In vite con l'ASK-21

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

In vite con l'ASK-21

Messaggio da libelle » 9 dicembre 2008, 3:10

L'aliante Schleicher ASK-21 è un aliante di successo concepito per la scuola, il veleggiamento e anche l'acrobazia.
Chiunque abbia pilotato un K-21 avrà senza dubbio verificato come la macchina sia estremamente semplice e onesta anche quando la si mette in condizione di non volare.
Il K-21 è infatti uno dei pochi alianti (forse l'unico) che rifiuta l'ingresso in vite o perlomeno non entra in una vite completa e "scolastica".
Su progetto della Schleicher è previsto un kit per rendere il K-21 decisamente più "avvitabile" e renderlo quindi una macchina più formativa per far conoscere agli allievi la vite completa con ingresso deciso e brutale, pur rimanendo "scolastico" anche nella manovra di rimessa. Il kit consiste essenzialmente in una modifica in coda che prevede l'installazione di vari pesi intercambiabili.
Ad Alzate Brianza si è svolta la sessione sperimentale di questa modifica testata da Luca Sartori. In parole povere per ottenere l'ingresso in vite completa con piloti (nel posto anteriore) via via più pesanti, è stato necessario aumentare il peso in coda. Con piloti molto pesanti si è superato addirittura i 10 Kg di zavorra in coda. Considerando il braccio di leva è un qualcosa di veramente importante.
Dai test è emerso che l'aliante comincia ad avere cattive tendenze soprattutto quando i due momenti in gioco sono molto importanti: pilota nel posto anteriore molto pesante = molto peso in coda.
E' stato verificato che con ben 12 Kg di peso in coda l'aliante entra in vite senza problemi, ma ci persiste molto a lungo anche mantenendo tutto piede contrario e tutta barra avanti. Per motivi di sicurezza non sono andati oltre i 12 Kg poiché è stato stimato che andando oltre l'aliante non sarebbe uscito dalla vite.
Ecco gli interessantissimi filmati pubblicati nel sito della Federazione:

http://www.fivv.org:80/?p=281
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da IVWP » 9 dicembre 2008, 18:17

In effetti discutevo proprio ieri con altri piloti del mio club, di come il K21 sia gentile, sia negli stalli che nelle viti;
durante l’ esecuzione degli stalli ed in particolare dello stallo profondo, ma anche in turbolenza, l’ aliante non ha tendenza a lasciar cascare una o l’ altra ala, quindi, se nella manovra scolastica, si entra con le ali ben livellate, spesso l’ azione dei piedi è veramente ridotta a poche correzioni; anche quando entra in vite, il comportamento è da “padre di famiglia” come lo definiscono molti istruttori, non occorre neanche dare più di tanto barra a picchiare, perché tende spontaneamente a buttare giù il muso, la rimessa è veloce, e la rotazione, con opportuna azione di piede, si blocca già nel primo giro, perdendo circa 80 metri.
Io essendo leggero ( senza zavorra sarei sotto il peso minimo ), non necessito di zavorra in coda, e per questo ho fatto divertire l’ istruttore, che tra una vite e l’ altra esultava “guarda come entra
bene !! ”
in genere per “cacciarlo” in vite occorre anche agire sugli alettoni.

Anche nelle altre manovre risulta molto sicuro, nella scivolata ad esempio, l’ azione di barra a picchiare è ridota, anzi, sempre mantenendo una velocità di sicurezza, occorre addirittura sostenere il muso, perché tende anche qui spontaneamente ad assumere un assetto a picchiare, mantenendosi lontano dallo stallo ( stallo per comandi incrociati, pericolosissimo richiede diverse centinaia di metri per la rimessa ).

Questo comportamento, permette a volte, di azzardare delle poderose spedalate in termica, cosa che non farei ad esempio su di un Ka6, o altri alianti vintage, che entrano in vite in maniera molto più improvvisa e cattiva.

Altri filmati interessanti sono quelli del corso di assetti inusuali dell’ aeroclub di Aosta: li trovate su Youtube.

