Quanto sono robuste le ali degli alianti?

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 9 gennaio 2008, 11:12

però è da sempre utilizzata così e nessuno ha mai protestato
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 9 gennaio 2008, 15:48

Diciamo che non esiste una frequenza ufficiale precisa per il volo vela. Rispetto ad altri paesi europei dove la frequenza volo a vela è precisa, dichiarata e soprattutto universale siamo decisamente indietro.
In Italia, in certi posti si usa la 123.37, in altri (tipo a Rieti) si sta sulla 123.05. Direi che tutto sommato è un bene perchè perlomeno si evita un problema non da poco: le chiacchere. E' vero che il volo a vela, specialmente in gruppo, porta ad un continuo scambio di comunicazione, però da noi spesso si esagera.
Ci sono piloti che volano perennemente con il tasto di trasmissione premuto per dire le peggio idiozie.
Se esistesse una frequenza unica, basterebbe andare un pò in quota e sorbirsi tutte le chiacchere dei volovelisti italiani, magari con il rischio di ricevere informazioni fuorvianti nel caso si capti una trasmissione realmente importante però riferita magari ad una situazione meteo lontana centinaia di chilometri dal punto in cui si sta volando.
"think positive, flaps negative!"

Rispondi