Volo in aliante

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Volo in aliante

Messaggio da Flyfree » 3 febbraio 2007, 20:40

Vorrei togliermi una curiosità chiedendo ai volovelisti quali sono le peculiarità del territorio ed altro che possono permettere questo tipo di attività. Io vivo in Sardegna e il volo in aliante purtroppo non esiste.
Grazie.

__________
Salvatore

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 3 febbraio 2007, 21:22

Difficile rispondere brevemente. I fattori che influenzano il volo in aliante sono ovviamente fattori metorologici, a carattere locale e legati al tempo metorologico generale. A carattere generale il volo in aliante si svolge in genere da primavera ai primi giorni di autunno, in quanto perchè si generino le termiche, le corrento d'aria calda ascensionale sfruttate per la salita, il sole deve avere abbastanza forza per riscaldare il suolo, che a suo volta riscalda l'aria immediatamente al di sopra facendola salire. Inoltre sarebbe bene che l'aria non fosse troppo stabile, in quanto una instabilità permette alle termiche di salire più in alto e con più vigore. A carattere locale possiamo citare la conformazione del terreno. Un terreno che si scalda uniformemente, come la superfice del mare, non genera differenze di temperatura e conseguente formazione di termiche. La presenza in pianura di paesi circondati da campi coltivati, o campi coltivati e campi arati, anse dei fiumi, centri industriali, grandi parcheggi, stazioni, ecc.. generano termiche. Ci sono poi le zone di montagna, dove i costoni esposti al sole si scaldano generando termiche, oppure se investiti perpendicolarmente dal vento generano correnti dinamiche, che salgono verso la vetta ed oltre, ecc...
Solo un'idea, ma spero abbastanza efficace.

E' probabile che nel centro della Sardegna sia possibile il volo a vela, ma considerato che ci sono bravi piloti in grado di fare voli di 300 km e più, probabilmente sarebbe un po' restrittivo.

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 4 febbraio 2007, 8:43

pippo682 ha scritto: E' probabile che nel centro della Sardegna sia possibile il volo a vela, ma considerato che ci sono bravi piloti in grado di fare voli di 300 km e più, probabilmente sarebbe un po' restrittivo.
Si, come immaginavo :(
Secondo te l'utilizzo di un motoaliante ULM avrebbe senso considerando il vincolo dei 1000 piedi.

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 4 febbraio 2007, 8:44

Fly a Serdiana non vola qualche aliante?

http://www.sardegna.net/docs/sport_aria/ultra_i.html

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 4 febbraio 2007, 12:53

MiamiVice ha scritto:Fly a Serdiana non vola qualche aliante?

http://www.sardegna.net/docs/sport_aria/ultra_i.html
A Serdiana ci sono i para ma di alianti mai visto uno anche se sono da un bel po’ che non frequento i campi di volo in modo assiduo.
Io immaginerei Fenosu e le montagne del Gennargentu per questa attività, ma figurati con i tempi attuali è pura fantasia.
La pagina web su Sardegna.net non è aggiornata.
Abbiti a Cagliari?
Ciao

______________
Salvatore

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 5 febbraio 2007, 0:27

Eppure ,col maestrale che avete, sai che belle "svolazzate" sopravvento al Gennargentu o al monte Limbara! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 5 febbraio 2007, 21:05

Mi sono sempre chiesto, ma non ho mai indagato, se gli alianti ULM siano un "affare" in Italia. I 1000 piedi sono veramente pochi. Di solito a 1000 piedi dal suolo, in pianura, o sei nei pressi dell'aeroporto ed inizi la procedura di atterraggio, o ti prepari ad un fuoricampo. Nulla vieta l'uso di un motoaliante ULM solo a motore, comunque :wink:
La sua efficenza aerodinamica permetterà di volare con un basso consumo di carburante.

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 5 febbraio 2007, 21:40

Flyfree ha scritto: A Serdiana ci sono i para ma di alianti mai visto uno anche se sono da un bel po’ che non frequento i campi di volo in modo assiduo.
Io immaginerei Fenosu e le montagne del Gennargentu per questa attività, ma figurati con i tempi attuali è pura fantasia.
La pagina web su Sardegna.net non è aggiornata.
Abbiti a Cagliari?
Ciao
Si abito a Cagliari. So che in Sardegna ci sono diversi piccoli campi di volo, mi pare strano che in nessuno voli qualche aliante, proprio per quelle "vantaggiose condizioni ambientali" che indicavano Aurum e Pippo...

