Questo è il mio primo TR sul forum: mi sono iscritto da poco e volevo condividere con voi questo viaggio di lavoro nel Nord dell'Ontario, in un'area che si chiama North of Superior, un territorio selvaggio, con molte zone
rurali, e molto poco densamente popolato. Ci sono molti problemi sociali, disoccupazione, criminalità, povertà, abuso di alcool e droga, malattie mentali. Io lavoro come medico psichiatra. La mia università,
nel Sud dell'Ontario, offre un servizio psichiatrico di supporto alla zona del North of Superior, visto che non ci sono psichiatri locali. Siamo in 5 psichiatri e ci alterniamo nei 5 servizi localizzati nei paesi sperduti distanti
dai 100 ai 200 km l'uno dall'altro. Viaggiamo circa 3 volte all'anno ciascuno.
Questo è il mio primo viaggio nel Nord del Canada. La prima reazione di amici e parenti qui in Canada quando gli ho detto che andavo nel Nord è stata: "Sei pazzo, e che ci vai a fare
in quei posti selvaggi?".
Le zone sono ricche di natura e di animali selvatici, tra cui le temutissime alci, che attraversano la strada, soprattutto di notte. Se una macchina le dovesse investire, le conseguenze sarebbero mortali per il guidatore,
dato che un'alce può rompere il parabrezza. Mi munisco quindi di un comodo fischietto anti-alce e cervo, che si applica sul paraurti della macchina, che vedete qui sotto.

In realtà i fischietti sono due e, sopra i 50 km/h, dovrebbero generare un suono che spaventa alci e cervi.
Ok, cominciamo con il TR.
Io vivo a London, Ontario. La segretaria locale mi ha prenotato un volo London (Ontario) YXU - Toronto Pearson YYZ - Thunder Bay YQT. A Thunder Bay, noleggerò un'auto e guiderò per 5 ore verso una piccola
comunità di 2000 anime, Manitouwadge, situata nella zona a Nord del Lago Superiore. Posterò delle cartine così vi è più chiaro il mio percorso.
Cominciamo con il percorso e la rotta del viaggio di andata:

Come vedete, si va a Nord-Ovest e si sorvolano due grandi laghi, lo Huron e il Superior.
Arrivo all'aeroporto di London (YXU) attorno alle 9, ho già effettuato il check-in online stampando la carta d'imbarco. Mi fermerò 3 giorni, quindi ho poco bagaglio.
Aeroporto di London, Ontario:

All'ingresso dell'aeroporto c'è un velivolo militare in esposizione:

Zona arrivi di YXU:

Area check-in.

Supero agevolmente i controlli di sicurezza ed entro nella zona airside. Come potete intuire, YXU è un aeroporto piccolo:

Spotting desolante, nessun aereo:

YXU è collegata da Air Canada Jazz (la controllata regionale di Air Canada) con voli di linea a YYZ, Ottawa e Montreal, da Westjet con voli di linea a Winnipeg, Calgary, Cancun e Orlando, da United Airlines a Chicago
e da Sunwing verso destinazioni esotiche con voli charter.

Devo volare per la mia prima tratta da YXU a YYZ. Il volo sarà effettuato con Bombardier Dash 8-300 di fabbricazione canadese, aereo scomodo, una caffettiera volante. Amo il Canada e i canadesi,
ma con gli aerei proprio non ci siamo. Il comfort di volo è minimo, vibra tutto.
Ecco il marcelica che arriva da YYZ:

Co-pilota che controlla la ferraglia:

Imbarchiamo puntuali.

Volo AC7710 (Air Canada Jazz)
Da YXU (London, Ontario) a YYZ (Toronto Pearson)
Data: 13 Settembre 2011
Orario previsto: 1005-1045
Orario effettivo: 1003-1027
Aeromobile: Bombardier Dash-8-300 (per gli amici: Marcelica)
Il volo è breve, solo 27 minuti! Aereo pieno per il 75%. Tutti passeggeri in transito a YYZ.
Pitch buono (almeno questo!):

Cabina del Dash-8-300:

La caratteristica dei Dash-8 Air Canada è che la prima fila (che però è stata numerata fila 13) ha i sedili al contrario.Un giorno li proverò:

Rullaggio breve, entrata in pista e si decolla:


Volo uneventful, effettuato a 9000 piedi. L'assistente di volo riesce a servire un po' d'acqua e bevande nei 27 minuti di volo.
Iniziamo la discesa verso Toronto Pearson.
Aeroporto di Toronto Downsview, privato e interamente posseduto dalla Bombardier, per testare le sue caffettiere volanti:

In discesa:

Corto finale:

Atterraggio ('ste ruote sotto l'ala mi inquietano un po') :

Fauna locale:




Arrivo nella parte del terminal 1 dedicata ai Voli regionali, l'impero dei Marcelica:


Attesa di un'ora e mezza a YYZ e poi mi imbarco sul volo per Thunder Bay. Stavolta l'aereo è un Canadair Regional Jet. Imbarco con un po' di ritardo.
Volo AC8535 (Air Canada Jazz)
Da YYZ (Toronto Pearson) a YQT (Thunder Bay)
Data: 13 Settembre 2011
Orario previsto: 1205-1335
Orario effettivo: 1228-1359
Aeromobile: Bombardier Canadair Regional Jet 200
Ecco il mio aereo.

Pitch normale:

Aereo pieno al 90%, qualche infermiere che porta attrezzature mediche nel grande Nord. Thunder Bay è infatti base di partenza per gli aerei che
vanno nel Nord dell'Ontario.
Scatto qualche foto dall'aereo:





Rullaggio molto lungo, aspettiamo il nostro turno per il decollo:

Entriamo in pista e via:


Sorvoliamo l'area nord di Toronto:

Poi è così per quasi tutto il viaggio.

Servizio accettabile, dato il volo breve, con salatini e una bevanda (con possibilità di bis):

A un certo punto le nuvole si diradano e mi accorgo di essere sopra il Grande Lago, il Superiore!!

Sorvoliamo una serie di parchi naturali.
Isle Royale National Park (in territorio americano).

Sleeping Giant Provincial Park (vicino Thunder Bay):

Nave mercantile lacustre (mi stupisce sempre l'idea che i grandi laghi siano tutti collegati tra loro):

Altra nave da crociera (ci sono delle crociere sul grandi laghi).

In avvicinamento a Thunder Bay:


Atterraggio:

Eccoci a Thunder Bay:

Thunder Bay è il 17esimo aeroporto per numero di passeggeri in Canada. C'è un discreto traffico, ma pochi voli internazionali.
Ci sono voli per YYZ, Winnipeg, e per molte destinazioni delGrande Nord. Oltre a Air Canada (che opera verso YYZ e Winnipeg), c'è Westjet (voli per YYZ),
Porter (voli per Toronto City Airport), Bearskin Airlines e Wasaya Air (entrambe le compagnie effettuano voli per il Nord dell'Ontario)
Fauna locale:


Aerostazione (piccola).

Noleggio un'auto e inizierò il lungo viaggio di 5 ore verso Manitouwadge.
Noleggio un'auto a Thunder Bay e mi avvio per il mio lungo percorso di 5 ore (circa 400 km) da Thunder Bay a Manitouwadge, seguendo la
Trans Canada Highway.
Qui di seguito trovate una mappa del percorso:

I primi 100 km sono monotoni, poi inizio a costeggiare il lago e il paesaggio diventa molto carino, almeno per me. Le coste sono frastagliate,
varie e non monotone:






Il tempo non è dei migliori, è scuro. Vorrei arrivare prima che faccia buio, dato che sembra che le alci siano attive a quell'ora e mi piacerebbe non incontrare
un'alce a 90 km/h.
Purtroppo, lasciando il lago per procedere verso Nord, incontro un temporale sulla mia testa, con pioggia torrenziale:

In qualche modo arrivo a Manitouwadge, intatto!!
Mantitouwadge ha 2000 abitanti, ed è circondata da boschi per km e km. La città più vicina dista 100 km. Qualcosa di strano per me, che sono nato e
cresciuto a Milano. A Manitouwadge c'era una miniera d'oro, chiusa nel 2006. Da allora, c'è molta disoccupazione.
Prendo alloggio nella casa, in città, riservata ai medici visitatori
E' un po' triste.
Questo è il centro di Manitouwadge nell'ora di punta, 8.30 del mattino:


Almeno c'è un laghetto a rendere meno triste le cose:


Lavoro all'ospedale per due giorni.
L'ospedale è carino, c'è tutto in piccolo, due reparti, il laboratorio, gli ambulatori. E' vicino al lago:

La gente è molto gentile, mi sono trovato bene. E' ora tempo di ritornare a sud per una presentazione. Dormirò a Rossport, sulle rive del Lago Superiore,
a circa due ore di macchina da Manitowadge.
Appena fuori da Manitouwadge, faccio spotting (si fa per dire), all'aeroporto locale, a pochi km a sud. Mi hanno detto che l'aeroporto è chiuso al traffico
di velivoli ad ala fissa. Atterrano solo elicotteri, per le emergenze.
Questo è il terminal:

Qualche foto (desolante) dell'aeroporto:


Mi avvio verso sud:

Scendendo verso il lago, il paesaggio diventa ancora vivace e gradevole:



Arrivo a Rossport, e alloggerò al Serendipity Gardens and cafè, un bed and breakfast locale (http://www.serendipitygardens.ca/), molto pittoresco:



Faccio un giro sulla riva del lago, a Rossport, e mi sento in pace con il mondo:


La mattina dopo, sveglia, direzione Terrace Bay, a 30 minuti a est, sempre sul lago.
Il paesaggio è molto affascinante:


Arrivo, all'ospedale, faccio una presentazione per il personale locale e poi sono di nuovo in macchina per Thunder Bay. Devo prendere il volo del pomeriggio.
Il percorso è più o meno come l'andata, solo che incontro un cervo che stranamente passeggia in pieno pomeriggio ai lati della strada:

E' tempo di tornare a casa, per il viaggio di ritorno:
La rotta delle due tratte è mostrata qui sotto:

Arrivo a Thunder Bay, passo per la città, ma è poco interessante.
Aeroporto.
737 Westjet per Toronto:

Aerostazione:

Controlli di sicurezza rapidi, e sono in area airside. Si gode una bella vista sull'apron e sulla pista di decollo. Ci sono pochi movimenti, per la gran
parte di aerei di piccole dimensioni.
737 Westjet per Toronto in decollo:

Wasaya Air:

Bearskin:

Dash-8-400 Porter per Toronto City Airport:



Un Dash-8-400 Air Canada tocca anche a me oggi.
Sta arrivando da Toronto:


Anche se è un aereo di piccole dimensioni, si imbarca e si sbarca con airbridge:

Nel frattempo alcuni aerei atterrano e decollano:



Finalmente, con qualche ritardo, si comincia a imbarcare.
Volo AC8540 (Air Canada Jazz)
Da YQT (Thunder Bay, Ontario) a YYZ (Toronto Pearson)
Data: 16 Settembre 2011
Orario previsto: 1710-1902
Orario effettivo: 1751-1926
Aeromobile: Bombardier Dash-8-400
Pitch discreto:

Volo pieno all'80%
L'aereo è nuovo di zecca, è stato consegnato nell'Agosto 2011 a Air Canada.
E' nuovo e si vede:

Osservo il carrello sotto il motore, e mi inquieto sempre. Non cederà, questa volta?

Rullaggio abbastanza breve. Si entra in pista e si parte:


Virata di 180 gradi in direzione est (più o meno), a rivedere l'aeroporto:


Thunder Bay:

Sorvoliamo il Lago Superiore.
Sleeping Giant National Park:

Servizio essenziale come all'andata:

E poi, alcuni posti interessanti.
Manitoulin Island, Lago Superiore.

Blind river:

Aeroporto di Gore Bay:

Lion's head (nella Bruce Peninsula, sul Lago Huron):

Man mano che andiamo a sud, il paesaggio si fa sempre più pianeggiante:

Cominciamo la discesa verso Toronto. Devo dire che fino a qui il Dash-8-400 non mi è dispiaciuto e stavo quasi per ricredermi sugli aerei canadesi.
Poi, in discesa, ho notato la scomodità. Brusche frenate, discese al cardiopalma, stabilizzazioni di quota repentine. Scomodo.
Stiamo quasi per atterrare.


Eccoci a YYZ:



Parcheggiamo nell'area voli nazionali del Terminal 1.
Posto una foto sola:

Si è fatto buio, ed è tempo di prendere il volo per London, Ontario (YXU).
Volo AC7723 (Air Canada Jazz)
Da YYZ (Toronto Pearson) a YXU (London, Ontario)
Data: 16 Settembre 2011
Orario previsto: 2035-2114
Orario effettivo: 2101-2129
Aeromobile: Bombardier Dash-8-300
Imbarchiamo.

Pitch più stretto dell'andata:

Non riesco a postare foto interessanti, già sono un pessimo fotografo in piena luce, figuriamoci al buio. Volo brevissimo, 29 minuti, e,
nonostante siamo su un Dash-8, stranamente unventful.
Arriviamo a London, Ontario e finalmente sbarchiamo:

Grazie di avermi seguito fin qui, commenti, notazioni e critiche sono sempre ben accetti.