DG300 con turbolatori

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

DG300 con turbolatori

Messaggio da LS4 » 23 gennaio 2008, 8:49

Quando un po' di anni fa è uscito il DG300 con i turbolatori (dispositivo che soffia aria su bordo di uscita prendendola da una presa sul bordo di attacco) mi era stato detto che ciò migliorava le prestazione dell'aliante a bassa velocità e in condizioni deboli.

Parlandone con amici che hanno usato il DG300 in gara, questi si sono lamentate delle scarse prestazioni proprio in condizioni deboli e io stesso, avendolo provato, devo dire che non ne sono stato impressionato.

Il fatto poi che alianti più moderni non abbiano i turbolatori, vuol dire che questo accorgimento serve a poco? cosa ne pensate?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 23 gennaio 2008, 19:02

Io ho provato entrambi il DG tradizionale e quello "soffiato". Mi sembrano assolutamente identici.
Diciamoci la verità, il volo a vela in toto risente molto delle mode e della ricerca di "gadgets" che in qualche modo possano far diventare campioni i brodi.
Fino a qualche anno fa il turbolatore andava di moda. La gente lo acquistava in rotoli (a caro prezzo) per appiccicarlo su bordi di uscita e derive. Io sono sempre stato estremamente scettico sulle effettive potenzialità di questo ritrovato. Non dico che non serva ad un bel niente, da soltanto i suoi piccoli vantaggi nel volo lento e nella salita. Durante il volo veloce penalizza e non poco. Oggi la ricerca della massima prestazione consiste nella velocità: il turbolatore è solo un'ancora. Ecco perchè è andato in secondo piano.
Ultima modifica di libelle il 23 gennaio 2008, 21:59, modificato 1 volta in totale.
"think positive, flaps negative!"

imodu
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 13 agosto 2007, 16:07
Località: LIPM

Messaggio da imodu » 23 gennaio 2008, 20:18

In realtà il DG-300 dovrebbe già avere un sistema di "soffiamento" dello strato limite in prossimità del bordo d'uscita... Praticamente tanti "forellini" che soffiano l'aria prelevata da un'apposita dinamica montata sul ventre. Dovrebbe servire alla stessa cosa.
PPL (A)
GPL

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 23 gennaio 2008, 22:09

Forse serve una precisazione: un conto sono i forellini sul bordo di uscita delle ali di un particolare tipo di DG-300 (non tutti i '300 ce l'hanno) mentre un'altro è il turbolatore vero e proprio.
Nel DG-300 si ha un caso di ala soffiata. Si tende quindi a ricostruire lo strato limite energizzandolo e forzando l'adesione di esso.
Il turbolatore invece agisce al contrario in quanto stacca di netto e di proposito il flusso in un punto della corda alare in cui già perde scorrimento laminare. Il turbolatore serve essenzialmente a migliorare la stabilità alle basse velocità in quanto tende ad uniformare il distacco dei filetti fluidi e a scongiurare la formazione di bolle disomogenee caratterizzate da uno scorrimento turbolento e distaccato. In pratica lo stallo dovrebbe essere più morbido e dolce.
"think positive, flaps negative!"

N757GF

Messaggio da N757GF » 23 gennaio 2008, 23:47

libelle ha scritto: Nel DG-300 si ha un caso di ala soffiata. Si tende quindi a ricostruire lo strato limite energizzandolo e forzando l'adesione di esso.
Se ben ricordo (ci ho volato parecchio tempo fa sul DG300, e non mi aveva entusiasmato piu` di tanto) i forellini di soffiaggio sono perpendicolari alla superficie dell'ala, e avrei detto che servissero a staccare lo strato limite, non ad energizzarlo.

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 24 gennaio 2008, 8:21

un conto sono i forellini sul bordo di uscita delle ali di un particolare tipo di DG-300 (non tutti i '300 ce l'hanno) mentre un'altro è il turbolatore vero e proprio
Intendevo il DG con i forellini: anch'io non ho notato una grossa differenza e ho trvato scarsi antrambi i modelli di DG300 in condizioni deboli
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Rispondi