Il Motociclismo rimarrà sempre la mia prima passione, quella per la quale vivo... lo so, lo sento nell'anima... è qualcosa che fa parte di me indissolubilmente ma... ho sempre avuto una istintiva attrazione/passione per il volo la quale, con gli anni, mi ha portato ad avvertire la necessità di volare davvero...
Il volo a motore l'ho escluso da subito: troppo costoso da conseguire, troppo costoso da mantenere e, da lì, il volo a vela è stata la mia ovvia scelta.
Aliante? No... per quanto mi affascini (vorrei farci un volo) non mi attira sia per i costi di acquisto che per la difficoltà di hangaraggio oltre a dover dipendere da un traino che ti porti in quota...
Deltaplano? Affascinante, veloce, libero... ma mi servirebbe una macchina per trasportarlo e io non ho una macchina né ho intenzione di comprarla per praticare questo sport... inoltre è quasi impossibile atterrare da dove sei decollato quindi dipenderesti comunque da qualcuno che ti porti la macchina (e la custodia) in atterraggio... non mi farebbe sentire "libero" come vorrei nel praticare il volo...
Parapendio? Si... assolutamente si... Lo puoi tranquillamente trasportare in moto, ovviamente NON una sportiva: tutto il materiale ripiegato diventa uno zaino di circa 20 kg, non poco ma nulla di intrasportabile, anzi... basta sistemarselo bene in sella e non pretendere di correre il TT.
Arrivato in decollo ti agganci la selletta, apri la vela, aspetti il momento giusto, gonfi l'ala al vento e decolli... nulla ti vieta (con l'esperienza e condizioni meteo) di rinterrare lì da dove sei decollato... a quel punto ripaghi il tutto e sali in sella per rientrare a casa...
Libertà... il parapendio mi regala la stessa sensazione di libertà che ho in sella alla mia moto, è semplicemente meraviglioso volare sostenuti solo dal vento.
Quindi, 5 mesi fa ho finalmente potuto permettermi economicamente il corso per conseguire il brevetto di volo a vela da diporto sportivo (VDS) e mi son messo di buona lena tra teoria e tanta, tanta pratica sul campetto dove al massimo riesci a fare una planatina di una 50ina di metri (in lunghezza)... ma ieri, dopo l'ennesimo campetto, il mio istruttore mi ha detto "Mario, domani fai il tandem, sei pronto per continuare il tuo percorso nei voli alti"...
...FINALMENTE!!!
Quini OGGI, dopo mesi e mesi di meticoloso campetto e di meteo maledettamente avverso oggi ho fatto il mio primo volo alto (in tandem con l'istruttore) su Parapendio... Sensazione stupenda!
Decollati da Roccasecca con un bel vento teso mi ha stupito come siamo stati "accolti" dal vento e trasportati in alto (ma alto davvero)... è stata una sensazione completamente nuova per me perché mi sono avvicinato a questo meraviglioso sport senza mai provare prima il classico "tandem turistico" e quindi non avevo mai sentito la vela tirarti su in quel modo...
Subito dopo il decollo l'istruttore ha fatto un paio di manovre di ambientamento (anzi... diciamo che mi ha fatto assaggiare qualche leggero wingover e relativi G con la vela che ci passava da un fianco all'altro) e poi mi ha dato i comandi vigilando sul mio operato... virate morbide e un po' meno morbide (ma niente virate a palla di fuoco, roba tranquilla), 45°, 180°, mantenimento della traiettoria, ho cominciato finalmente a "percepire la vela" e soprattutto "sentire i comandi"... Bellissimo!
Una vista meravigliosa a quell'altezza e sentire solo il vento tutto intorno... Mi sembra quasi di vivere la mia prima passione (il motociclismo) ma senza sentire il motore, stessa libertà... Che sport... Mi spiace non esser riuscito ad avvicinarmici prima..
Atterraggio morbidissimo e tanta voglia di ritornare subito lissù... perché è proprio vero che "Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare... Cit. Leonardo Da Vinci"
A breve, probabilmente già questo weekend, effettuerò il mio primo volo in solitaria e collegamento radio... io, la vela, il vento e null'altro... non vedo l'ora...
Che meraviglia...
...e finalmente stacco da terra per sfiorare il blu...
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 31 marzo 2014, 22:39
- Località: Roma
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: ...e finalmente stacco da terra pere sfiorare il blu...
Bravo! Anzi...bravissimo.
Se sei appassionato di moto...non potevi non godere per l'emozione del "volo" controllato....
o sei un "fermone"?
scherzo...complimenti ancora.
Ciao!
Se sei appassionato di moto...non potevi non godere per l'emozione del "volo" controllato....


Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: ...e finalmente stacco da terra pere sfiorare il blu...
Grande, ma hai volato oggi? Com'era a Roccasecca, cumulava?
E' bello che inizi con tanto entusiasmo, vedrai i primi voli alti che ti farai da solo che sensazione...
Il volo in parapendio da delle sensazioni e una libertà uniche, vedo che sei di Roma, quindi prima o poi ci becchiamo in decollo (non siamo mica tantissimi alla fine, ci si conosce tutti)
Per curiosità, con quale scuola stai facendo il corso?
E' bello che inizi con tanto entusiasmo, vedrai i primi voli alti che ti farai da solo che sensazione...
Il volo in parapendio da delle sensazioni e una libertà uniche, vedo che sei di Roma, quindi prima o poi ci becchiamo in decollo (non siamo mica tantissimi alla fine, ci si conosce tutti)

Per curiosità, con quale scuola stai facendo il corso?
-
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 31 marzo 2014, 22:39
- Località: Roma
Re: ...e finalmente stacco da terra pere sfiorare il blu...
Ho volato ieri, vento leggermente rafficato e cielo che andava a coprirsi di una foschia lattiginosa... La scuola di volo Union di Marco Rech.. 
Grazie x i consigli, ne terrò conto

Grazie x i consigli, ne terrò conto

- Achille
- 10000 ft
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
- Località: Bolzano - Forlì
Re: ...e finalmente stacco da terra per sfiorare il blu...
Grandissimo!!!
Si usa anche da voi la secchiata di acqua? lo conosci "100 miglia", di Roberto Plevano?
Si usa anche da voi la secchiata di acqua? lo conosci "100 miglia", di Roberto Plevano?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 31 marzo 2014, 22:39
- Località: Roma
Re: ...e finalmente stacco da terra per sfiorare il blu...
Ancora niente secchiate d'acqua ma il primo volo "in solitaria" (via radio) lo farò domenica se la meteo lo consentirà... ti saprò dire se sarà un atterraggio asciutto o bagnato...
100 Miglia non lo conosco ma seguo la tua indicazione e lo cerco... me lo leggerò certamente..



100 Miglia non lo conosco ma seguo la tua indicazione e lo cerco... me lo leggerò certamente..

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP