sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
come da titolo, mi sono sempre chiesto e non ho trovato lumi al riguardo perchè in aliante si usi appunto il sistema metrico decimale: metri e chilometri insomma contro nodi e piedi nel resto del mondo aviatorio. grazie
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
Le origini non le so neanche io ma è una benedizioneambrogio2000 ha scritto:come da titolo, mi sono sempre chiesto e non ho trovato lumi al riguardo perchè in aliante si usi appunto il sistema metrico decimale: metri e chilometri insomma contro nodi e piedi nel resto del mondo aviatorio. grazie

Un piccolo vantaggio è che quota * efficienza = distanza senza particolari trucchi di conversione.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
azzardo , forse perchè a dfferenza dell'aviazione a motore la culla del volo a vela è la mittleuropa e nei paesi che l'hanno avuta in culla era ( ed è ) in uso il sistema metrico decimale .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- Achille
- 10000 ft
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
- Località: Bolzano - Forlì
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
Sì, lo credo anche io!giragyro ha scritto:azzardo , forse perchè a dfferenza dell'aviazione a motore la culla del volo a vela è la mittleuropa e nei paesi che l'hanno avuta in culla era ( ed è ) in uso il sistema metrico decimale .
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
ambrogio2000 ha scritto:come da titolo, mi sono sempre chiesto e non ho trovato lumi al riguardo perchè in aliante si usi appunto il sistema metrico decimale: metri e chilometri insomma contro nodi e piedi nel resto del mondo aviatorio. grazie
Sarebbe ora di convertire tutta l'aviazione nel sistema metrico decimale, maledetti anglosassoni.....
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
Prima bisognerebbe riuscire a far convincere gli USA a abbandonare il loro sistema anglosassone al SI...
L'irlanda e' gia SI, l'UK, parzialmente SI....
L'irlanda e' gia SI, l'UK, parzialmente SI....
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
In teoria anche gli USA per legge sono SI, ma non ci pensano neanche a effettuare la transizione (salvo i militari, che per le distanze ragionano in chilometri anziché in miglia).
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
Boh io mi trovo bene anche col sistema anglosassone...con l'ultraleggero ragionavo col SI, con l'aereo da ag usavo l'anglosassone...anche se le libbre mi han sempre dato da fare...
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
Confermo che il sistema metrico decimale utilizzati sugli alianti deriva proprio dal fatto che l'invenzione di questo mezzo volante è sostanzialmente tedesca. Di conseguenza vige il metro e il km/h.
Ovviamente i paesi che utilizzano invece il sistema imperiale hanno introdotto le loro modifiche introducendo le miglia e i piedi al posto di km/h e metri. Dal momento che nessun europeo ha provato a fare il contrario (imporre cioè il sistema metrico decimale su aeromobili di provenienza americana) ecco che ci ritroviamo un'aviazione che ragiona con due sistemi diversi. E' inutile dire che ciò genere una forte confusione che talvolta ha pure dato adito a gravi incidenti.
A mio modesto parere però gli inglesi ce la mettono proprio tutta per alimentare la confusione, non so se ciò dipende dal loro innato senso "british" di volersi distinguere sempre e comunque, tuttavia sono veramente diabolici.
In Inghilterra il prezzo della benzina è a litro, inoltre, se ti rechi in un negozio di elettronica, le dimensioni dei monitor di computer e TV sono espressi forse in pollici come dappertutto???
NO! sono in centimetri!!
Ovviamente i paesi che utilizzano invece il sistema imperiale hanno introdotto le loro modifiche introducendo le miglia e i piedi al posto di km/h e metri. Dal momento che nessun europeo ha provato a fare il contrario (imporre cioè il sistema metrico decimale su aeromobili di provenienza americana) ecco che ci ritroviamo un'aviazione che ragiona con due sistemi diversi. E' inutile dire che ciò genere una forte confusione che talvolta ha pure dato adito a gravi incidenti.
A mio modesto parere però gli inglesi ce la mettono proprio tutta per alimentare la confusione, non so se ciò dipende dal loro innato senso "british" di volersi distinguere sempre e comunque, tuttavia sono veramente diabolici.
In Inghilterra il prezzo della benzina è a litro, inoltre, se ti rechi in un negozio di elettronica, le dimensioni dei monitor di computer e TV sono espressi forse in pollici come dappertutto???
NO! sono in centimetri!!
"think positive, flaps negative!"
-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
Re: sistema metrico decimale nel volo a vela, domanda
ottimo libelle, grazie anche a te della spiegazione! 
