al gate 20 min prima (in media più o meno) dello schedulato e con U2 sono obbligato ad essere lì 40 min prima?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Rispondi