Palloni aerostatici...

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Giovanni Lagnese
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 30 aprile 2009, 18:32

Palloni aerostatici...

Messaggio da Giovanni Lagnese » 7 marzo 2010, 2:12

Scusate la plateale ignoranza. Mi ponevo alcune domande sui palloni aerostatici.

1) Un pallone aerostatico va dove lo porta il vento? non c'è modo di pilotarlo? Ma allora uno in pratica decolla da una parte e poi atterra chissà dove, dovendo poi farsi venire a prendere con un furgone là dove gli è capitato di atterrare, giusto? Mi sembra una cosa strana, non me la sono mai spiegata... :shock:

2) Tra i mongolfieristi è più diffuso il possedere una propria mongolfiera o è più diffuso il noleggio tipo aero-club?

3) Come mai un'ora di volo in mongolfiera costa abbastanza, nonostante una mongolfiera non costi molto (30-40 mila euro)?

4) Come mai un giro in mongolfiera costa, a persona, l'equivalente di un'ora di addestramento con istruttore su una mogolfiera capace di trasportare il pilota più due o tre passeggeri? Questo non equivale di fatto a far pagare il doppio-triplo per un giro, rispetto all'ora di addestramento? Qual è la causa di ciò?


Grazie!


Giovanni

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da tartan » 7 marzo 2010, 18:01

Giovanni Lagnese ha scritto:Scusate la plateale ignoranza. Mi ponevo alcune domande sui palloni aerostatici.

1) Un pallone aerostatico va dove lo porta il vento? non c'è modo di pilotarlo? Ma allora uno in pratica decolla da una parte e poi atterra chissà dove, dovendo poi farsi venire a prendere con un furgone là dove gli è capitato di atterrare, giusto? Mi sembra una cosa strana, non me la sono mai spiegata... :shock:

2) Tra i mongolfieristi è più diffuso il possedere una propria mongolfiera o è più diffuso il noleggio tipo aero-club?

3) Come mai un'ora di volo in mongolfiera costa abbastanza, nonostante una mongolfiera non costi molto (30-40 mila euro)?

4) Come mai un giro in mongolfiera costa, a persona, l'equivalente di un'ora di addestramento con istruttore su una mogolfiera capace di trasportare il pilota più due o tre passeggeri? Questo non equivale di fatto a far pagare il doppio-triplo per un giro, rispetto all'ora di addestramento? Qual è la causa di ciò?


Grazie!


Giovanni
Risposte
1) Si, viene spinto dal vento, però si può pilotare cambiando quota e "trovando" il vento che ti porta dove ti piace andare. Se non lo trovi, ciccia.
Si, ti vengono a prendere con un furgone, oppure, come faccio io, una volta atterrato chiedo un passaggio (autostop) fino al punto di partenza, mi riprendo il furgone e torno a prendermi il pallone.
2) Tra i mongolfieristi è più diffuso il pilotare mongolfiere di proprietà di uno sponsor, meno che in Italia, dove gli sponsors sono proprio pochi. Allora si fanno i salti mortali.
3) Perchè se voli poco incidono molto i costi accessori (furgone, aiutanti/soccorritori, assicurazione, costo licenza, rinnovo annuale CN ecc), mentre se voli tanto dopo tre/quattro anni butti via il pallone che non passa la revisione (circa il 50% del costo iniziale).
4) Penso che tu ti riferisca ai prezzi che circolano in internet proposti da agenzie specializzate. Me lo chiedo anche io.
Ciao e grazie per l'interessamento al modo più bello di stare in aria, anzi, nell'aria.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Giovanni Lagnese
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 30 aprile 2009, 18:32

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da Giovanni Lagnese » 7 marzo 2010, 23:38

Grazie mille per le esaurienti risposte, tartan. Tutto chiaro.

Mi chiedevo anche una cosa: i voli turistici in mongolfiera sono _perfettamente_ legali, oppure non lo sono perché le mongolfiere come gli ultraleggeri normalmente non possono essere utlizzate a scopo di lucro/profitto?

Inoltre mi chiedevo: esistono club aerostatici che funzionino tipo aero-club? sono diffusi?

Grazie!