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 5 febbraio 2007, 22:45

In genere durante le prime ore della mattina e le ore serali si formano delle brezze, di mare e di terra, che in qualche modo "spezzano" le termiche. Motivo per il quale di solito si vola lontani dal mare. A questo punto la Sardegna diventerebbe un po' piccola. Magari per voli locali di poche decine di km andrebbe benissimo, comunque.

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 6 febbraio 2007, 2:47

Come è già stato detto la presenza del mare getta un cattivo influsso sulla nascita e sviluppo delle termiche. Su un isola questo è ovviamente un grande svantaggio, ma la Sardegna è comunque piuttosto vasta e con un territorio estremamente vario. Credo proprio che nell'entroterra non esistano problemi per trovare tutte le condizioni di veleggiamento che si incontrano anche sul continente (termica, dinamica, onda, etc etc.). Certamente i voli sarebbero un pò limitati poichè non sarebbero possibile percorrere molta distanza (cioè quello a cui ambiscono la maggioranza del volovelisti).
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 6 febbraio 2007, 19:41

MiamiVice ha scritto:
Flyfree ha scritto: Si abito a Cagliari. So che in Sardegna ci sono diversi piccoli campi di volo, mi pare strano che in nessuno voli qualche aliante, proprio per quelle "vantaggiose condizioni ambientali" che indicavano Aurum e Pippo...
Immagina cosa significa avere un aereotraino, gli alianti e tutta la l'imponente struttura per praticare il volo a vela. Magari ci potrà essere qualche motoaliante ULM che comunque io non ho mai visto.
Ciao

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 6 febbraio 2007, 22:15

Flyfree ha scritto:
MiamiVice ha scritto:
Flyfree ha scritto: Si abito a Cagliari. So che in Sardegna ci sono diversi piccoli campi di volo, mi pare strano che in nessuno voli qualche aliante, proprio per quelle "vantaggiose condizioni ambientali" che indicavano Aurum e Pippo...
Immagina cosa significa avere un aereotraino, gli alianti e tutta la l'imponente struttura per praticare il volo a vela. Magari ci potrà essere qualche motoaliante ULM che comunque io non ho mai visto.
Ciao
Imponente.... insomma. Un aliante moderno si smonta in pochi minuti e si mette in un carrello tipo questo:

Immagine

Si decolla spessissimo da piste in erba.... No, niente di imponente! :wink:

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 11 febbraio 2007, 11:44

e questo?
http://groups.yahoo.com/group/MoneraiP/
considerando che mi piacerebbe costruirlo :wink:

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 11 febbraio 2007, 21:29

C'è stato un periodo, breve, molti anni fa , in cui si erano scelti, per alcuni alianti, i piani di coda a "v". La soluzione non ha avuto successo, non ricordo se per problemi strutturali o di controllo del mezzo, credo il secondo, comunque. Forse legato all'uscita dalla vite? Qualcuno sa qualcosa in proposito?

Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo » 11 febbraio 2007, 21:47

pippo682 ha scritto:C'è stato un periodo, breve, molti anni fa , in cui si erano scelti, per alcuni alianti, i piani di coda a "v". La soluzione non ha avuto successo, non ricordo se per problemi strutturali o di controllo del mezzo, credo il secondo, comunque. Forse legato all'uscita dalla vite? Qualcuno sa qualcosa in proposito?
Si esatto,il problema del piano di coda a v è proprio la difficoltà del mezzo di uscire dalla vite, vedi anche il Beechcraft Bonanza V35 che aveva lo stesso problema!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine

N757GF

Messaggio da N757GF » 11 febbraio 2007, 22:40

pippo682 ha scritto:C'è stato un periodo, breve, molti anni fa , in cui si erano scelti, per alcuni alianti, i piani di coda a "v". La soluzione non ha avuto successo, non ricordo se per problemi strutturali o di controllo del mezzo, credo il secondo, comunque. Forse legato all'uscita dalla vite? Qualcuno sa qualcosa in proposito?
Oltre alla dinamica, c'e` anche il problema che la portanza sviluppata dalle due superfici e` in parte sprecata, perche' la componente orizzontale e` diretta in modo contrapposto. Pero` portanza sviluppata vuol dire resistenza indotta.