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da libelle » 9 dicembre 2008, 20:20

Sarà forse per quelle leggere differenze che sussistono tra i vari esemplari di uno stesso aliante, però il nostro K-21 la vite non la fa categoricamente
Si rifiuta di andare in vite e in venti anni che lo usiamo nessuno è mai riuscito a girarcelo dentro. Al massimo, anche agendo brutalmente con i comandi incrociati, abbassa leggermente un'ala per poi ricominciare a volare immediatamente. Vedere un K-21 nei filmati che gira in quel modo mi è sembrata proprio una grossa novità.
Proprio per questa eccessiva facilità del K-21 noi preferiamo usare il più tosto K-13 per i voli scuola.
Il K-13 è un aliante sincero e onesto, ma travestito da velivolo difficile e instabile.
Esige un pilotaggio pulito ed estremamente coordinato altrimenti il filo diventa subito un tergicristallo, bisogna sempre pilotarlo, non come il K-12 che vola da solo.
Ha un comportamento molto simile ad un nervoso monoposto, il K-21 è invece troppo pastoso e prevedibile, può indurre ad un pilotaggio troppo rilassato.
Quanto alla vite il K-13 entra facilmente in ogni modo e ne esce con estrema semplicità anche senza applicare piede contrario, basta riportare la barra in avanti e lui subito ricomincia a volare.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da IVWP » 9 dicembre 2008, 20:38

ci si chiedeva infatti se il K21 fosse adatto alla scuola, o meglio, se non fosse necessario fare un passaggio macchina già durante la seconda fase del corso (dopo l' esame teorico); arrivare al brevetto, abituati a tanto "lusso" lascia forse impreparati ?
non intendo incapaci di pilotare, ma in effetti, io non prenderei, come molti consigliano, un K6 come prima macchina dopo il brevetto, non saprei forse gestirlo in piena sicurezza !?

è forse logico utilizzare i K21 per l' avvicinamento al volo, come anche per i primi veleggiamenti o le più pericolose dinamiche di costone, ma utilizzare anche alianti come il K13 o K7 per un addestramento più avanzato ?

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da libelle » 10 dicembre 2008, 13:33

Dato che io ho fatto la scuola quasi totalmente sul K-13 non posso che dirne bene ovviamente, però a detta di ttuti il K-21 è veramente troppo facile e troppo tollerante. Una macchina scuola deve essere sincera, ma richiedere allo stesso tempo un pilotaggio ordinato.
Penso che fare la scuola su un K-21 e poi iniziare a volare su un K-6 in legno e tela sia per certi aspetti addirittura pericoloso. Anche se il K-21 non è certo un veleggiatore purosangue, in caso di vento contrario "sfonda" abbastanza, ma il K-6 si ferma, sprofonda letteralmente. Se si usano i parametri del K-21 per atterrare con forte vento, bisogna tenere in considerazione che con un leggero K-6 essi sono completamente stravolti.
Il K-13 invece si comporta alla stessa maniera di un monoposto più vecchio: in caso di vento contrario si blocca, quindi si impara preso come fare ad entrare di misura in campo.
Il K-21 ha il vantaggio di essere più didattico negli atterraggi: l'aliante ha sempre una massa decisamente più importante di un K-13 e una volta a terra l'aliante va pilotato fino a quando non si ferma. Il k-21 poi vuole essere messo a terra alla sua velocità, altrimenti tende a cangurare.
Il K-13 lo puoi letteralmente infilare dove ti pare: ha dei diruttori spaventosi, come gli spalanchi vieni giù come un sasso. In caso di vento contrario atterri letteralmente come un elicottero: ti bastano poche decine di metri di pista.
E' quindi troppo facile in atterraggio (perlomeno in aria calma) e questo non gli fa onore.
Comunque in volo durante il veleggiamento il K-13 è un maestro formidabile.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da G3nd4rM3 » 15 dicembre 2008, 11:42

ciao a tutti,

Sono brettato da poco, esattamente dal 17 ottobre...e...Ho effettuato tutto il corso sul k21 facendo solamente qualche volo sul k13. Proprio per provare la vite :P
Riporto la mia esperienza anche se non sono un professionista data la mia poca esperienza (circa 25hrs).
La sensibilità che ho ottenuto ai comandi del k21 non credo l'avrei ottenuta sul k13 in quanto hanno risposte ai comandi completamente opposte. Sul k21 la barra ha una sensibilità stratosferica, mentre sul k13...l'escursione sarà mooolto maggiore. E' completamente l'opposto per i pedali. Infatti il k13 ha praticamente una vela e al minimo moviemento imbarda con relativi effetti sec dei comandi. Il k21risulta più sordo sui pedali.
Per quanto riguarda l'atterraggio mi sembra molto più "difficile" sul k21 che esige una precisione nel mantenere i parametri d'atterraggio, quindi per atterrare in manienra corretta. Vale lo stesso per l'impostazione della correzione del vento. Avendo volato semrpe con il k12 il k13 in atterraggio mi è parso un po' più semplice.
Non posso parlare di confronti tra i 2 in termica e nel veleggiamento perchè non ho mai provato il k13.

P.S.
Sono prossimo al passaggio sul twin astir, da quanto mi suggeriscono abbstanza più complesso... :(
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da riccardosl45 » 15 dicembre 2008, 14:12

IVWP ha scritto: Altri filmati interessanti sono quelli del corso di assetti inusuali dell’ aeroclub di Aosta: li trovate su Youtube.
Potresti segnalarmi quelli che hai trovato più interessanti? :D

Molto interessante questo argomento, avevo letto qualche articolo di Luca Sartori sulle prove fatte con il peso aggiuntivo sulla coda e ne ero rimasto molto incuriosito.

Tra l'altro se nè discusso parecchio sulla mailing list del VV in quanto alcuni consideravano questi esperimenti pericolosi e nè è nata una polemica che vorrei evitare di vedere anche qui.

Ricordo di aver visto anche un PDF dei grafici con i risultati del lavoro fatto da Luca, magari se lo trovo lo pubblico.

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da IVWP » 15 dicembre 2008, 15:59

acrobazia ad Aosta
http://it.youtube.com/watch?v=XbTQUaq2V7Q 1 di 3

http://it.youtube.com/watch?v=PHQZKKyIt6M 2 di 3

http://it.youtube.com/watch?v=mLMZkedme_Y 3 di 3

sono questi, mi paiono interessanti, e nel primo si vedono le viti, mi pare 3 tenute per più giri, non so però se si tratta di alianti zavorrati in coda;

anche all' ACAO, uno degli ask21 è predisposto per l' impiego di zavorra in coda, ma non mi pare che mai nessuno abbia parlato di pericolo.

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da libelle » 15 dicembre 2008, 16:26

La modifica della zavorra in coda non costituisce, di per sé, un pericolo. Del resto si tratta ovviamente di una modifica approvata e verificata tramite apposito bollettino tecnico da parte di Schleicher (ovvero il costruttore).
I test condotti da Sartori hanno l'obbiettivo di testare e mettere in evidenza un fatto che è fisologico e riguarda la varietà di peso dei piloti in rapporto alla zavorra.
Il discorso è questo: se ho un allievo pilota da 90 Kg e devo fargli fare la vite con il K-21, come faccio? Metto la zavorra in coda. E quanta ne metto? Tanta, altrimenti non serve a niente.
In parole povere se nel posto anteriore ho un pilota molto pesante, è chiaro che i pochi kg di zavorra in coda saranno completamente inefficaci al fine di ottenere una buona vite completa.
Più il pilota nel posto anteriore è pesante, più devo aumentare il peso in coda. Come illustrato nei test con un pilota che si avvicina ai 100 Kg occorrono ben 13 Kg in coda (attenzione notare bene: 12 Kg in coda! :shock: , considerate anche il braccio di leva, non solo il peso).
Il test quindi vuole prendere in considerazione la relazione tra le due masse: tanto peso nel posto anteriore = tanto peso in coda. Arrivati ai 13 Kg hanno visto che l'aliante ferma la vite con difficoltà e con notevole ritardo, e la cosa è da imputare alle due masse in gioco, non una soltanto.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da libelle » 15 dicembre 2008, 16:33