Giovanni

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da tartan » 8 marzo 2010, 14:17

La licenza di pilota di pallone libero (questa è la terminologia esatta), ti autorizza da subito al trasporto di tutte le persone consentite dal tipo di pallone che stai pilotando, purché a titolo gratuito. Non esiste in Italia una licenza che ti consenta di trasportare turisti a pagamento. L'unica possibilità che hai, in Italia, di farti pagare con il volo aerostatico è l'ottenimento del disciplinare di lavoro aereo con il quale puoi fare lavoro aereo e farti pagare. In questo caso puoi portare passeggeri a pagamento ma solo se necessari per il tipo di lavoro aereo che stai praticando (es riprese aeree se contemplate dal tuo disciplinare). Per ottenere il disciplinare e quindi farti pagare devi avere l'abilitazione a istruttore di volo in pallone libero. Per avere l'abilitazione devi sostenere la visita medica di prima classe.
Si può aggirare la legge (lo dico a beneficio dei più elastici fra noi), facendo iscrivere l'aspirante passeggero al club di volo aerostatico di turno inserendo nell'iscrizione il diritto ad un volo in pallone. L'iscrizione del socio provvisorio non verrà, poi, in seguito in seguito, poi poi, ratificata dal consiglio e il gioco è fatto e consumato.
Cercare di introdurre anche in Italia la licenza professionale, come esiste in altri paesi europei, è faticoso e non rientra nella logica di noi italiani, per i quali è molto meglio lasciar andare le cose come vanno, tanto non succede mai niente e cosa ci azzecca con la sicurezza?
Un pò di polemica mi fa bene ogni tanto, lo faccio solo per me, per sfogarmi un pò, visto che volo poco e niente da un po di tempo a questa parte.
Se ti va di volare in mongolfiera e ti piace, prova a proporti come aiuto direttamente al titolare del volo, vedrai che il volo ci scappa e pure gratis.
Ciao
Dimenticavo la seconda domanda. Non mi risulta esistano club aerostatici che funzionano come aeroclub, cioè con il noleggio di aerostati, però se chi è interessato si associa e si compra un pallone in società, si potrebbe tentare di realizzarne.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da Slowly » 8 marzo 2010, 14:55

Sempre interessante,

Io "ce l'ho in canna" sta prova, ma notoriamente, se dico che voglio provare una cosa devo farne altre mille.

:evil:

Organizziamo qualcosa o siamo nel troppo complesso?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da tartan » 8 marzo 2010, 15:28

Slowly ha scritto:Sempre interessante,

Io "ce l'ho in canna" sta prova, ma notoriamente, se dico che voglio provare una cosa devo farne altre mille.

:evil:

Organizziamo qualcosa o siamo nel troppo complesso?
Ora come ora siamo nel troppo complesso per quanto mi riguarda, però man mano che le giornate si allungano e l'astinenza prosegue, l'impulso a fare aumenta e credo che presto qualche cosa succederà. Farovvi sapere. :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Giovanni Lagnese
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 30 aprile 2009, 18:32

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da Giovanni Lagnese » 8 marzo 2010, 16:04

tartan ha scritto:La licenza di pilota di pallone libero (questa è la terminologia esatta), ti autorizza da subito al trasporto di tutte le persone consentite dal tipo di pallone che stai pilotando, purché a titolo gratuito. Non esiste in Italia una licenza che ti consenta di trasportare turisti a pagamento.
Quindi in Italia non sono possibili, in maniera strettamente legale, voli turistici in mongolfiera.
Eppure una certa offerta di voli turistici in mongolfiera, anche in Italia, c'è.
Inoltre, mi sembra davvero assurdo che la legge, in Italia, che _giustamente_ consente _esplicitamente_ i voli turistici su aerei aviazione generale, non li consenta invece su mezzi a vocazione forse ancora più turistica quali le mongolfiere (o ultraleggeri quali, ad esempio, i gommoni volanti). È davvero assurda, questa cosa.
Quindi tutti quelli che offrono voli turistici in mongolfiera sono non dico fuori legge, ma comunque ai limiti dell'elusione (al pari di chi offre voli turistici su ultraleggeri)?
Mi sembra davvero una cosa senza senso, anche perché il bel territorio italiano potrebbe essere oltremodo valorizzato da un'ampia offerta di voli su mongolfiere, gommoni volanti, autogiri, ecc.
Noo?

Giovanni

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da tartan » 8 marzo 2010, 16:27

Giovanni Lagnese ha scritto:
tartan ha scritto:La licenza di pilota di pallone libero (questa è la terminologia esatta), ti autorizza da subito al trasporto di tutte le persone consentite dal tipo di pallone che stai pilotando, purché a titolo gratuito. Non esiste in Italia una licenza che ti consenta di trasportare turisti a pagamento.
Quindi in Italia non sono possibili, in maniera strettamente legale, voli turistici in mongolfiera.
Eppure una certa offerta di voli turistici in mongolfiera, anche in Italia, c'è.
Inoltre, mi sembra davvero assurdo che la legge, in Italia, che _giustamente_ consente _esplicitamente_ i voli turistici su aerei aviazione generale, non li consenta invece su mezzi a vocazione forse ancora più turistica quali le mongolfiere (o ultraleggeri quali, ad esempio, i gommoni volanti). È davvero assurda, questa cosa.
Quindi tutti quelli che offrono voli turistici in mongolfiera sono non dico fuori legge, ma comunque ai limiti dell'elusione (al pari di chi offre voli turistici su ultraleggeri)?
Mi sembra davvero una cosa senza senso, anche perché il bel territorio italiano potrebbe essere oltremodo valorizzato da un'ampia offerta di voli su mongolfiere, gommoni volanti, autogiri, ecc.
Noo?

