
Una curiosità su gli alianti?
Moderatore: Staff md80.it
- Lele_Patti
- 05000 ft
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
- Località: Catania
Una curiosità su gli alianti?
Ho visto un programma l'altro giorno dove alcune persone provavano per la prima volta un volo su un aliante. La cosa che mi ha incuriosito è stata la seguente : ho visto che gli alianti hanno due ruote messe in linea una sotto la fusoliera e una più o meno sotto il piano di coda ..quando atterra okkey con la velocità riesce a rimanere in equilibrio ,m appena la velocità scende notevolmente (quasi per fermarsi) non si inclina da una parte strofinando l'ala?? ..cioè non ho capito quest ultimo pezzo eheheh..anche perchè non l'hanno fatto vedere 

- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Una curiosità su gli alianti?
Non ho capito cosa c è che non va bene?Lele_Patti ha scritto:Ho visto un programma l'altro giorno dove alcune persone provavano per la prima volta un volo su un aliante. La cosa che mi ha incuriosito è stata la seguente : ho visto che gli alianti hanno due ruote messe in linea una sotto la fusoliera e una più o meno sotto il piano di coda ..quando atterra okkey con la velocità riesce a rimanere in equilibrio ,m appena la velocità scende notevolmente (quasi per fermarsi) non si inclina da una parte strofinando l'ala?? ..cioè non ho capito quest ultimo pezzo eheheh..anche perchè non l'hanno fatto vedere
Davide
- Lele_Patti
- 05000 ft
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
- Località: Catania
Re: Una curiosità su gli alianti?
QUando l'aliante si sta per fermare non si inclina o dalla parte destra o quella sinistra ,strofinando per terra la semi ala destra o sinistr?davidemox ha scritto:Non ho capito cosa c è che non va bene?Lele_Patti ha scritto:Ho visto un programma l'altro giorno dove alcune persone provavano per la prima volta un volo su un aliante. La cosa che mi ha incuriosito è stata la seguente : ho visto che gli alianti hanno due ruote messe in linea una sotto la fusoliera e una più o meno sotto il piano di coda ..quando atterra okkey con la velocità riesce a rimanere in equilibrio ,m appena la velocità scende notevolmente (quasi per fermarsi) non si inclina da una parte strofinando l'ala?? ..cioè non ho capito quest ultimo pezzo eheheh..anche perchè non l'hanno fatto vedere
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: Una curiosità su gli alianti?
Resta in equilibrio fino a quando si ferma. Poi, lentamente, si appoggia da un lato.
Ricordati che stiamo parlando del mezzo volante con le più alte performance di efficienza, areodinamica ed equilibrio dei pesi!!!!!
Ricordati che stiamo parlando del mezzo volante con le più alte performance di efficienza, areodinamica ed equilibrio dei pesi!!!!!
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- Gliding Bricola
- 02000 ft
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32
Re: Una curiosità su gli alianti?
Una volta che il cavo di traino è agganciato all'aliante già allineato sulla pista, l'aereo trainatore dà gas e si allontana per mettere il cavo in tensione prima di iniziare la corsa di decollo vera e propria.
Beh, capita più di qualche volta che, se il trainatore era abbastanza vicino al momento dell'aggancio, il flusso d'aria che si genera quando sgasa per allontanarsi sia sufficiente a sollevare l'ala a terra dell'aliante.
Tanto per dare un'idea dell'efficienza di queste ali.
(ovviamente poi l'ala si abbassa di nuovo e, per il decollo vero e proprio, ci pensa l'assistente all'ala a risollevarla per qualche istante - dai un'occhiata a qualche video sul tubo se vuoi vedere effettivamente come funziona il decollo degli alianti)
Beh, capita più di qualche volta che, se il trainatore era abbastanza vicino al momento dell'aggancio, il flusso d'aria che si genera quando sgasa per allontanarsi sia sufficiente a sollevare l'ala a terra dell'aliante.
Tanto per dare un'idea dell'efficienza di queste ali.
(ovviamente poi l'ala si abbassa di nuovo e, per il decollo vero e proprio, ci pensa l'assistente all'ala a risollevarla per qualche istante - dai un'occhiata a qualche video sul tubo se vuoi vedere effettivamente come funziona il decollo degli alianti)
Leonardo
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Una curiosità su gli alianti?
forse più che dietro ad un trainatore potrebbe essere ancora più esemplificativo dell'efficenza alare di un aliante vedere un decollo al traino del verricello , li lo stacco è quasi immediato e la rampa iniziale da vertigine .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- Gliding Bricola
- 02000 ft
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32
Re: Una curiosità su gli alianti?
E' vero. Il decollo al traino non evidenzia le caratteristiche di efficienza dell'aliante ed è sicuramente meno spettacolare di quello al verricello.
Quello che volevo mettere in evidenza era il fatto che una sventolata data dall'elica di un altro aereo, di dimensioni simili all'aliante, è sufficiente a far sollevare l'ala appoggiata al suolo mentre l'aliante è ancora fermo.
Quello che volevo mettere in evidenza era il fatto che una sventolata data dall'elica di un altro aereo, di dimensioni simili all'aliante, è sufficiente a far sollevare l'ala appoggiata al suolo mentre l'aliante è ancora fermo.
Leonardo
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
- Lele_Patti
- 05000 ft
- Messaggi: 690
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
- Località: Catania
Re: Una curiosità su gli alianti?
tutto chiaro grazie 