G3nd4rM3 ha scritto:
Sono prossimo al passaggio sul twin astir, da quanto mi suggeriscono abbstanza più complesso... :(
Il Twin Astir è tutto sommato una macchina facile da pilotare.
In decollo si comporta esattamente come un monoposto poiché tende a buttare giù un ala e lo devi mettere in equilibrio sul carrello (come sul K-21 del resto, solo che questo ha il ruotino anteriore, con il Twin corri il rischio di zappare la pista con il muso se lo abbassi troppo). A rendere le cose complicate è il peso e l'inerzia della macchina, le masse in gioco sono notevoli e i comandi molto pigri, se ti butta l'ala in terra in decollo sembra che pesi una tonnellata tanto ci mette a ritornare livellato.
Una volta decollato il Twin Astir è un bombardiere. E' estremamente stabile e sfonda l'aria molto bene, in caso di vento contrario fila molto bene ed è una macchina piuttosto efficiente e stabile anche in turbolenza molto forte.
L'altra faccia della medaglia è che ti sembrerà di pilotare un B-29. I comandi non sono duri, ma l'aliante ha una riposta molto tardiva, pigra e rallentata. Passare dal K-13 a quel coso può dare qualche problema, ma una volta capito che l'aliante risponde un pò in ritardo, e con una certa inerzia allora lo apprezzerai bene.
In atterraggio corre piuttosto veloce, del resto ha una bella massa, ma i diruttori sono piuttosto efficaci.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da riccardosl45 » 15 dicembre 2008, 22:51

IVWP ha scritto:acrobazia ad Aosta

sono questi, mi paiono interessanti, e nel primo si vedono le viti, mi pare 3 tenute per più giri, non so però se si tratta di alianti zavorrati in coda;

anche all' ACAO, uno degli ask21 è predisposto per l' impiego di zavorra in coda, ma non mi pare che mai nessuno abbia parlato di pericolo.
Grazie per i link davvero molto interessanti!!! :D :D

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da G3nd4rM3 » 16 dicembre 2008, 10:16

Ho visto i video...e...beh... mi piacerebbe assai avere la possibilità di farmi un giro su quell'aeroplano :P

Deve essere stranissimo entrare in una vite del genere con un k21.


P.s.
sarò un po' OT ma non mi va di aprire un altro topic, è solo una curiosità...Sapere se dove e quanto costano quelle settimane in cui voli e basta da qualche parte in italia..Non so tipo 1 sett a Riete 1000€ con x hrs d volo, o comuqnue qualcosa del genere!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da IVWP » 16 dicembre 2008, 15:42

parli di stages ?

quelli a Rieti sono un classico !

se invece pensi a qualcosa tipo settimana di "vacanza volovelistica", non so cosa dirti :
se ti interessa, e non credo che intendessi questo, dato che sono riservate a piloti già esperti e con particolari possibilità economiche, so qualcosa per il Sud Africa o il sud America.

in ogni caso gli stages sono pensati per piloti che hanno già acquisito un minimo di esperienza di volo veleggiato.

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: In vite con l'ASK-21

Messaggio da IVWP » 16 dicembre 2008, 16:29

anzi, anche il K 21 nei video dell’ aero club di Aosta è zavorrato !

prima no l' avevo notato, ma in decollo i pesi sono ben visibili.

probabilmente i pesi sono poi stati rimossi per l' esecuzione delle altre manovre; io non oserei troppo con il K21 zavorrato in coda, dopotutto la zavorra non è pensata per aiutare nei loop !

Rispondi