Oltre ad dover ancora smaltire gli strascichi della depressione "dominicana" , adesso devo pur aggiungere lo smacco del ritorno da Nosy Be. Il verde e l'azzurro che straordinariamente ti avvolgono in ogni dove ti lasciano un'immagine indelebile.
Come molti di voi sicuramente sapranno, l'immagine del Madagascar che ci viene data, tutto lemuri, baobab e camaleonti, non rende minimamante l'idea. La parvenza del vero Madagascar in effetti ti sopraggiunge immediatamente quando esci dall'aeroporto di Fascene e ti accorgi che a bordo pista ci sono baracche tirate su con le canne di bambù...In Egitto, in mezzo al deserto, ho visto tende dei beduini messe molto, ma molto meglio...

Fascene è decisamente il peggior aeroporto che la sottoscritta ha avuto il "piacere" di vedere e non solo perchè è afoso in maniera soffocante, angusto, desolatamente spoglio ma soprattutto per il personale aeroportuale maschile che chiede continuamente e spudoratamente la mancia per ogni stramaledetta firma...un'agonia...

Iniziamo ovviamente con la partenza:

Catullo di Verona, 13 giugno 2016 , alle 23:30, volo NO142 per Fascene, Nossi- Be, diretto.
Check-in on line e quindi siamo alla fila drop off. Non si vede ma fidatevi: c'è!


..benedetto Mahjong, una vera salvezza quando aspetti per ore in aeroporto...

Fortunatamente, almeno all'andata, il volo è in orario: alle 23 circa inizia l'imbarco e iniziano le mie foto, ma il piazzale è quasi vuoto...


Ecco finalmente il nostro Grande Puffo: B767-300ER I-NDDL “Ciudad de Trinidad”

Fila 7, posto H.....comincia a piovigginare

Ci muoviamo, ci giriamo e....toh, un altro puffo nell'hangar!


Decolliamo

Attendendo....

...la solita cena in stile Neos...

In attesa di volare presto con i nuovi Dreamliner, che sicuramente avranno un IFE decente, la Neos intanto tampona con un'app, la Neos Entertainment, con la quale ogni passeggero si connette al sistema di bordo con il proprio dispositivo ( smartphone o iPad) per usufruire dei contenuti multimediali in libertà.
La scelta non è male...

Durante la maggior parte del tempo sopra l'Africa abbiamo incontrato spesso turbolenze,seppur lievi, che alla fine erano cosi noiose da conciliare il sonno...
Prime luci. Copertura pressoché totale...

..poi, finalmente, l'Africa, non so dove....

..la colazione...

..ah ecco, adesso so dove siamo..




Stiamo sorvolando le Isole Comore, ma non si vede niente, tutto coperto...

..arcobaleno nelle nuvole..

.. e che nuvole!!!!

Manca poco, ormai....sono ormai 9 ore...

Ecco Nosy Be




Ci siamo quasi..

Atterrati alle ore 10:10 minuti, ora locale, dopo 9 ore e 30 minuti di volo circa

Il Grande Puffo si gira in fondo all'unica pista....

..e si avvia verso il raccordo..

Fascene è esattamente all'opposto rispetto alla nostra destinazione, ovverosia la spiaggia di Andilana, considerata da tutti la più bella dell'isola: penso che sia una delle spiaggie di Nosy Be che quando c'è la bassa marea NON si trasforma in una distesa fangosa impraticabile..

Nosy Be non è proprio cosi piccola e non è neppure molto agibile: tre-strade asfaltate-tre la percorrono (ed “asfaltate” è un eufemismo..), le quali si inoltrano in una giungla di palme da cocco, manghi, piante di ylang-ylang, di frangipane, bouganville e ficus di varie specie, che qui crescono fino a 6 metri...

Ci vogliono 50 minuti di bus dall'aeroporto per raggiungere Andilana, attraversando il capoluogo, Hell Ville... ma qui mi fermo,
a presto, con la seconda parte...
