Prime esperienze con modellismo

Area dedicata al modellismo Statico e Dinamico

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Prime esperienze con modellismo

Messaggio da JT8D » 30 luglio 2011, 20:35

Mi hanno regalato nei mesi scorsi un modello da montare in scala 1:200. Per la precisione è un B747-400 Lufthansa, marca Hasegawa.
Le due semifusoliere hanno i fori dei finestrini. Ma le istruzioni dicono che i fori vanno riempiti e poi applicate le decals (che sono presenti in confezione).
Come si fa e cosa si usa per riempire i fori dei finestrini ?
Se poi vanno riempiti e applicate le decals, perchè vengono fatti i fori dei finestrini ? Non sarebbe più logico avere la fusoliera senza fori ?

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da cabronte » 30 luglio 2011, 21:11

Non ci posso credere che tu hai bisogno di noi! :lol: :lol: :mrgreen:
Comunque non lo so! :(
Ale

Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da sochmer » 31 luglio 2011, 8:54

il metodo più semplice e quello che mi viene in mente adesso è prendere lo stucco per modelli e applicarglielo all'interno cercando di non far uscire lo stucco dai finestrini
oppure... usare uno strato di plasticard (se non ricordo male le schede telefoniche sono fatte di quel materiale) da incollare li


comunque ultimamente stanno inserendo nelle scatole di montaggio i pezzi trasparenti che simulano di vetri dei finestrini (il mio 787 per esempio ce li ha) peccato che per mascherare i finestrini... si debba fare un lavoraccio per occhi e schiena :mrgreen:

(e poi solitamente saltano via mentre vernici....... :roll: :mrgreen: )
AW169 Final Asssembly Line Electrician

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da JT8D » 1 agosto 2011, 11:42

cabronte ha scritto:Non ci posso credere che tu hai bisogno di noi! :lol: :lol: :mrgreen:
Comunque non lo so! :(
Altrochè se ho bisogno.... !! Con il modellismo sono proprio agli inizi !!! :wink:
E poi si ha sempre bisogno degli amici :D !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da brutti » 1 agosto 2011, 12:43

ciao Paolo, intanto ti rimando un attimo a un mio 3ad dove anche io mi chiedevo la stessa cosa: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 35#p778303 :mrgreen:
detto questo,e appurato che non c'è risposta passiamo a come risolvere questo problema.
con le semifusoliere ancora divise attacchi del nastro isolante(quello neri degli elettricisti)all'interno dei fori dei finestrini, poi da fuori passi tutti i buchi con lo stucco. una volta asciugato dai una bella grattata con la carta abrasiva (io uso una 400 come grana, toglie abbastanza in fretta senza rovinare troppo le zone intorno).alcuni finestrini torneranno a sbucare, un'altro giro leggero di stucco, altra grattatina e i finestrini sono eliminati.
tremiamo ma non molliamo...

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da JT8D » 1 agosto 2011, 14:52

Grazie a tutti per i consigli :D !!
Mi fa piacere che non sono l'unico ad essersi posto la domanda sui fori dei finestrini, che trovo abbastanza inutili :mrgreen: !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da marcoferrario » 1 agosto 2011, 19:00

Metti che qualcuno voglia farlo cabrio :mrgreen:
Marco
Paragliding flyer

godown
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 26 gennaio 2010, 21:35

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da godown » 2 agosto 2011, 10:10

Paolo,
cerca un prodotto chiamato Cristal clear della Micro/Superscale o il clearfix Humbrol,il primo è una specie di vinavil,quando asciuga diventa trasparente,mettigli magari una punta di trasparente lucido,per evitare "strani effetti"all'interno,o vernici tutta la fusoliera interna,o lasci stare,non si vede gran che,il secondo è una vernice trasparente che serve sia per incollare i vetri che per crearne di piccoli,personalmente uso il cristal clear..
Lo stucco classico deborda comunque viste le ridotte dimensioni,il plasticard indicato come"simile"alle schede telefoniche,sì sono simili,ma il plasticard ha vari spessori da microscopici a spessi ed esiste anche trasparente.
marco

Torakiki
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 19 maggio 2011, 19:07

Re: Prime esperienze con modellismo

Messaggio da Torakiki » 2 agosto 2011, 14:24

Il plasticard è in pratica il materiale con cui sono realizzati i piatti di plastica usa e getta.

Rispondi