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 11 febbraio 2007, 22:55

E questo?
http://www.schio.it/piuma/home.html
Peccato, non ha le ali smontabili.

ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Messaggio da ale_v » 11 febbraio 2007, 23:09

Oltre alla dinamica, c'e` anche il problema che la portanza sviluppata dalle due superfici e` in parte sprecata, perche' la componente orizzontale e` diretta in modo contrapposto. Pero` portanza sviluppata vuol dire resistenza indotta.
Jacopo domanda: ma la resistenza indotta, nel caso della "V" tende ad abbassare la coda, o sbagio?

N757GF

Messaggio da N757GF » 11 febbraio 2007, 23:14

ale_v ha scritto: Jacopo domanda: ma la resistenza indotta, nel caso della "V" tende ad abbassare la coda, o sbagio?
Non capisco. La resistenza "frena", e` la componente della reazione aerodinamica nella direzione del vento relativo.

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 12 febbraio 2007, 18:54

N757GF ha scritto:
pippo682 ha scritto:C'è stato un periodo, breve, molti anni fa , in cui si erano scelti, per alcuni alianti, i piani di coda a "v". La soluzione non ha avuto successo, non ricordo se per problemi strutturali o di controllo del mezzo, credo il secondo, comunque. Forse legato all'uscita dalla vite? Qualcuno sa qualcosa in proposito?
Oltre alla dinamica, c'e` anche il problema che la portanza sviluppata dalle due superfici e` in parte sprecata, perche' la componente orizzontale e` diretta in modo contrapposto. Pero` portanza sviluppata vuol dire resistenza indotta.
Anche la deportanza dei piani a T creano resistenza indotta?

N757GF

Messaggio da N757GF » 12 febbraio 2007, 19:01

Flyfree ha scritto: Anche la deportanza dei piani a T creano resistenza indotta?
La deportanza e` una portanza come tutte le altre, solo diretta verso il basso. Anzi, mi sa di gergo automobilistico :).

Anche lei genera resistenza indotta.

ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Messaggio da ale_v » 12 febbraio 2007, 19:05

ogni superficie alare alla sua estremità genera una resistenza indotta... ma posizionate a "V" mi chiedevo se aumentassero l'effetto, dando una tendenza cabrata...

mamma mia, sto alla VII missione di volo del brevetto, e ho iniziato adesso la teoria... mi ci mancavano questi dubbi!

:shock:

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 12 febbraio 2007, 22:50

Immagina cosa significa avere un aereotraino, gli alianti e tutta la l'imponente struttura per praticare il volo a vela. Magari ci potrà essere qualche motoaliante ULM che comunque io non ho mai visto.
Non sono daccordo, il volo a vela non necessita di alcuna imponente organizzazione. Serve solo un aereo trainatore, tutto qui.
In Germania esistono associazioni di volo composte da un gruppetto di piloti. Spesso usano il verricello e quindi non serve neppure il traino.
Ho volato tante volte d'estate e nei giorni feriali eravamo solo in due: il pilota trainatore e io.
Tirando le somme: due piloti e due aerei che decollano assieme, fine.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 13 febbraio 2007, 18:30

libelle ha scritto:
Immagina cosa significa avere un aereotraino, gli alianti e tutta la l'imponente struttura per praticare il volo a vela. Magari ci potrà essere qualche motoaliante ULM che comunque io non ho mai visto.
Non sono daccordo, il volo a vela non necessita di alcuna imponente organizzazione. Serve solo un aereo trainatore, tutto qui.
In Germania esistono associazioni di volo composte da un gruppetto di piloti. Spesso usano il verricello e quindi non serve neppure il traino.
Ho volato tante volte d'estate e nei giorni feriali eravamo solo in due: il pilota trainatore e io.
Tirando le somme: due piloti e due aerei che decollano assieme, fine.
Avere un'aereo trainatore, predisporre un' aviosuperficie con hangar in un luogo favorevole, trovare un bel po’ di soci per dividere le spese e avere un bel po’ di euri non mi pare cosi semplice.
Insomma, se non è una cosa imponente, iniziare da zero è impegnativo.
Io sarei felice se fosse possibile anche in Sardegna, è il modo di volare che preferirei.
Con il verricello sino a quale quota si sale? :)

N757GF

Messaggio da N757GF » 13 febbraio 2007, 18:41

Flyfree ha scritto: Con il verricello sino a quale quota si sale? :)
Circa a un terzo della lunghezza del cavo, se hai vento contro, un pochetto di piu`. Ti serve ovviamente un verricello e un verricellista abilitato.

ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Messaggio da ale_v » 13 febbraio 2007, 18:47

sapete indicarmi qualche link di foto o filmati di lancio con il verricello? non l'ho mai visto....


grazie :?:

N757GF

Messaggio da N757GF » 13 febbraio 2007, 19:15

ale_v ha scritto:sapete indicarmi qualche link di foto o filmati di lancio con il verricello? non l'ho mai visto....
Il solito youtube, cerca glider winch.

Le prime volte fa impressione: si sale con un angolo e un rateo spettacolari, e la barra funziona a rovescio: quando tiri l'aliante accelera.

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 13 febbraio 2007, 19:15

ale_v ha scritto:sapete indicarmi qualche link di foto o filmati di lancio con il verricello? non l'ho mai visto....


grazie :?:
http://www.cnaaa.it/30_video-verricello.htm

ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Messaggio da ale_v » 13 febbraio 2007, 19:22

grazie Flyfree

Avatar utente
zio elica
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 21:34
Località: Schio
Contatta:

Messaggio da zio elica » 24 febbraio 2007, 14:04

Flyfree ha scritto:E questo?
http://www.schio.it/piuma/home.html
Peccato, non ha le ali smontabili.
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum ed è la prima volta che scrivo; spero di non fare troppi errori, perchè non è che sono proprio esperto di questi "machingegni". La gestione del sito è affidata a mio figlio che ne sa di più.

Sono il progettista del Piuma e ti informo che ha le ali smontabili, come tutte 4 le versioni costruibili ( Originale , Evoluzione, Veloce e Twin).

Inoltre è previsto un meccanismo sul Twin ( il sistema è applicabile anche ai monoposto) per sfilare leggermente le ali senza staccarle, farle ruotare con il bordo di attacco verso il basso e piegarle all'indietro, parallele alla fusoliera.

In questo modo è possibile riporre l'aereo in un piccolo hangar fatto a parallelepipedo, oltre che ovviamente montarlo e smontarlo tutte le volte per portarlo a casa ( circa 40 minuti di lavoro, da soli).

Il nuovo sito, in aggiornamento, è:www.piumaproject.com.

Se posso essere di qualche aiuto agli appassionati dell'autocostruzione in legno, lo farò volentieri.

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 24 febbraio 2007, 16:50

zio elica ha scritto: Sono il progettista del Piuma e ti informo che ha le ali smontabili, come tutte 4 le versioni costruibili ( Originale , Evoluzione, Veloce e Twin).

Inoltre è previsto un meccanismo sul Twin ( il sistema è applicabile anche ai monoposto) per sfilare leggermente le ali senza staccarle, farle ruotare con il bordo di attacco verso il basso e piegarle all'indietro, parallele alla fusoliera.

In questo modo è possibile riporre l'aereo in un piccolo hangar fatto a parallelepipedo, oltre che ovviamente montarlo e smontarlo tutte le volte per portarlo a casa ( circa 40 minuti di lavoro, da soli).
Che sorpresa Tiziano :)
visiono da tempo il tuo sito e i tuoi progetti mi piacciono.
Ho avuto sia pure un po’ indirettamente esperienze di autocostruzione, piacendomi il volo silenzioso non escludo che qualcosa possa nascere.

lucioanneo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 26 febbraio 2008, 17:11

Re: Volo in aliante

Messaggio da lucioanneo » 26 febbraio 2008, 19:37

Buonasera a tutti, qualcuno sa dirmi qualcosa sugli alianti ultraleggeri e la relativa regolamentazione.

Grazie
Marco

Rispondi