Giovanni
E' sicuramente un controsenso e ti dirò di più, esiste un pallone ad elio molto grande che opera in diverse città europee di nome Europhile. Ha operato anche a Roma, a villa borghese. Si tratta di un pallone frenato che porta turisti a pagamento in alto sulla città tenuto da un cavo d'acciaio mosso da un argano. Ebbene, non è altro che un pallone frenato che se non fosse frenato sarebbe libero di volare via. La società che lo propone ha ricevuto un regolare permesso da ENAC. Il permesso è subordinato alla presenza di un pilota in possesso di licenza di pallone libero (E mi sembra il minimo). Avevano proposto anche a me di pilotarlo, ma rifiutai in quanto non adatto alle mie aspirazioni di pilota di pallone libero (quando ho saputo quanto pagavano mi sono "mozzicato" le mani, ma ormai era tardi). Ebbene, a loro è stato consentito di fare voli frenati, a noi piloti con licenza non è permesso fare voli promozionali con i nostri palloni ancorati al suolo. Alla mia formale richiesta di una spiegazione mi è stato detto che Aerophile godeva di una autorizzazione speciale a seguito di dimostrazioni di ottemperanza di alcune norme cautelative. Alla mia richiesta di fornire le stesse dimostrazioni di ottemperanza, mi è stato risposto che non erano previste per i palloni liberi dimostrazioni che potevano essere usati anche da vincolati. Ho chiesto alla federazione di interessarsi della cosa, ma non è ancora successo niente, neanche l'interessamento. Per conoscenza, i voli frenati con passeggeri a bordo (alzate di pochi metri con successive discese), specialmente bambini, si effettuano regolarmente in quanto trattasi di tutti decolli mancati (Nel senso che prima di partire si prova il decollo con la corda attaccata e poi, quando si nota che è meglio non partire, si torna a terra e si riprova più tardi, magari con altri passeggeri a bordo). :big4:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Giovanni Lagnese
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 30 aprile 2009, 18:32

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da Giovanni Lagnese » 8 marzo 2010, 16:49

Però scusami, ma basta cercare con google "volo in mongolfiera", "volo turistico in mongolfiera" ecc. per trovare diverse offerte di voli, appunto, turistici in mongolfiera, e anche di noleggio e affitto di mongolfiere.
Com'è possibile?
Tutto fuori legge?

Giovanni

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da tartan » 8 marzo 2010, 17:15

Giovanni Lagnese ha scritto:Però scusami, ma basta cercare con google "volo in mongolfiera", "volo turistico in mongolfiera" ecc. per trovare diverse offerte di voli, appunto, turistici in mongolfiera, e anche di noleggio e affitto di mongolfiere.
Com'è possibile?
Tutto fuori legge?

Giovanni
Ma no, non è fuori legge, è dentro la legge in quanto il costo comprende l'iscrizione al club legato all'agenzia. Diventi socio del club e ti spetta il volo gratis, quindi volerai gratis come socio del club. Ma che ti devo dire proprio tutto?
Oppure voli con piloti e palloni immatricolati in altri stati con piloti che hanno la licenza professionale ma di altre nazioni. In realtà non si potrebbero usare in Italia, però può darsi che con l'avvento CEE questo sia possibile.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Giovanni Lagnese
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 30 aprile 2009, 18:32

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da Giovanni Lagnese » 8 marzo 2010, 17:52

tartan ha scritto:Ma no, non è fuori legge, è dentro la legge in quanto il costo comprende l'iscrizione al club legato all'agenzia. Diventi socio del club e ti spetta il volo gratis, quindi volerai gratis come socio del club.
Capito. L'unica cosa che vedo problematica è iniziare a fare un giro e poi, senza doverlo prevedere al momento del primo giro, fare un secondo giro dopo qualche mese sempre nello stesso club.


Giovanni


Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da Slowly » 12 aprile 2010, 11:36

Quali sono i prossimi eventi del volo aerostatico?

E ancora, esiste un museo dedicato a questi velivoli?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!


Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Palloni aerostatici...

Messaggio da i-daxi » 12 aprile 2010, 13:57

In Italia non sò se esite un museo dedicato, però sicuramente qualcosa sparso per i vari musei delle scienze e tecnica o in quelli dedicati all'aviazione, per esempio il museo Caproni a Trento.
Se vogliamo estendere il discorso anhe ai dirigibili, in Germania c'é il museo degli Zeppelin, oppure a Lauro, in Campania, tra Avellino e Napoli c'é la casa natale di Umberto Nobile con annesso museo.

Rispondi